A painting of Camillo de Lellis, the mind and heart behind the very first Red Cross (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Wikicommons/Public Domain)

Whenever disaster strikes at home or abroad, the Red Cross springs into action. It’s a story many of us learn as school children: Clara Barton, nicknamed the Angel of the Battlefield because of her selfless medical service to Civil War soldiers, established the American Red Cross in 1881 after learning about a similar European movement. What began as neutral care and aid to those injured in combat is today a vast organization that brings hope and help to those suffering loss. It’s a wonderful legacy of American history…with no hint of Italian roots. 

What many of us might not know, however, is that the idea of organized caring for the wounded, sick and dying is a concept much older than Clara’s imaginings, and even those of the European Red Cross founder who inspired her vision, Swiss humanitarian Henry Dunant

A bit of sleuthing is required to discover the rest of the story, and it begins with Henry Dunant. What we might consider Exhibit One leads to the endeavors of Mr. Dunant and the first discoveries of an Italian connection to the Red Cross movement. Henry, on a mission to obtain an audience with Emperor Napoleon, found himself a first-hand witness to the horrors of battle while in Solferino, Italy. This northern Italian town played host to a formidable struggle (The Battle of Solferino, June 24, 1859) between French, Piedmontese-Sardinian, and Austrian troops which resulted in massive casualties and injuries. As Dunant surveyed the post-combat battlefield and carnage, he was horrified by the suffering of the wounded and dying. His feelings of desperation led to a self-guided mission that resulted in the formation of the International Red Cross. The small role Italy played in this juncture is more coincidental than causal, but the Italian connection goes much deeper than Dunant’s humanitarian conceptualizations that arose in Solferino.

It was a little over 300 years before Henry Dunant acting on his benevolent inspiration that a baby boy entered the world in Bucchianico, Italy – a village located about 20 miles inland from Pescara. The infant was christened Camillus de Lellis. In his early teens, de Lellis launched into a tumultuous life of rebellion, soldiering, and incessant gambling. While fighting as a mercenary, Camillus suffered a leg wound in battle that would come to define his life. Chronically infected and debilitating, his injury eventually made soldiering impossible. Camillus first tried his hand working at a hospital in Rome where he’d received treatment, but his violent temper and reckless nature resulted in a rather short-lived tenure before he was shown the door. Savvy and convincing, gambling became a means of making a living, but his luck, along with any worldly goods to bet with, ran out. 

Like many a great plot twist, it was Camillus’ woes that paved the path to his ultimate destiny. Reduced to a homeless, crippled wanderer, Camillus sought work at a Capuchin friary in the Puglian town of Manfredonia. A friar within took pity on the young man. Somehow, he was able to see through the hardened exterior of the wounded and defensive ex-soldier; he sensed an empathetic spirit beneath Camillus’ difficult nature. True to script, redemption unfolded: Camillus softened to the friar’s kindness and experienced a life-changing religious conversion. His desire was to join the Capuchins and serve with the friars, but the young man’s lingering leg wound resulted in the ultimate rejection of his application. 

Portrait of San Camillo De Lellis (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Wellcome Collection Gallery. License: CC- BY 4.0)

Ever resilient, the 25-year-old Camillus made his way back to Rome and sought work once again in the hospital where he’d first found employment…and had also burned a few bridges. Gracefully offered a second chance, it was soon apparent this was a new and improved version of the once-cantankerous youth. 

The rocky years of Camillus’s life had finally given way to his calling of serving the infirmed. Compassionate and energized by his desire to help others, Camillus began a quest to reform hospital care from merely tending to the dying in often less-than humane ways to holistic treatment towards recovery offered with dignity. Revolutionary ideas such as improved nutrition, cleanliness, isolating contagion, and spiritual counseling were put into place. The results were remarkable, and Camillus was soon promoted to superintendent of the facility. 

Camillus’ greater calling took shape in 1584 with his founding of an order known as Ministers of the Infirm, more readily known as the Camillians. Now a priest, Father Camillus organized men trained to give medical care, including to soldiers on the battlefield. To flag his men as neutral care providers – please don’t harm them! – he ordered red crosses to be stitched to the front of the men’s vestments. 

