(Photo: Dreamstime)

“Via Montenapoleone, il salotto di  Milano, ritrovo delle signore dell’élite della città.”

It was 1954 when Dutch born singer Peter Van Wood sang his ode to the beating heart of Milan, the  spine of what was already the centre of the city’s fashion district, the “quadrilatero della moda.” If we want to  be historically accurate, we should say that the very same area was already known as “quadrilatero” (quadrangle) as far back as the Middle Ages, when its boundaries were marked by ancient Roman walls and, on one side, by  the Seveso River that today runs underground.

Via Montenapoleone is considered the fifth most luxurious street in the world, hub of design, fashion and all that is quality Made in Italy. Indeed, this is a place of wealth, a place where most do window shopping and only a selected few get into stores to buy; it is a place to see and be seen, the Holy Land of all fashionistas in the world. But Via Montenapoleone is also a symbol — we just said a few lines above — of quality Made in Italy, because the  names shining from its many, elegantly decorated windows scream of Italian tradition and unsurpassed craftsmanship: Versace, Prada, Valentino, Marni, they all have a store here. Keeping them company, of course, the great of international fashion, including Balenciaga and Louis Vuitton.

Dreamstime

Yet, bona fide Milanese people would tell you there was also another side to the street, one less fashionable but equally charming, if not more, made of neighborhood bakeries and butcheries, of local vendors you’d know by name. This is because, in spite of all the glitz, Via Montenapoleone, once upon a time, was a street like many others: sure, in a well off part of town, with beautiful palaces and affluent people, but still a street like all the rest.

Truth is that Via Montenapoleone has a very long and interesting story. Up to the 18th  century, it was called Contrada di Sant’Andrea and it was home of many convents, with their beautiful cloisters and orchards. Quite an  idillic little place, right in the center of  town. In 1772, Mary Therese of Austria (Milan belonged to the Hapsburg in those years) had a pawn store, a banco dei pegni, opened, so the street changed its name to Via di Monte di Santa Teresa. As it often happens, locals were reluctant to abandon old habits, so they preferred to call it with a hybrid of its old and new name, Contrada del Monte. 

(Photo: Dreamstime)

Mary Therese’s pawn store didn’t last long, it closed down and eventually reopened only in  the early 1800s, when Napoleon became King of Italy — or so he liked to say —  and chose Milan as his headquarters. Napoleon changed the name of the Empress’ old banco dei pegni in Monte di Napoleone, hence the new name of the street, Via del Monte di  Napoleone. But, yet again locals can’t get used to  the new name, so they kept using the old Contrada del Monte which, by the way, was the name the street maintained after Napoleonic dominance collapsed in 1814.

It is in these early years of the  19th century that Contrada del Monte started getting the features we know it  for today. The interest of Milan’s aristocratic families towards the area grew, so elegant residences began taking the place of the old convents. Many wealthy and  well respected Milanese families moved there, with their entourage of intellectuals and artists. And so, Contrada del Monte got nicknamed el quartier de riverissi, the curtsying neighborhood, because all men would pay their respect to women by dropping a curtsy and lifting their hat, a gesture typical of higher born gentlemen in those days.

(Photo: Dreamstime)

With the neighborhood becoming  exclusive, it’s not a surprise that high end ateliers such as those of antiquarians or  internationally known jewelers like Annibale Cusi, who created exclusive pieces for the Savoia Family, opened in the street. Then, Buccellati, Faraone and Pederzani and knives maker Lorenzi all opened up stores there. But Contrada del Monte wasn’t only a hot spot for luxury shopping and  elegance, it became also a hub for patriots, who would meet in its cafés to discuss how Italy could be freed from foreign domination and become one, single country. During the Cinque Giornate di Milano, when the people of Milan rebelled against the Austrians, our Contrada del Monte was at very heart of the clashes. Here, a slice of our Risorgimento was born.

Via Montenapoleone started being called Via Montenapoleone after the Unification of Italy, in 1861. By  then, its fame as a hub for well crafted, quality and expensive accessories and antiquities was well established, just as its aura of a place that attracts artists: legends say that here Giuseppe Verdi composed his Nabucco.

