After the great success of the first season of Stanley Tucci: Searching for Italy, the American actor and director is back to explore Italy with the second season of his series, now titled Tucci in Italy. The show will air on National Geographic starting May 19 and will premiere in Italy the same day with all episodes available exclusively on Disney+. This new culinary adventure promises to be even more intimate, emotional, and surprising than the first. In this season, Stanley Tucci embarks on a gastronomic journey through five Italian regions: Tuscany, Lombardy, Trentino-Alto Adige, Abruzzo, and Lazio.
Each episode is dedicated to one region, each with its own unique culinary identity made up of local ingredients, time-honored techniques, and stories deeply connected with culture and people. It’s an Italy told not only through food but through its most authentic soul, full of passion, pride, and tradition. In the first season, Tucci explored the cuisine of regions like Puglia, Sardinia, Liguria, and Calabria, offering a personal and affectionate view of Italy’s gastronomic heritage. The episode dedicated to Calabria had a special meaning for the actor – it’s the homeland of his grandparents. Tucci’s father is originally from Marzi, a small town in the province of Cosenza, while his mother’s roots are in Cittanova, in the province of Reggio Calabria. “I wanted to know the region my family left behind,” Tucci shared, visibly moved during his journey through Southern Italy. Despite the strong influence of Calabrian cuisine in his family, ranging from aged salumi to spicy chili peppers and the famous Tropea red onions, Tucci had only visited Calabria once as a child.
That return was a true journey of personal rediscovery, a pilgrimage into his roots and heritage. The new season promises to continue that same emotional and heartfelt approach, with an even greater focus on the relationship between people and food. In Tucci in Italy, Tucci immerses himself in local culture, meeting farmers, fishermen, chefs, artisans, and everyday people; through their stories, he guides us into a real, often overlooked Italy, where every recipe has a tale and every ingredient a meaning. One of the most personal moments of the season takes place in Tuscany, a region that holds a special place in Tucci’s heart, as the actor lived in Florence as a teenager, a time that left a deep cultural imprint on him. In this episode, he takes part in an unexpected breakfast –sure to surprise viewers – goes horseback riding with traditional butteri, Tuscany’s cowboys, and attends the iconic Palio di Siena.
The journey continues to Lombardy, one of Italy’s most dynamic regions, known for its ability to innovate while maintaining a strong connection to the land. Here, Tucci explores the more contemporary side of Italian cuisine, tasting dishes made on a futuristic farm and meeting chefs who experiment with new technologies and cutting-edge ingredients. It’s an episode that highlights the pioneering spirit of the region, one that looks boldly to the future without forgetting its past.
In Trentino-Alto Adige, the episode takes on a nearly documentary tone, exploring complex themes such as the region’s dual cultural and linguistic identity. Here, where both Italian and German are spoken, food becomes a bridge between two worlds. Tucci tries a surprising hay soup, skis down snowy peaks to join in the traditional “Dirndl Day” celebration and fly-fishes in an icy river. Once again, food becomes the thread that ties together the region’s history, identity, and even past conflicts.
Abruzzo proves to be one of the season’s most unexpected discoveries for Tucci. He had never visited this rugged and mountainous region before and is deeply moved by its beauty and character. In one of the season’s best episodes, he grills mountain lamb in high pastures, joins a Sunday lunch with French culinary influences, and uncovers the sweet and surprising origin of Sulmona’s famous confetti (sugar-coated almonds). Beyond the cuisine, Tucci is struck by the resilience and strong sense of community of the people who have adapted to this challenging landscape while holding fast to their traditions.
Tucci in Abruzzo with journalist Cristina Bachetti (left) and the owner of Ristoro Mucciante (Photo: National Geographic/Matt Holyoak)
The journey concludes in Lazio, but not in the well-trodden tourist areas of Rome. Tucci ventures into the lesser-known countryside of the region, exploring the deep connections between the Eternal City and its rural heart. He meets local producers and samples traditional dishes like Roman-style pizza, porchetta from Ariccia, rustic fish soup, and lamb – all simple yet flavorful dishes that show Lazio’s culinary soul and the quality of its ingredients. “My family placed a lot of importance on food, that’s really where it all began,” Tucci explains. “I grew up in an Italian-American household, but then I lived in Florence as a kid, and that made me curious about Italian culture from a young age. Ever since, it’s always felt like home to me. The more I travel through Italy, the more the people and flavors remind me of my childhood.”