The Ministers of the Infirm were soon serving as outreach to those suffering in the streets, in asylums, onboard galleys, at home, and in hospitals. The emblem of the red cross, still worn by the order and its branches today, was on its way to becoming the established symbol of charity now recognized around the world.

An online search will reveal the newer version of the origin of the red cross (with no mention of its Italian roots), with credit going to Mr. Dunant. The story goes that he chose the red-on-white insignia as a color reversal of the Swiss flag’s white-on-red cross to represent his newly formed charitable organization. While not wanting to take away from Dunant’s altruistic legacy, what’s lost in translation is that this emblem of hope predates Dunant’s by over 400 years with its humble and humanitarian Italian origin. 

St. Camillus’ feast day is celebrated by Catholics each year on the anniversary of his death, July 14th (July 18th in the USA), and in an especially big way in Bucchianico, the Abruzzian hilltop town of Camillus’ birth. As soon as July appears on the calendar, banners featuring the Camillian red cross begin appearing on walls, flying from windows, and adorning the small town in honor and remembrance of their hometown hero.

Despite the overlooked beginnings of this renowned insignia, Camillus de Lellis would be deeply gratified to know the philosophy of his mission continues today through Red Cross organizations across the globe. For those who love Italy, knowing the rest of the story is gratifying, as well.  

Ogni volta che si verifica un disastro in patria o all’estero, la Croce Rossa entra in azione. È una storia che molti di noi imparano da bambini: Clara Barton, soprannominata l’Angelo del Campo di Battaglia per il suo disinteressato servizio medico ai soldati della Guerra Civile, fondò la Croce Rossa Americana nel 1881 dopo aver appreso di un movimento europeo simile. Ciò che iniziò come assistenza e soccorso neutrale per i feriti in combattimento, oggi è una grande organizzazione che porta speranza e aiuto a coloro che soffrono. Una meravigliosa eredità della storia americana… senza alcun accenno alle radici italiane.

Ciò che molti di noi non sanno, tuttavia, è che l’idea di un’assistenza organizzata per i feriti, i malati e i moribondi è un concetto molto più antico delle idee di Clara e persino di quelle del fondatore della Croce Rossa europea che ispirò la visione di Clara, il filantropo svizzero Henry Dunant.

Per scoprire il resto della storia è necessario un po’ di lavoro di ricerca, che inizia con Henry Dunant. Quello che potremmo considerare il “reperto numero uno” conduce alle imprese del signor Dunant e alle prime scoperte di un legame italiano con il movimento della Croce Rossa. Henry, in missione per ottenere un’udienza con l’imperatore Napoleone, si trovò ad essere testimone in prima persona degli orrori della battaglia mentre si trovava a Solferino, in Italia. Questa città dell’Italia settentrionale ospitò una formidabile battaglia (la Battaglia di Solferino, 24 giugno 1859) tra le truppe francesi, piemontesi-sarde e austriache, che causò ingenti perdite e feriti. Dunant vide il campo di battaglia e la carneficina post-battaglia e rimase inorridito dalle sofferenze dei feriti e dei moribondi. Sentimenti di disperazione lo portarono a compiere una missione autonoma che sfociò nella formazione della Croce Rossa Internazionale. Il piccolo ruolo svolto dall’Italia in questo frangente è più casuale che causale, ma il legame italiano è molto più profondo delle concezioni umanitarie di Dunant, nate a Solferino.

Poco più di 300 anni prima che Henry Dunant agisse sulla base della sua ispirazione benevola, un bambino venne al mondo a Bucchianico, in Italia, un villaggio situato a circa 20 miglia nell’entroterra di Pescara. Il neonato fu battezzato con il nome di Camillo de Lellis. Appena adolescente, Camillo de Lellis si lanciò in una vita tumultuosa fatta di ribellione, di milizia e di incessante gioco d’azzardo. Mentre combatteva come mercenario, Camillo subì in battaglia una ferita alla gamba che avrebbe definito la sua vita. Cronicamente infetta e debilitante, la ferita gli rese impossibile il lavoro da soldato. Camillo provò dapprima a lavorare in un ospedale di Roma dove era stato curato, ma il suo temperamento violento e la sua natura spericolata gli procurarono una permanenza piuttosto breve prima di essere messo alla porta. Abile e convincente, il gioco d’azzardo divenne un mezzo per guadagnarsi da vivere, ma la sua fortuna, insieme ai beni del mondo con cui scommettere, si esaurì.

