The castle and its keep (Photo courtesy of Maurizio Scaglione)

March 8, 2019: a date to remember for the people of Taormina, a city in the province of Messina, renowned worldwide for its proximity to the enchanting Isola Bella and, above all, for its magnificent Ancient Theatre. Perched by the sea, the theatre is a treasure of extraordinary beauty and a venue for cultural and international events of the highest caliber. But this particular date marks the revival of another gem in this “pearl of the Ionian,” as Taormina is often called—the city’s castle.

No fairy tale setting is complete without the image of a beautiful yet forlorn princess imprisoned in a tower, awaiting a knight to rescue her. While no such princess remains to be saved here, the castle, situated on the eastern coast of Sicily just a few kilometers from Mount Etna, has found its own savior in Maurizio Scaglione. An entrepreneur, journalist, and publisher, Scaglione is also the CEO of Centomedia&lode srl, a Sicilian company specializing in territorial marketing, cultural heritage management, and the organization of cultural events. Thanks to his vision, the castle has been brought back to life—not for rescuing princesses, but for preserving cultural heritage from the ravages of time and neglect.

After winning the bid to manage and restore the castle—an 11th-century Arab-Norman fortress that had been closed to visitors and left in total abandonment for nearly three decades—Scaglione’s team undertook essential maintenance, safety measures, and restoration work. Following these efforts, the castle was reopened to the public in May 2024, allowing visitors to once again experience this historic site after a 35-year closure.

The castle’s dungeon (Photos courtesy of Maurizio Scaglione)

To truly appreciate the castle’s significance, a look at its history is essential. In 403 BCE, Greek colonists who survived the massacre of Naxos relocated to the slopes of a nearby hill resembling a bull in shape. From this, the name Tauromenion was born. The first fortified structure, dating back to Byzantine times, served for centuries as a key defensive outpost against Arab attacks. Despite this, the Saracens launched three invasions between 964 and 969, ultimately capturing the town. It wasn’t until Count Roger of Sicily liberated Taormina that the castle began a new chapter.

In 1079, when the Normans laid siege to the castle to free Taormina, they employed what we would now call an embargo. They blocked sea access, shut down the port, and constructed twenty-two wooden towers around the city to cut it off completely. The fortress, now referred to as the Arab-Norman Castle and also known as the Monte Tauro Castle or Saracen Castle, occupied a strategically significant position. From its vantage point, it provided a clear view of the key routes between Catania and Messina. During the Greek and Roman eras, it served as the city’s acropolis and was called the Rocca del Tauro. A secondary acropolis, located higher up, was the Castle of Mola, later known as the castrum superius (upper castle), while the fortress below was the castrum inferius (lower castle).

In 1134, the city came under the control of the Monastery of San Salvatore della Placa, near Francavilla di Sicilia. During the reign of Frederick II of Swabia—known as stupor mundi for his political, military, and cultural prowess—the fortress was entrusted to a noble castellan. Over the centuries, like much of Sicily, it changed hands, moving from the Aragonese to the Spanish.

Getting to the castle, built between the 11th and 12th centuries during the height of the Arab-Norman period, involves a scenic route. Starting at the charming Madonna della Rocca Chapel, visitors climb a staircase carved into the rock, leading to a forepart guarded by a walkway hidden behind the castle’s crenellated walls. This pathway eventually reaches the entrance gate.

The Madonna della Rocca Chapel, built around 1640 by the Abbot Francesco Raineri with the support of Archbishop Geronimo Venero of Messina, incorporates the natural cave-like formation of the rock into its design. Its ceiling partly consists of the raw, living stone known as pietra di Taormina, adding to its distinctive character. The castle itself is trapezoidal in shape and was designed from its inception as a watchtower and lookout post. While its outer walls still stand over four meters high, much of its interior has crumbled over time. Remarkably, some features have survived the centuries, including a cistern used for collecting rainwater, an underground corridor once utilized for storing provisions and weapons, and a fan-shaped staircase leading to the keep of Monte Venere.

A medieval knight is the castle’s dungeon (Photo courtesy of Maurizio Scaglione)

Two caves within the castle grounds offer a fascinating glimpse into its storied past: the Saracen Armory and the Prisoner’s Cave. According to legend, the Saracen Armory served as a weapons depot. In times of sudden enemy attacks, guards stationed on the tower would retrieve and distribute arms stored in the cave. Another story suggests the cave doubled as a resting and sheltering place for soldiers. Today, visitors can see life-sized mannequins dressed as an Arab warrior and a Norman knight, complete with period armor, adding an immersive element to the experience.

