Venice Glass Week: the aim of the festival is to bring traditional Murano practitioners back into the contemporary craft movement. Photo: Paula Hardy

Wander the back streets of Murano and you can hear the roar of furnaces behind blind factory walls. The air trembles and there’s a perpetual orange glow in the high clerestory windows that remain just out of reach. It is the hot air from the glass ovens burning at 1500˚C that rushes like dragon’s breath through the industrial pipework to plume atop tall chimneys like the blow of a sleeping Leviathan in the shallow Venetian lagoon.

Seldom do visitors get the chance to peer inside, for since the 13th century when the glass foundries moved to Murano as a fire safety precaution, trade secrets were so closely guarded that any artisan who left the city was considered guilty of treason. But these days it is Murano’s cloistered masters who are endanger of extinction due to competition from cheaper imports, a decline in young apprentices and a lack of innovation befitting the 21st century.

Headlining Glass Week at Le Stanze del Vetro (lestanzedelvetro.org) is the exhibition of Vittorio Zecchin’s transparent glassworks for Cappellin and Venini. Photo: Paula Hardy

Determined to reverse this trend and revive Murano’s fortunes are a clutch of young artist-designers and a trio of Venetian institutions – the Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini and the Instituto Veneto di Scienza, Lettera ed Arti – who collaborated on the inaugural Venice Glass Week. The aim of the festival is to bring traditional Murano practitioners back into the contemporary craft movement.

For it isn’t glass per se that has fallen out of fashion, quite the opposite. In May 2017 Christies New York secured a figure of $2.4 million for the sale of ‘Carlo Scarpa: Visions in Glass 1926-1962’ and there’s ample demand for modernist pieces.

Curators of Venice Glass Week realize that Murano needs to look outwards if it is to survive. Photo: Paula Hardy

In addition, the glass world’s greatest contemporary star, Seattle-based Dale Chihuly, credits his residency at Venini in Murano in the 1960s as the catalyst for the creative journey he has since undertaken, which has revolutionized the American as well as the international studio-glass movement. Coming from a design and architecture background, Chihuly lacked the skills to blow glass himself and instead worked in close collaboration with a Muranese team. This, the centrality of a collaborative team, was the greatest lesson Chihuly took from Murano, incorporating teamwork into his own projects to create glass sculptures far greater in size than any previously seen.

Curators of Venice Glass Week realize that Murano needs to look outwards if it is to survive. Collaboration brings new ideas, new innovations and renewed dialogue with the outside world. For Venice, like the US, has a cosmopolitan history that led to the spectacular enrichment of the Venetian Republic. With its 140 exhibitions, conferences, screenings, workshops and even open foundries, Glass Week hopes to kick start this new conversation with the artistic world. As Luca Berta, curator at VeniceArtFactory points out, “Such a massive participation cannot be taken for granted. In the past, most factories would never open their doors to visitors, afraid that someone would steal their secrets.”

The aim of the festival is to bring traditional Murano practitioners back into the contemporary craft movement. Photo: Paula Hardy

Privileged access includes entry to the studios of some of Murano’s greatest masters, including those of Massimo Micheluzzi. Ninety works by Micheluzzi are also on show at La Casa dei Tre Oci until October 9th, including two stained glass panels of recycled glass, which depict a visual history of Murano from Renaissance goblets to baroque chandeliers. They are a reminder that for centuries, Murano was at the vanguard of technological innovations, including the development and refinement of crystalline glass (smalto), glass streaked with gold thread (aventurine), multi-colored glass (millefiori), milk glass (lattimo) and crystal so brightly colored it prompted a ban on the production of fake glass gemstones.

Headlining Glass Week at Le Stanze del Vetro (lestanzedelvetro.org) is the exhibition of Vittorio Zecchin’s transparent glassworks for Cappellin and Venini. Although born into a family of Murano glassmakers, Zecchin (1878-1947) unusually studied at Venice’s Academy of Fine Arts and was one of the first artist-designers to work with the furnaces. Taking inspiration from artefacts depicted in 16th-century paintings, he focused on creating Classical shapes, ethereal in their elegant minimalism, as if they just captured the breath of the Murano masters who gave them life.