Come succede con i grandi colpi di scena, furono i guai di Camillo a spianare la strada al suo destino finale. Ridotto a un vagabondo storpio e senza casa, Camillo cercò lavoro presso un convento di cappuccini nella città pugliese di Manfredonia. Un frate all’interno ebbe pietà del giovane. In qualche modo, riuscì a vedere oltre l’apparenza indurita e diffidente dell’ex soldato ferito; percepì uno spirito empatico nella natura difficile di Camillo. Come da copione, la redenzione si compì: Camillo si ammorbidì alla gentilezza del frate e sperimentò una conversione religiosa che gli cambiò la vita. Il suo desiderio divenne quello di unirsi ai Cappuccini e servire con i frati, ma la ferita persistente alla gamba del giovane portò al rifiuto della sua domanda.

Sempre resiliente, il venticinquenne Camillo tornò a Roma e cercò ancora una volta lavoro nell’ospedale dove aveva trovato impiego per la prima volta… ma dove aveva anche bruciato qualche ponte. Gli fu offerta con grazia una seconda possibilità, e fu subito evidente che si trattava di una versione nuova e migliorata del giovane un tempo scorbutico.

Gli anni difficili della vita di Camillo avevano finalmente lasciato spazio alla sua vocazione di servire i malati. Compassionevole e animato dal desiderio di aiutare gli altri, Camillo iniziò una ricerca per riformare l’assistenza ospedaliera, passando dalla mera cura dei moribondi con modi spesso poco umani, a un trattamento olistico per la guarigione offerto con dignità. Furono messe in atto idee rivoluzionarie come il miglioramento dell’alimentazione, la pulizia, l’isolamento dei contagi e la consulenza spirituale. I risultati furono notevoli e Camillo fu presto promosso a sovrintendente della struttura.

La vocazione più grande di Camillo si concretizzò nel 1584 con la fondazione di un ordine noto come Ministri degli Infermi, più comunemente conosciuti come Camilliani. Ormai sacerdote, padre Camillo organizzò uomini addestrati a fornire assistenza medica, anche ai soldati sul campo di battaglia. Per segnalare i suoi uomini come fornitori neutrali di cure – per favore, non fate loro del male! – ordinò di cucire delle croci rosse sul davanti dei paramenti degli uomini.

Presto i Ministri degli Infermi prestarono il loro servizio di assistenza ai sofferenti nelle strade, nei manicomi, a bordo delle galere, a casa e negli ospedali. L’emblema della croce rossa, indossato ancora oggi dall’ordine e dai suoi rami, stava per diventare il simbolo di un atto di carità oggi riconosciuto in tutto il mondo.

Una ricerca online rivelerà la versione più recente dell’origine della croce rossa (senza menzionare le radici italiane), dando merito al signor Dunant. La storia racconta che egli scelse l’insegna rossa su fondo bianco come inversione di colore della croce bianca su fondo rosso della bandiera svizzera per rappresentare la sua nuova organizzazione caritatevole. Senza nulla togliere all’eredità altruistica di Dunant, ciò che si perde nel passaggio è che l’emblema camilliano di speranza precede quello di Dunant di oltre 400 anni, con la sua umile e filantropica origine italiana.

La festa di San Camillo viene celebrata dai cattolici ogni anno nell’anniversario della sua morte, il 14 luglio (18 luglio negli Stati Uniti), e in modo particolarmente sentito a Bucchianico, il paese abruzzese in cima alla collina di origine di Camillo. Non appena il mese di luglio appare sul calendario, striscioni con la croce rossa camilliana iniziano ad apparire sui muri, a pendere dalle finestre e ad adornare la cittadina in onore e ricordo dell’eroe di casa.

A parte le origini trascurate di questa famosa insegna, Camillo de Lellis sarebbe profondamente gratificato dal sapere che la filosofia della sua missione continua ancora oggi attraverso le organizzazioni della Croce Rossa in tutto il mondo. Per chi ama l’Italia, conoscere il resto della storia sarà altrettanto gratificante.


Receive more stories like this in your inbox