(Photo: Dreamstime)

But the Via Montenapoleone we know and love today is truly a product of the  economic boom and of La Dolce Vita. In the  1950s, some of the most exclusive names of  Made in Italy, as well as plenty of international luxury brands, decided to open their flagship stores and showrooms at the  heart of the Quadrilatero della Moda, in the old Contrada di Sant’Andrea, our Via Montenapoleone.

To conclude, some addresses to check out, whenever we’ll all be able to travel freely again: Via Montenapoleone 1 was the first residence Giuseppe Verdi bought in Milan; he later sold it to move to another iconic spot in the city, the  Hotel et de Milan, in the  famous room 108,  which you can still visit today. Just opposite, in Via Montenapoleone 2, you’ll find the  palazzo where, in the early 1950s, fashion designer Mila Schön opened her show  room, virtually inaugurating the season of Via Montenapoleone as the home of haute couture shopping. If it’s time for a coffee, check out Caffé Cova. The café used to be  near La Scala theatre, but in the 1950s it moved in Via Montenapoleone, after its old location was entirely destroyed by bombings during the war. One last stop for you should be Via Montenapoleone 14, where famous 1830s’ soprano Giuditta Pasta lived and where  French author Stendhal resided for a while.

Via Montenapoleone, “Il Salotto di Milano”

“Via Montenapoleone, il salotto di Milano, ritrovo delle signore dell’élite della città”. 

Era il 1954 quando il cantante olandese Peter Van Wood cantò la sua ode al cuore pulsante di Milano, la spina dorsale di quello che era già il centro del distretto della moda della città, il “quadrilatero della moda“. Se vogliamo essere storicamente precisi, dobbiamo dire che la stessa zona era conosciuta come “quadrilatero” già nel Medioevo, quando i suoi confini erano delimitati da antiche mura romane e, da un lato, dal fiume Seveso che oggi scorre sottoterra.

Via Montenapoleone è considerata la quinta strada più lussuosa al mondo, fulcro del design, della moda e di tutto ciò che è qualità Made in Italy. È infatti un luogo di ricchezza, un luogo dove la maggior parte guarda le vetrine e solo pochi selezionati entrano nei negozi per fare acquisti; è un luogo per vedere ed essere visti, la Terra Santa di tutti i fashionisti del mondo. Ma Via Montenapoleone è anche un simbolo – lo abbiamo appena detto qualche riga sopra – del Made in Italy di qualità, perché i nomi che risplendono sulle numerose vetrine, elegantemente decorate, gridano tradizione italiana e insuperabile artigianalità: Versace, Prada, Valentino, Marni, hanno tutti un negozio qui. A tener loro compagnia, naturalmente, i grandi della moda internazionale, tra cui Balenciaga e Louis Vuitton.

Eppure, i veri milanesi vi direbbero che c’è anche un altro lato della strada, uno meno alla moda ma altrettanto affascinante, se non di più, fatto di panetterie e macellerie di quartiere, di venditori locali che conoscete per nome. Questo perché, nonostante tutto lo sfarzo, Via Montenapoleone, una volta, era una strada come tante altre: certo, in una zona benestante della città, con bei palazzi e gente benestante, ma pur sempre una strada come tutte le altre.

La verità è che Via Montenapoleone ha una storia molto lunga e interessante.

Fino al XVIII secolo si chiamava Contrada di Sant’Andrea ed era sede di molti conventi, con i loro bellissimi chiostri e i frutteti. Un posticino piuttosto idilliaco, proprio nel centro della città. Nel 1772, Maria Teresa d’Austria (Milano apparteneva agli Asburgo in quegli anni) fece aprire un banco dei pegni, così la strada cambiò nome in Via di Monte di Santa Teresa. Come spesso accade, gli abitanti del luogo furono riluttanti ad abbandonare le vecchie abitudini, così preferirono chiamarla con un ibrido del suo nome vecchio e nuovo, Contrada del Monte. 

