Sitting around in Venice like this may soon be illegal everywhere in the city. © Tea | Dreamstime.com

A couple of weeks ago, we learnt about Florence, right on these pages, right off the pen – well, keyboard – or yours truly. Today, is Venice to conquer the headlines for the same reasons. A short recap for those among you who missed our last edition: the mayor of Florence implemented a new regulation forbidding loitering and eating in four central streets of the city, particularly popular among tourists. Their boisterous and, at times, filthy presence bothered residents and local businesses, who often found themselves navigating ankle deep in rubbish or incapacitated to enter their own homes and shops because of visitors sitting around on their doorstep, eating their traditional lampredotto sandwiches away. Of course, hefty fines have been put into place.

Sitting around in Venice like this may soon be illegal everywhere in the city © Małgorzata Paulina Pakuła | Dreamstime.com

Here we are, today, telling the story of a similar decision taken recently by Venice’s own mayor, Luigi Brugnaro, who suggested to introduce a 580 USD fine for people sitting down in undesignated areas – think of a church’s stairs, for instance, or the steps of a doorway. Sitting around where you shouldn’t is already forbidden in some part of the city, namely Saint Mark’s Square and the Rialto Bridge, two among the hottest tourist spots in the Serenissima, but the suggested regulation would extend, it is understood, the same to the rest of the city centre.

Just as in the case of Florence, the initiative doesn’t originate from local dislike for tourists, nor from a desire to keep the beauties of Venice for the eyes of its inhabitants only. Rather, it springs from the increasingly worrying behavior of many visitors and the negative side effects of over tourism.

The historical centre of Venice has a population of about 54.000 people but, each year, more than 30 million tourists travel to see it. © Scaliger | Dreamstime.com

To say the truth, this is only the last of a series of initiatives running under the hashtag #EnjoyRespectVenezia, all aiming to protect the city from exploitation, pollution and bad behavior. For instance, tourists are asked to keep the right when strolling around, not to linger on bridges and to refrain from using bicycles; they can’t walk around wearing swimwear nor can they feed pigeons to take photos and selfies. Of course, graffiti and littering are forbidden, as it is leaving padlocks on monuments, a tradition inaugurated years ago, especially on the Ponte dell’Accademia, where lovers like to leave a memento of their union in one of the world’s most romantic cities. As an incise, Ponte Milvio, in Roma, has the same problem.

In May, the decision to forbid specific areas to tourists during the month’s first busy weekend was taken to safeguard the privacy and comfort of residents, concerned by issues caused to their everyday’s life and work by the massive presence of visitors in their calli.

Just as in the case of Florence, the initiative doesn’t originate from local dislike for tourists, nor from a desire to keep the beauties of Venice for the eyes of its inhabitants only. © Liorpt | Dreamstime.com

Is it all the tourists’ fault, then?
Well, yes and no. If, in Florence, people’s behavior is ultimately the real issue, Venice has to deal with more problems, because of its very nature and architectural structure: to put it simply, a place built on water, where roads and alleys are tiny, has a lot more issues handling large amount of people visiting than a traditionally organized town. Venice cannot deal with the sheer amount of people coming to see it, for the very reasons they do go to see it: its uniqueness.

Think about it, the historical centre of Venice has a population of about 54.000 people but, each year, more than 30 million tourists travel to see it: according to specialists, this is too much, and it’s easy to see why, especially if you know the town. Its alleys are picturesque and beautiful, but narrow, its shops are filled to the brim, but are often small, because housed in original architecture belonging to a time when mass tourism didn’t exist. Indeed, locals have been saying that living in Venice has not only become harder, but also more expensive, because many grocery shops, bookstores, bakeries – the living commercial heart of any local community – have been closing down to leave space to souvenir sellers.

The need to better control visitors’ afflux to Venice is real and it is at the core of the #EnjoyRespectVenezia movement. © Tea | Dreamstime.com

It’s easy to see, really. The need to better control visitors’ afflux to Venice is real and it is at the core of the #EnjoyRespectVenezia movement, which doesn’t seek punishment for tourists, but rather wants to make sure the city remains what it is – special, unique, with a true soul and personality – for many, many centuries to come.

