'Butteri' cowboys waiting to compete in the Riarto dei Butteri ranching and horsemanship competition in Canale Monterano, Italy. Rupert Sagar-Musgrave / Alamy Stock Photo
Maremma, southern Tuscany, is a timeless region with ancient roots. People have thrived here for centuries. From the Etruscans to the Medicis to today’s modern Tuscans all have left their mark. And its here, amongst the green hills, flat marshes and secluded beaches of the national park that you have the chance to glimpse the horseback butteri of Maremma; the last of the Tuscan cowboys. Let’s saddle up for the ride.
Sunset on the Maremma, the land of the butteri (Photo: Dreamstime)

Tucked in the southern-most tip of Tuscany the Maremma national park is a perfect microcosm of the Italian peninsula and heaven on earth for hikers, cyclists and nature lovers.
Formed in 1975 its serene, secluded sandy beaches and rugged shoreline frame the territory’s western edge offering wonderful coastal views. Black rocky crags, sweeping wooded slopes and low hills flank the eastern park. And in between lie wide-open, unspoilt stretches of marshes, dry flat lands and natural thermal pools.
The variety of ecosystems in this one park is astounding but it’s the Maremma marshes that hold the key to this story.

For centuries the Maremma was a malarial swamp. People clung to the slim strip of agricultural land on the coast or huddled atop the rugged, iron-rich hills but few ventured into the marshes. Only a handful of hardy fishermen and cattle herdsmen could withstand the demands of life in amongst the wetlands. The latter were the butteri of the Maremma marshes; the famous Tuscan cowboys.
Marsh life didn’t just require tough people though, the livestock needed to be up to the challenge too. Fortunately the native Maremmana cattle are perfectly adapted to their home.
With a light grey coat and lyre-shaped horns the Maremmana is a robust breed that adapts brilliantly to difficult environments, living exclusively outdoors, roaming and grazing freely. Today they’re raised largely for their meat and it’s their open-air home that makes them wholesome, flavoursome and particularly sought after particularly for Tuscany’s classic bistecca alla fiorentina. In centuries past however the Maremmana, one of Europe’s oldest breeds, were used for their raw power on nearby farms or hauling marble from the local Monte Amiata quarries. And for large parts of the year they would roam free, wandering over vast stretches of inhospitable wilderness, swamps and wetlands; that’s where the butteri cowboys came in.

