From a distance, the 13th century tower seems to ride the hilltop alone. A ruin or perhaps an invitation to more, its mystery is finally revealed when a cypress lined road eases to an end. A striking 13th century portal waits, beckoning one to step inside this picturesque, sleepy Tuscan village.
Welcome to Monticchiello, province of Siena. If a guidebook brought you here, expectations probably aren’t great. A few sentences might cover its notable traits of “well preserved, charming” with a sweeping view of the spectacular Tuscan valley below. No souvenir shops hock cheap wares, no famous works of art bring the crowds. An almost eerie quiet is punctuated only occasionally by contentious voices of time-worn gents as they dissect the world’s problems, or perhaps a screech from a feline domestic dispute. By all accounts, it’s a beautiful but fading village like so many others sprinkled across the hilltops of the Tuscan dreamscape of the Val d’Orcia.
What isn’t apparent to the average day-tripper is Monticchiello’s 54-year-old theatrical tradition, an artful self-disclosure of its collective community soul. It’s called Teatro Povero di Monticchiello, the yearly summer spettacolo (play) that reaches light years beyond mindless entertainment and floods the stage with the angst-of-the-moment topic of the tiny town.
“The art of a people is a true mirror to their minds.” ~ Jawaharlal Nehru
The turbulent years of the 1960s brought unsettling times to the quiet agrarian villages of Tuscany. Based on a government decree, the mezzadria way of life – farmers producing for wealthy landowners and sharing the bounty – was ordered disbanded. What had been a generally stable, albeit lop-sided, economic structure dissolved. The village’s young adults bled away quickly in search of work elsewhere as the rhythms of farm life began to evaporate. Traditions and culture seemed in jeopardy; the entire identity of the community was at stake.
The Montechiellesi have a history of standing their ground. It was this frame of mind that became the guide in addressing the crisis affecting their life and livelihoods. Turmoil, fear, resistance, the unknown…these experiences fuel our need to express our deepest feelings as a pathway to understanding, and Monticchiello’s small band of citizens decided this was their ploy. Their story had to be told, their resistance and perseverance played out in open honesty as a way to restructure survival.
“You use a glass mirror to see your face; you use works of art to see your soul.” ~ George Bernard Shaw
Teatro Povero was born; it would be the mechanism the Montechiellesi would use to resist, to make sense of their real-life plot. Out of this, a virtual way of life was also born. Rather than a community play dependent upon a core of decision makers and a troupe of auditioned actors, the town itself became the creators, as well as the subject. Townspeople became the players on the stage, portraying not a fictional character, but themselves…their voices and message their own. Monticchiello and her people became a direct reflection of themselves, a mirror image reflected on a small wooden stage in a quaint piazza for all the world to see.
Each January since 1967, the town amasses to begin the creative process of the coming summer’s production. Any and all are invited to participate, and most do, even a virile few who were participants in the first production. Heated discussions ensue; ideas are kicked about, some deflected like a blocked soccer ball, others ruminated over and picked apart. Eventually, a topic is chosen, and always it is an issue staring down the throats of the Montechiellesi.
There is no formal training, although in earlier years advice was sought from a few interested professionals. Actors generally play themselves, sharpening their acting skills year by year. In the process, many also refine their personal reality, finding better versions of themselves and their own stories. Townsfolk take on the roles of set builders, costumers, and all other job descriptions necessary to pull off a live production; the idea of community theatre rises to an almost metaphysical level.
The annual production is Monticchiello’s heartbeat for 7 months of every year. An average of 20 consecutive shows grace the piazza each July and August, drawing over 4,000 visitors to the village. As farmer and production sound engineer Ricardo Severini related in a New York Times interview, “It’s a powerful aggregation tool…”
It was a serendipitous event in 2012 that brought Teatro Povero to the world’s attention. Two young filmmakers on a honeymoon trip followed the guidebook’s advice. Planning no more than a mid-day stroll through Monticchiello, a peek inside a cracked door led them to Andrea Cresti, a local artist and now-retired instructor…and backbone of the theatre. Conversation ensued; Jeff Malmberg and Chris Shellen returned to Monticchiello for 6 months, living with and documenting the Teatro Povero process from start to finish. Cresti, the director of the productions from 1981 to very recently, is the anchor point of this documentary, Spettacolo (2017). His lion-esque mane of wild hair surrounds a pensive, brooding face, yet his passion for Teatro Povero, for his town, is solid and irreputable. The film is framed by seasons, taking us from winter’s embryonic beginnings to full culmination in the summer as we fret and cheer alongside the villagers so poignantly introduced to us by Malmberg and Shellen. Fascinating looks at previous years’ productions also introduce us to the many challenges and traumas Monticchiello has survived.