Beside the unavoidable and, quite honestly, understandable rules needed to put a limit to people’s misbehavior, it is essential to make sure tourism, which is an enormous Venetian asset, remains so, without slowly but steadily killing the city’s own local community. Because what is a place without its inhabitants, its corner stores and delis, its little cafés filled with elderly people reading the newspaper and its butcher and green grocer? What would it be, without grannies’ homes and laundry drying at the windows?

It’d be only the sad, delusional ghost of itself. An imitation of reality, even if the monuments remained real. Without its community – a community tired of ruthless tourism and who’s becoming unable to cope with the rising prices of Venice’s city centre – a place dies, even if 30 million people crowd its tiny alleys on any given year, even if the city coffers get fatter and everything looks perfect. Without its people, a city is destined to oblivion.

It is also in this optic Brugnaro’s new rules – still to be implemented, mind – should be considered: not as a way to hinder tourism, but as a means to ensure the continuity of Venice’s own traditional life. Only with its own people in the streets, running its shops and buying its bread, we can hope to keep on experiencing the timeless charm and enchanting soul of the city for many centuries to come. So, if the problem is limiting access to the centre to allow locals to live their lives in freedom, let’s do it if you ask me. Better knowing that our great grandchildren will be able to experience Venice in 100 years, rather than having millions of people today, but only the shell of a world jewel tomorrow.

Un paio di settimane fa, abbiamo sentito di Firenze, proprio da queste pagine, da questa penna – beh, dalla tastiera – o in realtà dalle vostre. Oggi, è Venezia a conquistare i titoli per gli stessi motivi. Un breve riassunto per quanti tra voi hanno perso la nostra ultima edizione: il sindaco di Firenze ha applicato un nuovo regolamento che vieta il gironzolare mangiando in quattro strade principali della città, particolarmente famose tra i turisti. La loro presenza chiassosa e, a volte accompagnata da sporcizia, disturba i residenti e i negozianti del posto, che spesso si sono trovati a camminare nella spazzatura fino alle caviglie o a non riuscire a entrare nelle proprie case e negozi a causa di turisti seduti sulla soglia di casa, che mangiavano i loro tradizionali panini al lampredotto. Naturalmente, sono state messe in atto misure pesanti.

Eccoci ad oggi, a raccontare la storia di una decisione simile presa di recente dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che ha suggerito di introdurre una multa da 580 dollari per le persone che si siedono in particolari aree di Venezia – pensate alle scale di una chiesa, per esempio, o ai gradini di una porta. Sedersi dove non si deve è già vietato in qualche parte della città, vale a dire Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, due tra i punti turistici più popolari della Serenissima, ma il regolamento consigliato estenderebbe il divieto al resto del centro cittadino.

Proprio come nel caso di Firenze, l’iniziativa non nasce per un’antipatia locale verso i turisti, né dalla volontà di riservare le bellezze di Venezia ai soli occhi dei suoi abitanti. Piuttosto, scaturisce dal comportamento sempre più preoccupante di molti visitatori e dagli effetti collaterali di un turismo eccessivo. A dire il vero, questa è solo l’ultima di una serie di iniziative in atto sotto l’hashtag #EnjoyRespectVenezia, che ha l’obiettivo di proteggere la città dallo sfruttamento, dall’inquinamento e dal cattivo comportamento. Ad esempio, ai turisti viene chiesto di tenere la destra quando passeggiano, di non soffermarsi sui ponti e di astenersi dall’utilizzare biciclette; non possono andare in giro indossando costumi da bagno, né possono dare da mangiare ai piccioni per fare foto e selfie. Naturalmente, graffiti e spazzatura sono proibiti, come lasciare lucchetti sui monumenti, una tradizione inaugurata anni fa, in particolare sul Ponte dell’Accademia, dove agli amanti piace lasciare un ricordo della propria unione in una delle città più romantiche del mondo. Per inciso, Ponte Milvio, a Roma, ha lo stesso problema.

