The Via del Sale is known to be a fantastic biking trail (Photo: Roberto Maggioni/Dreamstime)

In the Italian charming North-West, where the towering Alps of Piemonte and Provence meld with the serene blue depth of the Ligurian Sea, lie two ancient pathways characterized by their historical significance and natural splendor—the Via del Sale and the Alta Via del Sale. These storied routes trace back to times when salt was a precious commodity referred to as “white gold,” and speak about the deep connection between the Ligurian Sea, France, and the lands of Piemonte. 

Before delving deeper into their fascinating history and significance, we need to clarify that the Via del Sale and the Alta Via del Sale are not the same thing, but are part of the same heritage. The Via del Sale, translated as the “Salt Road,” is an age-old route historically utilized for the transportation of salt from the coastal areas to the hinterland, intricately running through Piemonte, France, and Liguria. This ancient route extends about 30 kilometers from Limone Piemonte to Monesi di Triora, which, while not on the coast, offered a connection to the Ligurian hinterland. Known also as a military road through the Ligurian Alps, the Via del Sale is not, however, a singular path but a network of routes, each meandering through breathtaking landscapes, embodying a blend of historical significance, military strategy, and natural beauty.

On a parallel yet higher trajectory, we find the Alta Via del Sale, or “The Upper Salt Road.” This is a spectacular unsealed former military road, that runs along the mountainsides following the main Alpine watershed near the Italian-French border, at altitudes ranging between 1,800 and 2,100 meters (5,905 to 6,890 feet, approximately). Like its counterpart, the Alta Via del Sale was a crucial route for commercial exchanges, predominantly the transportation of salt. Its journey through a succession of Alpine crossings, daring bends, and thrilling passes presents a higher-altitude adventure, offering a different yet equally compelling perspective of the region’s historical and natural splendor.

Fortifications along the Via del Sale (Photo: Roberto Maggioni/Dreamstime)

Now we can delve into each of these amazingly scenic routes and discover more about their history and cultural significance. 

The Via del Sale has a rich historical background stretching back to the time of Charlemagne, but its initial mention is found in documents dating back to 1207, marking it as one of the oldest salt roads on the Italian Peninsula, with over 800 years of history. It was also known as the Route du Marguareis (the road of the Marguareis), taking this name from the main mountain in the Ligurian Alps, which it traverses. Its main duty was, historically, that of transporting salt from Ventimiglia to Limone Piemonte and onwards to Turin: the need for such a route arose from the necessity of inland populations to access the indispensable “white gold” (salt) which was abundant along the coastal regions​. There were designated stops along the way for changing quadrupeds and the driver before continuing towards Colle di Tenda, one of the few connecting roads between the plain and the sea. During the ducal period of the Savoy dynasty, it was referred to as Via Marenca, a name indicating its route towards the sea. However, this path was not solely for trade, as it also held administrative and political significance. The road’s maintenance continued until the 2nd World War, allowing for the conservation of this crucial route​. 

All along its 121 km (just over 75 miles), the Via del Sale still is a breathtaking journey from the Alps to the sea and offers challenging climbs and descents rewarded with stunning panoramas​ everywhere. Today, it can be traversed by bike, motorbike, or on foot from spring to fall and crosses two states, three regions, two provinces, a department, and ten municipalities, embodying a rich blend of historical, geographical, and cultural intersections. ​

The Alta Via del Sale, translated as the “Upper Salt Road,” holds a notable place in history, much akin to its sister route. The name “Alta Via del Sale” traces its roots to the ancient caravans that historically traversed one of the oldest passes in the Alpine chain, the already-mentioned hill of Tenda, in pursuit of facilitating trade between regions. The primary commodity traded along this route was, of course, salt, underscoring the significance of this essential mineral since ancient times​. However over the years, and particularly in the last century, this path underwent military interventions that expanded and arranged its course, transitioning it into a Military Road Limone – Monesi, which underscores the strategic importance of this route, not only for commerce but also for military purposes​. 

A snapshot of the Via del Sale between Italy and France, in Piemonte, with the ruins of an old military fort (Photo: Roberto Maggioni/Dreamstime)

As we mentioned, the Alta Via del Sale meanders through relatively high altitudes, ranging between 1,800 and 2,100 meters, along the main Alpine watershed near the Italian-French border. It offers a thrilling journey through a succession of Alpine crossings, hairpin bends, and audacious passes, challenging and exhilarating modern-day explorers and historians alike. In order to safeguard and maximize its historical importance and natural beauty, access to the road is regulated through precise areas of entry and itineraries: more specifically, there are six access routes reachable by car, including Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue, and Tenda. This regulation further showcases the efforts to conserve the historical and natural significance of the route, while facilitating a safe exploration experience for visitors​.

The Via del Sale and the Alta Via del Sale, often mentioned together, symbolize a dual heritage—a lower and an upper trail—each with its unique historical narrative and geographical charm, yet intertwined in purpose and legacy. While they diverge in altitude and terrain, their common roots in salt trade and military history draw them together in a shared narrative of the region’s past. Their existence and continued use underscore the continuing connection between the Italian, French, and Ligurian territories and the rich historical heritage that binds these regions. 

 

Nell’incantevole nord-ovest italiano, dove le imponenti Alpi del Piemonte e della Provenza si fondono con la serena profondità blu del Mar Ligure, si trovano due antichi sentieri caratterizzati dal loro significato storico e dal loro splendore naturale: la Via del Sale e l’Alta Via del Sale. Questi percorsi storici ripercorrono i tempi in cui il sale era un bene prezioso denominato “oro bianco” e raccontano il profondo legame tra il Mar Ligure, la Francia e le terre del Piemonte.

