A modern version of Toscanelli's map. The Americas' landmasses are depicted in gray. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: Bartholomew, J. G. - A literary and historical atlas of America. License: Public Domain

There is a portrait of Paolo dal Pozzo Toscanelli standing next to philosopher Marsilio Ficino, one of the foremost minds of the Italian Renaissance. In it, Toscanelli appears as a mysterious man. He wears a turban embroidered alla moresca — in the Moorish-style — in a 15th-century Florence committed to fighting against the Turks. But who was Paolo dal Pozzo Toscanelli?

Born in Florence in 1397 and graduated from Padua medical school in 1424, he was a learned physician, astronomer, mathematician, and cartographer interested in finding a new way to “steal” the spice routes from Arab traders.

Like many other members of the Florentine bourgeoisie, he came from a family of merchants who procured for consumers a wide range of spices including pepper, ginger, cinnamon, clove, and saffron. And as everyone knows spice trade from Asia was the most profitable at the time.

“With the Ottoman conquest of the eastern Mediterranean countries and especially of Byzantium / Constantinople in 1453, the supply of spices became a problem,” explains Professor Leonardo Rombai, former professor of historical geography at the University of Florence.

Constantinople at the convergence of the Spice Routes that skirted ports from southern China to the Red Sea began levying prohibitively expensive tariffs on goods transported through the city.  “The Christian countries of Mediterranean Europe – and especially the Italian city-states, including Florence – found themselves in a serious economic crisis,” professor Rombai explains. 

With Muslims controlling the lucrative trade, Europeans had to find new seaways to Asia. Kingdoms began sponsoring exploratory expeditions. “That is why Paolo dal Pozzo Toscanelli began to verify and measure the ocean route to the Indies, a globe in his hands and astronomical calculations in place functional to the evaluation of longitudes,” Professor Rombai explains.

A bas-relief of Toscanelli in Florence. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: G.dallorto. License: CC BY 2.5

 In 15th-century Florence there was a great deal of geographical research. “Toscanelli had well received the geographical and cartographic work of Ptolemy brought to Florence in 1397 by the Byzantine scholar Manuele Crisolora and had studied Marinus of Tyre, a Greek geographer who founded mathematical geography and provided the underpinnings of Ptolemy’s influential Geography,” explains Rombai. “He had also revised the Ptolomy’s Almagest as witnessed by humanist Ugolino Verino, a contemporary of Toscanelli.” 

The Almagest is a 2nd-century Greek-language mathematical treatise on the apparent motions of the stars and planetary paths. It canonized a geocentric model of the universe that was accepted for more than 1,200 years from its origin in Hellenistic times to the early Renaissance until Copernicus. 

Professor Rombai says the scholar was also indebted to Paolo Dagomari, or Paolo dell’Abbaco, a famous Florentine astronomer, astrologer, and mathematician of the 14th century.

Basing his calculations on Ptolemy’s geographic information according to the size of the Greek ecumene, the known inhabited world, Toscanelli developed his ideas of sailing west to reach the east by covering a distance of only 6,500 miles. He proposed a scheme to sail west as a shortcut to lands in the spice-producing regions in the east. To him, the shortest route to the east was moving west to cross the Atlantic Ocean. 

Toscanelli died aged 85 in 1482, ten years before Christopher Columbus discovered the New World while sailing under the flag of Spain. We don’t know if the two ever met but for sure their lives were interconnected. 

Toscanelli inspired the Italian explorer. Toscanelli’s theories convinced Columbus in the formulation of his plan to find a direct water route west from Europe to Asia. Few stories in history are more familiar than that of the Genoese navigator sailing west for the Indies and finding instead the New World.

“There is no evidence Toscanelli and Columbus ever met. Yet Columbus had the Toscanelli’s map,” says Professor Rombai, who is also co-author of a book on the long-lost Toscanelli’s chart that accompanied his letter dated June 25, 1474 addressed to the humanist Fernao Martins of Lisbon, confessor Canon and agent of the Portuguese King Alfonso V. 

