Dear Readers,
My March minestrone of Italian connections is served:
Aerospace is not generally associated with Italy but the history of Italian-American cooperation in aerospace goes back to the pioneering flights of the Wright brothers.
In 1909 Wilbur Wright was invited to Rome by the city’s Flyer’s Club, and the first Italian pilots, L.t. Mario Calderala and Umberto Savoia, earned their licenses on a Wright biplane. A year later, Curtiss flew in many air rallies organized in Italy; his hydroplanes were among the first flying machines adopted by the Italian Navy.
Italy reciprocated during World War I when starting in 1917, several hundred American pilots went to Foggia in southern Italy for flight training on the big three-engine Caproni bombers.
The contingent was led by Captain Fiorello LaGuardia, later three-term mayor of New York City (1933-1945).
Americans flew Caprioni planes during the war from bases in Italy, and Lts. D. Coleman and J. Bahl, killed in action, were awarded Italy’s highest military decorations.
Italian-American cooperation on industrial projects also began during World War I, when New Jersey-based Standard Aircraft Company, acquired the manufacturing license for a variant of the Caproni bomber powered by Liberty engines. In a similar arrangement, the Pomilio firm arranged for US production of its single-engine reconnaissance aircraft.
During the “Golden Age of Aviation” many air events linked the two countries. In 1926, Major Mario De Bernardi of the Italian Air Force won the prestigious Schneider Trophy competition in Norfolk, Virginia. De Bernardi flew a Macchi M39 floatplane, while the American team flew Curtiss R-3C biplanes.
In 1927 another Italian pilot, Francesco De Pinedo together with copilot Carlo Del Prete, stopped at several US cities during the course of a 27,300 miles flying tour of North and South America. That same year, two Americans set a world record by flying 3,192 miles from New York to Germany in the Columbia, a single engine aircraft designed by Giuseppe Bellanca. This Italian-born engineer emigrated to the United States and established a successful aircraft company.
Under the leadership of Italo Balbo, the Italian Air Force had already successfully undertaken several mass flights, and expeditions of several planes traveling in a group.
In July 1933, the last of these epic journeys took 24 Marchetti S.55X seaplanes to the United States. Departing from Orbetello, the formation led by Balbo flew in stages across the North Atlantic to participate in the Chicago World’s Fair before returning to Rome via New York, the Azores and Portugal.
These events have a deservedly important place in world aviation history and partly on the strength of these early achievements, Siai-Marchetti established a subsidiary in Port Washington, New York.
Called the American Aeronautical Corporation, from 1929 to 1931 it built S.55 and S.56 flying. boats. Three S.56 were used by the New York Police.
The only surviving S.56 was lovingly restored by a collector in Minnesota and is now the oldest Italian airplane still flying.
During the years between the World Wars, Italian pilots and aircrafts held many world records. The long-distance record was set by Arturo Ferrarin and Carlo Del Prete who in 1928 flew their Siai S.64 from Italy to Brazil, covering 4,440 miles. In 1938, Pezzi in his Caproni Ca.16 Ibis biplane reached 46,000 feet to set a world altitude record inn the category of piston-engine piloted aircraft, which remains unbeaten to this day. In 1934 Francesco Agello flew a Macchi MC.72 floatplane racer at over 440 mph to establish the absolute speed record.
After World War II the United States played a major role in the rebirth of Italian civil and military aviation. Initially, assistance took the form of supplying aircrafts, but it soon evolved into important transfers of technology. Italian manufacture of the US F-86K and the F-1046 fighter, Hawk missile and DC-9 commercial jet all contributed to the development of Italy’s new aerospace industry today.
Since it was Leonardo Da Vinci who first studied scientifically the possibility of human flight, it should come as no surprise that the spirit of discovery continues today via the Italian Space Agency ASI (Italy’s NASA) and with modern Italy’s aerospace achievements. Italy has come “a long way Baby” since the days of Da Vinci and the days of Italy as a tourist paradise perspective, of songs, spaghetti and pizza.
***
Baby Boomers and unemployed youth in Italy today are in no hurry to take the first job offer that comes their way in order to forestall poverty.
First because most disdained, dangerous, dirty work in Italy today is done by Africans and East Europeans.
Secondly, because unemployment in Italy rarely is synonymous with poverty. The majority of unemployed young Italians have an academic diploma or degree and choose to rely on their parents for support while they are in search of a job that corresponds to their educational level and career expectations.
Cari lettori,
Il mio minestrone di Italian connections per il mese di marzo è servito:
L’aerospazio non è generalmente associato all’Italia, ma la storia della cooperazione italo-americana nell’aerospazio risale ai voli pionieristici dei fratelli Wright.
Nel 1909 Wilbur Wright fu invitato a Roma dal Flyer’s Club della città, e i primi piloti italiani, L.t. Mario Calderala e Umberto Savoia, guadagnarono le loro licenze su un biplano Wright. Un anno dopo, Curtiss volò in molti raduni aerei organizzati in Italia; i suoi idroplani furono tra le prime macchine volanti adottate dalla Marina italiana.
