Tourists in Piazza Del Campo (Photo: Jan Kranendonk/Dreamstime)

Siena, famous for its medieval cityscape, is home to iconic landmarks such as the Piazza del Campo, where the historic Palio horse race takes place, and its magnificent Cathedral, a masterpiece of Gothic architecture. Indeed, the city’s value in Italian art is profound, with its schools of painting influencing the course of European art during the Renaissance.  

In recent years, its commitment to preserving its cultural and architectural heritage has become a companion to the city’s efforts to embrace modern sustainability practices, which makes this Tuscan cultural jewel quite a unique and exemplary destination. In 2024, Siena has once again been recognized as a capital of sustainable tourism, an accolade that underscores the city’s commitment to balancing heritage preservation with contemporary environmental and socio-economic needs. This prestigious title highlights Siena’s efforts to align with global sustainability standards, making it the first Italian city to achieve such recognition. 

The Global Sustainable Tourism Council (GSTC) certification, which was renewed in April, following an audit carried out in collaboration with the accredited body Vireo, was a cornerstone of Siena’s recognition. The GSTC was established under the United Nations Environment Programme (UNEP) and the World Tourism Organization (UNWTO) and sets rigorous criteria for sustainable tourism practices worldwide, practices which Siena has been complying with rigorously. Indeed, achieving and maintaining the GSTC certification involved a comprehensive audit of Siena’s tourism system, focused on four key pillars: socio-economic sustainability, sustainable management, environmental sustainability, and cultural sustainability. These pillars guided the city’s efforts to enhance its tourism sector while minimizing negative impacts on the local community and environment.

The certification, which was obtained in 2023, is valid for three years, with annual interim evaluations to ensure continuous improvement in sustainability performance. The socio-economic aspect of sustainability in Siena involves initiatives aimed at boosting the local economy through tourism while ensuring that the benefits are equitably distributed. Sustainable management practices include careful planning and regulation of tourism activities to prevent over-tourism and preserve the city’s cultural heritage. Environmental sustainability efforts are focused on reducing carbon footprints, promoting eco-friendly transportation options, and encouraging sustainable practices among tourists and local businesses. Cultural sustainability is about preserving Siena’s rich history and traditions, ensuring that tourism enhances rather than detracts from the city’s unique cultural landscape.

The Torre del Mangia from below (Photo: minnystock/Dreamstime)

Siena’s administration, with the support of Etifor, a spin-off from the University of Padua and a GSTC member, has been instrumental in driving these initiatives: over the past year, significant improvements have been implemented, involving various stakeholders in the tourism sector: these efforts have been vital in structuring a sustainable tourism management system that maximizes benefits for the environment, cultural heritage, and the local community, while minimizing potential negative impacts.

A notable aspect of Siena’s sustainable tourism strategy is the creation of the strategic plan For a Good Governance of Tourism in Siena, led by city councilor Vanna Giunti, which covers the period from 2024 to 2030, outlining a roadmap for sustainable tourism development in the city. As Giunti explains, “Our choice to adopt a tourism development strategy based on the principles of sustainable development reflects fundamental values already present in Sienese culture. Acting on a sustainability trajectory means ‘operating for good governance.'”

The plan, named after the famous frescoes by Lorenzetti in the city’s Palazzo Pubblico, was developed with a holistic vision to use tourism as a means to create economic opportunities managed by the local community, in order to ensure that economic benefits stay within the region. This approach meets perfectly the GSTC standards, which call for a reduction of the negative impacts of tourism on local communities, cultural heritage, and the environment while pursuing the objectives of the UN’s 2030 Agenda for Sustainable Development.

Very importantly, Siena’s efforts have also been recognized in the changing trends among tourists visiting the city: data shows that the typical visitor is often a millennial or a high-spending traveler from countries such as Switzerland, the United Kingdom, France, Spain, the USA, and the UAE and that there has been a significant increase in sustainable travel choices, with tourists showing greater awareness of their environmental impact and opting for eco-friendly accommodations, sustainable transportation options, and supporting local economies.

Piazza del Campo, the heart of Siena (Photo: Gianluca Pisano/Dreamstime)

The post-pandemic era has seen a marked rise in sustainable travel, with tourists increasingly seeking personalized and environmentally conscious travel experiences. This shift is evident in the growing preference for accommodations that adhere to sustainable practices, responsible purchasing behaviors, and support for local businesses. Siena has successfully tapped into these trends, making it an attractive destination for the modern, conscious traveler.

While rightly reveling in its success, Siena isn’t going to stop here. The city wants to extend its GSTC certification to all municipalities within the Terre di Siena tourist area by 2025, an expansion that well reflects the city’s commitment to fostering a broader regional approach to sustainable tourism. By integrating sustainable practices into the local economy and tourism strategies, Siena will likely further enhance its appeal to tourists and ensure a lasting positive impact on its environment and community.

Siena’s exemplary journey in sustainable tourism sets a benchmark for cities globally, and the recognition its efforts have garnered highlights a steadfast commitment to balancing the preservation of its rich cultural heritage with innovative environmental practices.  Very importantly, Siena demonstrates how sustainable tourism can be a vital strategy for long-term prosperity and community well-being, while also proving how deeply-rooted traditions, history, and modernity can coexist in harmony.

