At first glance, it may appear strange that a city like Venice would need water, yet, that was the case and wells were the perfect solution (Photo: Dreamstime)

Living on an island presents a number of challenges. The first priorities are food, shelter and a reliable source of drinking water. The earliest settlers of the Venetian saltwater lagoon, however,  only had two out of three as freshwater was in short supply. Their solution was ingenious. And it would give the city with freshwater for over 1300 years until a supply was finally piped in from the mainland in 1884. This is the story of the Venetian vere da pozzo, lifeblood of the city.

Old Venetian wells were filled with rain water and in part built with white Istrian stone (Photo: Tom Ricciardi/Dreamstime)

At first glance it may seem odd that a city floating in the center of the largest lagoon in the Mediterranean would struggle for water. After all, the 6000 year old lagoon was once fed by up to 10 rivers including the Brenta, Adige and Po. All this would surely suggest an ample supply of water for agriculture, drinking, fishing and washing. But that’s only half the story. As well as river inlets from the mainland, the lagoon also has three from the Adriatic Sea at the Lido to the north, Malamocco in the middle and Chioggia to the south. And these three entrances make all the difference, as the three portals allow tidal seawater to enter the lagoon, mixing with the sweet, fresh river water and rendering it totally undrinkable.

With the lagoon water poisoned by salt and no ground springs on the little Venetian islands, the only option was to look to the skies. Venice is neither tropical nor a particular wet weather city, but the Venetian solution was both simple and sophisticated.

They supported entire communities with one pozzo collecting natural rainwater throughout the year (Dan Bannister/Dreamstime)

As far back as the 5th and 6th century AD settlers were buildings wells at the heart of their settlements. But instead of drilling a deep shaft down to the water table as most mainland communities do, the Venetian wells – known as  vere da pozzo – were sealed water tanks built to collect and filter the prized rainwater.

Highly skilled builders known as “pozzeri,” and affiliated with bricklayers, supervised the digging of the tank that would plunge to a depth of 5 to 6 meters below ground (and sea) level. Sons followed their fathers and grandfathers into family well building businesses digging pozzi for the exclusive use of the city. It was an important trade and highly valued.

With the lagoon water poisoned by salt and no ground springs on the little Venetian islands, the only option was to look to the skies (Photo: Surfista80/Dreamstime)

Careful attention was paid to the surrounding lagoon to ensure it couldn’t infiltrate the cistern and measures were even taken to raise the surrounding pavement level to stop tidal water entering the hole being dug. Next the tank walls and floor were sealed with a layer of local clay that acted as a waterproof barrier to infiltration by salty ground water. And once the little reservoir was watertight, the filtration system could be built.

At first glance, it may appear strange that a city like Venice would need water, yet, that was the case and wells were the perfect solution (Photo: Dreamstime)

In the center of the tank, engineers would construct a tall canna da pozzo or funnel made of porous pozzali bricks set upon a slab of Istrian stone. The funnel was as deep as the tank and formed the well shaft down which locals would dip their buckets. Layers of clean, wet, river sand and gravel were then laid down around the outside of the canna between it and the walls of the tank. Each stratum consisted of a different size of stone or sand and once complete created a graduated filter, separating out detritus and any harmful pollutants in the water entering the tank.

Before capping the tank one, or rather four, last features were added. Four bell shaped cones were dug into the top layers of the sand, pointing tip down. The cones were arranged in a square around the canna and were open at both the top and bottom to allow water to flow through them into the sand. And when topped with “pilelle” made from more Istrian stone pierced three or four times, the cones acted as drains through which every last drop of rain could flow guaranteeing the collection and storage of the maximum amount of water possible.

The final stage was to cap the tank, to restore the stone pavement and to add a wellhead to stop people falling down the shaft. If you look at an old wellhead today you’ll spot their water management skills still as the pavement is slightly sloped down towards the pilelle drain slots so water is naturally channeled into the tank by gravity. The wellheads and the pavement are both made from Istrian stone that resists salt water well and you can even tell the full dimensions of most wells as the builders often used the stone to mark out the outline of the tank boundaries in decorative grids in the pavement.

And so to the crowning glory: the enormous wellheads. All the pozzi are raised above the pavement, on a large stone curb to avoid high water tidal contamination. And the vere da pozzo were often decorated with the coat of arms or inscriptions of the family who’d paid for them.They were capped with heavy, iron covers and locked for most of the day, and only the local priest had the key to unlock sustenance and the well would be opened twice a day, once in the morning and again in the evening to the sounds of the bells of the wells calling residents to charge their buckets.

