The Università La Sapienza in Rome (Photo: Vitalyedush/Dreamstime)

In the latest release of the 2024 QS World University Rankings by Subject, Italy achieved outstanding results: four Italian universities emerged among the top ten in specific subject areas, a clear sign of the high caliber of specialized education offered, even though it must be mentioned that no Italian university made the top 100 in the overall global rankings. Still, Italy ranks just behind the Netherlands in Europe, which dominates with thirteen subjects in the global top ten for specific subjects. 

The Università La Sapienza of Rome, Scuola Normale Superiore di Pisa, Politecnico di Milano, and Università Bocconi in Milan are the four institutions to have reached a top-ten worldwide position in a specific subject, but each excelled in various disciplines, marking Italy as a hub of academic excellence in both the arts and sciences. 

Sapienza University has been recognized as the global leader in Classical Studies for four years running, and this year it also achieved a top-ten ranking in Archaeology. Scuola Normale Superiore in Pisa continues to be a frontrunner in Classical Studies, securing a place within the top five. Politecnico di Milano shows versatility, placing seventh in both Architecture and Art & Design and ninth in the fields of Mechanical and Aeronautical Engineering. Bocconi, well-known for its business education, ranks prominently in Marketing and Business Management.

Italy is also strongly represented in the arts and humanities, with 22 universities ranked in the top 50 globally. Notable mentions include IUAV University of Venice and the Polytechnic University of Turin for Art History, and the University of Bologna for Classical Studies. Luiss University also stands out in International Politics, ranking in the global top twenty.

The QS rankings, published by UK-based Quacquarelli Symonds, differ from other academic evaluations by focusing heavily on the perceptions of academic peers and employers rather than purely on research outputs. This approach has faced scrutiny, yet it continues to be a significant criterion for students when selecting universities. 

Let’s take a closer look at the Italian magnifiche quattro of the QS rankings to find out more about their history and how they excel in the often harshly competitive world of international academia. 

La Sapienza University of Rome

La Sapienza, founded in 1303 by Pope Boniface VIII, is one of the oldest and most prestigious universities in the world. Initially conceived as a Studium Urbis, it aimed to provide Rome with a self-sufficient center of learning. Throughout its history, Sapienza has been a bastion of Italian education and has significantly influenced European intellectual life, with its alumni list being a roll call of notable figures, including leaders in science, politics, and the arts. Among them, are Giuseppe Conte, former Prime Minister of Italy, and Maria Montessori, who revolutionized early education. La Sapienza‘s extensive offerings span across 11 faculties and over 65 departments, housing more than 140,000 students and 8,000 academic staff. Its facilities include 59 libraries and numerous research institutions, making it a hub of academic activity in Italy and beyond. 

Scuola Normale Superiore di Pisa

Established in 1810 by a Napoleonic decree, the Scuola Normale Superiore di Pisa is an élite higher education institution that stands out for its rigorous admission tests and its close-knit academic environment. Modeled after the École Normale Supérieure in Paris, its mission is to cultivate a select group of scholars who can contribute to both Italian and global academia. The university fostered numerous scholars, scientists, and leaders, including Carlo Rubbia, Nobel Laureate in Physics, and several other influential Italian intellectuals and politicians.

The Scuola Normale has a particularly strong reputation in the humanities and sciences and is noted for its small class sizes and personalized education. It also engages heavily in research, maintaining high standards in fields such as modern physics and political science. 

Politecnico di Milano

The Politecnico di Milano also made it into the QS World University Rankings (Photo: Simona Balconi/Dreamstime)

The Politecnico di Milno was founded in 1863 and is Italy’s oldest technical university. A leading institution in engineering, architecture, and industrial design, it is famous for being a hub of innovation and for its quite impressive alumni list, including Nobel laureates and celebrated architects like Renzo Piano. The university plays a pivotal role in Italy’s industrial and architectural sectors, often pioneering new technologies and approaches in various engineering fields. With over 42,000 students and a significant number of international enrollees, Politecnico emphasizes a global approach to education: its programs are consistently ranked among the best globally for engineering and technology (as it happened this year!), which reflects the institution’s profound impact on global technology and design. Its commitment to sustainability and innovation is evident in its numerous research centers and laboratories, which work on cutting-edge projects ranging from sustainable urban development to aerospace engineering.

