Ivrea during the Carnevale (Photo: Dreamstime)
It’s easy to understand why, every year, there’s so much interest around UNESCO’s selection of new World Heritage entries – and the associated possibility to withdraw the honor from any of those  already on the list. It means finding and celebrating locations of quintessential beauty,   praising the masterpieces of Man’s mind and creativity, exceptional vestiges of long-gone civilizations.
The relevant UNESCO commission has recently gathered in Krakow to define this year’s new entries’ list and its selection hasn’t failed to surprise, bringing to the fore lesser known artistic, natural and cultural realities in need of recognition.
With its last two entries, the Venetian works of defense and the ancient and primeval beech forests, Italy confirms its UNESCO Heritage Sites’ leadership, with a total of 53 recognized entries.  With 52 entries, China, highly motivated and financially strong, is the sole real competitor potentially able to steal from Italy this historical record.
Venetian works of defense in Bergamo.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. — See page for author / CC BY
The Venetian  works of defense are , in fact, a transnational entry,  whose candidature was presented by Italy, Croatia and Montenegro in 2016. The site is an extraordinary collection of the most representative defense systems put into place by the Republic of Venice after the invention of gun powder, both on land and on the sea. The UNESCO committee included in the entry the defense works of Bergamo, Palmanova (Udine) and Peschiera del Garda (Verona) in Italy, Zadar and Sibenik in Croatia and Kotor in Montenegro. The last three locations are all in Dalmatia, a region tied to the Venetian Republic for centuries. The candidature was successful thanks to the long and meticulous work of a team coordinated by Mibact and composed by highly qualified experts, national and local institutions, including those of the towns involved, and Mibact’s own peripheral offices.
Thanks to Bergamo’s presence, Lombardia gains another UNESCO site and confirms to be the region of Italy with the highest number of them.

The Venetian Works of Defense  

The entry counts six fortified components located, as mentioned above, in Italy, Croatia and Montenegro and forming a 1000 km defense system that develops from Lombardia to the eastern coast of the Adriatic sea. Many are the elements of value: from the colossal excavation works for the creation of underground routes to the realization of artefacts representatives of new technologies developed in the Republic between the 16th and 17th century.
The Ancient and Primeval Beech Forests 
The ten beech forests part of the entry develop over an area of more than 2000 hectares between the regions of Tuscany and Calabria, and are one of the largest portions of an extended, international site encompassing  beech forests in 12 countries, including Austria, Belgium, Slovenia, Spain, Albania, Bulgaria, Croatia, Germany, Romania, Slovakia and Ukraine. The almost complete totality of Italy’s beech forests is located within natural parks and reserves; among them those of the Appennino Tosco-Romagnolo of the Riserva di Sasso Frattino, within the Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. In Lazio, two ancient beech forests, that of Monte Cimino and that of Monte Raschio, are part of the Parco Naturale di Bracciano-Martignano, in the Viterbo province.
The UNESCO List 
The new, updated list sees, as said, Italy on the top, with 53 recognized sites, followed by China with 52. Spain reaches the third position with 46, whereas France’s 42 and Germany’s 41 gain them respectively the 4th and 5th place. India and Mexico follow, both with more than 30 entries (36 and 34). The US counts 23 UNESCO Heritage sites, just three more than Japan and Brasil. Just below is Greece, with 18 locations recognized. All in all, UNESCO’s list includes 1072 sites, distributed over 167 countries. Sites can be cultural (831), natural (206), mixed (35), transnational (37), endangered (55). Two sites have been withdrawn in recent years: the Valley of the Elbe river in Dresden (Germany) and the Arabian Oryx Sanctuary, in Oman, respectively in 2009 and 2007.
Next year, Italy will present two more candidatures, that of Ivrea, industrial city of the 20th century, and that of the Hills of Prosecco. However, things are going to change in 2019, when each country will be allowed to submit only one candidature and no more than 35 total entries will be accepted every year.  In case of higher numbers of proposals Italy, as the country with most sites, would be penalized: its candidatures would be examined last.
A view of Ivrea (Photo: Dreamstime)
The relevant UNESCO committee doesn’t only have to deal with yearly new entries, but also with a rather conspicuous backlog. Among the sites awaiting acceptance, 40 are in Italy. To them, we should add all 2016 entries submitted after the month of March, which are still awaiting official examination.
Eating pizza in Naples (Photo: Dreamstime)