Tuscany’s butteri herdsmen have been an intrinsic part of the Maremma region for centuries, gathering, herding and farming the wild longhorn cattle in traditional style. The working day of the hardy buttero was a long one starting before the sun rose and tending the herd from dawn till dusk. And there are two pieces of “equipment” that enabled each cowboy to do this to the best effect. The first is their long, thin dogwood mazzarella or crook, also known as an uncino. It takes its name from the Italian mazza meaning mace and is an invaluable tool to do everything from steering the animals to deftly hooking their legs to stop them to unhooking gates, as well as being a symbol of authority for the cowboys. The second is their prized Maremmamo horse, the original natural 4×4 that allows them to follow the oxen wherever they meander.
But ultimately it’s the incredible fluid, expert horsemanship of the butteri, traversing every environment from dense, knee-high scrubland to mosquito-infested marshland to almost impenetrable woods that elevates them from simple herdsmen to masters of the land.
The butteri spend their days in their specially adapted saddles, reins in one hand, mazzarella in the other. Their prime concern is to marshal and herd the animals from grazing to pasture. And their year in the fields is punctuated by two main events; a livestock fair in early May and the branding round-up in early August when all the oxen are assembled up to be checked and branded by each farm.
Its not just physical strength that is needed, however. A good buttero needs to be able to read the minute body language signals and behaviour of the cattle to anticipate its every move. And these all-weather cowboys need strong, calm mental expertise too to deal with such enormous, potentially lethally dangerous animals. It’s a tough, dangerous life in the saddle and one that is sadly seriously declining.
Tuscany’s butteri herdsmen have been an intrinsic part of the Maremma region for centuries, gathering, herding and farming the wild longhorn cattle in traditional style. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. See page for author. CC BY 
Work to drain the swamps began as far back as with the Medicis in the 1700s. But it wasn’t until the mid 20th century that the work was completed. Mussolini commissioned reclamation projects in the 1930s and 40s before the 1950s saw great changes with the mechanisation of agriculture. Sadly the drainage and industrialisation led to the break up of many large Tuscan estates and with that the demise of much of the feral Maremmana’s wilderness grazing land. Counts in 1956 recorded 157,387 head of cattle in the region but by 2012 that figure had fallen drastically to just 9801.
And if there are no cattle, there’s no need for herdsmen and so the fate of the butteri was sealed.
Today just half a dozen herds of Maremmana oxen tended by butteri inhabit the Maremma Nation Park. The velvet waist coated horsemen are keen to keep their tradition alive but few, these days, make a living from herding alone. Many have turned to tourism, slow food and organic farming to ensure that their way of life persists in a world of mechanisation and tractors. And so now you can spend a day or a weekend riding out with the butteri simultaneously sharing the experience and sustaining it. There can be few better ways to connect with the Tuscan landscape than on horseback; long may the wonderful Tuscan cowboy tradition continue.
La Maremma, nella Toscana meridionale, è una regione senza tempo con radici antiche. La gente ci vive da secoli. Dagli Etruschi ai Medici sino ai moderni toscani di oggi, tutti hanno lasciato il segno. E qui, tra le verdi colline, le paludi piatte e le spiagge appartate del parco nazionale si ha la possibilità di intravedere i butteri a cavallo della Maremma: gli ultimi cowboy toscani.
Saltiamo in sella per una cavalcata.

Nascosto nella punta più meridionale della Toscana, il parco nazionale della Maremma è un perfetto microcosmo della penisola italiana e un paradiso in terra per gli escursionisti, i ciclisti e gli amanti della natura.
Istituito nel 1975, le sue spiagge di sabbia tranquille e appartate e il litorale aspro incorniciano il bordo occidentale del territorio che offre splendide viste costiere. Scure rupi rocciose, ampie pendici boscose e basse colline fiancheggiano il parco orientale. E tra di esse si trovano ampi spazi aperti, incontaminate distese di paludi, pianure asciutte e piscine termali naturali.
La varietà degli ecosistemi in questo parco è sorprendente, ma sono le paludi della Maremma che sono la chiave di questa storia.

Tuscany’s butteri herdsmen have been an intrinsic part of the Maremma region for centuries, gathering, herding and farming the wild longhorn cattle in traditional style

Per secoli la Maremma è stata una palude malarica. La gente si aggrappava alla sottile striscia di terreni agricoli della costa o si raggruppava sulle colline accidentate e ricche di ferro, ma pochi si avventurarono nelle paludi. Solo una manciata di robusti pescatori e di pastori di bestiame poteva resistere alle esigenze della vita nelle zone umide. Questi ultimi erano i butteri delle paludi della Maremma: i famosi cowboy toscani.
La vita delle paludi non solo richiedeva persone resistenti, anche il bestiame doveva reggere la sfida. Fortunatamente i locali bovini Maremmani sono perfettamente adattati al loro habitat.

Tuscany’s butteri herdsmen have been an intrinsic part of the Maremma region for centuries, gathering, herding and farming the wild longhorn cattle in traditional style

