For centuries queen of the seas, always battling for the crown with Genova, la Superba. Hub of cultures, trends, people and…diseases. Yes because, as all places with high people passage and presence, Venezia had an issue or two in her history with epidemics.
With all the intelligence you would expect from the most serene and powerful of queens, however, she managed not only to ease off a threatening health hazard, but also to teach how to do it to the rest of the world, in a way we still use today.
How? Simple: after understanding that only isolating the sick from the healthy could prevent contagious diseases from claiming lives, Venice invented the quarantine. Helped by the natural conformation of its territory, largely made up of small, accessible, but easily isolable islands, Venice was the first, as early as the 15th century, to designate a specific area to the containment and care of the contagious: it was the island of Lazzaretto Vecchio. Yes, “lazzaretto,” a name that, in Italian, means just that: the place where the contagious reside. Some time after, Lazzaretto Nuovo came.
Here’s their history.
The first of the two islands to appear on our radars is the Lazzaretto Vecchio. Located in Venice’s central lagoon, it is not far from the Lido and within the San Marco basin. It is likely that its favorable location — not far from the city, but safely separated from it — was the reason it was chosen, all the way back in 1423, to build a specialized hospital for the treatment and isolation of people with plague. At the time, the island was known as isola di Santa Maria di Nazareth, hence the rise in usage of the word Nazaretum first and, later, of Lazzaretto, the latter possibly result of some confusion with the name of a nearby island, that of San Lazzaro.
Up to 1468, the Lazzaretto Vecchio was the only “lazzaretto” in Venice. In that year, however, the island of Vigna Murada, situated further out in the lagoon, was to become the new “lazaretto,” used to quarantine people — more about it in a little while — and so, our 1423 Lazzaretto island became Lazzaretto Vecchio (old Lazzaretto island), as opposed to the 1468 Lazzaretto Nuovo (new Lazzaretto island).
Since the foundation of its hospital, Lazzaretto Vecchio developed greatly and remained an active part of Venetian life for centuries. Archaeological findings show the island was also used, in the 16th and 17th centuries as a burial ground for the many victims of the two Black Death epidemics that hit the city. In later years, Lazzaretto Vecchio became a place for quarantine just like Lazzaretto Nuovo and, in the mid-19th century, it was turned into a military deposit, with most of its medieval buildings being torn down.
Lazzaretto Vecchio laid in a state of neglect for good part of the 20th century, until extensive restoration works began in 2008, supported by the Ministry for Public Works and the Ministry of Culture and Heritage, with the aim of recovering all the structures and turning the island in part of the Museo Archeologico della Laguna di Venezia.
And what about the Lazzaretto Nuovo?
We said the island was transformed into Venice’s quarantine location in 1468: the city’s senators and medical experts, upon realizing that the isolation of potentially infected individuals was necessary to curb the spread of certain diseases, made it compulsory for all merchants and sailors coming to Venice to spend 40 days on the Lazzaretto Nuovo before entering the city. Whatever came from the sea, needed to be quarantined, too, so large buildings called teze were created: here, goods were treated with aromatic herbs’ fumes and sanitized. Juniper and rosemary were considered particularly efficient.
The main structure of the island, the Tezon Grande dated to the 16th century and measured more than 100 meters in length: it was, then, the largest building in Venice, second only to the Corderie dell’Arsenale. Its walls, covered with words, messages and drawings of the people who quarantined there, bear witness to the merchants, sailors, guardians, as well as soldiers and security staff, who populated the Lazzaretto Nuovo through the centuries. These old graffiti tell us also a lot about the many, amazing commercial connections of Venice during the Renaissance and the Baroque period, with mentions made to Constantinople, Alexandria of Egypt, Cyprus, Greece and many, many other places.