The second cave, known as the Prisoner’s Cave, tells darker tales of suffering and penitence. It is believed to have been used to detain captured enemies, who were chained to the walls and left there for days, awaiting their grim and uncertain fate. The purpose of this imprisonment wasn’t merely to deprive them of their freedom; it was also intended to force them to reflect on their actions in the face of the punishment awaiting them. Inside the cave, a mannequin represents a prisoner in chains, offering a chilling reminder of the past.

As we continue our visit, we come across the Taormina Castle’s water well, a vital resource during times of siege. Rainwater was channeled into this well and other cisterns, which were covered with barrel vaults for protection. In the heart of the central courtyard lies the infamous “Well of Death.” Approximately eight meters deep, it contains an underground chamber shrouded in mystery. Legends tell of prisoners, tortured and then thrown into the well, or of it being the final resting place for the castle’s most dangerous enemies, left to perish in agony. According to local lore, on certain nights, the anguished cries of the condemned can still be heard. Another tale speaks of a secret underground tunnel linking the castle to the town below, offering an escape route in times of crisis. Though no such tunnel has ever been discovered, the legend endures, adding to the castle’s mystique.

Castles, with their rich histories and whispered stories, inevitably evoke a sense of wonder and mystery. They invite us to dream and blur the line between reality and imagination. At Taormina Castle, however, there’s no doubt you’ve visited. At the end of your tour, each visitor is presented with a parchment certificate bearing their name—a unique keepsake to commemorate the experience.

8 marzo 2019: data da ricordare, questa, per gli abitanti di Taormina, città in provincia di Messina, famosa nel mondo  perché gode della vicinanza con l’affascinante Isola Bella che le si trova di fronte ma principalmente per il suo meraviglioso Teatro Antico posto davanti al mare, scrigno di rara bellezza e luogo di eventi di alto valore culturale e internazionale. Ma la data in questione riguarda un altro tesoro di questa “perla dello Jonio” come viene  definita Taormina e cioè il suo Castello. Come ogni luogo da favola, non può mancare il sogno di una principessa, bella e infelice, prigioniera nella torre, in attesa di un cavaliere che la liberi. E così anche in questo sito, posto sulla costa orientale della Sicilia, a pochi chilometri dal vulcano Etna, grazie alla lungimiranza di Maurizio Scaglione, imprenditore, giornalista ed editore nonché CEO(amministratore delegato) del Centomedia&lode srl che opera nel campo Marketing territoriale e nella Gestione di Beni culturali e dei Servizi aggiuntivi per la Cultura e gestione di Eventi culturali, società tutta siciliana con sedi a Palermo, Messina e Taormina, il Castello è tornato a vivere, anche se non ci sono più principesse da salvare, ma beni culturali da difendere dall’incuria del tempo e dell’abbandono. Infatti, avendo vinto la concessione per la valorizzazione del Castello, fortezza arabo-normanna dell’XI secolo, da circa trent’anni chiuso alle visite e nel totale abbandono in cui si trovava, in seguito a interventi di  manutenzione, messa in sicurezza e infine restauro, dopo trentacinque anni è stato restituito alla fruizione di chiunque volesse visitarlo. Così, da maggio 2024 è stato riaperto al pubblico.

Facciamo un po’ di storia. Nel 403 a.C. i coloni greci sopravvissuti all’eccidio di Naxos decisero di trasferirsi sulle pendici del vicino colle che ricordava nelle sue forme un toro. Da qui nacque il nome Tauromenion. La prima costruzione fortificata risalente all’età bizantina, rappresentò per lungo tempo un efficace avamposto di difesa nei confronti degli attacchi degli arabi. Non mancarono ben tre invasioni da parte dei Saraceni tra il 964 e il 969 finché la cittadina capitolò fin quando non fu liberata dal Conte Ruggero. E quando nel 1079 il castello fu assediato, per liberare Taormina, i Normanni operarono quello che oggi si chiama embargo, bloccando gli accessi dal mare chiudendo il porto e costruendo ventidue torri di legno intorno alla città.