Cresti, along with a few others, is also responsible for formally organizing the theatre and its processes. The village now hosts an array of entities such as an internet café and programs to assist the elderly or needy as a result of the Cooperative of the Teatro Povero of Monticchiello, all housed in a former grain storage barn off the piazza. Recent initiatives include a B&B, bicycle rentals, the Bronzone Tavern, and tour packages for the surrounding area. Grasping for survival those 54 years ago has been fruitful for Monticchiello.
“A little like this community, the theatre has always been on the verge of extinction.” Andrea Cresti’s words in a 2017 interview ring true today. Cuts in government funding, apathy amongst the youngest citizens, village elders exiting the world stage in greater numbers each year, and of course, dealing with a pandemic – all have taken a swipe at the theatre’s existence. Whether the autodramma of Monticchiello, the theatrical version of an autobiography, continues in ensuing years is unknown. What is known is the Montechiellesi stand their ground, they survive.
Da lontano, la torre del XIII secolo sembra cavalcare da sola la cima della collina. Una rovina o forse un invito a qualcosa di più, il suo mistero è finalmente rivelato quando una strada fiancheggiata da cipressi termina. Un sorprendente portale del 13° secolo ti aspetta, invitandoti a entrare in questo pittoresco e sonnolento villaggio toscano.
Benvenuti a Monticchiello. Se una guida ti ha portato qui, le aspettative non sono probabilmente grandi. Poche frasi potrebbero raccontare i suoi tratti notevoli di “ben conservato, affascinante” con una vista ampia della spettacolare valle toscana sottostante. Nessun negozio di souvenir vende merce a buon mercato, nessuna famosa opera d’arte attira le folle. Una quiete quasi inquietante è punteggiata solo occasionalmente da voci polemiche di signori consumati dal tempo che discutono sui problemi del mondo, o magari dallo stridore di una domestica disputa felina. A detta di tutti, è un villaggio bello ma in via di estinzione come tanti altri sparsi sulle cime delle colline del paesaggio toscano da sogno della Val d’Orcia.
Ciò che non è evidente al viaggiatore medio è la tradizione teatrale di Monticchiello, da 54 anni un’abile auto-rivelazione collettiva della sua anima comunitaria. Si chiama Teatro Povero di Monticchiello, l’annuale spettacolo estivo che va anni luce oltre l’intrattenimento insensato e inonda il palcoscenico con il tema dell’angoscia del momento in paese.
“L’arte di un popolo è il vero specchio della sua mente”. ~ Jawaharlal Nehru
I turbolenti anni Sessanta hanno portato periodi inquietanti nei tranquilli villaggi agricoli della Toscana. Sulla base di un decreto del governo, lo stile di vita della mezzadria – i contadini che producevano per i ricchi proprietari terrieri e condividevano il raccolto – fu smantellato. Quella che era stata una struttura economica sostanzialmente stabile, anche se squilibrata, si dissolse. I giovani adulti del villaggio andarono rapidamente in cerca di lavoro altrove, mentre i ritmi della vita agricola cominciavano ad evaporare. Tradizioni e cultura sembravano in pericolo; l’intera identità della comunità era in gioco.
I montechiellesi hanno una storia di resistenza. È stato questo stato d’animo che è diventato la guida nell’affrontare la crisi che ha colpito la loro vita e i loro mezzi di sostentamento. L’agitazione, la paura, la resistenza, l’ignoto… queste esperienze alimentano il nostro bisogno di esprimere i nostri sentimenti più profondi come un percorso di comprensione, e il piccolo gruppo di cittadini di Monticchiello ha deciso che questo era lo stratagemma. La loro storia doveva essere raccontata, la loro resistenza e perseveranza svelata, con onestà, come un modo per garantire la sopravvivenza.
“Si usa uno specchio di vetro per vedere la propria faccia; si usano le opere d’arte per vedere la propria anima”. ~ George Bernard Shaw
Nasce il Teatro Povero, che sarà il meccanismo che i montechiellesi useranno per resistere, per dare un senso alla loro trama reale. Da qui è nato anche uno stile di vita virtuale. Piuttosto che una rappresentazione comunitaria dipendente da un nucleo di decisori e da una troupe di attori che fanno un’audizione, la città stessa è diventata l’artefice, oltre che il soggetto. Gli abitanti della città sono diventati gli attori sul palcoscenico, ritraendo non un personaggio fittizio, ma loro stessi… le loro voci e il loro messaggio. Monticchiello e la sua gente sono diventati un riflesso diretto di loro stessi, un’immagine speculare riflessa su un piccolo palco di legno in una pittoresca piazza che tutto il mondo poteva vedere.
