Beautiful Positano. Photo: Ig0rzh/Dreamstime

Are you ready to come back to Italy? Have you packed your bags already or are you still thinking about the best destination for your yearly visit to the Belpaese?

Well, if you follow our suggestion and take part in our new sweepstakethe Amalfi Coast Experience, you may well get to fly to Amalfi for free and enjoy the Costiera on us for a week…So, introducing you to some of the area’s most beautiful locations seems just the right idea, in case you need more reasons to pick up the opportunity. Capri, Positano, Amalfi, Pompeii, the beauty of Italy, and the wealth of its artistic and historical patrimony are all there. 

And how can we forget about food? Because the Costiera Amalfitana is home to many delicacies besides, of course, gloriously good pizza. By the way, I still think the best pizza in my life was the one I had in Capri, some 27 years ago, when I traveled to the Costiera Amalfitana and Naples on a school trip. And I eat a lot of pizza, so I know I thing or two about it. From Amalfi’s sun-drenched lemons to ancient Cetara’s colatura di alici – the great-grandchild of Rome’s own garum – from chestnuts, which you wouldn’t really expect to be typical of this part of Italy, to tiny and delicious tomatoes. On the Costiera Amalfitana, there is really something for everyone. 

Piennolo tomatoes. Photo: Alvaro German Vilela/Dreamstime.

Let us start with the symbol of our roaring but elegant Dolce Vita: small, perfect, bejeweled Capri, an island that even the ancient Romans loved. Its piazzetta is where true Hollywood stars of the golden age would lounge having their aperitivi, and nothing compares with a stroll along the Belvedere di Tragara, with its views on the faraglioni and the elegant villas lining the road. But Capri is not perfect only for those who dream of glorious and glamorous times, because here you can also visit important archaeological sites. Among them, the most outstanding is that of an ancient villa. As I said, our feisty ancestors adored Capri and the Costiera, it was their “home away from home.” The rich and famous of the Empire all had beautiful villas along the Amalfi coast, where they enjoyed relaxing holidays in the company of their friends, eating fresh, juicy local produce and drinking locally made honeyed wine. 

This is, in the end, the land of Pompeii, too. A city, that, in the year of its destruction, was among the wealthiest in the whole Empire. A city filled with villas, theatres, and stores, that built its wealth on the production and export of wine, as well as garum, the tangy fish sauce the Romans went crazy for. Speaking of which, history buffs – especially those with a penchant for Classical times – will definitely want to try Cetara’s own colatura di aliciColatura is a traditional fish sauce, obtained by letting anchovies macerate in salt. Why do I mention it here? Because colatura is considered the heir of garum, for which Pompeii, which is just a stone’s throw away from Amalfi and Positano, was known throughout the Empire.

Let’s delve into the knitty-gritty of making colatura: the procedure is long and it requires months to be brought to completion: it all starts with the selection of the best anchovies fished in the Salerno gulf between March and July; they are, then, cleaned, heavily salted, and layered in a container for 24 hours. Afterward, they are placed in terzigni, special oak wood containers used exclusively to make colatura, alternating a layer of fish and one of salt. Terzigni are then closed with a wooden disc, topped with something heavy. After a few days, the object is changed with a lighter one to decrease pressure. 

Then, the magic happens: because of the pressure caused by the weight placed on the terzigno, and the natural maturation of the anchovies, a savory liquid forms. It is collected every day or so, placed into glass bottles and then left in sun, so that water evaporates and a thicker, tastier product remains. The procedure goes on until the end of October or early November when the collected liquid is filtered and bottled. Cetara’s colatura was used initially to dress vegetables, but then became a staple for pasta, too, especially on Christmas Eve, a day when Catholics traditionally do not eat meat.

Let’s leave Pompeii and Roman times, to return to the modern-day Costiera. What about a walk in Amalfi and Positano? Once upon a time one of the country’s bravest and boldest sea powers, Amalfi is a little jewel that has been loved by the greats of literature, music, and art: Henrik Ibsen, Richard Wagner and Gore Vidal are only some among the many famous artists who loved this town. 

The first settlements in the area where Positano stands today can be dated to prehistory, but it’s in Roman times – again! – that the town came to be a center of high-end tourism, just like Capri. Just like Amalfi and Capri, the connection of this charming village with the arts is strong: in 1953, American Nobel Prize John Steinbeck wrote an essay published in Harper Bazaar, where he described Positano as “a dream place that isn’t quite real when you are there and becomes beckoningly real after you have gone.” 

