Volterra: a city of Etruscan origins, known for its connection with alabaster  © Stevanzz | Dreamstime.com

The beautiful walled city of Volterra, an ancient Etruscan town some 45 miles southwest of Florence, is famous for its well-preserved medieval ramparts, museums and archeological sites, and atmospheric cobblestone streets. Fans of American author Stephanie Meyer know it as the setting for the second book in the Twilight series, New Moon. 

But Volterra has another claim to fame that is older than vampire tales. Since ancient times, Volterra, a key trading center and one of the most important Etruscan towns, has been known as the city of alabaster.  

The Etruscans mined alabaster in the nearby hills and considered it the stone of the dead. The mineral was used for elaborate funerary urns and caskets that housed the ashes of the departed, prized for its durability, beautiful coloration, natural veining and translucence. When the Romans ascended, alabaster fell out of favor and marble became the preferred sculpting material. 

Artist Giorgio Finazzo, co-owner of Alab’Arte, explains some of the techniques used to carve alabaster. (Dale Smith)

Alabaster made a come-back in the mid-1500s when Volterran artists began to slice the translucent stone into thin sheets to make windows for Italy’s medieval churches. At the end of the 18th century, following a period when the stone was again unpopular, alabaster workshops began springing up, and a community of traveling salesmen helped bring alabaster objects to every corner of the globe.  

After World War II, there was a push to industrialize the craft, but a handful of Volterran artists insisted on preserving the ancient manual techniques. In fact, the tools and methods used today are almost identical to those used by the ancient Etruscans.  

Volterra: a city of Etruscan origins, known for its connection with alabaster © Stevanzz | Dreamstime.com

To work alabaster requires an assortment of hand tools, an artistic eye, and a tolerance for vast clouds of dust.  An alabastraio begins with a block or chunk of alabaster. If the final product is to be a vase or bowl, the stone is turned on a lathe similar to what is used to make pottery and then shaped with chiseling tools.  

If the alabaster is to be sculpted into heads, busts, animals or other figures, a clay or wax model is often used. Alternately, a pantograph can be employed to accurately transfer the measurements to a larger piece.  

Since ancient times, Volterra, a key trading center and one of the most important Etruscan towns, has been known as the city of alabaster

Although alabaster and marble may seem similar in appearance when polished, they are very different materials, particularly when it comes to their hardness and mineral content. Alabaster is a fine-grained form of gypsum, a sedimentary rock made from tiny crystals visible only under magnification. The ancient Egyptians preferred alabaster for making their sphinxes or creating burial objects such as cosmetic jars. The purest alabaster is white and a bit translucent; impurities such as iron oxide cause the spidery veins.  

 
Marble consists mostly of calcite, formed when limestone underground is changed through extreme pressure or heat. It’s not quite as delicate as alabaster and became the preferred material for master sculptors such as Michelangelo who relied on marble from Carrara for his most famous works.  

To work alabaster requires an assortment of hand tools, an artistic eye, and a tolerance for vast clouds of dust

To see the stunning artistry of Etruscan-era alabaster, head to Volterra’s Guarnacci Etruscan Museum, one of the oldest public museums in Europe. The collection of archeological objects was started in 1731 by Mario Guarnacci. When he died in 1785, he donated his artifacts to “the populace of the city of Volterra,” transforming a private collection into a public one. 

In the museum, visitors can view more than 600 Etruscan urns, arranged according to subject matter. There are rooms full of urns decorated with demons, fierce animals, flowers or masks. Ulysses escaping from the tempting Sirens is a popular subject along with Greek gods and goddesses. Numerous caskets depict images of the people who passed away, lounging on beds or enjoying a meal. 

One of the museum’s rooms recreates an alabaster studio from Etruscan times. Although more than 1,000 urns have been unearthed in the surrounding area, archaeologists have yet to discover an ancient workshop, so some of this is guesswork. But because techniques have changed little over the centuries, the tools and furniture on display were simply borrowed from modern-day alabaster artists. 

