After completing our annual month of Italian language study in Rome, my wife Carole and I headed south for yet another tour of Southern Italy’s many cities, towns, and villages. We had traveled to the South on at least three previous visits. Our itinerary included stops from the totally unknown to the familiar, including the now famous UNESCO National Heritage town of Matera.
What we knew from our previous trips to the South was that it is a diverse region of productive countryside, bustling urban centers, well-preserved medieval villages, and neglected towns that manifest still the South’s historic poverty. We designed an itinerary to experience this diversity. Taken together, the well-maintained and the neglected locations, they never fail to tell us something important about Italian history and contemporary culture.
After Rome our first stop by train was Naples, what must have been our fourth visit to the city. If Rome is considered busy and congested, then Naples must be considered chaotic. As Neapolitan novelist Elsa Ferrante writes of her native city, “Ah, there is no city that gives off so much noise and so much clamor as Naples.” Naples in many ways typifies the South’s complexity.
I disagree with those who idealize the city and simply call it beautiful. Naples certainly does have its beautiful streets and tranquil neighborhoods. Its churches, principally its Duomo, where San Gennaro’s blood supposedly liquefies twice a year, are unrivaled in the world. The Farnese marbles in the city’s National Archeological Museum are unsurpassed and had a profound effect on Michelangelo’s style. Yes, “See Naples and die,” but only after you see the Farnese Marbles. But as Ferrante writes, Naples’ racket, stalled traffic, narrow, apartment-lined streets with space for little more than a Vespa, are what smack the visitor in the eye initially.
But if the visitor knows where to look, the depth of Neapolitan culture and history are everywhere. In our tour of underground Naples, we saw its nineteenth-century viaducts that once served as the source of water for the city. At the end of our tour we descended again below a modern apartment and stood in the midst of a Roman theater, discovered little more than fifteen years ago. What else is under its streets?
On a stroll through Naples’ commercial district, our first stop was its famous nineteenth-century Galleria Umberto I on Via San Carlo. This remarkable structure with its glass dome is listed as a UNESCO World Heritage Site. Since World War I, its baroque interior has been neglected but is now in the process of restoration. Because of its location, it has been the center of twentieth-century Neapolitan life and history. It also has a very interesting connection to American history. It was the setting for The Gallery (1949), written by American writer, John Horne Burns (1916-1953).
The Galleria was the location of a club where gay G.I.s and local gay men gathered at a time when homosexuality was a forbidden subject just about anywhere in the world. Burns, who would die all but forgotten in Florence, wrote his novel when three American divisions were encamped on Naples’ periphery. “In August of 1944,” Burns tells us, “the Galleria Umberto echoed like a bowling alley to the noise of the truck convoys going north to the front.” With a destroyed economy and the American presence, Naples was an open, lawless city whose black market was stocked with stolen goods from American commissaries. Burns’ protagonist says, “I met agile dapper thieves who’d steal the apple out of my eye if they could sell it on the black market.” Which of the cafés in the mall was actually the club in Burns’ novel is hard to determine. But during a recon mission one early morning, I wanted to believe that I had found it in an obscure, abandoned corner of the mall. Today, its cafés under the natural light that floods through the glass dome are restful places to have a beverage.
The noise outside that once rattled the glass panels of the Galleria has since abated. Today, Via San Carlo in front of this majestic space is devoted largely to pedestrian traffic and is currently undergoing a complete resurfacing with beautiful paving stones. The avenue’s glossy commercial district contrasts with the adjoining narrow, apartment-lined streets. The balconies of the apartments, of course, are festooned with laundry flapping in the wind, that iconic, popular image of the city. But the reality is that those balconies are the sign of working-class Naples, residents who live in small apartments and struggle daily to put food on the table and to raise all those chattering school children who fill those narrow streets each morning and early afternoon.