L’Italia ricambiò durante la prima guerra mondiale quando, a partire dal 1917, diverse centinaia di piloti americani andarono a Foggia, nell’Italia meridionale, per l’addestramento al volo sui grandi bombardieri Caproni a tre motori.
Il contingente era guidato dal capitano Fiorello LaGuardia, in seguito tre volte sindaco di New York City (1933-1945).
Gli americani pilotarono gli aerei Caprioni durante la guerra da basi in Italia, e i tenenti D. Coleman e J. Bahl, uccisi in azione, furono premiati con le più alte decorazioni militari italiane.
La cooperazione italo-americana su progetti industriali iniziò anche durante la prima guerra mondiale, quando la Standard Aircraft Company, con sede nel New Jersey, acquisì la licenza di produzione di una variante del bombardiere Caproni con motori Liberty. In un accordo simile, la ditta Pomilio organizzò la produzione statunitense del suo aereo da ricognizione monomotore.
Durante la “Età d’oro dell’Aviazione” molti eventi aerei collegarono i due Paesi. Nel 1926, il maggiore Mario De Bernardi dell’Aeronautica Militare Italiana vinse la prestigiosa competizione Schneider Trophy a Norfolk, Virginia. De Bernardi volava con un idrovolante Macchi M39, mentre la squadra americana volava con biplani Curtiss R-3C.
Nel 1927 un altro pilota italiano, Francesco De Pinedo insieme al copilota Carlo Del Prete, si fermò in diverse città degli Stati Uniti nel corso di un tour in volo di 27.300 miglia in Nord e Sud America. Lo stesso anno, due americani stabilirono un record mondiale volando per 3.192 miglia da New York alla Germania con il Columbia, un aereo monomotore progettato da Giuseppe Bellanca. Questo ingegnere di origine italiana emigrò negli Stati Uniti e fondò una compagnia aerea di successo.
Sotto la guida di Italo Balbo, l’aeronautica italiana aveva già intrapreso con successo diversi voli di massa, spedizioni di diversi aerei che viaggiavano in gruppo.
Nel luglio 1933, l’ultimo di questi viaggi epici portò 24 idrovolanti Marchetti S.55X negli Stati Uniti. Partendo da Orbetello, la formazione guidata da Balbo volò a tappe attraverso il Nord Atlantico per partecipare all’Esposizione Universale di Chicago prima di tornare a Roma passando per New York, le Azzorre e il Portogallo.
Questi eventi hanno un posto meritatamente importante nella storia dell’aviazione mondiale e in parte sugli esiti di questi primi risultati, Siai-Marchetti ha stabilito una filiale a Port Washington, New York.
Chiamata American Aeronautical Corporation, dal 1929 al 1931 costruì velivoli S.55 e S.56. Tre S.56 furono usati dalla polizia di New York.
L’unico S.56 sopravvissuto è stato amorevolmente restaurato da un collezionista in Minnesota ed è ora il più antico aereo italiano ancora in volo.
Durante gli anni tra le due guerre mondiali, i piloti e gli aerei italiani detennero molti record mondiali. Il record di lunga distanza fu stabilito da Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete che nel 1928 volarono con il loro Siai S.64 dall’Italia al Brasile, coprendo 4.440 miglia. Nel 1938, Pezzi con il suo biplano Caproni Ca.16 Ibis, raggiunse i 46.000 piedi per stabilire un record mondiale di altitudine nella categoria degli aerei pilotati a pistoni, che rimane tuttora imbattuto. Nel 1934 Francesco Agello volò con un idrovolante Macchi MC.72 a oltre 440 mph per stabilire il record assoluto di velocità.
Dopo la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti giocarono un ruolo importante nella rinascita dell’aviazione civile e militare italiana. Inizialmente l’assistenza prese la forma di fornitura di velivoli, ma presto si evolse in importanti trasferimenti di tecnologia. La produzione italiana dell’F-86K statunitense e del caccia F-1046, del missile Hawk e del jet commerciale DC-9 hanno contribuito allo sviluppo della nuova industria aerospaziale italiana di oggi.
Poiché fu Leonardo Da Vinci che per primo studiò scientificamente la possibilità del volo umano, non dovrebbe sorprendere che lo spirito di scoperta continui oggi attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana ASI (la NASA italiana) e con le conquiste aerospaziali dell’Italia moderna. L’Italia ha fatto “molta strada Baby” dai tempi di Da Vinci e dai tempi dell’Italia vista come un paradiso turistico, fatta di canzoni, spaghetti e pizza.
***
I Baby Boomers e i giovani disoccupati in Italia oggi non hanno fretta di accettare la prima offerta di lavoro che arriva per evitare la povertà.
In primo luogo perché la maggior parte dei lavori disdegnati, pericolosi e sporchi in Italia oggi sono fatti da africani ed europei dell’est.
Secondo, perché la disoccupazione in Italia raramente è sinonimo di povertà. La maggior parte dei giovani italiani disoccupati hanno un diploma o una laurea e scelgono di affidarsi ai genitori per ricevere sostegno mentre sono alla ricerca di un lavoro che corrisponda al loro livello di istruzione e alle loro aspettative di carriera.