Toscanelli urged the Iberian powers Portugal and Spain to realize the transatlantic project discussed in Florence and laid out for them the map and the scientific information required for its success. “Toscanelli and Martins met several times in Rome, Florence, and other Italian cities,” says Rombai. Martins and Portuguese envoys were also in Florence in 1459 to consult Toscanelli. “On that occasion, Toscanelli borrowed the now well-known Francesco Castellani’s ‘almond’ globe to discuss with his guests the easiest way to get to the East Indies.” Today the Castellani globe is kept in the National Central Library of Florence.

Professor Rombai says Columbus got a hold of the Toscanelli’s map during his stay in Portugal and copied the 1474 letter to Martins when he moved to Portugal from Spain. “Columbus transcribed the letter on a white page of his copy of the Historia Rerum Ubique Gestarum of Aeneas Sylvius Piccolomini (Pope Pius II),” says Professor Rombai. “Columbus heavily read and annotated that book where he also drew his itinerary.” Today the book Columbus used to prepare for his voyage is kept in the Columbine Library in Seville Cathedral in Seville, Spain. 

Toscanelli and Columbus never met, but the former’s work has been pivotal for the latter. Photo: © Brandon Bourdages | Dreamstime.com.

Although there is no historical evidence that the Florentine scholar wrote directly to the Genovese explorer, it is now certain that Toscanelli laid the scientific foundations for the Columbus enterprise, confirms Professor Rombai. 

But why were Paolo dal Pozzo Toscanelli’s studies so influential to be taken as absolute truth by Columbus?

The explorer was not a scholarly man. He trusted Toscanelli because he was a great scientific personality, “perhaps the greatest in the field, in both Italy and Europe”, says Rombai. “The fame of Toscanelli, and specifically the letter to Martins of 1474, are to be considered the element that convinced Columbus to elaborate his project.”

“In the 1474 letter to Martins, Toscanelli claimed that between the European-African west and “the beginning of the Indies with the islands and places where you can go” (il principio delle Indie con le isole e i luoghi dove potete andare) there was a “brevissimo cammino” or a very short path. The Florentine scholar estimated that the distance between Lisbon and Quinsay was 6,500 miles as evidenced by his letter: “From the city of Lisbon straight toward the west there are on the said chart 26 spaces, each one of which contains 250 miles, as far as the noble and great city of Quinsai, which is 100 miles around…” 

Quinsai was a strategic city port in “Cataio” or Cathay (China) also mentioned by Marco Polo as the City of Heaven. Today, it is called Hangzhou. But was Toscanelli’s unit of measurement a nautical mile (1,852 m) or a Roman-Ptolemaic mile (1,489 m)? “We don’t know,” says Rombai. “Depending on the choice, the estimated distance fluctuates between 9,620 and 12,038 km”.

The indicated route was highlighted in an attached Carta de Marear or navigational map that Columbus never let out of his sight for even a moment during his first voyage. The historical map was replicated at scale 1: 55,000,000 by Toscanelli scholars Herman Wagner and Gustavo Uzielli between the 19th and 20th centuries, says Rombai: “The copy of it is held at the Cartographic Archive of the Istituto Geografico Militare Firenze, folder 95.”

But if Columbus hadn’t followed Toscanelli’s ideas to move west, wouldn’t he have ever set foot on the New World? 

“It is difficult, indeed impossible, to answer this question,” says professor Rombai. “However, with his masterful nautical experience acquired at first in the Mediterranean and later in the continental and insular space of the Atlantic between Iceland, England, Western Europe, and West Africa up to the Gulf of Guinea, Columbus had already had the opportunity to accumulate clues and empirical evidence on the navigability of the great ocean to the west also taking into account the study of the direction of constant and periodic winds.”

Professor Rombai remarks that several centuries earlier the Vikings had also ventured there, although further north.

 At any rate, isn’t it prodigious that Columbus found land right there where Toscanelli had indicated, even though the continent was the wrong one? 

“Certainly, the substantial compatibility of the distances may seem weird. But it is to be considered a simple, strange coincidence,” comments Rombai.

But again, who was Paolo dal Pozzo Toscanelli? He was a Renaissance man, the ‘Universal Man’ or luomo universale, according to an ideal that developed from the notion expressed by his close friend architect Leon Battista Alberti that “a man can do all things if he will.” To him, Alberti dedicated his first book of the Intercenales, a series of fantastic stories, fables, and short dialogues written by the great architect.

Sparse testimonies portray Toscanelli as a scholar who attended only the restricted cenacoli or circles of humanists. He immersed himself in the study of the classics.