Displayed at the first Biennale at Monza in 1923 they were a shock to traditionalists steeped in 19th century trends, but as the Zecchin show curator Marino Barovier points out, “It was a turning point in twentieth-century Murano and contributed to breathe new life into glass making, which, with rare exceptions, had been lingering in the sterile repetition of dated models.” Venice Glass Week hopes that another such turning point is now imminent.

There’s no doubt, the obstacles are formidable. As artist Rosslynd Piggott explains, working in Murano is expensive and hard, furnaces charge by the minute, raw materials must be shipped in and it costs €1000 an hour to keep the furnaces burning. To build up the body of work for Garden Fracture / Mirror in Vapour, her solo exhibition at the Museo del Vetro has taken three years, requiring an intimate collaboration between the artist and master craftsmen.

But we tend to forget that in its heyday, Murano was the tech equivalent of Silicon Valley and experimentation and innovation was its lifeblood. Giada Fiorindi and Federico Floriani’s startling show ‘Lemons in My Eyes. Tales of lo-res feelings, crystal flowers and Baroque futures,’ offers a fascinating aesthetic critique on the decline of Murano’s once world-conquering technological prowess into stereotypical forms and decorative tourist kitsch.

Despite their contemporary subject matter the highly-wrought images were executed by a master Muranese engraver Maurizio Vidal at Ongaro e Fuga furnace and speak of centuries of technical prowess which still defy industrial imitation. The engraving done by hand with a small grindstone is a technique usually used to produced a three-dimensional effect on small illustrations, but here it is ambitiously extended across whole slabs of glass. The traditional decorative glasswork of baroque leaves and flowers are also willingly retained but reinterpreted with sharp, acid-bright colours. The work speaks eloquently of the design duo’s philosophy that craftsmanship provides a strong resource for redefining contemporary cultural identity rather than being relegated to folkloric kitsch.

By returning the virtuoso technique of the glass craftsman back to the broader conversation of contemporary art, design and architecture, Venice Glass Week returns relevance and meaning to Murano. This is already evident in the overlap between Glass Week and the Venice Art Biennale, where glassworks by some of the world’s leading contemporary artists, are on show.
Here, French artist Loris Gréaud’s installation “The Unplayed Notes Factory” leads us into the dark heart of Murano’s growling foundries.

Here in a foundry that has been abandoned for over 60 years, you find yourself face to face with the roaring furnace. Amid the billowing smoke, thick-armed men with leather wrist-bands twirl molten glass spheres – conjured from hour glass sand – at the end of long pipes, breathing life into them before adding them to the trembling ceiling of 1000-strong lanterns. As one is added to the conveyor belt that suspends them, another crashes to the floor ready to be swept up and recycled – everything old becomes new again. It is a process of perpetual destruction and transformation within which lies the promise of Murano’s revival.

Percorrendo le strade secondarie di Murano, si può sentire il ruggito delle fornaci dietro alle pareti delle fabbriche cieche. L’aria trema e c’è un perpetuo bagliore arancio nelle finestre dell’alto lucernaio che rimane fuori portata. È l’aria calda dei forni del vetro che bruciano a 1500° C che scorre come il respiro di un drago attraverso i tubi industriali per uscire con pennacchi di fumo da alti camini come il soffio di un Leviatano dormiente nella laguna veneziana poco profonda.

Raramente i visitatori hanno la possibilità di esplorarne gli interni, dal momento che dal 13° secolo, quando le fonderie di vetro si trasferirono a Murano come precauzione per la sicurezza antincendio, i segreti commerciali sono custoditi così strettamente che qualsiasi artigiano che ha lasciato la città è stato considerato colpevole di tradimento. Ma in questi giorni sono i reclusi maestri di Murano ad essere in pericolo d’estinzione per la concorrenza delle importazioni più economiche, la diminuzione dei giovani apprendisti e la mancanza di un’innovazione al passo con il XXI secolo.

