A mandolin player. Photo: Paulo Almeida/Dreamstime

Delightful mandolino is a symbol of Neapolitan culture and music that, outside of Italy, came to symbolize the Bel Paese as a whole. Almost two centuries of migration towards all corners of the world, especially of people coming from the southern regions of the country, meant that, to many,  a specific local heritage became signifier of Italy as a whole. 

And so, around the globe, this beautiful little instrument typical of Neapolitan tradition is one of our most recognizable symbols,  even if its use is not common everywhere. At the same time, Neapolitan traditional music, of which mandolin is such an important part, is in fact at the root of Italian popular music as a whole and also of that bel canto our country made famous everywhere: in this sense, then, each element of Neapolitan music is relevant to our musical culture, to its very development. 

Our mandolin hasn’t had an easy life though, especially in recent decades, when all that was local, traditional, and popular — that is, coming from the people, in its literal sense — was perceived as too “provincial” for a cultural world more and more determined to become global and fashionably oriented towards the foreign. In times closer to us — truly, in the last 10 to 20 years — we finally understood that embracing the world doesn’t mean rejecting our roots and that, in fact, taking pride in them and keeping them alive and well is the only manner to truly be a cultural citizen of the world: feet solidly placed in our traditions, ready to understand the beauty of others.

But even if we look to the mandolin through the lenses of the value of our heritage, its complexity and wealth remain largely unknown. Behind this small, smooth and round string instrument are a long history of luthiers’ craftsmanship, of music and creativity, one that not many know. 

Most of us, of course, have a very specific image in mind when they think of il mandolino: Naples, Mount Vesuvius, Pulcinella, who’s often seen playing one. Its voice is unmistakable: chirpy, fun, warm, filled with the silvery cheer of laughter, but also replete of pathos, of sorrow, of the tears of deceived lovers and migrants who miss their Fatherland. The voice of the mandolin has become the voice of Neapolitan music and its themes and, in this already, we should recognize a musical instrument able to paint with accuracy the many facets of human emotions and feelings. Not many are aware, however, that the mandolin had an enormous success also among classical composers, including Vivaldi, Mozart,  Händel, Beethoven, and Verdi. This is to say: mandolin is more than a folk music instrument. 

Mandolino musicians performing. Photo: Sergio Kovalov/Dreamstime

It’s not only the richness of its creative language that strikes, though, but also its history, which is in part still steeped in mystery. Its origins are not simple to pinpoint, but most historians seem to agree that its forefather was an oriental instrument, the oud, which was already known in pre-roman times. However, it is in 18th century Naples, in its opulently baroque streets, that our mandolin starts becoming famous, thanks to the craftsmanship of the Vinaccia family, able luthiers not only known for the quality, but also for the beauty of their instruments: Vinaccia mandolins had richly carved and decorated bodies and elegant ivory inserts along their necks. In the 19th century, Pasquale Vinaccia, luthier to the Queen of Italy, introduced a way to regulate string tension in mandolins which is still in use on modern instruments. He also used steel strings instead of brass ones, which made the sound of mandolins much clearer. 

But the relationship between the Vinaccia family and mandolins goes back to the 18th century when they were already known luthiers in the city of Parthenope. We remember Gennaro, who worked between 1755 and 1784, his sons Antonio, Vincenzo (who produced mandolins between 1767 and 1802), and Giovanni (particularly active between 1767 and 1777). Antonio’s son, Gaetano, was responsible for the family atelier between 1779 and 1821. To him succeeded Pasquale Vinaccia, whom we mentioned already. 

Close up of a mandolin’s body. Photo: Anna Lisa Yoder/Dreamstime

While the Vinaccias were undoubtedly the most famous mandolin makers in Naples, there were other luthiers active in the city, especially between 1720 and 1820, a sign of the popularity of the instrument also outside the boundaries of the Kingdom of Naples and of Italy. Indeed, even the Tzars were interested in mandolins, so much so they sent for a mandolin maker to hire and work for them in Russia: they eventually chose Eduardo Amurri. Among all the luthier families in Naples, however, the Vinaccias had, perhaps, only one rival, the Fabbricatore Brothers, who didn’t only specialize in the production of mandolins and guitars but also in music printing. 