Regarding his character traits, the great biographer of artists Giorgio Vasari described him as a man of strict morals, laconic, and a bit gloomy. He was curious about the world and willing to transmit his erudition to the young Florentine bourgeois in the years the Medici family consolidated their power.

Florence, the cultural epicenter of the Italian Renaissance, was a haven for artists, writers, philosophers, and all kinds of thinkers open to innovations from all over the known world. And they all freely exchanged ideas.

Toscanelli loved listening to travelers yet never personally traveled much. “Numerous travelers flocked to Florence in 1439, on the occasion of the Council of Florence, the seventeenth ecumenical council recognized by the Catholic Church,” says Rombai. “They brought geographic innovations in some ways shocking, on little-known parts such as Africa and especially Asia. There are testimonies of Toscanelli questioning travelers coming from the region where the River Tanai (the legendary River Don) sprang and discussing with an Ethiopian monk … .”

Toscanelli was a true Renaissance man, influenced by the cultural environment, that of Florence, he lived in. Photo: © Noppasin Wongchum | Dreamstime.com

“With his humanist friend Giorgio Antonio Vespucci — navigator Amerigo Vespucci’s uncle  — Toscanelli would have transmitted the passion for cosmography, geography, and cartography to a young Amerigo Vespucci and to Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici,” adds Rombai. “Later, the great navigator Amerigo Vespucci became an employee of Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici.” In the early 1500s, Amerigo would send most of his famous letters on the New World to Lorenzo di Pierfrancesco. 

Other friends were theologian Nicholas of Cusa and engineer Filippo Brunelleschi. Toscanelli and Brunelleschi had an active collaboration on the construction of the Florence Cathedral, Santa Maria del Fiore. In the legendary Brunelleschi’s dome, there is a gnomon for measuring the maximum elevation of the sun at the summer solstice. “To expand his patient celestial observations, Toscanelli succeeded at building that gnomon in Santa Maria del Fiore in 1475,” explains Rombai.

After graduation, his first job in Florence was that of an “astrologo giudiziario.” What did it mean? He provided horoscopes to members of the Medici family, even if he made fun of horoscopes as his friend Marsilio Ficino recounted.

The Florence Central National Library preserves two natal charts Toscanelli cast in 1448 and 1449. “There was a great demand from the ruling classes who could afford to pay for their natal horoscopes and paid well.” Astrological expertise was important in their eyes. And those experts were the astronomers themselves.

His geographic works — all handwritten — went missing. “Printing was taking its first steps in the last years of his life,” remarks Professor Rombai. The Florentine geographer represents “the true equilibrium point of the extraordinarily advanced Florentine geographic culture of the 15th century,” he says. “Toscanelli used, and made known, new geographic works and maps to be constructed in a modern way utilizing topographical contents obtained through empirical knowledge and the scientific support of celestial observations. Toscanelli not only did that for the sake of scientific progress, but also for the precise practical use of moving around the world.”

As a commemorative plaque reads on the facade of his palazzo at Piazza de’ Pitti, “Toscanelli began the discovery of the New World.”  Thanks to miscalculations, he opened the window to landscapes of wonder.