Below the surface of the thump and grind of the city’s energetic flow of people and grid-locked traffic, of construction noise and emergency vehicles’ wailing sirens, is, of course, the Camorra. As Robert Saviano revealed in his Gomorra, it is the city’s criminal gang that maintains order and controls just about everything, from the distribution of illegal cigarettes to knock-off shoes and clothing coming through the port.
But if there is order in the city, it certainly is not visible. Some years back we visited the city when white bags filled with garbage were stacked in the streets soaked with toxic juices that ran into the gutters. Was it a broken civil system? Or was it the Camorra deciding to stop collecting the garbage until the municipal government met their unstated demands? When I asked a friend why, he just shrugged. Then he added, “but you can bet someone will make money when the Camorra decides it is time to collect the garbage.” The city finally found the solution: to take the garbage by truck to the port and send it off shore to a dump. Not surprisingly, according to Saviano, the Camorra controls the port.
As Elena Ferrante explains in her novels, crime, poverty, and desperation plague the lives of all her Neapolitan characters. Those small apartments towering over the narrow streets in the city’s center are where her characters are forced to live their emotional lives, which are as tangled as Naples’ traffic. If the traveler walks the side streets and observes, Ferrante’s Naples becomes evident in the appearance of the young men hanging out in groups in the markets, the African immigrants hawking their wares on the streets, and the working class ladies, of both the night and day, on the streets.
In Ferrante’s The Story of the Lost Child, protagonist and novelist Elena Greco, wrote about this seamier side of life in Naples and was viciously attacked by friends and relatives. Greco’s famous novel brought too much attention to the neighborhood. It was bad for the Camorra’s business. Even a friend was forced by unnamed but obvious neighborhood forces to sue her for defamation. Greco’s male friends and relatives appear with unexplained bruised and battered faces. Whom had they crossed? She had written about modern Naples, mixed “the legal and the illegal: the bar-pastry shop, shoe factories, mini-markets, night clubs, loan sharking, cigarette smuggling, receiving stolen goods, drugs, infiltration of the post-earthquake construction sites.”
To be fair, Ferrante’s account of Naples includes as well the upper-class comfortable neighborhoods. We followed her trail to the Vomero district, reached by a brief funicular ride. Its large apartments overlook sun drenched streets lined with trees. By early afternoon rambunctious school children fill the sidewalks. One afternoon we strolled through this tranquil setting and ended up at the Castel Sant’ Elmo. Its origins date to the late thirteen century under Charles d’Anjou before it was expanded to current size by King Robert of Naples in the late fourteenth century. From its ramparts the visitor can get a revealing view of Naples’ true size and complexity.
Dopo aver completato il nostro annuale mese di studio della lingua italiana a Roma, mia moglie Carole ed io puntammo verso Sud per un altro giro fra le molte città, paesi e villaggi dell’Italia Meridionale. A Sud avevamo già viaggiato in almeno tre precedenti visite. Il nostro itinerario includeva sia fermate totalmente sconosciute sia familiari, fino a quello che oggi è il famoso sito Unesco della città patrimonio nazionale di Matera.
Quello che noi sapevamo dai nostri precedenti viaggi al Sud era che il Meridione è una differente regione fatta di campagna produttiva, di vivaci centri urbani, di villaggi medievali ben conservati e di città trascurate che ancora manifestano la povertà storica del Sud. Avevamo progettato un itinerario per sperimentare questa diversità. Prese insieme, le località ben conservate e quelle trascurate, non smettono mai di dirci qualcosa d’importante sulla storia italiana e la cultura contemporanea.
Dopo Roma, la nostra prima fermata in treno è stata Napoli, per quella che è stata la nostra quarta visita alla città. Se Roma è considerata trafficata e congestionata, allora Napoli deve essere considerata caotica. Come la romanziera napoletana Elena Ferrante scrive della sua città natale: “Ah, non c’è nessuna città che emana così tanto rumore e così tanto clamore come Napoli”. Napoli in molti modi esemplifica la complessità del Sud.