Con un manto grigio chiaro e le corna a forma di lira, la Maremmana è una razza robusta che si adatta brillantemente ad ambienti difficili, vivendo esclusivamente all’aperto, vagando e pascolando liberamente. Oggi è allevata in gran parte per la carne ed è il suo habitat all’aria aperta che la rende squisita, saporita e particolarmente ricercata soprattutto per la classica bistecca alla fiorentina della Toscana. Nei secoli passati però, la Maremmana, una delle razze più antiche d’Europa, è stata utilizzata per la sua naturale potenza nelle aziende vicine o per trasportare il marmo dalle cave locali del Monte Amiata. E per gran parte dell’anno vaga libera, aggirandosi su vasti tratti di paludi e zone umide selvagge, inospitali. Qui è dove si trovano i cowboy butteri.
I pastori Butteri della Toscana sono da secoli una parte intrinseca della Maremma, che raggruppano, fanno pascolare e allevano il bestiame selvaggio in stile tradizionale. E’ lunga la giornata lavorativa del rude buttero che inizia prima che sorga il sole e cura il bestiame dall’alba al tramonto. Ci sono due equipaggiamenti che consentono a ciascun cowboy di farlo con l’esito migliore. Il primo è la lunga e sottile mazzarella di corniolo o bastone, noto anche come uncino. Prende il suo nome dalla mazza italiana ed è uno strumento prezioso per fare tutto, dal guidare gli animali ad agganciare agilmente le loro gambe perché non aprano i cancelli, oltre ad essere un simbolo di autorità per i cowboy. Il secondo è il prezioso cavallo Maremmano, il naturale 4×4 che permette di seguire i buoi ovunque vadano.
In ultima analisi c’è poi l’incredibile cavalcata fluida, esperta, dei butteri, che sono in grado di attraversare ogni ambiente dalla macchia densa, alta fino alle ginocchia, alla palude infestata dalle zanzare, fino ai boschi quasi impenetrabili cosa che li rende da semplici pastori a padroni della terra.
I butteri trascorrono i loro giorni su selle appositamente adattate, le redini in una mano, la mazzarella nell’altra. La loro preoccupazione principale è quella di guidare e portare gli animali dai pascoli ai foraggi. E il loro anno nei campi è punteggiato da due eventi principali: una fiera del bestiame all’inizio di maggio e il giro di marchiatura d’inizio agosto, quando tutti i buoi sono riuniti per essere controllati e marchiati da ogni azienda.
Non è però necessaria solo la forza fisica. Un buon buttero deve essere in grado di leggere i minimi segnali del linguaggio del corpo e il comportamento del bestiame per anticipare ogni sua mossa. E questi cowboy per tutte le stagioni hanno bisogno di una forte e calma sapienza anche per affrontare quegli enormi animali, potenzialmente letali. Stare in sella è una vita dura e pericolosa e tristemente è anche seriamente in declino.
Il lavoro per bonificare le paludi cominciò già con i Medici nel 1500. Ma bisognerà aspettare fino alla metà del XX secolo per vedere finito il lavoro. Mussolini ha commissionato progetti di bonifica negli anni ’30 e ’40, prima degli anni ’50, che hanno visto grandi cambiamenti con la meccanizzazione dell’agricoltura.
Purtroppo il drenaggio e l’industrializzazione hanno portato alla disgregazione di molte grandi proprietà toscane e con quella, alla scomparsa di gran parte dei pascoli della selvaggia landa selvatica della Maremma. I registri nel 1956 registravano 157.387 capi di bestiame nella regione, ma nel 2012 tale cifra è caduta drasticamente a soli 9.801 capi.
E se non c’è bestiame, non c’è bisogno di pastori e quindi il destino dei butteri è segnato.
Oggi solo una mezza dozzina di mandrie di buoi Maremmani curate dai butteri abitano il Parco Nazionale della Maremma. I cavalieri ricoperti di velluto fino alla cintola sono ansiosi di mantenere viva la loro tradizione, ma pochi, oggigiorno, vivono di solo allevamento. Molti si sono rivolti al turismo, allo slow food e all’agricoltura biologica per assicurare che il loro modo di vita persista in un mondo di meccanizzazione e trattori. E così, adesso, si può trascorrere una giornata o un fine settimana cavalcando con i butteri condividendo contemporaneamente l’esperienza e sostenendola. Non c’è un modo migliore di collegarsi al paesaggio toscano se non a cavallo.
La meravigliosa tradizione dei cowboy toscani possa durare a lungo.
Receive more stories like this in your inbox