The Candelora, known in English as Candlemas, is a Christian feast celebrated on February 2nd, commemorating the Presentation of Jesus at the Temple and the Purification of the Virgin Mary; though less known than other religious celebrations, the Candelora has a significant place in Italian cultural memory. Falling between Christmas and Carnevale, it is a moment that many Italians associate with childhood memories of their grandmothers bringing home blessed candles from church: often adorned with images of saints, the Virgin Mary, or Jesus, they were treasured objects placed in bedrooms as symbols of protection. The ritual of carrying and blessing candles remains, still today, an essential part of the feast.
While firmly grounded in Christian tradition, the Candelora also bears connections to earlier pagan practices, notably from Roman and Celtic cultures. Let us explore them.
Roman origins: the festival of Lupercalia
In ancient Rome, February was a month dedicated to purification and fertility rituals. The Lupercalia, which was celebrated on February 15th, was the most important event of this part of the year. Dedicated to Faunus, the Roman god of agriculture and fertility, it involved rites aimed at purifying the city and promoting health and fertility. Participants, known as Luperci, would perform sacrifices and run through the streets wielding strips of goat hide, believed to bestow fertility upon those they touched. The term februa referred to these purification instruments, and it is from this word that the month of February derives its name. The Lupercalia‘s emphasis on purification and the use of candles and torches in its rituals present parallels to the later Christian observance of Candlemas: as Christianity spread throughout the Roman Empire, many pagan customs were reinterpreted and integrated into Christian practices, and the Candelora‘s association with light and purification can be seen as a continuation of these earlier traditions, adapted to fit the narrative of the Presentation of Jesus and the Purification of Mary.
Celtic connections: Imbolc and the goddess Brigid
It is not, however, only the Romans who link Candlemas to ancient pagan beliefs. In the Celtic tradition, particularly among the Gaelic peoples, February 1st marked the festival of Imbolc, which signaled the beginning of spring and was closely associated with the goddess Brigid, a deity of fertility, healing, and poetry. Imbolc celebrations involved — you guessed it — the lighting of candles and fires to symbolize the returning light of the sun and the lengthening of days. Rituals included the making of Brigid’s crosses from rushes and the creation of a bed for the goddess, inviting her blessings for the coming year.
With the Christianization of Ireland, many aspects of the Imbolc festival were incorporated into the feast day of Saint Brigid, celebrated on February 1st. Indeed, Saint Brigid shares many attributes with her pagan namesake, and her feast day retained customs such as the lighting of candles and the invocation of blessings for fertility and protection. The proximity of Saint Brigid’s Day to Candlemas further connects these traditions and highlights the blending of pagan and Christian practices in the early medieval period.
The Christian feast of Candlemas
Candlemas is observed 40 days after Christmas, as called for by the Jewish custom of purification 40 days postpartum. According to the Gospel of Luke, Mary and Joseph brought the infant Jesus to the Temple in Jerusalem to present him to the Lord and to offer a sacrifice, as prescribed in the Law of Moses. During this event, Simeon, a devout man, recognized Jesus as the Messiah and proclaimed him “a light for revelation to the Gentiles.” This proclamation is central to the Candlemas celebration, symbolized by the blessing and procession of candles, representing Christ as the light of the world. The ritual of blessing candles and the emphasis on light during the Candlemas/Candelora is a clear memento of the earlier pagan traditions of using light to signify purification and the return of the sun, as it was for the Celts and the Romans. The integration of these symbols into the Christian feast well embodies the early Church’s strategy of adopting and reinterpreting existing customs to facilitate the transition from paganism to Christianity.
(Image created with DALL-E 2)
Regional variations and cultural significance of the Candelora
Throughout Europe, the Candelora has been celebrated with various local customs that reflect a blend of Christian and pre-Christian traditions. In some regions, it is customary to remove Christmas decorations on this day, a practice that may recall earlier rituals of marking the end of the winter season and preparing for spring. Weather lore is also associated with the day, for instance, a sunny Candlemas is believed to predict a prolonged winter, a belief also part of the North American Groundhog Day tradition.
In Italy, the proverb Per la santa Candelora, se nevica o se plora, dell’inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo sempre a mezzo inverno reflects this weather-related superstition and suggests that inclement weather on Candlemas means the end of winter is near, while fair weather predicts its continuation.
The Candelora is a clear example of how closely pagan traditions and Christian practices cohabited; its similarities with Roman purification rites, and Celtic celebrations of light and fertility exemplify the ways in which early Christian observances were shaped by existing cultural customs. Today, the Candelora continues to be a meaningful celebration for many, and still brings to our homes themes of light, purification, and the cyclical renewal of life.
La Candelora è una festa cristiana celebrata il 2 febbraio, in ricordo della Presentazione di Gesù al Tempio e della Purificazione della Vergine Maria. Sebbene sia meno conosciuta di altre ricorrenze religiose, la Candelora occupa un posto significativo nella memoria culturale italiana. Tra Natale e Carnevale, è un momento che molti italiani associano ai ricordi d’infanzia e alle loro nonne che portavano a casa candele benedette dalla chiesa: spesso adornate con immagini di santi, della Vergine Maria o di Gesù, erano oggetti preziosi posti nelle camere da letto come simboli di protezione. Il rito del trasporto e della benedizione delle candele resta, ancora oggi, un elemento essenziale della festa.