UNESCO’s waiting list is long: la Maddalena and the phenomenon of bradyseism in the Campi Flegrei, in the north western area of Naples, are among those held on the line since 2006. The latter is a particularly interesting phenomenon of volcanic origin, consisting in the regular rising and lowering of the soil’s level; the Campi Flegrei’s caldera extends almost entirely under water, with about 60% of it developing in the Golfo di Pozzuoli.  Another curious Italian candidature is that of the paths of “transumanza” in Abruzzo, Molise, Umbria, Basilicata, Campania and Puglia, an itinerary of about 3100 km.  Well known is also the candidature of the Valdobbiene, famous  area of DOCG prosecco, one of Italy’s most exported – and imitated- wines.

Last, but not certainly least, is the Art of  Neapolitan Pizzaiuoli, candidature proposed last year for the UNESCO Intangible Patrimony,  on which the World UNESCO Committee will take a final decision in December 2017. Whether it’s landscapes, food or wine, it seems clear Italy has a penchant for winning. 

Ritrovare nel mondo luoghi che rispecchiano ideali di  bellezza, a cui si aggiunge l’importanza, dal punto di vista turistico, di poter contare su una così solida valutazione, che premia capolavori del genio umano, testimonianze eccezionali di civiltà scomparse, esempi di processi biologici o ecologici principali per la storia dell’umanità, ad esempio.
Facile capire quindi perché grande sia l’attesa quando, ogni anno, l’Unesco valuta nuove candidature da inserire in lista (con la possibilità di stralciare quelle già esistenti). E la commissione che si è da poco riunita a Cracovia, in Polonia, per definire la lista dei nuovi siti 2017 non ha mancato di riservare grandi sorprese e di accendere l’interesse mondiale verso realtà meno note, dall’antica  Unesco, ottenendo così il primato di nazione con il maggior numero al mondo di bellezze certificate dall’agenzia.
Con le ultime due new entry, le faggete secolari e le opere difensive veneziane, l’Italia si conferma primo paese al mondo per il numero di siti riconosciuti dall’Unesco, saliti a 53. Ad insidiare lo storico primato del Belpaese in un prossimo futuro potrebbe essere la Cina attualmente presente con 52 siti, ma fortemente motivata, dotata di grandi risorse economiche per sostenere i suoi dossier e pronta a dare battaglia con tante diverse candidature.
Ed è di pochi giorni fa la notizia del riconoscimento attribuito alla 41°  sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, in corso a Cracovia, ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco il 53° sito italiano.
Si tratta delle “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di mare occidentale”, un sito seriale transnazionale presentato nel 2016 dall’Italia insieme con Croazia e Montenegro all’Unesco a Parigi. Il sito raccoglie un insieme straordinario dei più rappresentativi sistemi difensivi alla moderna realizzati dalla Repubblica di Venezia, progettati dopo la scoperta della polvere da sparo e dislocati lungo lo Stato di Terra e lo Stato di Mare. Per decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale, entrano a far parte del sito Unesco le opere di difesa presenti a Bergamo, Palmanova (Udine), Peschiera del Garda (Verona) per l’Italia, Zara e Sebenico per la Croazia, Cattaro per il Montenegro. Le tre località straniere si trovano in Dalmazia, regione per secoli legata a Venezia.
La candidatura è il risultato di un lungo lavoro di équipe. Coordinata a livello centrale dal Mibact, ha visto la partecipazione di studiosi di chiara fama così come delle più alte cariche istituzionali e dei servizi tecnici dei Comuni coinvolti, dei rappresentati delle altre istituzioni territoriali insieme con gli uffici periferici del Mibact.
La Lombardia rafforza così il proprio primato di regione con il maggior numero di siti Unesco in Italia e si conferma, anche in questo ambito, una vera eccellenza nazionale.
LE MURA VENEZIANE