Far from being a simple food show, Tucci in Italy is a sensory and visual narrative, enriched by elegant direction and stunning cinematography. The visuals perfectly capture Italy’s breathtaking landscapes – from the golden wheat fields of Maremma to the snow-covered Dolomites – while Tucci’s warm narration and dry wit give the series depth, charm, and authenticity. “Italian cuisine is a universe of infinite nuances,” Tucci concludes. “It’s not just about the dishes, it’s about history, culture, and identity. Italians are incredibly particular about their recipes, and rightly so. Every ingredient, every method, every flavor has meaning. And I think that in a world that’s changing so quickly, food can be a way to reconnect with ourselves.”
With Tucci in Italy, Stanley Tucci once again invites us to sit at the table with him, not just to enjoy food, but to enjoy the stories and emotions that come with it. It’s a journey that pays tribute to Italy while inviting us to rediscover it with fresh eyes through taste, memory, and heart.
Dopo il grande successo della prima stagione di Stanley Tucci: Searching for Italy, l’attore e regista statunitense torna a esplorare l’Italia con la seconda stagione della sua serie, ora intitolata Tucci In Italy. Il programma andrà in onda su National Geographic a partire dal 19 maggio e debutterà in Italia lo stesso giorno con tutti gli episodi disponibili in esclusiva su Disney+. Una nuova avventura gastronomica che promette di essere ancora più intima, emozionante e sorprendente della precedente.
In questa stagione, Stanley Tucci intraprenderà un viaggio culinario in cinque regioni italiane: Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Lazio. Ogni episodio sarà dedicato a una regione, ognuna con la sua identità gastronomica unica, fatta di ingredienti locali, tecniche tramandate da generazioni e storie che si intrecciano con la cultura e le persone. Sarà un’Italia raccontata non solo attraverso il cibo, ma anche attraverso la sua anima più autentica, fatta di passione, orgoglio e tradizione.
Nella prima stagione, Tucci aveva esplorato la cucina di regioni come Puglia, Sardegna, Liguria e Calabria, offrendo uno sguardo personale e affettuoso sul patrimonio gastronomico del nostro Paese. In particolare, l’episodio dedicato alla Calabria aveva avuto un significato speciale per l’attore: si tratta infatti della terra d’origine dei suoi nonni. Il padre di Tucci è originario di Marzi, paesino in provincia di Cosenza, mentre la madre ha radici a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria. “Volevo conoscere la regione che la mia famiglia ha lasciato” ha raccontato l’attore, visibilmente emozionato durante il suo viaggio nel Sud Italia. Nonostante le influenze della cucina calabrese siano sempre state presenti nella sua famiglia – dai salumi stagionati al peperoncino piccante, passando per le famose cipolle rosse di Tropea – Tucci aveva messo piede in Calabria solo una volta da bambino. Quel ritorno, dunque, ha rappresentato per lui molto più che una tappa televisiva: è stato un vero e proprio viaggio delle radici, un pellegrinaggio personale alla scoperta di una parte della propria identità.
La nuova stagione promette di replicare quell’approccio emotivo e appassionato, con un’attenzione ancora maggiore al rapporto tra le persone e il cibo. In Tucci In Italy, l’attore non si limita ad assaggiare piatti deliziosi, ma si immerge profondamente nella cultura locale, incontrando contadini, pescatori, chef, artigiani e semplici cittadini. Attraverso le loro storie, Tucci ci guida in un’Italia vera, spesso lontana dai riflettori, dove ogni ricetta ha una storia da raccontare e ogni ingrediente ha un significato. Uno dei momenti più personali della stagione si svolge in Toscana, una regione che occupa un posto speciale nel cuore di Tucci. L’attore ha infatti vissuto a Firenze durante l’adolescenza, un periodo che ha lasciato un’impronta indelebile nella sua formazione culturale.
