From left: Emanuele Amendola, IIC LA director; Consul General Raffaella Valentini; Trudie Styler; Dante Spinotti; Valentina Martelli (Photo: Veronica Maffei)

Posso Entrare? An Ode to Naples is a documentary directed by Trudie Styler and shot by legendary cinematographer Dante Spinotti. Through vivid imagery, personal stories, and intimate interviews, the film explores the soul of Naples, a city full of contradictions, creativity, history, and heart. From working-class alleyways to middle-class neighborhoods, from street rappers to priests and intellectuals, Naples is portrayed in all its complexity. This immersive journey is part of Fare Cinema, the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation’s global initiative to promote Italian film and filmmaking talent abroad. 

“Tonight we are bringing together two of Italy’s great cultural ambassadors: cinema and territory,” said Consul General Raffaella Valentini. “The goal is not only to showcase the wealth of our cinema, but to shed light on how the film sector is a vital and growing part of Italy’s economy, identity, and public diplomacy.” She added, “Italy remains one of Europe’s most dynamic film-producing countries. In 2023, the Italian audiovisual sector generated over 12 billion euros in revenue, with more than 400 films produced and over 2 billion euros invested in film and TV production.” 

Emanuele Amendola, Director of the Italian Cultural Institute, added: “This year we wanted to turn the spotlight on Naples, since 2025 marks its 2,500 years of history.”  Following the screening, a conversation took place on stage with director Trudie Styler and cinematographer Dante Spinotti, moderated by journalist Valentina Martelli. 

Consul General Raffaella Valentini on stage (Photo: Veronica Maffei)

How did you come to choose Naples as the main character of your documentary?

Trudie Styler: My love for Naples evolved over the three years that I was making the film, but I really didn’t know Naples at all before starting, much to my embarrassment. That’s not to say I didn’t know Italy. I worked in Rome from the mid-’80s until the early ’90s. I had a child in Pisa in 1990. Sting and I (Trudie Styler is singer Sting’s wife, ndr) bought a house in Tuscany: we have a vineyard, a winery, and we own a pizzeria. I’ve spent a lot of time on the Amalfi Coast and in Capri. But I always just passed by Naples, on the way to a boat, or driving south. And I’m ashamed to say, I never actually visited. Then RAI and producers from Mad Entertainment approached me to make a documentary about Naples. I leapt at the chance. I thought, “Why on earth, at this point in my life, have I bypassed it?” The opportunity to walk into the city with a blank canvas and make a film about it however I wanted – that was incredibly appealing. RAI was very generous about letting me shape the project freely. They said, “Make it your own, then write a synopsis, and we’ll sign off.” I said, “Absolutely, I’d love to do it.” I invited Dante to go on this journey with me, to discover the city and its people for myself, to see everything with my own eyes and my foreign lenses. And that discovery ended up being completely unexpected. It’s not only that I made a film about Naples: I fell in love with it.  

Why did you choose “Posso Entrare?” as the title?

It came about during the editing process. As I worked with Walter Fasano, I kept hearing myself on the soundtrack saying to people, “Posso entrare?” –knocking on shutters and doors, asking for entry, so I could go in and have a chat. I’d ask people, “What do you think of your rione in Naples? What are your ideas about your community? What do you need? Do you thrive? Do you struggle?” That led to understanding the local dynamics – who to talk to, what stories to include. I’d ask, “Who’s someone here doing good work that I should talk to?” It became a way of discovering the city, literally and emotionally.

Was there one name that kept coming up in those conversations? 

Yes, Don Antonio Loffredo. Everybody, especially people in Sanità, mentioned his name. He’s kind of like a spiritual leader for the area. A very respected figure.

Trudie Styler and Valentina Martelli (Photo: Veronica Maffei)

You’ve said that Naples doesn’t just open its doors, it opens its heart. Can you explain that?

It’s a very emotional city. It’s been through so much. That history is etched into the people, who have withstood incredible hardships, and are still happier and more joyful than they have any right to be. They are survivors. They’ve resisted so much. That kind of strength made me want to ask questions and listen. People pointed me toward others…“This would be an interesting person for you to speak with.” And they were right. It was the most emotional experience I’ve ever had in filmmaking. I don’t think my life can ever be quite the same. I now have a relationship with some of the people you’ll see in the film.

Roberto Saviano is in the film. How did his voice shape the documentary?

Roberto gave his perspective on many things, including Maradona, and his own personal story. He now walks around with four detectives wherever he goes in public. He has no public life unless he’s protected. His interview was very emotional. What he has sacrificed to speak the truth is extraordinary.