Bocconi University

Bocconi University is among the best in the economics internationally (Photo: SFM Milan (Italy)/Alamy Stock Photo)

Established in 1902 in Milan, the Università Bocconi grew to become one of Europe’s leading universities for economics, management, and finance. Its foundation marked the introduction of legal studies in economics in Italy, and since then, it has expanded to offer a wide range of programs in social sciences, law, political science, and data science.

Bocconi is particularly known for its strong ties to the business world, providing its students with unparalleled exposure to the European and global business community: it’s not surprising to learn that many of its alumni often hold high-ranking positions in finance, law, and politics, contributing significantly to its reputation as a cradle of professional success. 

In a moment when third-level education in Italy is often accused of failing to adequately prepare its students for today’s globalized world, the 2024 QS World University Rankings demonstrate this is not the case, and that our brighter minds are, indeed, still in good hands. 

Nell’ultima versione del QS World University Rankings per discipline 2024, l’Italia ha ottenuto risultati eccezionali: quattro università italiane sono emerse tra le prime dieci in specifiche aree disciplinari, un chiaro segno dell’alto livello della formazione specialistica offerta, anche se va detto che nessuna università italiana è entrata nella top 100 della classifica globale complessiva. Tuttavia, l’Italia si colloca in Europa appena dietro ai Paesi Bassi, che dominano con tredici materie nella top ten mondiale per materie specifiche.

L’Università La Sapienza di Roma, la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi di Milano sono le quattro istituzioni ad aver raggiunto una posizione tra le prime dieci a livello mondiale in una materia specifica, ma ciascuna ha eccelso in varie discipline, qualificando l’Italia come un centro di eccellenza accademica sia nelle arti che nelle scienze.

L’Università La Sapienza è stata riconosciuta leader mondiale negli studi classici per quattro anni consecutivi e quest’anno ha ottenuto anche una top ten nella classifica di Archeologia. La Scuola Normale Superiore di Pisa continua a essere all’avanguardia negli studi classici, assicurandosi un posto tra i primi cinque. Il Politecnico di Milano dimostra versatilità, piazzandosi settimo sia in Architettura che in Arte & Design e nono nei settori Ingegneria Meccanica e Aeronautica. La Bocconi, nota per la sua formazione aziendale, occupa un posto di rilievo nel marketing e nella gestione aziendale.

L’Italia è fortemente rappresentata anche nel campo delle arti e delle discipline umanistiche, con 22 università classificate tra le prime 50 a livello globale. Menzioni degne di nota sono per  l’Università Iuav di Venezia e il Politecnico di Torino per la Storia dell’Arte e l’Università di Bologna per gli Studi Classici. L’Università Luiss si distingue in Politica Internazionale, classificandosi tra le prime venti a livello mondiale.

Le classifiche QS, pubblicate da Quacquarelli Symonds, con sede nel Regno Unito, differiscono da altre valutazioni accademiche poiché si concentrano principalmente sulle percezioni degli accademici e dei datori di lavoro piuttosto che esclusivamente sui risultati della ricerca. Questo approccio è sottoposto a controlli, ma continua a essere un criterio significativo per gli studenti nella scelta delle università.

Diamo uno sguardo più da vicino alle magnifiche quattro italiane della classifica QS per scoprire di più sulla loro storia e su come eccellono nel mondo accademico internazionale, spesso aspramente competitivo.