In case you don’t feel inclined enough to pack your bags yet, I have some more interesting things to tempt you with. But to do so, we need to move to the kitchen. 

Is there anything more cheerful that the yellow of lemons? Indeed, blue and yellow are the colors of the Amalfi Coast! And what aromas in the air! I don’t know you, but speaking of Amalfi does bring to my mind the fresh, sunny scent of lemons. Costa d’Amalfi lemons are like no others because they grow here and the soil, sun, and sea breeze of this part of the world makes them special: that’s why they have an IGP denomination, in the end – it means that only lemons grown here can be called Costa d’Amalfi. 

We are very familiar with them because they recur so often in photos and postcards of the Costiera, but they are also a traditional decoration on local pottery and, of course, a staple of local cuisine. Lemons were introduced in the area in the 11th century by the Arabs, at a time when people were looking for the right culture to grow on the area’s steep hills: that’s when farmers began creating the terrazze, or terracing, to which they have been tending with love and care since, so much so they are known today as giardini, gardens, because of their beauty. For a great part of the modern period, from the 15th to the 19th century, Amalfi lemons were exported across Europe, because their very high content of Vitamin C made them a good antidote for scurvy. Amalfi lemons are called sfusati because of their long and slender shape and are known for the deep aroma of their skin, which makes them perfect to prepare liqueurs and desserts. They are also very juicy and with a very small number of seeds.

Sunset on the Costiera. Photo: Rudy1976/Dreamstime

Up to now, in our little journey through the places and flavors of the Costiera Amalfitana, we haven’t moved very far from the sea. But there is a lot to see and experience inland. For instance, did you know that chestnuts are a traditional culture of the area? Yes, chestnuts! When I think of them, I think of the mountains and green, alpine woods. I know that’s not entirely correct because chestnuts are a staple in the cuisine of regions where there are no Alps – like in Tuscany, but they do have the Apennines! – but who’d have guessed they were a traditional product of the Costiera Amalfitana? The mountainous area between Scala and Ravello has been known for its chestnuts since the 11th century when Benedictine monks likely brought them to the region. 

And if we look at local cuisine, it’s easy to see how this humble fruit is a true part of tradition: from soups to tarts, from castagnaccio and cannoli all the way to chestnuts zeppole and roasted chestnuts, the recipes made with them are numerous. 

But we could not speak and write about this corner of Italy without mentioning its queen, the tomato. Here, we find the pomodorino del piennolo, which is considered one of the most ancient cultivated species in the area. Just like another traditional cultivation, that of lemons, pomodorini del piennolo are grown on hill terraces facing the sea. The deep red, small and sweet fruit is often kept hanging in large bunches called scocche or ‘nzerte.  They are so famous that you can even find them represented in presepi Napoletani. They are very tasty and fragrant, so they are perfect eaten raw, maybe on a good slice of fresh bread and some extra virgin olive oil. 

What an amazing place our Costiera is… so many things to see, so much culture to take in and food to try. You know what, I’d love to visit again: it’s been a while, since that school trip when I had the best pizza of my life. Should I get tickets for our sweepstake, too?

Siete pronti a tornare in Italia? Avete già fatto i bagagli o state ancora pensando alla migliore destinazione per la vostra visita annuale nel Belpaese?

Bene, se seguirete il nostro suggerimento e parteciperete al nostro nuovo concorso a premi, “The Amalfi Coast Experience”, potreste anche volare gratis ad Amalfi e godervi con noi la Costiera per una settimana… Presentarvi quindi alcuni dei luoghi più belli della zona sembra proprio l’idea giusta, nel caso in cui abbiate bisogno di ulteriori motivi per cogliere al volo l’occasione. Capri, Positano, Amalfi, Pompei, la bellezza dell’Italia e la ricchezza del suo patrimonio artistico e storico sono tutte lì.