Toscanelli, il geografo che ispirò i viaggi di Colombo
C’è un ritratto di Paolo dal Pozzo Toscanelli accanto al filosofo Marsilio Ficino, una delle menti più importanti del Rinascimento italiano. In esso Toscanelli appare come un uomo misterioso. Indossa un turbante ricamato alla moresca in una Firenze del XV secolo impegnata a combattere contro i Turchi. Ma chi era Paolo dal Pozzo Toscanelli?
Nato a Firenze nel 1397 e laureato alla facoltà di Medicina di Padova nel 1424, era un dotto medico, astronomo, matematico e cartografo interessato a trovare un nuovo modo per “rubare” le rotte delle spezie ai commercianti arabi.
Come molti altri esponenti della borghesia fiorentina, proveniva da una famiglia di commercianti che si procurava per i consumatori una vasta gamma di spezie tra cui pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano e zafferano. E come tutti sanno, il commercio di spezie provenienti dall’Asia era all’epoca il più redditizio.
“Con la conquista ottomana dei Paesi del Mediterraneo orientale e soprattutto di Bisanzio/Costantinopoli nel 1453, la fornitura di spezie divenne un problema”, spiega Leonardo Rombai, già professore di geografia storica all’Università di Firenze.
Costantinopoli, situata alla convergenza delle Vie delle Spezie che costeggiavano i porti della Cina meridionale verso il Mar Rosso, iniziò a imporre tariffe proibitive sulle merci trasportate attraverso la città. “I Paesi cristiani dell’Europa mediterranea – e soprattutto le città-stato italiane, tra cui Firenze – si trovarono in una grave crisi economica”, spiega il professor Rombai.
Con i musulmani che controllavano il lucrativo commercio, gli europei dovevano trovare nuove vie marittime verso l’Asia. I regni iniziarono a sponsorizzare spedizioni esplorative. “Per questo Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziò a verificare e misurare la rotta oceanica verso le Indie, un globo tra le mani e calcoli astronomici per valutare le longitudini”, spiega il professor Rombai.
Nella Firenze del XV secolo c’era una grande quantità di ricerche geografiche. “Toscanelli aveva ben accolto l’opera geografica e cartografica di Tolomeo portata a Firenze nel 1397 dallo studioso bizantino Manuele Crisolora e aveva studiato Marino di Tiro, geografo greco fondatore della geografia matematica, che aveva fornito le basi dell’influente Geografia di Tolomeo”, spiega Rombai. “Aveva anche rivisto l’Almagesto di Tolomeo, come testimonia l’umanista Ugolino Verino, contemporaneo di Toscanelli”.
L’Almagesto è un trattato matematico in lingua greca del II secolo sui moti apparenti delle stelle e dei percorsi planetari. Ha canonizzato un modello geocentrico dell’universo che è stato accettato per più di 1200 anni, dalle origini ellenistiche al primo Rinascimento fino a Copernico.
Il professor Rombai dice che lo studioso era anche in debito con Paolo Dagomari, o Paolo dell’Abbaco, famoso astronomo, astrologo e matematico fiorentino del XIV secolo.
Basando i suoi calcoli sulle informazioni geografiche di Tolomeo, secondo le dimensioni dell’ecumene greco, il mondo abitato conosciuto, Toscanelli sviluppò la sua idea di navigare verso ovest per raggiungere l’est coprendo una distanza di appena 6.500 miglia. Egli propose uno schema per navigare verso ovest come scorciatoia per approdare nelle regioni produttrici di spezie ad est. Per lui, la rotta più breve verso est era quella di muoversi verso ovest attraversando l’Oceano Atlantico.
Toscanelli morì a 85 anni nel 1482, dieci anni prima che Cristoforo Colombo scoprisse il Nuovo Mondo navigando sotto la bandiera spagnola. Non sappiamo se i due si siano mai incontrati, ma di sicuro le loro vite si sono legate.
Toscanelli ha ispirato l’esploratore italiano. Le teorie di Toscanelli hanno convinto Colombo a formulare il suo piano per trovare verso ovest una via d’acqua diretta dall’Europa all’Asia. Poche avventure nella storia sono più familiari di quella del navigatore genovese che navigava verso ovest per trovare le Indie e invece trova il Nuovo Mondo.
“Non ci sono prove che Toscanelli e Colombo si siano mai incontrati. Eppure Colombo aveva la mappa di Toscanelli”, dice il professor Rombai, che è anche coautore di un libro sulla carta di Toscanelli, da tempo perduta, che accompagnava la sua lettera del 25 giugno 1474 indirizzata all’umanista Fernao Martins di Lisbona, canonico confessore e agente del re portoghese Alfonso V.