But the strategic location of the Lazzaretto Nuovo, from which entry to the lagoon could be easily controlled, made it also an important place from a military point of view: it is for this reason that its public health role was abandoned in the 18th century, when the island became a military garrison and deposit. Today, the Lazzaretto Nuovo is not only an important part of the history of Venice, but is also to become part of the already mentioned Museo Archeologico della Laguna di Venezia, once restoration works are over.
Lazzaretto Vecchio and Lazzaretto Nuovo:the symbol of Venice’s place in the history of public health, as Eric Bertherat, WHO representative and specialist in infectious diseases famously declared: “The Republic of Venice was the first to implement a real public health strategy to control infectious diseases, in spite of the overall lack of understanding of the problem in those times. It played an essential historic role and people should come visit Venice’s Lazzaretto islands, to fully understand the immense innovation they represented in the history of public health.” Ilaria Capua, virologist and director of the University of Florida’s One Health Center, echoed his words: “Italy was a bona fide laboratory, where it was finally understood how infrastructures and, in general, the environment, could have a fundamental role in the diffusion of illnesses. Venice was the first to implement what we could define today an epidemiological approach. In its lazzaretti, ideas and practices essential for the control of infectious diseases were developed.”
Venezia, la Serenissima e bellissima Venezia.
Per secoli regina dei mari, sempre in lotta per la corona con Genova, la Superba. Fulcro di culture, tendenze, popoli e… malattie. Sì perché, come tutti i luoghi di passaggio e di presenza di molta gente, nella sua storia Venezia ha avuto non pochi problemi con le epidemie.
Con tutta l’intelligenza che ci si aspetterebbe dalla più serena e potente delle regine, tuttavia, è riuscita non solo a contenere i pericoli per la salute, ma anche ad insegnare al resto del mondo a farlo, in un modo che usiamo ancora oggi.
Come? Semplice: dopo aver capito che solo isolando i malati dai sani si può evitare che le malattie contagiose possano reclamare altre vite, Venezia ha inventato la quarantena. Aiutata dalla conformazione naturale del suo territorio, costituito in gran parte da piccole isole accessibili, ma facilmente isolabili, Venezia è stata la prima, già nel XV secolo, a designare un’area specifica per il contenimento e la cura dei contagiosi: l’isola del Lazzaretto Vecchio. Sì, “lazzaretto”, un nome che, in italiano, significa proprio questo: il luogo dove stanno le persone contagiose. Qualche tempo dopo, è arrivato il Lazzaretto Nuovo.
Ecco la storia.
La prima delle due isole ad apparire sul nostro radar è il Lazzaretto Vecchio. Situato nella laguna centrale di Venezia, non è lontano dal Lido e si trova all’interno del bacino di San Marco. È probabile che la sua posizione favorevole – non lontano dalla città, ma separata da essa in modo sicuro – sia stata la ragione per cui è stato scelto, fin dal lontano 1423, per costruire un ospedale specializzato nella cura e nell’isolamento delle persone affette da peste. All’epoca l’isola era conosciuta come isola di Santa Maria di Nazareth, da qui il crescente uso della parola Nazaretum prima e di Lazzaretto poi, quest’ultimo forse frutto di una certa confusione con il nome di un’isola vicina, quella di San Lazzaro.
Fino al 1468 il Lazzaretto Vecchio era l’unico “lazzaretto” di Venezia. In quell’anno, però, l’isola di Vigna Murada, più lontana nella laguna, divenne il nuovo “lazzaretto” e fu usata per mettere in quarantena le persone – se ne parlerà tra poco – e così, la nostra isola del Lazzaretto del 1423 divenne il Lazzaretto Vecchio (isola del Lazzaretto vecchio), in contrapposizione al Lazzaretto Nuovo del 1468 (isola del Lazzaretto nuovo).