Prima di approfondire la loro affascinante storia e il loro significato, occorre chiarire che la Via del Sale e l’Alta Via del Sale non sono la stessa cosa, ma fanno parte dello stesso patrimonio. La Via del Sale è un antico percorso storicamente utilizzato per il trasporto del sale dalle zone costiere all’entroterra, che attraversa in modo tortuoso Piemonte, Francia e Liguria. Questo antico percorso si estendeva per circa 30 chilometri da Limone Piemonte a Monesi di Triora e, pur non essendo sulla costa, offriva un collegamento con l’entroterra ligure. Conosciuta anche come strada militare attraverso le Alpi Liguri, la Via del Sale non è, tuttavia, un singolo percorso ma una rete di percorsi, ciascuno dei quali si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, incarnando una miscela di significato storico, strategia militare e bellezza naturale.

Su un percorso parallelo ma più alto troviamo l’Alta Via del Sale. Si tratta di una spettacolare strada sterrata in passato usata come strada militare, che corre lungo i fianchi delle montagne seguendo il principale spartiacque alpino in prossimità del confine italo-francese, ad altitudini comprese tra 1.800 e 2.100 metri circa. Come la sua controparte, l’Alta Via del Sale era una via cruciale per gli scambi commerciali, prevalentemente per il trasporto del sale. Il suo viaggio attraverso una successione di attraversamenti alpini, curve ardite e passi emozionanti presenta un’avventura ad alta quota, offrendo una prospettiva diversa ma altrettanto avvincente dello splendore storico e naturale della regione.

Ora possiamo approfondire ciascuno di questi percorsi straordinariamente panoramici e scoprire di più sulla loro storia e sul loro significato culturale.

La Via del Sale ha un ricco bagaglio storico che risale ai tempi di Carlo Magno, ma la sua prima menzione si trova in documenti risalenti al 1207, che la segnalano come una delle più antiche vie del sale della penisola italiana, con oltre 800 anni di storia. Era conosciuta anche come Route du Marguareis (la strada del Marguareis), e prende questo nome dalla principale montagna delle Alpi Liguri, che attraversa. Il suo compito principale era, storicamente, quello di trasportare il sale da Ventimiglia a Limone Piemonte e poi a Torino: l’esigenza di tale percorso nacque dalla necessità delle popolazioni dell’entroterra di accedere all’indispensabile “oro bianco” (il sale) che abbondava lungo le regioni costiere. Lungo il percorso erano previste soste per il cambio dei quadrupedi e dell’autista prima di proseguire verso Colle di Tenda, una delle poche strade di collegamento tra la pianura e il mare. Durante il periodo ducale della dinastia dei Savoia venne denominata Via Marenca, nome che indicava il suo percorso verso il mare. Tuttavia, questo percorso non era riservato esclusivamente al commercio, poiché aveva anche un significato amministrativo e politico. I lavori di manutenzione della strada continuarono fino alla Seconda Guerra Mondiale, consentendo la conservazione di questo importante percorso.

Lungo i suoi 121 km (poco più di 75 miglia), la Via del Sale è ancora oggi un viaggio mozzafiato dalle Alpi al mare e offre salite e discese impegnative ricompensate ovunque da panorami mozzafiato. Oggi può essere percorso in bicicletta, in moto o a piedi dalla primavera all’autunno e attraversa due stati, tre regioni, due province, un dipartimento e dieci comuni, incarnando una ricca miscela di intersezioni storiche, geografiche e culturali.

L’Alta Via del Sale, traducibile come “Via Superiore del Sale”, occupa un posto notevole nella storia, molto simile al percorso gemello. Il nome “Alta Via del Sale” affonda le radici nelle antiche carovane che storicamente percorrevano uno dei passi più antichi della catena alpina, il già citato Colle di Tenda, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali tra le regioni. La merce principale scambiata lungo questa rotta era, ovviamente, il sale, a sottolineare l’importanza di questo minerale essenziale fin dai tempi antichi. Tuttavia nel corso degli anni, e in particolare nel secolo scorso, questo percorso ha subito interventi militari che ne hanno ampliato e sistematizzato il percorso, trasformandolo in Strada Militare Limone – Monesi, a conferma dell’importanza strategica di questo percorso, non solo per il commercio ma anche per scopi militari.

Come accennato, l’Alta Via del Sale si snoda a quote relativamente elevate, comprese tra i 1.800 e i 2.100 metri, lungo il principale spartiacque alpino in prossimità del confine italo-francese. Offre un viaggio emozionante attraverso una successione di attraversamenti alpini, tornanti e passi audaci, sfidando ed esaltando allo stesso modo gli esploratori e gli storici moderni. Al fine di salvaguardarne e valorizzarne l’importanza storica e le bellezze naturali, l’accesso alla strada è regolamentato attraverso precise zone di ingresso e itinerari: più nel dettaglio, sono sei le vie di accesso raggiungibili in auto, tra cui Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda. Questo regolamento mostra ulteriormente gli sforzi per conservare il significato storico e naturale del percorso, facilitando al contempo un’esperienza di esplorazione sicura per i visitatori.

La Via del Sale e l’Alta Via del Sale, spesso citate insieme, simboleggiano un duplice patrimonio – un sentiero inferiore e uno superiore – ciascuno con la sua narrativa storica e il suo fascino geografico unici, ma intrecciati nello scopo e nell’eredità. Anche se divergono per altitudine e terreno, le loro radici comuni nel commercio del sale e nella storia militare le uniscono in una narrazione condivisa del passato della regione. La loro esistenza e il loro utilizzo continuato sottolineano il continuo collegamento tra i territori italiano, francese e ligure e il ricco patrimonio storico che lega queste regioni.


Receive more stories like this in your inbox