Once the pozzi were built the Republic took great care to keep them in working order passing several laws to protect them and instituting a workforce of the Waters, Health and Commune to keep a check on their upkeep. For example, it was illegal to dump rubbish near them in case the garbage contaminated the water. And water bowls for cats and dogs left at the base of the wells had to be kept rigorously clean for similar reasons.

By 1857 the city census recorded over 6000, largely private, wells in and around the center. Of the private pozzi, 2212 were declared as containing “good” water, 1636 were mediocre and 2198 totally bad water whereas all the public wells were good. They were providing water to a population of over 140,000 people.

So, far from being simple water holes the vere da pozzo were clever collection, filtration, conservation and management systems. They supported entire communities with one pozzo collecting natural rainwater throughout the year. And at the height of Venice’s prosperity there were over 6500 wells keeping thousands of Venetians alive in a seemingly inhospitable environment.

Sadly no wells are still in use today although several hundred still stand in their original squares and courtyards but in these days of drought, water shortages and environmental stress we could learn a thing or two from the Venetians and their vere da pozzo, lifeblood of the city!

Vivere su un’isola presenta una serie di sfide. Le priorità sono cibo, riparo e una fonte sicura di acqua potabile. I primi coloni della laguna veneziana di acqua salata, tuttavia, avevano solo due delle tre priorità, poiché l’acqua dolce era scarsamente disponibile. La loro soluzione è stata geniale. E avrebbe dato alla città acqua dolce per oltre 1300 anni, fino a quando nel 1884 fu finalmente canalizzata dalla terraferma. Questa è la storia delle vere da pozzo veneziane, linfa vitale della città.

A prima vista potrebbe sembrare strano che una città che galleggia al centro della più grande laguna del Mediterraneo possa lottare per l’acqua. Dopo tutto, la laguna vecchia di 6000 anni un tempo era alimentata da 10 fiumi tra cui il Brenta, l’Adige e il Po. Tutto ciò suggerisce sicuramente un’ampia disponibilità di acqua per l’agricoltura, il consumo, la pesca e per il bucato. Ma questa è solo metà della storia. Oltre alle insenature dei fiumi dalla terraferma, la laguna ne ha anche tre che vanno dal mare Adriatico al Lido a nord, a Malamocco nel mezzo e a Chioggia a sud. E questi tre ingressi fanno la differenza, poiché i tre canali permettono all’acqua delle maree di entrare nella laguna, mescolandosi con l’acqua dolce e fresca del fiume, rendendola totalmente imbevibile.

Con l’acqua della laguna avvelenata dal sale e nessuna sorgente di terra sulle piccole isole veneziane, l’unica opzione era quella di pensare al cielo. Venezia non è né tropicale né è una città particolarmente umida, ma la soluzione veneziana era allo stesso tempo semplice e sofisticata.

Già nel 5° e 6° secolo D.C., i coloni crearono pozzi nel cuore dei loro insediamenti. Ma invece di perforare pozzi profondi fino alla falda freatica come fa la maggior parte delle comunità sulla terraferma, i pozzi veneziani – noti come vere da pozzo – erano serbatoi di acqua sigillati, costruiti per raccogliere e filtrare la preziosa acqua piovana.

Costruttori altamente qualificati noti come “pozzeri”, insieme a muratori, hanno supervisionato lo scavo del serbatoio che sarebbe sceso a una profondità di 5 – 6 metri sotto terra (e il mare). I figli seguivano i loro padri e nonni nelle imprese familiari di costruzione dei pozzi che scavavano per l’uso esclusivo della città. Era un’attività importante e molto apprezzata.

C’era notevole attenzione alla laguna circostante per assicurarsi che non potesse infiltrarsi nella cisterna e venivano presi provvedimenti per alzare il livello della pavimentazione circostante in modo da impedire che l’acqua di marea entrasse nella buca scavata. Successivamente, le pareti del serbatoio e il pavimento venivano sigillati con uno strato di argilla locale che fungeva da barriera impermeabile alle infiltrazioni da acqua salata del terreno. E una volta che il piccolo serbatoio era a tenuta stagna, poteva essere costruito il sistema di filtraggio.