While today we tend to associate the mandolin to popular music, that performed, so to speak, in the street, it hasn’t always been the case. In fact, especially in the 19th century, the mandolin was an élite instrument, loved and played especially among Neapolitan nobility. Actually, even Italy’s own queen, the Regina Margherita — yes, that Regina Margherita, who inspired the homonymous pizza — played it. However, when Neapolitan music made of the mandolin its most typical instrument, it became too popular for the VIPs of those times to keep on playing it. In those very years, towards the late 19th century, another famous family of Neapolitan luthiers emerges, the Calace family. Nicola Calace, who was confined to Procida because of political reasons, began producing mandolins on the island and, after his death, his two sons, Antonio and Raffaele, moved to Naples continuing the activity. The Calace brothers, however, weren’t too keen on one another, at least professionally and so Antonio eventually moved to the US, where he continued his luthier’s activity along with another Neapolitan immigrant, Nicola Turturro. Raffaele remained in Naples and became both a famous luthier and composer. 

Of all the great Neapolitan mandolin makers, the Calace family is the only one still active. 

Il delizioso mandolino è un simbolo della cultura e della musica napoletana che, fuori dall’Italia, è arrivato a simboleggiare il Bel Paese. Quasi due secoli di migrazioni verso tutti gli angoli del mondo, soprattutto di persone provenienti dalle regioni meridionali del Paese, hanno fatto sì che, per molti, uno specifico patrimonio locale sia diventato un simbolo dell’Italia intera.
E così, in tutto il mondo, questo bellissimo piccolo strumento tipico della tradizione napoletana è uno dei nostri simboli più riconoscibili, anche se il suo uso non è comune ovunque.
Allo stesso tempo, la musica tradizionale napoletana, di cui il mandolino è parte importante, è alla base della musica popolare italiana nel suo complesso e lo è anche di quel bel canto che il nostro Paese ha reso famoso ovunque: in questo senso, quindi, ogni elemento della musica napoletana è rilevante per la nostra cultura musicale, per il suo stesso sviluppo.
Il nostro mandolino però, non ha sempre avuto vita facile, soprattutto negli ultimi decenni, quando tutto ciò che era locale, tradizionale e popolare – cioè proveniente dal popolo, in senso letterale – veniva percepito come troppo “provinciale” per un mondo culturale sempre più deciso a diventare globale e orientato all’estero. In tempi più vicini a noi – proprio negli ultimi 10-20 anni – abbiamo finalmente capito che aprirsi al mondo non significa rifiutare le nostre radici e che, anzi, andarne fieri e mantenerle vive e vegete, è l’unico modo per essere davvero cittadini culturali del mondo: piedi ben piantati nelle nostre tradizioni, pronti a comprendere la bellezza degli altri.
Ma anche se guardiamo al mandolino attraverso le lenti del valore del nostro patrimonio, la sua complessità e ricchezza rimangono in gran parte sconosciute. Dietro questo piccolo, liscio e tondeggiante strumento a corde, c’è una lunga storia di artigianato liutaio, di musica e creatività, che non molti conoscono.
La maggior parte di noi, naturalmente, ha in mente un’immagine molto specifica quando pensa al mandolino: Napoli, il Vesuvio, Pulcinella, che si vede spesso suonarlo. La sua voce è inconfondibile: cinguettante, divertente, calda, piena dell’allegria argentea della risata, ma anche di pathos, di dolore, di lacrime, di amanti ingannati e di emigrati che sentono la mancanza della Patria. Il suono del mandolino è diventato la voce della musica napoletana e dei suoi temi e, già in questo, bisogna riconoscere uno strumento musicale capace di dipingere con precisione le tante sfaccettature delle emozioni e dei sentimenti umani. Non molti sanno, però, che il mandolino ha avuto un enorme successo anche tra i compositori classici, tra cui Vivaldi, Mozart, Händel, Beethoven e Verdi. Questo per dire che il mandolino è più di uno strumento di musica popolare.
Non è solo la ricchezza del suo linguaggio creativo che colpisce, ma anche la sua storia, che in parte è ancora intrisa di mistero. Le sue origini non sono semplici da individuare, ma la maggior parte degli storici sembra concordare sul fatto che il suo antenato fosse uno strumento orientale, lo oud, già conosciuto in epoca pre-romana. Tuttavia, è nella Napoli del XVIII secolo, nelle sue strade straordinariamente barocche, che il nostro mandolino comincia a diventare famoso, grazie alla maestria della famiglia Vinaccia, abili liutai noti non solo per la qualità, ma anche per la bellezza dei loro strumenti: i mandolini Vinaccia avevano corpi riccamente intagliati e decorati ed eleganti inserti in avorio lungo il collo. Nel 19° secolo, Pasquale Vinaccia, liutaio della Regina d’Italia, introdusse un sistema per regolare la tensione delle corde nei mandolini che è ancora in uso sugli strumenti moderni. Usò anche corde d’acciaio invece di quelle d’ottone, cosa che rese il suono dei mandolini molto più chiaro.
Ma la relazione tra la famiglia Vinaccia e i mandolini risale al XVIII secolo, quando erano già noti liutai nella città di Partenope. Ricordiamo Gennaro, che lavorò tra il 1755 e il 1784, i suoi figli Antonio, Vincenzo (che produssero mandolini tra il 1767 e il 1802) e Giovanni (particolarmente attivo tra il 1767 e il 1777). Il figlio di Antonio, Gaetano, fu responsabile dell’atelier di famiglia tra il 1779 e il 1821. A lui successe Pasquale Vinaccia, di cui abbiamo già parlato.

