Trallalero singing originates from the old melodies of rural Liguria but developed further in Genoa in the 19th century (Image created with DALL-E 2)

Trallalero is a highly distinctive form of polyphonic singing that originated in Genoa, Italy, known for its complex harmonies and unique use of vocal techniques. Traditionally performed by male ensembles, trallalero features a complex arrangement of different vocal parts. The name itself comes from the syllabic “tra-la-le-ro,” a playful, rhythmic filler often used in the songs.

The roots of trallalero go back to the early 19th century, though its stylistic origins are older, as it evolved from earlier rural singing traditions found in the Ligurian hinterlands, especially in the valleys of the Scrivia and Trebbia rivers. Here, peasant communities maintained strong oral traditions of group singing, often connected to agricultural festivals, religious celebrations, and local gatherings. As economic changes during the 19th century drove waves of rural workers into Genoa in search of employment, particularly in the shipyards, port facilities, and factories, these vocal traditions migrated and adapted to an urban setting. In Genoa, the singing evolved: the exposure to opera — hugely popular in 19th-century Italy — and the cosmopolitan influences arriving through the city’s busy port helped shape trallalero into a more theatrical form of music.

Unlike many rural singing styles, which emphasized rawness and collective power, trallalero focused on technical sophistication: performers began to introduce highly developed harmonies and stylized improvisations, creating a vocal style that was polyphonic in structure but operatic in ambition. It became especially popular among dockworkers, artisans, factory workers, and sailors, many of whom formed amateur singing groups, or squadre, as part of their social life. Squadre would often compete informally or perform at local festivals, taverns, and private gatherings, creating a thriving tradition deeply embedded in the working-class neighborhoods of Genoa.

A typical trallalero squadra includes between five and ten singers, each covering a specific vocal part to achieve a layered, almost orchestral sound without any instruments. The primmo (tenor) typically carries the main melody, often soaring above the other voices with a clear, powerful tone. The contræto (contralto) adds a higher harmonic line, sometimes using falsetto to provide brightness. The controbasso (baritone) functions as a counter-melody, weaving around the tenor’s line and creating movement within the harmony. The bassi (basses) form the foundation, often subdivided into different types of bass voices to create texture: bassi profondi (very deep basses) and bassi alti (higher basses) among them. Most strikingly, the chitarra voice overlays the ensemble with a percussive, rhythmic texture, simulating the strumming of a guitar and providing both rhythm and harmonic coloration. Thanks to this arrangement, trallalero produces a surprisingly full and dynamic sound, despite being purely vocal.

(Image created with DALL-E 2)

The performance practice of the style is fundamentally communal and characterized by a balance of structure and improvisation: singers usually stand in a semicircle or a loose formation, facing one another to facilitate communication through subtle visual cues and gestures; songs often begin with a solo voice, typically the tenor, before the other parts join in, layering harmony upon harmony. Although each squadra rehearses and knows its repertoire, there is room for improvisational flourishes, particularly from the primmo and the chitarra singers, who might vary their lines slightly to respond to the mood of the performance or the energy of the group.

When it comes to lyrics, trallalero is all about the Genoese dialect, and the songs often are dedicated to the lived experiences of the communities that produced them, so themes of love, labor, nostalgia, and maritime life recur frequently. One of the most emblematic songs of the tradition is La Partenza, which narrates the sorrowful departure of sailors and emigrants leaving their homeland, a poignant subject for a port city like Genoa, where travel, separation, and return have long been a natural part of the social fabric. Some trallalero pieces are entirely traditional, passed down through oral transmission, while others are adaptations of popular or operatic melodies, refitted into the polyphonic style of the squadra.

At its height in the late 19th and early 20th centuries, trallalero was an important part of Genoese popular culture, performed not only in working-class districts but also at public events, fairs, and even more formal occasions. However, changing social patterns, including the decline of traditional industries, the impact of two World Wars, and the shift toward modern musical tastes, led to a significant decline in the tradition by the mid-20th century. Despite this, ethnomusicologists like Alan Lomax, who recorded trallalero performances during his fieldwork in Italy in the 1950s, and Italian scholars such as Mauro Balma, have played crucial roles in preserving and reviving interest in this unique vocal tradition.

Today, trallalero remains a living, if endangered, tradition. Enthusiast groups continue to perform and teach the style, often participating in festivals dedicated to safeguarding folk music heritage, such as the Le Vie dei Canti festival. Although now performed by a smaller number of ensembles, and sometimes adapted to include female singers — a historical innovation— the heart of trallalero survives, a beautiful memento of Genoa’s working-class creativity, resilience, and musical sophistication.

Il trallalero è una forma di canto polifonico molto particolare, originaria di Genova, nota per le sue complesse armonie e l’uso unico di tecniche vocali. Tradizionalmente eseguito da ensemble maschili, il trallalero presenta una complessa disposizione di diverse parti vocali. Il nome stesso deriva dal sillabico “tra-la-le-ro”, un riempitivo ritmico e giocoso spesso utilizzato nei canti.