Al centro del serbatoio, gli ingegneri costruivano un’alta canna da pozzo o imbuto fatto di porosi mattoni pozzali posti su una lastra di pietra d’Istria. L’imbuto era profondo quanto il serbatoio e formava il pozzo in cui gli abitanti del posto avrebbero affondato i loro secchi. Strati di sabbia di fiume, pulita, bagnata, e ghiaia venivano quindi disposti intorno al bordo della canna tra essa e le pareti del serbatoio. Ogni strato consisteva in una diversa dimensione di pietre o sabbia e una volta completato creava un filtro graduato, che separava i detriti e gli eventuali inquinanti nocivi nell’acqua che entrava nel serbatoio.

Prima di tappare il serbatoio un’ultima cosa, o meglio quattro, veniva aggiunte. Quattro coni a forma di campana venivano scavati negli strati superiori della sabbia, puntando verso il basso. I coni erano disposti in un quadrato attorno alla canna ed erano aperti sia nella parte superiore che in quella inferiore per consentire all’acqua di fluire attraverso di essi nella sabbia. E una volta ricoperti di “pilelle” ricavate da altra pietra istriana traforata tre o quattro volte, i coni fungevano da gocciolatoi attraverso cui poteva fluire ogni ultima goccia di pioggia garantendo la raccolta e lo stoccaggio della massima quantità d’acqua possibile.

L’ultimo atto era quello di tappare il serbatoio, ripristinare la pavimentazione in pietra e aggiungere una testa di pozzo per impedire alle persone di cadere nel pozzo. Se guardate un vecchio pozzo oggi, ne noterete la capacità di gestire l’acqua con un pavimento che è leggermente inclinato verso il basso, verso le fessure di drenaggio delle pilelle, in modo che l’acqua sia naturalmente incanalata nel serbatoio per gravità. Le teste di pozzo e il pavimento sono entrambi realizzati in pietra d’Istria che resiste bene all’acqua salata e si può anche capire l’intera dimensione della maggior parte dei pozzi poiché i costruttori usavano spesso la pietra per tracciare il contorno dei bordi del serbatoio nelle griglie decorative sul pavimento.

E così il coronamento: le enormi teste di pozzo. Tutti i pozzi sono sollevati rispetto al pavimento, su un grande cordolo di pietra per evitare la contaminazione dell’alta marea. E le vere da pozzo erano spesso decorate con lo stemma o le iscrizioni della famiglia che le aveva pagate. Erano ricoperte da pesanti coperture in ferro e chiuse a chiave per gran parte della giornata, e solo il prete locale aveva la chiave per sbloccare l’approvvigionamento e il pozzo veniva aperto due volte al giorno, una volta al mattino e di nuovo la sera, al suono delle campane dei pozzi che chiamano i residenti a riempire i loro secchi.

Una volta costruiti i pozzi, la Repubblica ha avuto grande cura nel mantenerli in stato di funzionamento, approvando diverse leggi per proteggerli e istituendo una forza lavoro delle Acque, della Salute e della Comunità per mantenere un controllo sulla loro manutenzione.

Ad esempio, era illegale scaricare spazzatura vicino ad essi per evitare che la spazzatura contaminasse l’acqua. E le ciotole d’acqua per gatti e cani lasciati alla base dei pozzi dovevano essere mantenute rigorosamente pulite per ragioni analoghe.

Nel 1857 il censimento della città registrava oltre 6000 pozzi, in gran parte privati, dentro e intorno al centro. Dei pozzi privati, 2212 furono dichiarati come contenenti acqua “buona”, 1636 erano mediocri e 2198 avevano acqua totalmente cattiva, mentre tutti i pozzi pubblici erano buoni. Fornivano acqua a una popolazione di oltre 140.000 persone.

Quindi, lungi dall’essere semplici buchi per l’acqua, le vere da pozzo erano intelligenti sistemi di raccolta, filtraggio, conservazione e gestione. Hanno sostenuto intere comunità con un pozzo che raccoglieva l’acqua piovana naturale durante tutto l’anno. E al culmine della prosperità di Venezia c’erano oltre 6500 pozzi che mantenevano in vita migliaia di veneziani in un ambiente apparentemente inospitale. Purtroppo oggi i pozzi non sono ancora in funzione, anche se diverse centinaia stanno ancora nelle loro piazze e cortili originali ma in questi giorni di siccità, carenza d’acqua e stress ambientale possiamo imparare qualcosa dai veneziani e dalle loro vere da pozzo, linfa vitale della città!


Receive more stories like this in your inbox