Io non sono d’accordo con quelli che idealizzano la città e semplicemente la definiscono bella. Napoli certamente ha le sue belle strade e i suoi quartieri tranquilli. Le sue chiese, principalmente il suo Duomo dove il sangue di San Gennaro si liquefa apparentemente due volte all’anno, sono senza pari al mondo. I marmi Farnese del Museo Archeologico Nazionale della città sono insuperabili ed hanno avuto un effetto profondo sullo stile di Michelangelo. Sì, “Vedi Napoli e poi muori”, ma solamente dopo aver visto i Farnese. Però, come scrive Ferrante, il racket di Napoli, il traffico bloccato, le strette strade con gli appartamenti gli uni accanto agli altri, con lo spazio per poco più di una Vespa, è solo ciò che colpisce inizialmente l’occhio del visitatore.
Ma se il visitatore sa dove guardare, la profondità della cultura e della storia napoletana è dappertutto. Nel nostro giro nella Napoli sotterranea, abbiamo visto i viadotti ottocenteschi che una volta servivano come fonte di acqua per la città. Alla fine del giro siamo scesi ancora, sotto un appartamento moderno e ci siamo ritrovati nel bel mezzo di un teatro romano, scoperto poco più di quindici anni fa. Cosa altro c’è sotto le sue strade?
In un giro nel distretto commerciale di Napoli, la nostra prima fermata è stata la famosa Galleria Umberto, ottocentesca, su via San Carlo. Questa struttura straordinaria, con la sua cupola di vetro, è elencata come patrimonio mondiale dell’Unesco. Fin dalla I Guerra mondiale, il suo interno barocco è stato trascurato ma ora è in corso di restauro. A causa della sua ubicazione, è stata il centro della vita e della storia napoletana del Ventesimo secolo.
Ha anche un collegamento molto interessante con la storia americana. E’ stata il set per The Gallery (1949), scritta dallo scrittore americano, John Horne Burns (1916 -1953). The Gallery era il luogo di un club dove gay G.I.s e omosessuali locali si incontravano quando l’omosessualità era proibita in qualsiasi altra parte del mondo. Burns, che morirà a Firenze quasi del tutto dimenticato, scrisse il suo romanzo quando tre divisioni americane erano accampate nella periferia di Napoli. “Nell’agosto del 1944”, ci dice Burns, “la Galleria Umberto echeggiava come una pista di bowling al rumore delle carovane militari che andavano verso nord al fronte”.
Con un’economia distrutta e la presenza americana, Napoli era una città aperta, senza legge, dove la borsa nera era approvvigionata con i beni rubati agli spacci americani. Dice il protagonista di Burns, “io incontrai piccoli e agili ladri che rubavano la mela sotto i miei occhi se solo potevano venderla alla borsa nera”. Quale dei caffé nella galleria piena di negozi era stato davvero il club nel romanzo di Burns è difficile da capire. Ma durante una missione di ricognizione, una mattina presto, volli credere di averlo trovato in un angolo buio, abbandonato dell’edificio. Oggi, i suoi caffé sotto la naturale luce che si diffonde attraverso la cupola di vetro, sono luoghi tranquilli per bersi una bibita.
Il rumore esterno, che una volta faceva tremare i pannelli di vetro della Galleria, ora è diminuito. Oggi, via San Carlo, di fronte a questo spazio maestoso, è una zona ampiamente dedicata al traffico pedonale e attualmente sta subendo una ripavimentazione con belle pietre di calpestio. Il viale del lucente distretto commerciale si contrappone alle confinanti strade strette e piene di appartamenti. I balconi degli appartamenti, ovviamente, sono pieni di bucato steso che si agita nel vento, in quella che è l’immagine iconica, popolare, della città. Ma la realtà è che quei balconi sono il segnale di una Napoli popolare, di residenti che vivono in piccoli appartamenti e lottano quotidianamente per mettere il cibo sulla tavola e tirare su tutti quei bambini chiacchieroni in età scolare che riempiono quelle strade strette ogni mattina e nel primo pomeriggio.