Toscanelli sollecitò le potenze iberiche di Portogallo e Spagna a realizzare il progetto transatlantico discusso a Firenze e predispose per loro la carta geografica e le informazioni scientifiche necessarie per il successo. “Toscanelli e Martins si sono incontrati più volte a Roma, Firenze e in altre città italiane”, dice Rombai. Anche Martins e gli inviati portoghesi andarono a Firenze nel 1459 per consultare Toscanelli. “In quell’occasione, Toscanelli prese in prestito l’ormai noto globo a ‘mandorla’ di Francesco Castellani per discutere con i suoi ospiti il modo più semplice per raggiungere le Indie Orientali”. Oggi il mappamondo Castellani è conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il professor Rombai dice che Colombo si è impossessato della mappa di Toscanelli durante il suo soggiorno in Portogallo e ha copiato la lettera del 1474 a Martins quando si è trasferito in Portogallo dalla Spagna. “Colombo trascrisse la lettera su una pagina bianca della sua copia della Historia Rerum Ubique Gestarum di Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II)”, dice il professor Rombai. “Colombo lesse e annotò pesantemente quel libro dove tracciò anche il suo itinerario”. Oggi il libro che Colombo ha usato per preparare il suo viaggio è conservato nella Biblioteca della Colombina nella Cattedrale di Siviglia, in Spagna.
Sebbene non vi siano prove storiche che lo studioso fiorentino abbia scritto direttamente all’esploratore genovese, è ormai certo che Toscanelli abbia gettato le basi scientifiche dell’impresa colombiana, conferma il professor Rombai.
Ma perché gli studi di Paolo dal Pozzo Toscanelli sono stati così influenti da essere considerati da Colombo una verità assoluta?
L’esploratore non era uno studioso. Si fidava di Toscanelli perché era una grande personalità scientifica, “forse la più grande del settore, sia in Italia che in Europa”, dice Rombai. “La fama di Toscanelli, e in particolare la lettera a Martins del 1474, sono da considerarsi l’elemento che ha convinto Colombo a elaborare il suo progetto”.
“Nella lettera del 1474 a Martins, Toscanelli sostiene che tra l’occidente euro-africano e “il principio delle Indie con le isole e i luoghi dove potete andare” era un “brevissimo cammino”. Lo studioso fiorentino stimava che la distanza tra Lisbona e Quinsay fosse di 6.500 miglia, come dimostra la sua lettera: “Dalla città di Lisbona dritto verso ovest ci sono sulla suddetta carta 26 spazi, ognuno dei quali contiene 250 miglia, fino alla nobile e grande città di Quinsai, che è di circa 100 miglia…”.
Quinsai era un porto strategico della città di “Cataio” o Cathay (Cina), citata anche da Marco Polo come la Città del Cielo. Oggi si chiama Hangzhou. Ma l’unità di misura di Toscanelli era un miglio nautico (1.852 m) o un miglio romano-tolemaico (1.489 m)? “Non lo sappiamo”, dice Rombai. “A seconda della scelta, la distanza stimata oscilla tra i 9.620 e i 12.038 km”.
Il percorso indicato era evidenziato in un’allegata Carta de Marear o mappa di navigazione che Colombo non perdeva mai di vista neanche per un attimo durante il suo primo viaggio. La carta storica è stata replicata in scala 1:55.000.000 dagli studiosi toscanelliani Herman Wagner e Gustavo Uzielli tra Ottocento e Novecento, dice Rombai: “La copia è conservata presso l’Archivio Cartografico dell’Istituto Geografico Militare Firenze, cartella 95”.
Ma se Colombo non avesse seguito le idee di Toscanelli per andare verso ovest, non avrebbe mai messo piede nel Nuovo Mondo?
“È difficile, anzi impossibile, rispondere a questa domanda”, dice il professor Rombai. “Tuttavia, con la sua magistrale esperienza nautica acquisita dapprima nel Mediterraneo e poi nello spazio continentale e insulare dell’Atlantico tra Islanda, Inghilterra, Europa occidentale e Africa occidentale fino al Golfo di Guinea, Colombo aveva già avuto modo di accumulare indizi e prove empiriche sulla navigabilità del grande oceano a ovest tenendo conto anche dello studio della direzione dei venti costanti e periodici”.
Il professor Rombai osserva che diversi secoli prima anche i vichinghi si erano avventurati da quelle parti, sebbene più a nord. In ogni caso, non è prodigioso che Colombo abbia trovato terra proprio lì dove Toscanelli aveva indicato, anche se il continente era quello sbagliato?