In questo episodio, lo vedremo partecipare a una colazione inaspettata – una vera sorpresa per i telespettatori – andare a cavallo con i butteri, i cowboy toscani, e assistere dal vivo al celebre Palio di Siena, un evento che racchiude tutta l’essenza della tradizione toscana. Il viaggio continua in Lombardia, una delle regioni più dinamiche d’Italia, nota per la sua capacità di innovare pur mantenendo un forte legame con la terra. Qui, Tucci esplora il lato più contemporaneo della cucina italiana, gustando piatti creati in una fattoria futuristica e incontrando chef che sperimentano con nuove tecnologie e ingredienti d’avanguardia.
Un episodio che mette in luce lo spirito pionieristico della regione, capace di guardare al futuro senza dimenticare il passato. In Trentino-Alto Adige, l’episodio si fa quasi documentaristico, affrontando temi complessi come la doppia identità linguistica e culturale della regione. Qui, dove italiano e tedesco convivono quotidianamente, il cibo diventa un ponte tra mondi diversi. Tucci assaggia una sorprendente zuppa di fieno, scende dalle montagne con gli sci per prendere parte al tradizionale “Dirndl Day” – una celebrazione dell’identità culturale locale – e pratica la pesca con la mosca in un fiume gelato. Anche in questo caso, il cibo diventa il filo conduttore per esplorare la storia e le tensioni che hanno plasmato la regione.
L’Abruzzo rappresenta invece una delle scoperte più inaspettate per Tucci. Non aveva mai visitato prima questa regione montuosa e selvaggia, e ne resta affascinato. In uno degli episodi più emozionanti della stagione, Stanley cucina carne di montone tra i pascoli d’alta quota, partecipa a un pranzo domenicale influenzato dalla cucina francese e scopre le sorprendenti origini dei famosi confetti di Sulmona. Oltre alla cucina, ciò che colpisce l’attore è il forte senso di comunità e la resilienza delle persone, che hanno saputo adattarsi a un territorio difficile senza mai rinunciare alle proprie radici.
Il viaggio si conclude nel Lazio, ma non nella classica Roma turistica. Tucci si avventura infatti nelle campagne meno conosciute della regione, esplorando i legami profondi tra la città eterna e il suo entroterra. Incontra produttori locali, assaggia specialità come la pizza romana, la porchetta di Ariccia, la rustica zuppa di pesce e l’agnello. Piatti semplici ma intensi, che raccontano la forza della cucina laziale e la sua capacità di esaltare ingredienti umili.
“La mia famiglia dava molta importanza al cibo, quindi è iniziato tutto da lì” racconta Tucci. “Crescendo in un ambiente italo-americano, ho sempre percepito il cibo come qualcosa di sacro. Poi ho vissuto in Italia da giovane, e questo ha rafforzato il mio legame con questa cultura”. Viaggiare per l’Italia, per lui, è anche un modo per ritrovare l’infanzia, i ricordi, le emozioni. “Ogni regione ha qualcosa che mi riporta a casa, alle domeniche in famiglia, ai profumi della cucina di mia nonna”.
Tucci In Italy è molto più di un programma gastronomico. È un racconto visivo e sensoriale, arricchito da una regia raffinata e da immagini mozzafiato. La fotografia cattura con eleganza i paesaggi italiani – dai campi di grano della Maremma alle cime innevate delle Dolomiti – mentre la narrazione di Tucci, con la sua voce calda e la sua ironia sottile, conferisce profondità e autenticità al racconto. “La cucina italiana è un universo di infinite sfumature” conclude Tucci. “Non si tratta solo di piatti, ma di storia, cultura, identità. Gli italiani sono orgogliosi delle loro ricette, e giustamente. Ogni ingrediente, ogni metodo di preparazione, ogni sapore, ha un significato. E credo che, in un mondo che cambia così in fretta, il cibo possa essere un modo per ritrovare noi stessi”. Con Tucci In Italy, Stanley Tucci ci invita ancora una volta a sederci a tavola con lui, per gustare non solo il cibo, ma anche le storie e le emozioni che lo accompagnano. Un viaggio che è un omaggio all’Italia, ma anche un invito a riscoprirla con occhi nuovi, attraverso il gusto, la memoria e il cuore.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.