Alab’Arte’s Roberto Chiti works in a studio full of sculptures, hand tools and a fine coating of alabaster dust on every surface. (Dale Smith)

Following a visit to the museum’s Etruscan collection, it’s time to take a look at Volterra’s alabaster industry. In the city center, there are many alabaster shops selling everything from wine stoppers to chandeliers, bowls to jewelry. Several shops have their workshops close by so you can see the craftsmanship, tools and carving process up close. 

Walking into the alabaster studio at Alab’Arte is like stepping back into time. Artist-owners Roberto Chiti and Giorgio Finazzo have been partners for 42 years, first meeting as students in art school. “My father owned a bar,” said Finazzo, “so this was not a skill passed down from father to son. But I enjoy the work and am happy to carry on the traditions of this beautiful art.”  

The workshop of Gloria Giannelli, located on the ground floor of Palazzo Tortoli, is next door to the Etruscan Museum. Giannelli began working in alabaster in 1980 and was the first woman in Volterra to enter the field. Her particular style of craftsmanship owes much to the traditional arts of embroidery and lace. She even markets her art as “lace-like creations in alabaster.”

She’s won many national and international awards and this past September, her work was featured in Venice in an exhibition of European crafts called Homo Faber.  

The Rossi alabaster workshop has been around since 1920. The shop is tucked away on a side street and its entryway is filled with old photographs, chunks of alabaster and dusty vintage equipment.  Although the carving methods might be traditional, the products seen in the Rossi showroom are contemporary in both style and design.

La bella città di Volterra circondata dalle mura, un’antica città etrusca a circa 45 miglia a sud-ovest di Firenze, è famosa per i bastioni medievali ben conservati, i musei, i siti archeologici e le suggestive strade di ciottoli. I fan dell’autrice americana Stephanie Meyer la conoscono come ambientazione del secondo libro della serie di Twilight, New Moon.

Ma Volterra ha un’altra ragione di fama che è più antica dei racconti sui vampiri. Fin dall’antichità, Volterra, centro commerciale chiave e una delle più importanti città etrusche, è stata conosciuta come la città dell’alabastro.

Gli Etruschi estraevano l’alabastro nelle vicine colline e lo consideravano la pietra dei morti. Il minerale era usato per elaborare urne funerarie e scrigni che ospitavano le ceneri dei defunti, era apprezzato per la sua durabilità, la bella colorazione, le venature naturali e la traslucenza. All’ascesa dei Romani, l’alabastro cadde in disgrazia e il marmo divenne il materiale preferito per scolpire.

L’alabastro fece ritorno a metà del 1500 quando gli artisti volterrani iniziarono a tagliare la pietra traslucida in sottili fogli per realizzare le finestre delle chiese medievali italiane. Alla fine del XVIII secolo, dopo un periodo in cui la pietra era di nuovo tornata ad essere poco popolare, iniziarono a nascere le officine di alabastro e una comunità di commessi viaggiatori aiutò a portare gli oggetti di alabastro in ogni angolo del globo.

Dopo la II guerra mondiale, ci fu una spinta per industrializzare l’artigianato, ma una manciata di artisti volterrani insistette nel preservare le antiche tecniche manuali. Infatti, gli strumenti e i metodi usati oggi sono quasi identici a quelli usati dagli antichi Etruschi.

Lavorare l’alabastro richiede un assortimento di utensili manuali, un occhio artistico e una tolleranza per le grandi nuvole di polvere. Un alabastraio inizia con un blocco o un pezzo di alabastro. Se il prodotto finale deve essere un vaso o una ciotola, la pietra viene girata su un tornio simile a quello che viene utilizzato per fare la ceramica e poi modellato con strumenti di cesellatura. 
Se l’alabastro deve essere scolpito in teste, busti, animali o altre figure, viene spesso usato un modello in argilla o cera. In alternativa, è possibile utilizzare un pantografo per trasferire con precisione le misurazioni su un pezzo più grande.