Le radici del trallalero risalgono all’inizio del XIX secolo, sebbene le origini stilistiche siano più antiche, in quanto si è evoluto da precedenti tradizioni canore rurali diffuse nell’entroterra ligure, soprattutto nelle valli dei fiumi Scrivia e Trebbia. Qui, le comunità contadine mantenevano forti tradizioni orali di canto corale, spesso legate a feste agricole, celebrazioni religiose e raduni locali. Con i cambiamenti economici del XIX secolo che spinsero ondate di lavoratori rurali a Genova in cerca di lavoro, in particolare nei cantieri navali, nelle strutture portuali e nelle fabbriche, queste tradizioni vocali migrarono e si adattarono al contesto urbano. A Genova, il canto si evolse: l’esposizione all’opera – estremamente popolare nell’Italia del XIX secolo – e le influenze cosmopolite che arrivavano attraverso il trafficato porto della città contribuirono a plasmare il trallalero in una forma di musica più teatrale.

A differenza di molti stili di canto rurale, che enfatizzavano la ruvidezza e la potenza collettiva, il trallalero si concentrava sulla raffinatezza tecnica: gli esecutori iniziarono a introdurre armonie altamente elaborate e improvvisazioni stilizzate, creando uno stile vocale dalla struttura polifonica ma dall’ambizione operistica. Divenne particolarmente popolare tra portuali, artigiani, operai e marinai, molti dei quali formarono gruppi canori amatoriali, o squadre, come parte della loro vita sociale. Le squadre spesso gareggiavano in modo informale o si esibivano in feste locali, taverne e ritrovi privati, dando vita a una fiorente tradizione profondamente radicata nei quartieri popolari di Genova.

Una tipica squadra di trallalero comprende dai cinque ai dieci cantanti, ognuno dei quali ricopre una specifica parte vocale per ottenere un suono stratificato, quasi orchestrale, senza l’ausilio di strumenti. Il primmo (tenore) in genere esegue la melodia principale, spesso elevandosi sopra le altre voci con un timbro chiaro e potente. Il contræto (contralto) aggiunge una linea armonica più alta, a volte utilizzando il falsetto per conferire brillantezza. Il controbasso (baritono) funge da controcanto, intrecciandosi attorno alla linea del tenore e creando movimento all’interno dell’armonia. I bassi (bassi) costituiscono la base, spesso suddivisi in diverse tipologie di voci per creare struttura: bassi profondi (molto profondi) e bassi alti (bassi più acuti). La cosa più sorprendente è che la voce della chitarra sovrappone all’ensemble una trama percussiva e ritmica, simulando lo strimpellamento di una chitarra e fornendo sia ritmo che colorazione armonica. Grazie a questo arrangiamento, il trallalero produce un suono sorprendentemente pieno e dinamico, pur essendo puramente vocale.

La prassi esecutiva di questo stile è fondamentalmente comunitaria e caratterizzata da un equilibrio tra struttura e improvvisazione: i cantanti di solito si dispongono a semicerchio o in una formazione sciolta, uno di fronte all’altro per facilitare la comunicazione attraverso sottili segnali visivi e gesti; i brani spesso iniziano con una voce solista, in genere il tenore, prima che le altre parti si uniscano, stratificando armonia su armonia. Sebbene ogni squadra provi e conosca il proprio repertorio, c’è spazio per spunti improvvisativi, in particolare da parte dei cantanti del primmo e della chitarra, che possono variare leggermente le loro linee per rispondere al mood dell’esibizione o all’energia del gruppo.

Per quanto riguarda i testi, il trallalero è interamente incentrato sul dialetto genovese e le canzoni sono spesso dedicate alle esperienze vissute dalle comunità che le hanno prodotte, quindi temi di amore, lavoro, nostalgia e vita marittima ricorrono frequentemente. Uno dei canti più emblematici della tradizione è La Partenza, che narra la dolorosa partenza di marinai ed emigranti dalla loro terra d’origine, un tema toccante per una città portuale come Genova, dove il viaggio, la separazione e il ritorno sono da tempo parte integrante del tessuto sociale. Alcuni brani del trallalero sono interamente tradizionali, tramandati oralmente, mentre altri sono adattamenti di melodie popolari o operistiche, riadattate allo stile polifonico della squadra.

Al suo apice tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il trallalero era una parte importante della cultura popolare genovese, eseguito non solo nei quartieri popolari, ma anche in occasione di eventi pubblici, fiere e persino occasioni più formali. Tuttavia, i mutamenti nei modelli sociali, tra cui il declino delle industrie tradizionali, l’impatto di due guerre mondiali e il passaggio a gusti musicali moderni, portarono a un significativo declino della tradizione entro la metà del XX secolo. Ciononostante, etnomusicologi come Alan Lomax, che registrò le esecuzioni di trallalero durante la sua ricerca sul campo in Italia negli anni ’50, e studiosi italiani come Mauro Balma, hanno svolto un ruolo cruciale nel preservare e ravvivare l’interesse per questa tradizione vocale unica.

Oggi, il trallalero rimane una tradizione viva, seppur in via di estinzione. Gruppi di appassionati continuano a esibirsi e insegnare questo stile, partecipando spesso a festival dedicati alla salvaguardia del patrimonio musicale popolare, come il festival Le Vie dei Canti. Sebbene ora eseguito da un numero ridotto di ensemble e talvolta adattato per includere cantanti donne – un’innovazione storica – il cuore del trallalero sopravvive, una splendida testimonianza della creatività, della resilienza e della raffinatezza musicale della classe operaia genovese.

Receive more stories like this in your inbox