Università La Sapienza di Roma

La Sapienza, fondata nel 1303 da Papa Bonifacio VIII, è una delle università più antiche e prestigiose del mondo. Inizialmente concepita come Studium Urbis, mirava a dotare Roma di un centro di apprendimento autosufficiente. Nel corso della sua storia, la Sapienza è stata un bastione dell’istruzione italiana e ha influenzato in modo significativo la vita intellettuale europea, con la sua lista di ex studenti che è come fare l’appello tra le figure importanti fra i leader nel campo della scienza, della politica e delle arti. Tra loro ci sono Giuseppe Conte, ex Primo Ministro italiano, e Maria Montessori, che ha rivoluzionato l’istruzione infantile. L’ampia offerta della Sapienza abbraccia 11 facoltà e oltre 65 Dipartimenti, ospitando più di 140.000 studenti e 8.000 membri del personale accademico. Le sue strutture comprendono 59 biblioteche e numerosi istituti di ricerca, rendendola un centro di attività accademica in Italia e non solo.

Scuola Normale Superiore di Pisa

Istituita nel 1810 con decreto napoleonico, la Scuola Normale Superiore di Pisa è un istituto di istruzione superiore d’élite che si distingue per i rigorosi test di ammissione e il suo ambiente accademico affiatato. Modellata sull’École Normale Supérieure di Parigi, la sua missione è quella di coltivare un gruppo selezionato di studiosi che possano contribuire al mondo accademico sia italiano che globale. L’università ha promosso numerosi studiosi, scienziati e leader, tra cui Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica, e molti altri influenti intellettuali e politici italiani.

La Scuola Normale ha una reputazione particolarmente forte nelle discipline umanistiche e scientifiche ed è nota per le sue classi di piccole dimensioni e l’istruzione personalizzata. Si impegna inoltre fortemente nella ricerca, mantenendo standard elevati in campi come la fisica moderna e le scienze politiche.

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è stato fondato nel 1863 ed è la più antica università tecnica italiana. Un’istituzione leader nel campo dell’ingegneria, dell’architettura e del design industriale, è famosa per essere un centro di innovazione e per la sua lista di ex studenti piuttosto impressionante, tra cui premi Nobel e celebri architetti come Renzo Piano. L’università svolge un ruolo fondamentale nei settori industriale e architettonico italiano, spesso aprendo la strada a nuove tecnologie e approcci in vari campi dell’ingegneria. Con oltre 42.000 studenti e un numero significativo di iscritti internazionali, il Politecnico evidenzia un approccio globale all’istruzione: i suoi programmi sono costantemente classificati tra i migliori a livello globale per l’ingegneria e la tecnologia (come è successo quest’anno!), il che riflette il profondo impatto dell’istituzione sulla tecnologia globale e il design. Il suo impegno per la sostenibilità e l’innovazione è evidente nei suoi numerosi centri di ricerca e laboratori, che lavorano su progetti all’avanguardia che vanno dallo sviluppo urbano sostenibile all’ingegneria aerospaziale.

Università Bocconi

Fondata nel 1902 a Milano, l’Università Bocconi è cresciuta fino a diventare una delle università leader in Europa per l’economia, il management e la finanza. La sua fondazione ha segnato l’introduzione degli studi giuridici in economia in Italia e da allora si è ampliata fino a offrire un’ampia gamma di programmi in scienze sociali, diritto, scienze politiche e scienza dei dati.

La Bocconi è particolarmente nota per i suoi forti legami con il mondo degli affari, offrendo ai suoi studenti un’esposizione senza precedenti alla comunità imprenditoriale europea e globale: non sorprende apprendere che molti dei suoi alumni spesso ricoprono posizioni di alto livello nella finanza, nel diritto e nella politica, contribuendo in modo significativo alla sua reputazione di culla del successo professionale.

In un momento in cui l’istruzione di terzo livello in Italia è spesso accusata di non riuscire a preparare adeguatamente i suoi studenti al mondo globalizzato di oggi, il QS World University Rankings 2024 dimostra che non è così, e che le nostre menti più brillanti sono ancora in buone mani.

Receive more stories like this in your inbox