Se i Vinaccia furono senza dubbio i più famosi costruttori di mandolini a Napoli, vi furono altri liutai attivi in città, soprattutto tra il 1720 e il 1820, segno della popolarità dello strumento anche al di fuori dei confini del Regno di Napoli e d’Italia. Infatti, anche gli zar erano interessati ai mandolini, tanto che mandarono a cercare un mandolinista da assumere per lavorare in Russia per loro: alla fine scelsero Eduardo Amurri. Tra tutte le famiglie di liutai di Napoli, però, i Vinaccia avevano, forse, un solo rivale, i Fratelli Fabbricatore, che non erano specializzati solo nella produzione di mandolini e chitarre ma anche nella stampa musicale.

Se oggi si tende ad associare il mandolino alla musica popolare, quella eseguita, per così dire, per strada, non è sempre stato così. Infatti, soprattutto nel XIX secolo, il mandolino era uno strumento d’élite, amato e suonato soprattutto dalla nobiltà napoletana. In realtà, anche la regina d’Italia, la Regina Margherita – sì, quella Regina Margherita, colei che ha ispirato l’omonima pizza – lo suonava. Tuttavia, quando la musica napoletana fece del mandolino il suo strumento più tipico, esso divenne troppo popolare perché i vip di quei tempi continuassero a suonarlo. Proprio in quegli anni, verso la fine del XIX secolo, emerse un’altra famosa famiglia di liutai napoletani, i Calace. Nicola Calace, confinato a Procida per motivi politici, iniziò a produrre mandolini sull’isola e, dopo la sua morte, i due figli Antonio e Raffaele si trasferirono a Napoli per continuare l’attività. I fratelli Calace, però, non erano troppo in sintonia tra loro, almeno professionalmente, e così Antonio alla fine si trasferì negli Stati Uniti, dove continuò l’attività di liutaio insieme ad un altro immigrato napoletano, Nicola Turturro. Raffaele rimase a Napoli e divenne un famoso liutaio e compositore.
Di tutti i grandi liutai napoletani, la famiglia Calace è l’unica ancora attiva.

Receive more stories like this in your inbox