Il banco dei pegni di Maria Teresa non durò a lungo, chiuse e alla fine riaprì solo all’inizio dell’Ottocento, quando Napoleone divenne re d’Italia – o così amava dire – e scelse Milano come sua sede. Napoleone cambiò il nome del vecchio banco dei pegni dell’imperatrice in Monte di Napoleone, da cui il nuovo nome della via, Via del Monte di Napoleone. Ma, ancora una volta gli abitanti del luogo non riuscirono ad abituarsi al nuovo nome, così continuarono ad usare il vecchio nome Contrada del Monte che, tra l’altro, fu il nome che la via mantenne dopo il crollo del dominio napoleonico nel 1814.

È in questi primi anni dell’Ottocento che la Contrada del Monte ha iniziato ad assumere le caratteristiche che conosciamo oggi. L’interesse delle famiglie aristocratiche milanesi verso la zona crebbe, così le eleganti residenze cominciarono a prendere il posto degli antichi conventi. Vi si trasferirono molte famiglie milanesi facoltose e rispettate, con il loro entourage di intellettuali e artisti. E così, la Contrada del Monte venne soprannominata “el quartier de riverissi”, il quartiere degli inchini, perché tutti gli uomini rendevano omaggio alle donne facendo l’inchino e alzando il cappello, gesto tipico dei gentiluomini di alto rango di quei tempi.

Con il quartiere che diventava esclusivo, non è una sorpresa che abbiano aperto per strada atelier di alto livello come quelli di antiquari o di gioiellieri di fama internazionale come Annibale Cusi, che ha creato pezzi esclusivi per la Famiglia Savoia. Poi, Buccellati, Faraone e Pederzani e il coltellinaio Lorenzi aprirono lì i loro negozi. Ma Contrada del Monte non era solo un luogo cruciale per lo shopping di lusso e l’eleganza, ma divenne anche un punto d’incontro per i patrioti, che si riunivano nei suoi caffè per discutere di come liberare l’Italia dalla dominazione straniera e diventare un unico Paese. Durante le Cinque Giornate di Milano, quando i milanesi si ribellarono agli Austriaci, la nostra Contrada del Monte fu al centro degli scontri. Qui è nata una fetta del nostro Risorgimento.

Via Montenapoleone iniziò a chiamarsi Via Montenapoleone dopo l’Unità d’Italia, nel 1861. Ormai la sua fama di snodo per gli accessori e le antichità ben fatte, di qualità e costose, era ormai consolidata, così come la sua aura di luogo che attirava gli artisti: le leggende dicono che qui Giuseppe Verdi compose il suo Nabucco.

Ma la Via Montenapoleone che oggi conosciamo e amiamo è in realtà il prodotto del boom economico e della Dolce Vita. Negli anni Cinquanta, alcuni dei nomi più esclusivi del Made in Italy, oltre a numerosi marchi del lusso internazionale, decisero di aprire i loro negozi principali e i loro showroom nel cuore del Quadrilatero della Moda, nell’antica Contrada di Sant’Andrea, la nostra Via Montenapoleone.

Per concludere, alcuni indirizzi da segnarsi, ogni volta che potremo di nuovo viaggiare tutti liberamente: Via Montenapoleone 1 fu la prima residenza che Giuseppe Verdi acquistò a Milano; la vendette poi per trasferirsi in un altro luogo simbolo della città, l’Hotel et de Milan, nella famosa stanza 108, che ancora oggi è possibile visitare. Proprio di fronte, in via Montenapoleone 2, si trova il palazzo dove, all’inizio degli anni Cinquanta, la stilista Mila Schön aprì il suo show room, inaugurando virtualmente la stagione di via Montenapoleone come sede dello shopping d’alta moda. Se è il momento di un caffè, date un’occhiata al Caffé Cova. Il caffè era vicino al Teatro alla Scala, ma negli anni Cinquanta si è trasferito in via Montenapoleone, dopo che la sua vecchia sede era stata completamente distrutta dai bombardamenti durante la guerra. Un’ultima fermata per voi dovrebbe essere Via Montenapoleone 14, dove visse il famoso soprano degli anni Trenta del 1800 Giuditta Pasta e dove lo scrittore francese Stendhal soggiornò per un po’ di tempo.


Receive more stories like this in your inbox