Ogni gennaio dal 1967, il paese si riunisce per iniziare il processo creativo della produzione dell’estate seguente. Tutti sono invitati a partecipare, e la maggior parte lo fa, anche alcuni che hanno partecipato alla prima produzione. Ne derivano discussioni accese; le idee vengono prese a calci, alcune deviate come un pallone bloccato, altre ruminate e smontate. Alla fine viene scelto un argomento, e si tratta sempre di una questione che sta a cuore ai montechiellesi.
Non c’è una formazione formale, anche se negli anni precedenti si è cercata la consulenza di qualche professionista interessato. Gli attori generalmente recitano se stessi, affinando le loro capacità recitative anno dopo anno. Nel processo, molti affinano anche la loro realtà personale, trovando versioni migliori di loro stessi e delle loro storie. Gli abitanti della città diventano costruttori di scenografie, costumisti e fanno tutte le altre attività di lavoro necessarie per realizzare una produzione dal vivo; l’idea di teatro comunitario si eleva a un livello quasi metafisico.
La produzione annuale è il cuore pulsante di Monticchiello per 7 mesi all’anno. Una media di 20 spettacoli consecutivi abbellisce la piazza ogni luglio e agosto, attirando oltre 4.000 visitatori nel villaggio. Come il contadino e ingegnere del suono della produzione Ricardo Severini ha raccontato in un’intervista al New York Times: “È un potente strumento di aggregazione…”
È stato un evento casuale nel 2012 a portare il Teatro Povero all’attenzione del mondo. Due giovani registi in viaggio di nozze hanno seguito i consigli della guida. Avevano in mente di fare non più di una passeggiata di metà giornata attraverso Monticchiello, ma una sbirciata dentro una porta aperta li ha portati da Andrea Cresti, artista locale e istruttore ora in pensione… e colonna portante del teatro. Ne nacque una conversazione; Jeff Malmberg e Chris Shellen tornarono a Monticchiello per 6 mesi, vivendo e documentando il processo del Teatro Povero dall’inizio alla fine. Cresti, direttore delle produzioni dal 1981 fino a poco tempo fa, è il punto di ancoraggio di questo documentario, Spettacolo (2017). La sua criniera leonina di capelli selvaggi circonda un volto riflessivo e pensieroso, eppure la sua passione per il Teatro Povero, per la sua città, è solida e inconfutabile. Il film è incorniciato dalle stagioni, e ci accompagna dagli inizi dell’inverno al cuore dell’estate, mentre ci preoccupiamo e ci rallegriamo insieme agli abitanti del villaggio così emotivamente presentati da Malmberg e Shellen. Affascinanti sguardi alle produzioni degli anni precedenti ci introducono anche alle molte sfide e traumi a cui Monticchiello è sopravvissuta.
Cresti, insieme a pochi altri, è anche responsabile dell’organizzazione formale del teatro e dei suoi processi. Il villaggio ora ospita una serie di attività come un internet café e programmi per assistere gli anziani o i bisognosi quale risultato della Cooperativa del Teatro Povero di Monticchiello, il tutto ospitato in un ex fienile per lo stoccaggio del grano fuori dalla piazza. Iniziative recenti includono un B&B, il noleggio di biciclette, la Taverna Bronzone, e pacchetti turistici per la zona circostante. Aggrapparsi alla sopravvivenza di quei 54 anni è stato fruttuoso per Monticchiello.
“Un po’ come questa comunità, il teatro è sempre stato in via di estinzione”. Le parole di Andrea Cresti in un’intervista del 2017 suonano vere oggi. I tagli ai fondi governativi, l’apatia dei cittadini più giovani, gli anziani del paese che escono di scena ogni anno in numero sempre maggiore e, naturalmente, la gestione di una pandemia – tutto ciò ha messo a repentaglio l’esistenza del teatro. Non si sa se l’autodramma di Monticchiello, la versione teatrale di un’autobiografia, continuerà negli anni successivi. Quello che si sa è che i montechiellesi tengono duro, sopravvivono.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.