Italy hopes the Olympics will bring more happiness and pride to the country, after the soccer European Championship's victory. Photo: Alain Lacroix/Dreamstime

“Sport marks a nation’s history indelibly, and every generation has its own memories of it.” Italian Prime Minister Mario Draghi made some examples, when he received the Italian national soccer team the day after its victory in the European Cup: “The Davis Cup in 1976. Marco Tardelli’s scream at the World Cup final of 1982. Pietro Mennea’s 200 meters’ world record in Mexico City. Francesca Schiavone and Flavia Pennetta winning on the courts of Roland Garros and Flushing Meadows. The second places of our national soccer team at the 1994 World Cup and 2000 European Cup, all the way to our triumph in Berlin,” in 2006: Italy champion of the world, one of the most beautiful moments in the history of Italian soccer.

We could mention many more athletes, many more memories that marked us as a people. Without a doubt, every victory has a different meaning when, behind the feelings of the single individual and the personal success or the record of the athlete, lie the emotions of a nation that supports and loves as if it had one heart. If, then, victory comes after months of pain, fear, restrictions and labor, it tastes even better. It tastes of redemption, it is almost a payback.

Our “divina” Federica Pellegrini is competing at the Tokyo Olympics. Photo: Miqu77/Dreamstime

It happened in 1936, in Berlin, when the young Italian team of Vittorio Pozzo – with him as a coach, we won two World Cups, in 1934 and 1938, as well as two International Cups, the precursors of today’s European Cup – won the first (and only) Olympic gold medal in the history of Italian soccer. We beat Austria, an historical rival. Hitler wanted to use the Olympics as a form of propaganda. Monumental organization and monumental structures. A triumph of power. But Jesse Owens, 23, from Alabama and as dark as ebony, won the gold in the 100 and 200 meters, long jump and relay: a proud slap in the face of Hitler’s notorious Arian theories.

It was the same 53 years ago. 1968 was a turning point everywhere in the world. A cultural revolution that brought together desire and necessity for change, a pressure cooker filled with hopes, dreams, illusions, social tragedies like the assassination of Martin Luther King — symbol of racial integration in American society — and collective triumphs like the first space trip to the Moon with a human crew, the Apollo 8, that launched on the 21st of December 1968,  and toured around the Moon for 10 times in 20 hours.

Soccer-wise, Italy’s greatest victories always came after difficult times. That in the 1982 World Cup symbolized, for many, the end of the Anni di Piombo, after fifteen years of bombs, shootings,  kidnappings that brought our nation to its knees. Twenty four years later, that cup risen to the Berlin sky wanted to erase the scandals that, only a handful of months before, had hit Italian soccer.

In this sense, Tokyo could be the ideal continuation of the notti magiche the Azzurri of soccer gave us last week. A beautiful window, but on TV and online only, as Japan has been struggling more than others to get rid of Covid-19, and the rise of infections in the Olympic village shed a dark light on the future of the games.

But if everything goes as it should, these Olympics could be a moment of success, at least in terms of visibility, for those athletes who put all themselves in sports not as popular and wealth-driven as soccer, and seek glory only here, every four years. Just like our fencers who, in the 125 years of the modern Olympic games gave us, incidentally, 125 medals, 49 of which gold (much more than soccer, by the way, that only won a gold and two bronze medals at the Olympics).  Or like the cyclists, the clay shooting athletes and the volleyball players led by Paola Egonu (child of Nigerian immigrants, symbol of diversity and voice of Dreamerwind in Disney-Pixar’s Soul), who will carry the Italian flag during the opening ceremony. Or our basket team that, after 17 years and many a disappointment, return to the games; our gymnasts, who are always a beautiful surprise; our young, multicultural athletics team, that won 13 – never so many–  medals at the Tallinn European championships, and are the symbol of a changing country that wants to use all of its best energies.

Paola Egonu, symbol of Italy’s young, fresh multiculturalism. Copyrighted work available under Creative Commons license. Author: Osvaldo Telese/Flickr. License: Public Domain.