The film opens with rapper Clementino performing a song about Naples. How did that idea come to you?

I knew I needed to include a bit of history, but I didn’t want to do a boring seminar. I’m not a historian, and it would have felt odd if I had done it that way. One night I was in the bath, mulling it over, and I had a little Archimedes moment. Eureka! I thought, “Why not use rap?” Three thousand years of history in three minutes. So we went to Clementino. He wrote a great rap song, Neapolis, that covers all these amazing historical conquests. We shot him on a green screen and paired his performance with images from beautiful paintings housed in Naples’ museums. It worked perfectly.

Dante Spinotti and Trudie Styler during the event (Photo: Veronica Maffei)

Which interview or story was most touching for you?

So many of them were incredibly emotional. One that really resonated with me was delving into the Second World War. My father used to tell me stories about the war, but hearing it from the Italian perspective, especially from Neapolitans, was something else. Naples was the most bombed city in all of Italy.

Was there one person’s story that particularly stood out?

Nora, the swimmer. Her recollections of being a teenager during that time were incredible. Not only did she live through the war, but then in 1944, Mount Vesuvius erupted. That was a dramatic time: the war was still going on, and then you have this volcanic eruption that killed a lot of people and made hundreds, if not thousands, homeless. Her story stayed with me.

Naples is famous for its coffee. Were you a coffee person before making the film?

No! I’ve never drunk more coffee in my life than I did in Naples. In the afternoon, especially after lunch, every hour or so we’d stop at one of the many bars: espresso, espresso, espresso. I’d never really drunk espresso before, but now I’m a complete espresso addict!

“Posso Entrare? An Ode to Naples” è un documentario diretto da Trudie Styler e girato dal leggendario direttore della fotografia Dante Spinotti. Attraverso immagini, storie personali e interviste, il film esplora l’anima di Napoli, una città piena di contrasti, creatività, storia e cuore. Dai vicoli popolari ai quartieri borghesi, dai rapper di strada ai sacerdoti e agli intellettuali, Napoli viene ritratta in tutta la sua complessità. Nell’ambito dell’iniziativa Fare Cinema, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere il cinema italiano e i suoi talenti nel mondo, si è tenuta una proiezione del documentario presso l’Istituto Italiano di Cultura a Westwood. 

“Questa sera uniamo due grandi ambasciatori culturali dell’Italia: il cinema e il territorio”, ha dichiarato la Console Generale Raffaella Valentini. “L’obiettivo non è solo celebrare la ricchezza del nostro cinema, ma anche mettere in luce come il settore cinematografico sia una parte vitale e in crescita dell’economia, dell’identità e della diplomazia pubblica italiana”. Ha aggiunto: “L’Italia continua a essere uno dei Paesi più dinamici in Europa nella produzione cinematografica. Nel 2023, il settore audiovisivo italiano ha generato oltre 12 miliardi di euro di fatturato, con più di 400 film prodotti e oltre 2 miliardi di euro investiti nella produzione cinematografica e televisiva”.

Emanuele Amendola, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, ha aggiunto: “Quest’anno abbiamo voluto accendere i riflettori su Napoli, perché il 2025 segna i suoi 2.500 anni di storia”. La proiezione è stata parte della settimana di Fare Cinema, una celebrazione mondiale del cinema italiano promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo la proiezione, si è tenuto un dialogo sul palco con la regista Trudie Styler e il direttore della fotografia Dante Spinotti, moderato dalla giornalista Valentina Martelli.

Come ha scelto Napoli quale protagonista del documentario?

Trudie Styler: L’amore per Napoli è cresciuto durante i tre anni in cui ho lavorato al film, ma devo ammettere che all’inizio non conoscevo affatto la città. Conosco bene l’Italia: ho lavorato a Roma dalla metà degli anni ’80 fino ai primi ’90. Mio figlio è nato a Pisa nel 1990. Con Sting (Styler è la moglie del cantante, ndr) abbiamo comprato una casa in Toscana, con una vigna, una cantina e una pizzeria. Conosco bene le isole, la Costiera Amalfitana, vado spesso a Capri. Ma Napoli… l’ho sempre solo attraversata, per prendere un traghetto o scendendo in macchina verso il Sud. E mi vergogno a dirlo: non ci ero mai stata davvero. Poi la Rai e i produttori di Mad Entertainment mi hanno proposto di fare un documentario su Napoli. Ho accettato subito. Mi sono detta: “Ma com’è possibile che, a questo punto della mia vita, non l’abbia ancora scoperta?”. L’idea di entrare in città con una tela bianca e fare un film completamente mio era irresistibile. La Rai è stata molto generosa: mi hanno dato totale libertà creativa. “Fallo tuo, scrivi una sinossi, poi la approviamo”, mi hanno detto. E io ho risposto: “Certo, lo voglio fare”. Ho invitato Dante a venire con me in questo viaggio, per scoprire la città e la sua gente con i miei occhi, e con uno sguardo da straniera. E quella scoperta è stata totalmente inaspettata. Non solo ho fatto un film su Napoli, mi sono innamorata della città.