Determinato a invertire questa tendenza e a rilanciare le fortune di Murano è un gruppo di giovani artisti-designer e un trio di istituzioni veneziane: la Fondazione Musei Civici di Venezia, la Fondazione Giorgio Cini e l’Istituto Veneto di Scienza, Lettera ed Arti, che hanno collaborato all’inaugurazione della Venice Glass Week. L’obiettivo del festival è portare i tradizionali professionisti di Murano nel movimento artigianale contemporaneo.

Perché non è il vetro di per sé che è passato di moda, al contrario. Nel maggio del 2017 Christies New York ha assicurato una cifra di 2,4 milioni di dollari per la vendita di “Carlo Scarpa: Visions in Glass 1926-1962” e c’è un’ampia richiesta di pezzi modernisti.

Inoltre, la più grande stella contemporanea del mondo del vetro, Dale Chihuly, a Seattle, considera la sua residenza negli anni Sessanta a Venini, Murano, come il catalizzatore del viaggio creativo allora intrapreso che ha rivoluzionato il movimento del vetro tanto americano quanto internazionale. Con un background in design e architettura, a Chihuly mancavano le abilità nell’arte di soffiare il vetro e quindi ha lavorato in stretta collaborazione con un team di Murano. È questa, la centralità di una squadra collaborativa, che è stata la più grande lezione che Chihuly ha appreso da Murano, incorporando il lavoro di squadra nei suoi progetti, cosa che gli ha permesso di creare sculture di vetro molto più grandi di quelle precedentemente viste.

I curatori della Venice Glass Week si sono resi conto che Murano deve guardare all’esterno per sopravvivere. La collaborazione porta nuove idee, innovazioni e rinnova il dialogo con il mondo esterno. Venezia, come gli Stati Uniti, ha una storia cosmopolita che ha portato allo spettacolare arricchimento della Repubblica veneta. Con le sue 140 mostre, convegni, proiezioni, workshop e anche fonderie aperte, la Settimana del Vetro spera di iniziare questo nuovo dialogo con il mondo artistico. Come sottolinea Luca Berta, curatrice del VeniceArtFactory, “una tale partecipazione massiccia non può essere data per scontata. In passato, la maggior parte delle fabbriche non avrebbe mai aperto le porte ai visitatori, temendo che qualcuno rubasse i loro segreti”.

L’accesso privilegiato include l’ingresso agli studi di alcuni dei maggiori maestri di Murano, tra cui quelli di Livio Seguso, Luciano Vistosi, Simone Cenedese e Massimo Micheluzzi. Fino al 9 ottobre vengono presentati anche 90 lavori di Micheluzzi presso la Casa dei Tre Oci (treoci.org), inclusi due pannelli a vetrate colorate in vetro riciclato, che raffigurano una storia visiva di Murano dai calici rinascimentali ai lampadari barocchi.

Ricordano che per secoli Murano è stata all’avanguardia delle innovazioni tecnologiche, tra cui lo sviluppo e la raffinatezza del vetro cristallino (smalto), del vetro striato con filo d’oro (aventurina), del vetro multicolor (millefiori), del vetro di latte (lattimo) e del cristallo così vivacemente colorato che ha determinato un bando alla produzione delle false pietre preziose di vetro.

La Settimana del vetro di Headlining a Le Stanze del Vetro (lestanzedelvetro.org) è la mostra delle vetrerie trasparenti di Vittorio Zecchin per Cappellin e Venini. Anche se nato in una famiglia di vetrai di Murano, Zecchin (1878-1947) ha insolitamente studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed è stato uno dei primi artisti-designer a lavorare con i forni.