Sotto la superficie del rumore e il macinare del flusso energetico delle persone e del traffico paralizzato della città, dei rumori di costruzione e delle sirene lamentose dei veicoli di emergenza c’è, chiaramente, la camorra. Come Roberto Saviano ha rivelato nel suo Gomorra, è l’organizzazione criminale della città che mantiene ordine e controlla quasi tutto, dalla distribuzione di sigarette illegali alle scarpe e ai vestiti contraffatti attraverso il porto.
Ma se c’è ordine nella città, non è certamente visibile. Alcuni anni fa visitammo la città quando sacchi bianchi pieni di immondizia erano accatastati nelle strade impregnate da liquidi tossici che finivano nei tombini. Si era rotto un sistema civile? O era la camorra che stava decidendo di fermare la raccolta dell’immondizia finché il governo municipale non avesse soddisfatto le sue tacite richieste? Quando chiesi ad un amico il perché, lui si limitò ad alzare le spalle. Poi aggiunse, “ma puoi scommettere che qualcuno guadagnerà soldi quando la camorra deciderà che è il momento di raccogliere l’immondizia.” La città finalmente trovò la soluzione: portare con autocarri l’immondizia al porto e spedirla a una discarica al largo. Senza sorpresa, secondo Saviano, la camorra controlla il porto.
Come Elena Ferrante spiega nei suoi romanzi, crimine, povertà e disperazione affliggono le vite di tutti i suoi personaggi napoletani. Quei piccoli appartamenti che torreggiano sulle strade strette nel centro della città, sono i luoghi dove i suoi personaggi sono costretti a vivere le loro vite emotive, che sono aggrovigliate come il traffico di Napoli. Se il viaggiatore cammina sui lati delle strade ed osserva, la Napoli della Ferrante diviene evidente nell’aspetto dei giovani uomini che bazzicano in gruppi nei mercati, negli immigrati africani che vendono la loro mercanzia sulle strade e nelle donne della classe operaia, per strada di notte e di giorno.
Nella “Storia del Bambino Perduto” di Ferrante, la protagonista e romanziera Elena Greco, scriveva di questo aspetto così sgradevole della vita a Napoli e per questo venne attaccata brutalmente da amici e parenti. Il famoso romanzo di Greco aveva portato troppa attenzione al quartiere. Non andava bene per gli affari della camorra. Anche un amico fu costretto da forze anonime ma note del quartiere, a chiamarla in giudizio per diffamazione. Gli amici maschi di Greco e i suoi parenti apparivano con inspiegabili ferite e facce malmenate. Chi avevano incontrato? Lei aveva scritto della Napoli moderna, mescolando “il legale e l’illegale: il bar-negozio di pasticceria, fabbriche di scarpe, mini-market, discoteche, usura, contrabbando di sigarette, ricettazione, droga, infiltrazione nei luoghi di ricostruzione di post-terremoto”.
Per essere corretti, la lista della Ferrante su Napoli include anche i quartieri perbene delle classi più alte. Noi seguimmo la sua pista nel quartiere del Vomero, raggiunto con una breve corsa funicolare. I suoi grandi appartamenti si affacciano su assolate strade fiancheggiate da alberi. Nel primo pomeriggio, indisciplinati bambini in età scolare riempiono i marciapiedi. Un pomeriggio noi andammo a zonzo attraverso questo luogo tranquillo e finimmo a Castel Sant’Elmo. Le sue origini risalgono al tardo tredicesimo secolo sotto Carlo d’Angiò prima che fu portato alle dimensioni attuali da re Roberto di Napoli nel tardo 14° secolo. Dai suoi bastioni il visitatore può trovare una prospettiva rivelatrice della vera dimensione di Napoli e della sua complessità.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.