Fin dalla fondazione del suo ospedale, il Lazzaretto Vecchio si sviluppò notevolmente e rimase parte integrante della vita veneziana per secoli. I ritrovamenti archeologici dimostrano che l’isola fu anche utilizzata, nei secoli XVI e XVII, come luogo di sepoltura per le numerose vittime delle due epidemie di peste nera che colpirono la città. Negli anni successivi, il Lazzaretto Vecchio divenne un luogo di quarantena proprio come il Lazzaretto Nuovo e, a metà dell’Ottocento, fu trasformato in un deposito militare, con la maggior parte degli edifici medievali che vennero abbattuti.
Il Lazzaretto Vecchio è rimasto in stato di abbandono per buona parte del XX secolo, fino a quando nel 2008 sono iniziati lavori di restauro, sostenuti dal Ministero dei Lavori Pubblici e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l’obiettivo di recuperare tutte le strutture e di trasformare l’isola in una parte del Museo Archeologico della Laguna di Venezia.
E il Lazzaretto Nuovo?
Dicevamo che l’isola fu trasformata in luogo di quarantena a Venezia nel 1468: i senatori e i medici della città, rendendosi conto che l’isolamento di individui potenzialmente infetti era necessario per frenare la diffusione di alcune malattie, obbligarono tutti i mercanti e i marinai che arrivavano a Venezia a trascorrere 40 giorni sul Lazzaretto Nuovo prima di entrare in città. Qualunque cosa provenisse dal mare, doveva essere messa in quarantena, per cui si creavano grandi edifici chiamati teze: qui le merci venivano trattate con i fumi delle erbe aromatiche e igienizzate. Il ginepro e il rosmarino erano considerati particolarmente efficienti.
La struttura principale dell’isola, la Tezon Grande, risale al XVI secolo e misurava più di 100 metri di lunghezza: era, quindi, l’edificio più grande di Venezia, secondo solo alle Corderie dell’Arsenale. Le sue mura, ricoperte di parole, messaggi e disegni delle persone che vi si trovavano in quarantena, testimoniano dei mercanti, dei marinai, dei guardiani, ma anche dei soldati e del personale di sicurezza, che nei secoli hanno popolato il Lazzaretto Nuovo. Questi antichi graffiti ci dicono molto anche sui tanti, sorprendenti, collegamenti commerciali di Venezia durante il Rinascimento e il Barocco, dei legami con Costantinopoli, Alessandria d’Egitto, Cipro, la Grecia e molti, molti altri luoghi.
Ma la posizione strategica del Lazzaretto Nuovo, da cui si poteva facilmente controllare l’ingresso in laguna, lo rendeva un luogo importante anche dal punto di vista militare: è per questo motivo che il suo ruolo di sanità pubblica fu abbandonato nel XVIII secolo, quando l’isola divenne presidio e deposito militare. Oggi il Lazzaretto Nuovo non è solo una parte importante della storia di Venezia, ma entrerà a far parte del già citato Museo Archeologico della Laguna di Venezia, una volta terminati i lavori di restauro.
Lazzaretto Vecchio e Lazzaretto Nuovo: il simbolo del ruolo di Venezia nella storia della salute pubblica, come ha dichiarato Eric Bertherat, rappresentante dell’OMS e specialista in malattie infettive: “La Repubblica di Venezia è stata la prima ad attuare una vera e propria strategia di sanità pubblica per il controllo delle malattie infettive, nonostante la generale incomprensione del problema a quei tempi. Ha avuto un ruolo storico fondamentale e la gente dovrebbe visitare le isole del Lazzaretto di Venezia, per comprendere appieno l’immensa innovazione che hanno rappresentato nella storia della sanità pubblica”.Ilaria Capua, virologa e direttrice di One Health Center dell’Università della Florida, ha fatto eco alle sue parole: “L’Italia era un vero e proprio laboratorio, dove finalmente avevano capito come le infrastrutture e, in generale, l’ambiente, potessero avere un ruolo fondamentale nella diffusione delle malattie. Venezia è stata la prima ad attuare quello che oggi potremmo definire un approccio epidemiologico. Nei suoi lazzaretti si svilupparono idee e pratiche essenziali per il controllo delle malattie infettive”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.