Prendendo ispirazione dai manufatti raffigurati nei quadri del XVI secolo, si è concentrato sulla creazione di forme classiche, eteree nel loro elegante minimalismo, come se catturassero il respiro dei maestri di Murano che avevano dato loro la vita.

Messi in mostra alla prima Biennale di Monza nel 1923, sono stati uno shock per i tradizionalisti immersi nelle tendenze del XIX secolo, ma come afferma il curatore della mostra Zecchin, Marino Barovier, “è stato un momento di svolta nella Murano del Novecento e ha contribuito a far respirare nuova vita alla produzione di vetro che, con rare eccezioni, era rimasta legata alla sterile ripetizione di modelli datati”. Venice Glass Week si augura che un altro punto di svolta sia ora imminente.

Non c’è dubbio, gli ostacoli sono formidabili. Come spiega l’artista Rosslynd Piggott, lavorare a Murano è costoso e pesante, i forni vengono caricati al minuto, le materie prime devono essere spedite e costa € 1000 all’ora mantenere i forni che bruciano. Per costruire il corpo del lavoro per il Garden Fracture / Mirror in Vapor, la sua mostra personale al Museo del Vetro (museovetro. visitmuve.it dal 30 settembre al 3 dicembre), ci sono voluti tre anni e ha richiesto un’intensa collaborazione tra l’artista e i maestri artigiani.

Ma tendiamo a dimenticare che ai tempi d’oro Murano era l’equivalente tecnologico della Silicon Valley, e la sperimentazione e l’innovazione erano la linfa vitale. La sorprendente mostra di Federico Floriani e Giada Fiorindi “Lemon in my eyes. Storie sentimentali in pixel, fiori di cristallo e futuri barocchi”, offre un’affascinante critica estetica del declino di quello che un tempo era il valore tecnologica di Murano, che conquistava il mondo, in forme stereotipate e in un decorativo kitsch turistico.

Nonostante il loro argomento contemporaneo, le immagini altamente lavorate sono state eseguite da un maestro incisore muranese Maurizio Vidal presso il forno di Ongaro e Fuga e parliamo di secoli di abilità tecniche che ancora sfidano l’imitazione industriale.

L’incisione fatta a mano con una piccola mola è una tecnica usata per produrre un effetto tridimensionale sulle piccole illustrazioni, ma qui è ambiziosamente estesa su tutta la lastra di vetro. Anche i tradizionali vetri decorativi di foglie e fiori barocchi sono conservati volentieri ma reinterpretati con colori vivaci e acidi. Il lavoro parla con eloquenza della filosofia del duo di progettazione a cui l’artigianato fornisce un’importante risorsa per ridefinire l’identità culturale contemporanea piuttosto che essere relegata al kitsch folkloristico.

Riportando la tecnica virtuosa dell’artigiano di vetro al più ampio dibattito dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura, Venice Glass Week torna ad essere rilevante e significativa per Murano. Questo è già evidente nella sovrapposizione tra la Glass Week e la Biennale d’Arte di Venezia dove sono in mostra i lavori di vetro di alcuni tra i più importanti artisti contemporanei.

Qui l’installazione dell’artista francese Loris Gréaud, “The Unplayed Notes Factory”, ci porta nel cuore scuro delle fonderie che ruggiscono a Murano. Lì, in una fonderia che è stata abbandonata da oltre 60 anni, ci si trova faccia a faccia con una fornace ruggente. In mezzo al fumo ondulato, gli uomini dalle braccia spesse con braccioli in cuoio rotolano sfere di vetro fuso – che evocano clessidre – alla fine di lunghi tubi, e soffiano vita in essi prima di aggiungerli al soffitto tremolante di 1000 lanterne.

Come se ne aggiunge una al nastro trasportatore che le sospende, un’altra cade sul pavimento pronta per essere spazzata e riciclata – tutto ciò che è vecchio torna daccapo nuovo. È un processo di distruzione e trasformazione perpetua all’interno del quale sorge la promessa della rinascita di Murano.

Receive more stories like this in your inbox