Le ‘Opere di difesa veneziane tra il XV e XVII secolo Stato da Terra – Stato da Mar occidentale’ sono costituite da sei componenti fortificate situate in Italia, Croazia e Montenegro, che formano un sistema esteso per oltre mille chilometri tra la Regione Lombardia in Italia, e la costa orientale adriatica.
Gli elementi di valore universale sono molteplici: dalle colossali operazioni di scavo per i percorsi ipogei, alle realizzazione di complessi manufatti che riflettono i nuovi requisiti costruttivi messi a punto tra XVI e XVII dai tecnici della Repubblica.
LE FAGGETE VETUSTE 
Si estendono dalla Toscana alla Calabria le dieci faggete ricche di piante secolari riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Con una superficie complessiva di oltre 2.000 ettari, costituiscono una delle zone più estese di un grande sito ‘diffuso’ che comprende riserve di faggi secolari di ben 12 Paesi, come Austria, Belgio, Slovenia, Spagna, Albania, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia e Ucraina. Quasi tutte le faggete italiane fanno parte di parchi naturali, come quelle che si trovano sull’Appennino tosco-romagnolo e che fanno parte della riserva di Sasso Fratino, nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Scendendo nel Lazio, la provincia di Viterbo, che ospita ben due faggete secolari: quella del Monte Cimino, a Soriano del Cimino, e quella del Monte Raschio, nel Parco naturale di Bracciano-Martignano.
La lista appena aggiornata sul sito online dell’organizzazione delle Nazioni Unite, al terzo posto della top five c’è la Spagna con 46 siti, seguita dalla Francia con 42 e dalla Germania con 41. A buona distanza l’India con 36 e il Messico con 34, la Russia con 27, gli Stati Uniti con 23, il Giappone e il Brasile con 20, la Grecia con 18.
In tutto ad oggi i beni elencati sono 1.072 ripartiti per 167 paesi del mondo. L’Unesco li divide in siti culturali (831) naturali (206) misti (35) transfrontalieri (37) in pericolo (55). Due siti, la Valle dell’Elba a Dresda (Germania) e il santuario dell’Oryx arabo in Oman sono stati ritirati dalla lista, rispettivamente nel 2009 e nel 2007.
Il prossimo anno sarà la volta di altre due candidature, Ivrea, città industriale del XX secolo e Le colline del Prosecco.
Dal 2019, però, le regole cambiano: ogni paese potrà presentare una sola candidatura all’anno e in tutto il mondo, ogni anno, non potranno essere più di 35. In caso di ‘overbooking’ l’Italia sarebbe tra i paesi svantaggiati: proprio a causa dei tanti siti già presenti nella lista, le sue richieste verrebbero esaminate per ultime.
Come detto, la lunga lista d’attesa comprende, ormai da diversi anni, 40 siti in Italia. A questi si aggiungono quelli per le candidature presentate dopo marzo 2016, che devono di fatto essere rese ancora del tutto ufficiali, e sulle quali c’è ancora una aura di mistero.
In lista ci sono luoghi che attendono un responso positivo dal 2006, alcuni già molto noto, altri decisamente più insoliti come  come la Maddalena, il Bradisismo dei Campi Flegrei, non un luogo  ma un fenomeno vulcanico tipico della zona a nord-ovest di Napoli.
Consiste nel periodico abbassamento o innalzamento del livello del suolo. La caldera dei Campi Flegrei, ossia l’area delle bocche del vulcano, si estende per gran parte nel mare: circa il 60% è nel golfo di Pozzuoli.
Altra curiosità è la candidatura di percorsi come la transumanza dei regi tratturi,  sentieri formatisi negli anni dai greggi di pecore in Abruzzo, Molise, Umbria, Basilicata, Campania e Puglia. In Italia l’intrecciarsi di queste vie armentizie, stimato in 3.100 km, si rileva nei territori delle regioni centro-meridionali.
E come non ricordare la nomination di Valdobbiadene, meglio conosciuta come zona collinare del   prosecco che corrisponde alla zona DOCG di produzione del vino Made in Italy più esportato, ma anche il più imitato.
Ma non finisce qui…a dicembre 2017, l’Italia conoscerà a Seul, da parte del Comitato mondiale Unesco, l’esito dell’esame finale sulla candidatura per l’iscrizione dell'”Arte dei Pizzaiuoli napoletani” nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’ Umanità. Come dire, tra paesaggi, cibo e vino all’Italia piace vincere con facilità.
Receive more stories like this in your inbox