Anche se l’alabastro e il marmo possono sembrare simili nell’aspetto quando levigati, sono materiali molto diversi, in particolare per quanto riguarda la durezza e il contenuto di minerali. 

L’alabastro è una forma a grana fine di gesso, una roccia sedimentaria composta da minuscoli cristalli visibili solo sotto ingrandimento. Gli antichi Egizi preferivano l’alabastro per creare le loro sfingi o realizzare oggetti funerari come i vasi cosmetici. L’alabastro più puro è bianco e un po’ traslucido; impurità come l’ossido di ferro causano ragnatele di venature.

Il marmo è costituito principalmente da calcite, che si forma quando il calcare sotterraneo viene modificato a causa di pressioni estreme o di calore. Non è delicato come l’alabastro ed è diventato il materiale preferito dei maestri scultori come Michelangelo che si affidò al marmo di Carrara per le sue opere più famose.

Per ammirare la straordinaria arte dell’alabastro di epoca etrusca, recati al Museo etrusco Guarnacci di Volterra, uno dei più antichi musei pubblici d’Europa. La collezione di oggetti archeologici fu avviata nel 1731 da Mario Guarnacci. Quando morì nel 1785, donò i suoi manufatti a “la popolazione della città di Volterra”, trasformando la collezione privata in una pubblica.

Nel museo, i visitatori possono vedere più di 600 urne etrusche, sistemate in base al soggetto. Ci sono stanze piene di urne decorate con demoni, animali feroci, fiori o maschere. Ulisse che fugge dalle allettanti Sirene è un soggetto popolare insieme a dei e divinità greche. Numerosi cofanetti raffigurano immagini di persone scomparse, sdraiate sui letti o mentre pasteggiano.

Una delle sale del museo ricrea uno studio in alabastro di epoca etrusca. Anche se più di 1.000 urne sono state dissotterrate nella zona circostante, gli archeologi devono ancora scoprire un’antica officina, quindi alcune cose su di essa sono congetture. Ma poiché le tecniche sono cambiate poco nel corso dei secoli, gli strumenti e i mobili esposti sono stati semplicemente presi in prestito dagli artisti alabastrai moderni.

Dopo una visita alla collezione etrusca del museo, è tempo di dare un’occhiata all’industria dell’alabastro di Volterra. Nel centro della città, ci sono molti negozi di alabastro che vendono di tutto, dai tappi per vino ai lampadari, dalle bocce ai gioielli. Diversi negozi hanno i loro laboratori nelle vicinanze così che si può vedere l’artigianato, gli strumenti e il processo di intaglio da vicino.

Entrare nello studio di alabastro di Alab’Arte è come tornare indietro nel tempo. I proprietari-artisti Roberto Chiti e Giorgio Finazzo sono stati soci per 42 anni, il primo incontro da studenti di scuola d’arte. “Mio padre possedeva un bar – dice Finazzo – quindi questa non è stata un’abilità tramandata di padre in figlio. Ma mi piace il lavoro e sono felice di portare avanti le tradizioni di questa bellissima arte”.

Il laboratorio di Gloria Giannelli, situato al piano terra di Palazzo Tortoli, è adiacente al Museo Etrusco. Giannelli ha iniziato a lavorare l’alabastro nel 1980 ed è stata la prima donna a Volterra a scendere in campo. Il suo particolare stile di artigianato deve molto alle arti tradizionali del ricamo e del merletto. Commercializza persino la sua arte come “creazioni di pizzo in alabastro”. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali e lo scorso settembre, il suo lavoro è stato presentato a Venezia in una mostra di artigianato europeo chiamata Homo Faber.

Il laboratorio di alabastro Rossi esiste dal 1920. Il negozio è nascosto in una strada laterale e il suo ingresso è pieno di vecchie fotografie, pezzi di alabastro e polverosi macchinari vintage. Sebbene i metodi di intaglio possano essere tradizionali, i prodotti esposti nello showroom Rossi sono contemporanei sia nello stile che nel design.


Receive more stories like this in your inbox