Today, we are on the eve of a revolution, too, because after Covid-19, the world will no longer be the same. The way we move will change and so will the way we exchange goods. We won’t communicate nor spend time together the same way. As hard as it is to contain and limit our natural need to socialize, things are bound to change. Just like in 1968, the year we won the European Cup for the last time before the triumph of Wembley. The world was changing under the eyes of people, children of an economic boom that was about to end and that, within a short time, were to experience the bitterness of Austerity. It was the same year of the Olympics in Mexico City, and of the violent repression of students revolts  where our Oriana Fallaci almost lost her life. They were the Olympics of Tommy Smith and John Carlos’s fists risen to the sky, after the 200 meters final, in the year when the African-American struggle for equality finally gained international interest. They were expelled from the Olympic village, they compromised their career, but their gesture made history. Today, 53 years later, it almost feels like we are back to square one.

But the ideals that stemmed from that year, 1968, when many Italians decided to take once more the way to America, are the very root of a world that learned to communicate, to dialogue, to speak with the aim of valuing differences and overcoming barriers. In the end, when Pierre de Coubertin inaugurated the first modern Olympics in Athens, in 1896, it was this he had in mind. It could be the right occasion to make sure his teachings don’t get lost.

“Lo sport segna in maniera indelebile la storia delle nazioni e ogni generazione ha i suoi ricordi”. Il premier italiano Mario Draghi ricevendo a Palazzo Chigi gli azzurri neocampioni d’Europa ha fatto qualche esempio: “La Coppa Davis del ’76. L’urlo di Marco Tardelli nella finale dell’82. Il record del mondo a Città del Messico di Pietro Mennea sui 200 metri piani. Francesca Schiavone e Flavia Pennetta che vincono sui campi del Roland Garros e di Flushing Meadows. I secondi posti della nazionale di calcio ai Mondiali del ’94 e agli Europei del 2000, fino al trionfo nella notte di Berlino” nel 2006: l’Italia è campione del mondo, uno dei momenti più belli del calcio italiano.
Potremmo citare molti altri atleti, molti altri ricordi di popolo, una serie lunghissima di immagini che hanno segnato la memoria nazionale. Quel che è certo è che ogni vittoria ha un significato diverso se dietro non c’è solo l’emozione del singolo, il successo personale dell’atleta, il record in gara ma l’afflato collettivo, il fiato sospeso di tutta una nazione che tifa con un solo battito di cuore. Poi, se la vittoria arriva dopo mesi di dolore, paura, restrizioni e fatica, ha un sapore più intenso: sa di riscatto e rivincita.
Fu così nel 1936, a Berlino: contrariamente ad ogni pronostico, la giovane Italia di Vittorio Pozzo (il Ct dei primi due Mondiali vinti dall’Italia nel 1934 e nel 1938, oltre a due Coppe Internazionali, un trofeo che anticipò gli attuali Europei), vinse la medaglia d’oro, prima e unica nella storia del calcio italiano, battendo una rivale storica: l’Austria. Hitler aveva voluto le Olimpiadi per usarle come eccezionale strumento di propaganda. Organizzazione e impianti monumentali. Un trionfo di potenza. Ma Jesse Owens, 23 anni dell’Alabama, nero come l’ebano vinse l’oro di 100, 200, salto in lungo e staffetta: uno schiaffo orgoglioso alle famigerate teorie ariane.
E fu così anche 53 anni fa. Il 1968 segnò in tutto il mondo un punto di non ritorno. Una rivoluzione culturale, sintesi di voglia e necessità di cambiamento, una pentola a pressione di speranze, sogni, illusioni, tragedie sociali come l’assassinio di Martin Luther King simbolo dell’integrazione nera nella società americana, e trionfi collettivi come il primo viaggio spaziale con equipaggio umano a raggiungere la Luna: l’Apollo 8 orbitò dieci volte in 20 ore attorno al satellite dopo il lancio del 21 dicembre 1968.