A maggio, la decisione di vietare specifiche aree ai turisti durante il primo fine settimana affollato del mese è stata presa per salvaguardare la privacy e il comfort dei residenti, preoccupati dai problemi causati alla loro vita quotidiana e lavorativa dalla massiccia presenza di visitatori tra le loro Calli. Quindi è tutta colpa dei turisti?

Beh.. sì e no. Se a Firenze il comportamento delle persone è fondamentalmente il vero problema, Venezia deve affrontare più problemi, a causa della sua natura e struttura architettonica: per dirla semplicemente, un luogo costruito sull’acqua, dove le strade e i vicoli sono minuscoli, deve affrontare molti più problemi di una città tradizionalmente organizzata, quando deve gestire una grande quantità di visitatori. Venezia non può gestire l’enorme quantità di persone che vengono a visitarla, per le stesse ragioni per cui vengono a vederla: la sua unicità.

Pensateci, il centro storico di Venezia ha una popolazione di circa 54.000 persone, ma, ogni anno, più di 30 milioni di turisti la visitano: secondo gli specialisti, sono troppi, ed è facile capire perché, soprattutto se si conosce la città. I vicoli sono pittoreschi e belli, ma stretti, i negozi sono pieni fino all’orlo, ma sono spesso piccoli, perché stanno dentro un’architettura originale che apparteneva a un tempo in cui il turismo di massa non esisteva. In effetti, la gente del posto dice che vivere a Venezia non solo è diventato più difficile, ma anche più costoso, perché molti negozi di alimentari, librerie, panetterie – il cuore commerciale di una qualsiasi comunità locale – sono stati chiusi per lasciare spazio ai venditori di souvenir.

È facile da vedere, davvero. La necessità di gestire meglio l’afflusso visitatori a Venezia è reale ed è al centro del movimento #EnjoyRespectVenezia, che non cerca di punire i turisti, ma vuole assicurarsi che la città rimanga quello che è – speciale, unica, con una vera anima e personalità – per molti, molti secoli a venire.

Accanto alle inevitabili e, in tutta onestà, comprensibili regole rese necessarie per porre un limite al cattivo comportamento delle persone, è essenziale rendere sicuro il turismo, che è una risorsa enorme per Venezia, perché rimanga tale, senza uccidere lentamente ma costantemente la comunità locale della città. Perché che cos’è un luogo senza i suoi abitanti, i negozietti all’angolo e le gastronomie, le piccole caffetterie piene di persone anziane che leggono il giornale, i suoi macellai e i fruttivendoli? Cosa sarebbe, senza le case dei nonni e la biancheria stesa ad asciugare alle finestre?

Sarebbe solo il triste, delirante, fantasma di se stesso. Un’imitazione della realtà, anche se i monumenti sono reali. Senza la sua comunità – una comunità stanca del turismo spietato e che non riesce più a far fronte all’aumento dei prezzi del centro di Venezia – un luogo muore, anche se 30 milioni di persone affollano i suoi vicoletti ogni anno, anche se le casse della città ingrassano e tutto sembra perfetto. Senza la sua gente, una città è destinata a scomparire.

E’ in questa ottica che andrebbero considerate le nuove regole di Brugnaro – ancora da attuare, badate: non come un modo per ostacolare il turismo, ma come un mezzo per garantire la continuità della vita tradizionale di Venezia. Solo con la sua gente per le strade, che gestisce i suoi negozi e compra il suo pane, possiamo sperare di continuare a vivere il fascino senza tempo e l’anima incantevole della città per molti secoli a venire. Quindi, se il problema sta nel limitare l’accesso al centro per consentire alla gente del posto di vivere in libertà la sua vita, se lo chiedete a me, facciamole. Meglio sapere che i nostri pronipoti saranno in grado di vivere Venezia fra 100 anni, invece di avere oggi milioni di persone ma solo il guscio di un gioiello domani.

Receive more stories like this in your inbox