“Certo, la sostanziale compatibilità delle distanze può sembrare strana. Ma è da considerarsi una semplice, strana coincidenza”, commenta Rombai.
Ma, ancora una volta, chi era Paolo dal Pozzo Toscanelli? Era un uomo del Rinascimento, l’Uomo Universale, secondo un ideale che si è sviluppato a partire dalla nozione espressa dal suo caro amico architetto Leon Battista Alberti che “un uomo può fare tutto se vuole”. A lui Alberti ha dedicato il suo primo libro dell’Intercenales, una serie di storie fantastiche, favole e brevi dialoghi scritti dal grande architetto.
Sparse testimonianze ritraggono Toscanelli come uno studioso che frequentava solo i cenacoli ristretti o i circoli degli umanisti. Era immerso nello studio dei classici.
Per quanto riguarda i tratti del suo carattere, il grande biografo degli artisti Giorgio Vasari lo descrive come un uomo dalla morale rigorosa, laconico e un po’ cupo. Era curioso del mondo e disposto a trasmettere la sua erudizione alla giovane borghesia fiorentina negli anni in cui la famiglia Medici consolidava il suo potere.
Firenze, epicentro culturale del Rinascimento italiano, fu un paradiso per artisti, scrittori, filosofi e pensatori di ogni genere aperti alle innovazioni di tutto il mondo conosciuto. E tutti si scambiavano liberamente le idee.
Toscanelli amava ascoltare i viaggiatori, ma non ha mai viaggiato molto in prima persona. “Numerosi viaggiatori accorsero a Firenze nel 1439, in occasione del Concilio di Firenze, il diciassettesimo concilio ecumenico riconosciuto dalla Chiesa cattolica”, dice Rombai. “Portarono innovazioni geografiche per certi versi scioccanti, da zone poco conosciute come l’Africa e soprattutto l’Asia. Ci sono testimonianze di Toscanelli che interroga viaggiatori provenienti dalla regione dove nasce il fiume Tanai (il leggendario fiume Don) e che discute con un monaco etiope …”.
“Con l’amico umanista Giorgio Antonio Vespucci, zio del navigatore Amerigo Vespucci, Toscanelli avrebbe trasmesso la passione per la cosmografia, la geografia e la cartografia a un giovane Amerigo Vespucci e a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici”, aggiunge Rombai. “Più tardi, il grande navigatore Amerigo Vespucci passò alle dipendenze di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici”. All’inizio del 1500, Amerigo invierà la maggior parte delle sue famose lettere sul Nuovo Mondo a Lorenzo di Pierfrancesco.
Altri amici erano il teologo Nicola di Cusa e l’ingegnere Filippo Brunelleschi. Toscanelli e Brunelleschi collaborarono attivamente alla costruzione del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore. Nella leggendaria cupola del Brunelleschi c’è uno gnomone per misurare l’altezza massima del sole al solstizio d’estate. “Per ampliare le sue pazienti osservazioni celesti, Toscanelli riuscì a costruire quello gnomone a Santa Maria del Fiore nel 1475”, spiega Rombai.
Dopo la laurea, il suo primo lavoro a Firenze fu quello di “astrologo giudiziario”. Che cosa significa? Forniva oroscopi ai membri della famiglia Medici, anche se si prendeva gioco degli oroscopi, come raccontava l’amico Marsilio Ficino.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze conserva due carte natali che Toscanelli compose nel 1448 e nel 1449. “C’era una grande richiesta da parte delle classi dirigenti che potevano permettersi di pagare i loro oroscopi natali e pagavano bene”. La perizia astrologica era importante ai loro occhi. E quegli esperti erano gli astronomi stessi.
Le sue opere geografiche, tutte scritte a mano, andarono perse. “La stampa mosse i primi passi negli ultimi anni della sua vita”, osserva il professor Rombai. Il geografo fiorentino rappresenta “il vero punto di equilibrio di una cultura geografica fiorentina straordinariamente avanzata del XV secolo”, dice. “Toscanelli ha utilizzato, e fatto conoscere, nuove opere geografiche e carte geografiche da costruire in modo moderno utilizzando contenuti topografici ottenuti attraverso la conoscenza empirica e il supporto scientifico delle osservazioni celesti”. Toscanelli lo ha fatto non solo per il progresso scientifico, ma anche per il preciso uso pratico di muoversi nel mondo”.
Come si legge in una lapide commemorativa sulla facciata del suo palazzo in piazza de’ Pitti, “Toscanelli ha iniziato la scoperta del Nuovo Mondo”. Grazie a calcoli sbagliati, ha aperto la finestra su paesaggi meravigliosi.


Receive more stories like this in your inbox