Calcisticamente, le grandi vittorie azzurre sono sempre arrivate dopo momenti di grande difficoltà. Il trionfo nel Mundial di Spagna ’82 rappresentò per molti la fine degli anni di Piombo, dopo tre lustri di bombe, sparatorie, rapimenti che misero in ginocchio innanzitutto il morale di un popolo. Ventiquattro anni dopo, la coppa alzata nel cielo di Berlino voleva in qualche modo cancellare gli scandali che avevano travolto il calcio italiano.
In questo senso, Tokyo può essere l’ideale continuazione delle Notti magiche regalateci dagli Azzurri del calcio. Una vetrina tutta televisiva e online, dal momento che il Giappone è tra i Paesi che più faticano a liberarsi dall’onda lunga della pandemia, e le notizie di contagi nel villaggio olimpico non fanno ben sperare per le prossime settimane.
Ma se tutto andrà bene, l’Olimpiade giapponese potrà rappresentare il riscatto, almeno in termini di visibilità, per quegli atleti che faticano ogni giorno in sport dove non si vedono i miliardi del pallone ma si sfidano per una gloria che diventa collettiva solo ogni quattro anni. Gli schermidori italiani, che nei 125 anni di storia dei Giochi ci hanno regalato, guarda caso, 125 medaglie di cui 49 d’oro (ben più del calcio che si ferma a un oro e due bronzi). I ciclisti e gli atleti del tiro a volo, le pallavoliste di Paola Egonu (figlia di emigranti nigeriani, simbolo di diversità e anche doppiatrice di Sognaluna in Soul, film d’animazione della Disney-Pixar), a cui quest’anno è stata consegnata la bandiera da portare nella cerimonia inaugurale. I ragazzi del basket che dopo una finale epica ritornano ai Giochi dopo 17 lunghissimi anni e una serie infinita di delusioni, le ginnaste che non smettono di sorprendere, i giovani dell’atletica sempre più multiculturale che dagli Europei di Tallin sono tornati con 13 medaglie, mai così tante, a rappresentare, un’Italia che cambia e vuole sfruttare tutte le energie migliori.
Anche oggi siamo alle soglie di una rivoluzione, perché dopo il Covid il mondo non sarà più lo stesso. Cambierà il modo di spostarci, di movimentare le merci. Di comunicare e di stare insieme. Difficile frenare, contenere, limitare la nostra natura sociale ma tutto sarà diverso. Come dopo il 1968, l’anno in cui vincemmo l’ultimo Europeo di calcio prima del trionfo di Wembley. Il mondo stava cambiando sotto gli occhi di quei ragazzi ancora figli del boom che stava esaurendo la sua spinta, e che di lì a poco avrebbe conosciuto l’amarezza dell’Austerity.
Lo stesso anno delle Olimpiadi di Città del Messico, la repressione nel sangue della rivolta degli studenti in cui per poco non ci rimise la pelle Oriana Fallaci. Le Olimpiadi del pugno rivolto al cielo di Tommy Smith e John Carlos dopo la finale dei 200 metri, nei giorni in cui la battaglia per i diritti degli afroamericani conquistava la ribalta internazionale. Furono espulsi dal villaggio olimpico, compromisero la carriera, ma il loro gesto è rimasto nella storia. Oggi, 53 anni dopo, sembra di essere tornati al punto di partenza.
Ma gli ideali che nacquero in quel 1968, quando tanti italiani cercarono di nuovo la via dell’America per ripartire, sono alla base di un mondo che ha imparato a dialogare, a comunicare, a parlarsi per valorizzare le differenze e superare le barriere. In fondo, il barone Pierre de Coubertin nel lontano 1896 inaugurando ad Atene i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, aveva in mente proprio questo. Potrebbe essere l’occasione per non disperdere il suo insegnamento.


Receive more stories like this in your inbox