Pur essendo saldamente ancorata alla tradizione cristiana, la Candelora presenta anche legami con precedenti pratiche pagane, in particolare con le culture romana e celtica. Approfondiamole.
Origini romane: la festa dei Lupercalia
Nell’antica Roma, febbraio era un mese dedicato ai riti di purificazione e fertilità. I Lupercalia, che si celebravano il 15 febbraio, erano l’evento più importante di questo periodo dell’anno. Dedicato a Fauno, dio romano dell’agricoltura e della fertilità, prevedeva riti volti a purificare la città e a promuovere la salute e la fertilità. I partecipanti, chiamati Luperci, compivano sacrifici e correvano per le strade brandendo strisce di pelle di capra, che si riteneva potessero donare fertilità a coloro che toccavano. Il termine februa si riferiva a questi strumenti di purificazione, ed è da questa parola che deriva il nome del mese di febbraio. L’enfasi dei Lupercalia sulla purificazione e l’uso di candele e torce nei rituali presentano parallelismi con la successiva osservanza cristiana della Candelora: mentre il cristianesimo si diffondeva in tutto l’Impero Romano, molte usanze pagane furono reinterpretate e integrate nelle pratiche cristiane e l’associazione della Candelora con la luce e la purificazione può essere vista come una continuazione di queste tradizioni precedenti, modificate per adattarsi alla narrazione della Presentazione di Gesù e della Purificazione di Maria.
Collegamenti celtici: Imbolc e la dea Brigid
Tuttavia non sono solo i Romani a collegare la Candelora ad antiche credenze pagane. Nella tradizione celtica, in particolare tra i popoli gaelici, il 1° febbraio si celebrava la festa di Imbolc, che segnava l’inizio della primavera ed era strettamente associata alla dea Brigid, divinità della fertilità, della guarigione e della poesia. I festeggiamenti di Imbolc prevedevano, come avrete indovinato, l’accensione di candele e di fuochi per simboleggiare il ritorno della luce del sole e l’allungamento delle giornate. I rituali includevano la realizzazione delle croci di Brigid utilizzando giunchi e la creazione di un letto per la dea, invocando la sua benedizione per l’anno a venire.
Con la cristianizzazione dell’Irlanda, molti aspetti della festa di Imbolc furono incorporati nella festa di Santa Brigida, celebrata il 1° febbraio. In effetti, Santa Brigida condivide molte caratteristiche con la sua omonima pagana e il giorno della sua festa ha mantenuto usanze come l’accensione di candele e l’invocazione di benedizioni per la fertilità e la protezione. La vicinanza del giorno di Santa Brigida alla Candelora collega ulteriormente queste tradizioni e mette in risalto la fusione di pratiche pagane e cristiane nel periodo altomedievale.
La festa cristiana della Candelora
La Candelora si celebra 40 giorni dopo Natale, come previsto dall’usanza ebraica di purificarsi 40 giorni dopo il parto. Secondo il Vangelo di Luca, Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù al Tempio di Gerusalemme per presentarlo al Signore e offrire un sacrificio, come prescritto dalla Legge di Mosè. Durante questo evento, Simeone, uomo devoto, riconobbe Gesù come il Messia e lo proclamò “luce per illuminare le genti”. Questa proclamazione è centrale nella celebrazione della Candelora, simboleggiata dalla benedizione e dalla processione delle candele, che rappresentano Cristo luce del mondo. Il rituale della benedizione delle candele e l’enfasi sulla luce durante la Candelora sono un chiaro ricordo delle precedenti tradizioni pagane che utilizzavano la luce per simboleggiare la purificazione e il ritorno del sole, come accadeva presso i Celti e i Romani. L’integrazione di questi simboli nella festa cristiana incarna bene la strategia della Chiesa primitiva di adottare e reinterpretare le usanze esistenti per facilitare la transizione dal paganesimo al cristianesimo.
Variazioni regionali e significato culturale della Candelora
In tutta Europa la Candelora è stata celebrata con diverse usanze locali che riflettono una miscela di tradizioni cristiane e precristiane. In alcune regioni è consuetudine rimuovere le decorazioni natalizie in questo giorno, una pratica che potrebbe ricordare i rituali precedenti, usati per celebrare la fine della stagione invernale e prepararsi alla primavera. Anche la tradizione meteorologica è associata al giorno, ad esempio, si ritiene che una Candelora soleggiata preveda un inverno prolungato, una credenza che fa parte anche del giorno della marmotta nordamericana.
In Italia, il proverbio Per la santa Candelora, se nevica o se plora, dell’inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo sempre a mezzo inverno riflette questa credenza legata al meteo e suggerisce che avere maltempo durante la Candelora significa che la fine dell’inverno è vicina, mentre il bel tempo ne predice la continuazione.
La Candelora è un chiaro esempio di quanto strettamente convivessero tradizioni pagane e pratiche cristiane. Le somiglianze con i riti di purificazione romani e con le celebrazioni celtiche della luce e della fertilità esemplificano il modo in cui le prime osservanze cristiane furono plasmate dalle usanze culturali esistenti. Ancora oggi la Candelora continua a essere una celebrazione significativa per molti e porta nelle nostre case i temi della luce, della purificazione e del rinnovamento ciclico della vita.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.