Perché ha scelto “Posso Entrare?” come titolo?

È nato durante il montaggio. Mentre lavoravo con il montatore Walter Fasano, continuavo a sentire la mia voce che diceva alla gente: “Posso entrare?” bussando a persiane o porte, chiedendo di entrare per fare due chiacchiere. Chiedevo: “Cosa pensate del vostro rione? Qual è la vostra visione della comunità? Di cosa avete bisogno? Ce la fate? Vi sentite in difficoltà?”. Da lì ho iniziato a capire la politica locale, a conoscere chi intervistare. Chiedevo: “Chi c’è qui che sta facendo qualcosa di positivo? Chi potrei incontrare?”. È stato un modo per scoprire la città, letteralmente ed emotivamente.

C’era un nome che ricorreva sempre?

Sì, don Antonio Loffredo. Tutti, soprattutto nel Rione Sanità, facevano il suo nome. È come un leader spirituale per il quartiere. Una figura molto rispettata.

Ha detto che Napoli non ti apre solo le porte, ma il cuore. Cosa intende?

È una città estremamente emotiva. Ha vissuto tantissimo. È tutto scritto nelle persone: hanno sopportato difficoltà incredibili, eppure sono più felici e gioiose di quanto ci si potrebbe aspettare. Sono dei sopravvissuti. Hanno resistito a moltissimo. È quella forza mi ha spinto a fare domande, ad ascoltare. Tante persone mi hanno indirizzato verso altre, “Questa persona sarebbe interessante da conoscere”. E avevano ragione. È stata l’esperienza più emozionante della mia carriera nel cinema. Non credo che la mia vita sarà mai più la stessa. Ora ho un legame con alcune delle persone che si vedono nel film.

Nel documentario c’è anche Roberto Saviano. In che modo ha contribuito?

Roberto ha offerto la sua prospettiva su molte cose, su Maradona, e sulla sua storia personale. Ora si muove sempre con quattro agenti di scorta. Non può avere una vita pubblica se non è protetto. La sua intervista è stata molto emozionante. Ciò che ha sacrificato per dire la verità è straordinario.

Il film si apre con un brano rap di Clementino. Com’è nata l’idea?

Sapevo di dover includere un po’ di storia, ma non volevo fare una lezione noiosa. Non sono una storica, e sarebbe sembrato strano farlo in quel modo. Una sera, ero nella vasca da bagno a riflettere, e ho avuto il mio momento “Eureka”. Ho pensato: “Perché non usare il rap?”. Tremila anni di storia in tre minuti. Così siamo andati da Clementino. Ha scritto un bellissimo brano rap—Neapolis—che racconta tutte queste incredibili conquiste storiche. Lo abbiamo girato in green screen e abbiamo abbinato la sua performance a immagini tratte da splendidi dipinti conservati nei musei di Napoli. È stato perfetto.

Quale intervista o storia l’ha toccata di più?

Tante sono state incredibilmente toccanti. Una che mi ha colpito particolarmente è stata quella legata alla Seconda guerra mondiale. Mio padre mi raccontava storie sulla guerra, ma sentire il punto di vista italiano—soprattutto dei napoletani—è stato diverso. Napoli è stata la città più bombardata d’Italia.

C’è una persona in particolare che le è rimasta nel cuore?

Nora, la nuotatrice. I suoi ricordi di quando era adolescente mi hanno colpito profondamente. Non solo ha vissuto la guerra, ma nel 1944 c’è stata anche l’eruzione del Vesuvio. Era un periodo drammatico: la guerra non era ancora finita, e poi questa eruzione ha ucciso molte persone e lasciato senza casa centinaia, se non migliaia di persone. La sua storia mi è rimasta dentro.

Napoli è famosa per il caffè. Era già una bevitrice di caffè prima di girare il film?

No! Non ho mai bevuto tanto caffè in vita mia come a Napoli. Di pomeriggio—soprattutto dopo pranzo—ogni ora ci fermavamo in uno dei tantissimi bar: espresso, espresso, espresso. Non avevo mai bevuto davvero espresso prima. Ora ho una vera dipendenza!

Receive more stories like this in your inbox