La fortezza, oggi definita Arabo Normanna, chiamata anche Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno, rappresentava- data la sua posizione – un punto di osservazione strategico per il controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina e, durante l’epoca greca e romana, costituiva l’acropoli della città ed era chiamata rocca del Tauro mentre la seconda acropoli era costituita  dal Castello di Mola che si trovava più in alto rispetto alla prima, che prese il nome di “castrum superius” e la seconda “castrum inferior”. Fu nel 1134 che la città fu sottoposta al Monastero di San Salvatore della Placa presso Francavilla di Sicilia, mentre sotto il dominio di Federico II di Svevia, “stupor mundi” era soprannominato per le sue qualità politiche, militari e culturali, la fortezza fu affidata a un nobile castellano. Nel corso dei secoli subì le stesse sorti di altre città della Sicilia, passando dagli Aragonesi agli Spagnoli. 

Ma come si arriva al Castello che, poiché costruito tra l’XI e il XII secolo in pieno Medio Evo e risalente al periodo arabo normanno, è chiamato anche Saraceno? Partendo dalla incantevole chiesetta della Madonna della Rocca si giunge, tramite una scalinata intagliata nella roccia, a un avancorpo controllato da un camminamento di ronda (camminamento rialzato celato dietro le parti merlate del castello) per poi giungere alla porta di ingresso. La chiesetta di Santa Maria della Rocca è così chiamata perché fu costruita – intorno al 1640 per volere dell’Abate Francesco Raineri e l’appoggio dell’arcivescovo di Messina Geronimo Venero –  utilizzando la conformazione a grotta della roccia. Infatti parte del soffitto è costituito dalla roccia viva che viene chiamata “pietra di Taormina”.

Il Castello ha forma trapezoidale e, adibito sin dalla sua costruzione a postazione di vedetta, vi si trova anche una torre. I muri esterni si alzano tutt’oggi per oltre quattro metri, quelli interni sono quasi tutti crollati. Hanno resistito al tempo e all’incuria una cisterna per la raccolta di acqua piovana, un corridoio sotterraneo che era adibito a deposito di derrate alimentari e armi. Vi si può anche ammirare una scalinata a ventaglio che portava al mastio di Monte Venere. Si possono ancora ammirare e visitare due grotte, : l’armeria dei Saraceni e la grotta del Progioniero. Racconta la leggenda che la prima di queste servisse da deposito di armi e che, in caso di improvvisi attacchi nemici, agli uomini di guardia che si trovavano sulla torre venissero distribuite le armi. Un’altra leggenda vede la grotta come rifugio e luogo di riposo per i soldati. Oggi, vi si trovano collocati due fantocci a grandezza naturale che raffigurano un guerriero arabo e uno normanno completi di armature originali del tempo che rendono la visita ancor più emozionante. La seconda grotta, quella detta del Prigioniero, riporta a storie di dolore, di penitenza e si pensa fosse utilizzata per imprigionarvi i nemici catturati. Questi vi rimanevano per giorni, incatenati al muro, in attesa del loro incerto e quanto mai terribile destino. Privare della libertà non era il solo scopo di quella orribile prigionia ma anche quello di ritenere che alla fine si pentissero delle loro azioni, dopo aver a lungo riflettuto in attesa della sorte che li attendeva. Anche in questa seconda grotta si trova un manichino a rappresentare un uomo in catene.

Continuando la nostra  visita troviamo il pozzo dell’acqua del  Castello di Taormina, necessario ristoro in caso di assedio. L’acqua piovana veniva convogliata nel pozzo e in altre cisterne che venivano coperte con volte a botte. Non manca il Pozzo della Morte, al centro del grande piazzale centrale; è profondo circa otto metri e contiene una camera sotterranea. Ancora una volta la leggenda ci racconta che i prigionieri, dopo essere stati torturati, vi venivano gettati ma un altro mito narra che  fosse  l’ultima dimora dei nemici più insidiosi che lì venivano lasciati a morire di stenti.

Si narra che ancora oggi, in certe notti, si possano udire i lamenti dei condannati e che il sotterraneo collegasse, attraverso un tunnel, il castello alla cittadina per assicurare una via di fuga in caso di necessità. Il tunnel non è stato trovato ma la leggenda resiste.

Credo che al di là delle credenze popolari un castello ci porti sempre verso un’aura di mistero e che ci faccia sognare e, alla fine del sogno, non si sia sicuri di averlo visitato. Ma in questo di Taormina non ci si può sbagliare perché all’uscita, terminata la visita, una pergamena che attesti la propria presenza con nome e cognome, viene omaggiata a ciascun visitatore.

Receive more stories like this in your inbox