E come dimenticare il cibo? Perché la Costiera Amalfitana è la terra di molte prelibatezze, naturalmente oltre a una superba pizza. A proposito, penso ancora che la migliore pizza della mia vita sia stata quella che ho mangiato a Capri, circa 27 anni fa, quando in gita scolastica ho fatto un viaggio in Costiera Amalfitana e a Napoli. Io mangio un sacco di pizza, quindi me ne intendo! Dai limoni giallo sole di Amalfi alla colatura di alici dell’antica Cetara – pronipote del garum dell’antica Roma – dalle castagne, che non ci si aspetterebbe di trovare tipiche di questa parte d’Italia, ai piccoli e deliziosi pomodori. Sulla Costiera Amalfitana, c’è davvero qualcosa per tutti.

Cominciamo dal simbolo della nostra ruggente ma elegante Dolce Vita: la piccola, perfetta, scintillante Capri, un’isola che anche gli antichi Romani amavano. La sua piazzetta è il luogo dove i veri divi di Hollywood dei tempi d’oro si intrattenevano per i loro aperitivi, e niente è paragonabile a una passeggiata lungo il Belvedere di Tragara, con la vista sui faraglioni e le eleganti ville che costeggiano la strada. Ma Capri non è perfetta solo per chi sogna tempi gloriosi e glamour, perché qui si possono visitare anche importanti siti archeologici. Tra questi, il più rilevante è quello di un’antica villa. Come ho detto, i nostri esuberanti antenati adoravano Capri e la Costiera era la loro “casa lontano da casa”. I ricchi e i famosi dell’Impero avevano tutti belle ville lungo la costa amalfitana, dove si godevano vacanze rilassanti in compagnia dei loro amici, mangiando prodotti locali freschi e succosi e bevendo vino mielato di produzione locale.

Questa, in fin dei conti, è anche la terra di Pompei. Una città che, nell’anno della sua distruzione, era tra le più ricche di tutto l’Impero. Una città piena di ville, teatri e negozi, che ha costruito la sua ricchezza sulla produzione e l’esportazione di vino e di garum, la salsa di pesce piccante per cui i Romani andavano matti. A proposito, gli appassionati di storia – specialmente quelli con un debole per l’epoca classica – vorranno sicuramente provare la colatura di alici di Cetara. La colatura è una salsa di pesce tradizionale, ottenuta lasciando macerare le acciughe nel sale. È considerata l’erede del condimento preferito da Roma, il garum, per il quale Pompei, che si trova a due passi da Amalfi e Positano, era conosciuta in tutto l’Impero. Approfondiamo la complessa arte necessaria a ottenere la colatura: il procedimento per fare la colatura è lungo e richiede mesi per essere portato a termine: tutto inizia con la selezione delle migliori acciughe pescate nel golfo di Salerno tra marzo e luglio; poi vengono, pulite, salate abbondantemente e messe a strati in un contenitore per 24 ore. Dopodiché vengono messe nei terzigni, speciali contenitori in legno di quercia usati esclusivamente per fare la colatura, alternando uno strato di pesce e uno di sale. I terzigni vengono poi chiusi con un disco di legno, sormontato da qualcosa di pesante. Dopo qualche giorno, l’oggetto viene cambiato con uno più leggero per diminuire la pressione.

A questo punto avviene la magia: a causa della pressione causata dal peso posto sul terzigno, e la maturazione naturale delle acciughe, si forma un liquido saporito. Viene raccolto quasi ogni giorno, messo in bottiglie di vetro e poi lasciato al sole, in modo che l’acqua evapori e rimanga un prodotto più denso e saporito. Il procedimento va avanti fino alla fine di ottobre o ai primi di novembre, quando il liquido raccolto viene filtrato e imbottigliato. La colatura di Cetara veniva usata inizialmente per condire le verdure, ma poi è diventata un alimento base anche per la pasta, soprattutto alla vigilia di Natale, giorno in cui i cattolici tradizionalmente non mangiano carne.
Lasciamo Pompei e l’epoca romana, per tornare alla Costiera moderna. Che ne dite di una passeggiata ad Amalfi e Positano? Un tempo fra le potenze marinare più coraggiose e audaci del paese, Amalfi è un piccolo gioiello che è stato amato dai grandi della letteratura, della musica e dell’arte: Henrik Ibsen, Richard Wagner e Gore Vidal sono solo alcuni dei tanti artisti famosi che hanno amato questa città.

I primi insediamenti nell’area dove oggi sorge Positano risalgono alla preistoria, ma è in epoca romana – di nuovo! – che il paese divenne un centro di turismo di alto livello, proprio come Capri. Esattamente come Amalfi e Capri, il legame di questo affascinante luogo con l’arte è forte: nel 1953, il premio Nobel americano John Steinbeck scrisse un saggio pubblicato su Harper Bazaar, dove descriveva Positano come “un luogo da sogno che non è del tutto reale quando ci sei e diventa vagamente reale dopo che te ne sei andato”.

Nel caso in cui non vi sentiate ancora abbastanza inclini a fare le valigie, ho altre cose interessanti con cui tentarvi. Ma per farlo, dobbiamo passare alla cucina.

C’è qualcosa di più allegro del giallo dei limoni? Non a caso il blu e il giallo sono i colori della Costiera Amalfitana! E che aromi nell’aria! Non so voi, ma parlando di Amalfi mi viene in mente il profumo fresco e solare dei limoni. I limoni della Costa d’Amalfi non hanno eguali perché crescono solo qui e la terra, il sole e la brezza marina di questo angolo del mondo li rende speciali: ecco perché hanno una denominazione IGP. Significa che solo i limoni coltivati qui possono essere chiamati Costa d’Amalfi.

Li conosciamo bene perché ricorrono così spesso nelle foto e nelle cartoline della Costiera, ma sono anche una decorazione tradizionale sulle ceramiche locali e, naturalmente, un punto fermo nella cucina locale. I limoni furono introdotti nella zona nell’XI secolo dagli Arabi, in un periodo in cui si cercava la giusta coltura da mettere a dimora sulle ripide colline della zona: fu allora che i contadini iniziarono a creare le terrazze, a cui da allora si dedicano con amore e cura, tanto che oggi, per la loro bellezza, sono conosciute come giardini. Per gran parte del periodo moderno, dal XV al XIX secolo, i limoni di Amalfi furono esportati in tutta Europa, perché il loro altissimo contenuto di vitamina C li rendeva un buon antidoto contro lo scorbuto.

I limoni di Amalfi sono chiamati sfusati per la forma lunga e sottile e sono noti per l’aroma profondo della buccia, che li rende perfetti per preparare liquori e dolci. Sono anche molto succosi e con un numero ridotto di semi.

Finora, nel nostro piccolo viaggio attraverso i luoghi e i sapori della Costiera Amalfitana, non ci siamo allontanati molto dal mare. Ma c’è molto da vedere e da vivere nell’entroterra. Per esempio, sapevate che le castagne sono una coltura tradizionale della zona? Sì, le castagne! Quando penso alle castagne, penso alle montagne e ai verdi boschi alpini. So che non è del tutto corretto, perché le castagne sono un punto fermo nella cucina di regioni dove non ci sono le Alpi – come in Toscana, che però ha gli Appennini! – ma chi l’avrebbe mai detto che le castagne sono un prodotto tradizionale della Costiera Amalfitana? La zona montuosa tra Scala e Ravello è nota per le sue castagne fin dall’XI secolo, quando i monaci benedettini probabilmente le portarono nella regione. E se osserviamo la cucina locale, è facile capire come questo umile frutto sia parte integrante della tradizione: dalle zuppe alle crostate, dal castagnaccio ai cannoli fino alle zeppole di castagne e alle caldarroste, le ricette realizzate con le castagne sono numerose.

Ma non potremmo parlare e scrivere di questo angolo d’Italia senza menzionare il re: il pomodoro. Qui troviamo il pomodorino del piennolo, che è considerato una delle specie coltivate più antiche della zona. Proprio come un’altra coltivazione tradizionale, quella dei limoni, i pomodorini del piennolo vengono coltivati su terrazze collinari di fronte al mare. Il frutto rosso intenso, piccolo e dolce, viene spesso tenuto appeso in grandi grappoli chiamati scocche o ‘nzerte. Sono così famosi che li si trova rappresentati anche nei presepi napoletani. Sono molto saporiti e profumati, quindi sono perfetti da mangiare crudi, magari su una buona fetta di pane fresco e con un po’ di olio extravergine di oliva.

Che posto incredibile è la nostra Costiera… così tante cose da vedere, così tanta cultura da scoprire e cibo da gustare. Sapete, mi piacerebbe visitarla di nuovo: è passato un po’ di tempo, da quella gita scolastica in cui ho mangiato la migliore pizza della mia vita. Che dite, magari dovrei prendere i biglietti della nostra lotteria?


Receive more stories like this in your inbox