Siena, famosa per il suo paesaggio urbano medievale, ospita monumenti iconici come Piazza del Campo, dove si svolge la storica corsa di cavalli del Palio, e la magnifica Cattedrale, un capolavoro dell’architettura gotica. In effetti, il valore della città nell’arte italiana è profondo, con le sue scuole di pittura che influenzarono il corso dell’arte europea durante il Rinascimento.

Negli ultimi anni, il suo impegno nel preservare il patrimonio culturale e architettonico è diventato un complemento agli sforzi della città per scegliere le moderne pratiche di sostenibilità, il che rende questo gioiello culturale toscano una destinazione davvero unica ed esemplare. Nel 2024, Siena è stata ancora una volta designata capitale del turismo sostenibile, un riconoscimento che sottolinea l’impegno della città nel bilanciare la conservazione del patrimonio con le esigenze ambientali e socioeconomiche contemporanee. Questo prestigioso titolo evidenzia gli sforzi di Siena di allinearsi agli standard globali di sostenibilità, rendendola la prima città italiana a ottenere tale riconoscimento.

Elemento fondamentale per il riconoscimento di Siena è stata la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), rinnovata ad aprile, a seguito di un audit effettuato in collaborazione con l’ente accreditato Vireo. Il GSTC è stato istituito nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e dell’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) e stabilisce criteri rigorosi per le pratiche di turismo sostenibile in tutto il mondo, pratiche a cui Siena si attiene rigorosamente. Infatti, ottenere e mantenere la certificazione GSTC ha comportato un audit completo del sistema turistico senese, focalizzato su quattro pilastri chiave: sostenibilità socioeconomica, gestione sostenibile, sostenibilità ambientale e sostenibilità culturale. Questi pilastri hanno guidato gli sforzi della città per migliorare il settore turistico riducendo al minimo gli impatti negativi sulla comunità locale e sull’ambiente.

La certificazione, ottenuta nel 2023, ha validità triennale, con valutazioni intermedie annuali per garantire il miglioramento continuo delle prestazioni di sostenibilità. L’aspetto socioeconomico della sostenibilità a Siena implica iniziative volte a rilanciare l’economia locale attraverso il turismo, garantendo al tempo stesso un’equa distribuzione dei benefici. Le pratiche di gestione sostenibile includono un’attenta pianificazione e regolamentazione delle attività turistiche per prevenire il turismo eccessivo e preservare il patrimonio culturale della città. Gli sforzi di sostenibilità ambientale si concentrano sulla riduzione dell’impronta di carbonio, sulla promozione di opzioni di trasporto ecocompatibili e sull’incoraggiamento di pratiche sostenibili tra i turisti e le imprese locali. La sostenibilità culturale significa preservare la ricca storia e le tradizioni di Siena, garantendo che il turismo migliori piuttosto che sminuire il panorama culturale unico della città.

L’amministrazione senese, con il supporto di Etifor, spin-off dell’Università di Padova e membro del GSTC, è stata determinante nel dare impulso a queste iniziative: nell’ultimo anno sono stati fatti miglioramenti significativi, coinvolgendo diversi stakeholder del settore turistico: questi sforzi sono stati fondamentali per strutturare un sistema di gestione del turismo sostenibile che massimizzi i benefici per l’ambiente, il patrimonio culturale e la comunità locale, riducendo al minimo i potenziali impatti negativi.

Un aspetto notevole della strategia di turismo sostenibile di Siena è la creazione del piano strategico Per un buon governo del turismo a Siena, guidato dal consigliere comunale Vanna Giunti, che copre il periodo dal 2024 al 2030, delineando una tabella di marcia per lo sviluppo del turismo sostenibile in città. Come spiega Giunti: “La nostra scelta di adottare una strategia di sviluppo turistico basata sui principi dello sviluppo sostenibile riflette valori fondamentali già presenti nella cultura senese. Agire su una traiettoria di sostenibilità significa ‘operare per il buon governo’”.

Il piano, che prende il nome dai famosi affreschi di Lorenzetti nel Palazzo Pubblico della città, è stato sviluppato con una visione olistica di utilizzare il turismo come mezzo per creare opportunità economiche gestite dalla comunità locale, in modo da garantire che i benefici economici rimangano all’interno della regione. Questo approccio soddisfa perfettamente gli standard GSTC, che richiedono una riduzione degli impatti negativi del turismo sulle comunità locali, sul patrimonio culturale e sull’ambiente, perseguendo al contempo gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Cosa molto importante, gli sforzi di Siena sono stati riconosciuti anche nel cambiamento delle tendenze dei turisti che visitano la città: i dati mostrano che il visitatore tipico è spesso un millenial o un viaggiatore alto-spendente proveniente da paesi come Svizzera, Regno Unito, Francia, Spagna, Usa ed Emirati Arabi Uniti e che si è verificato un aumento significativo delle scelte di viaggio sostenibili, con i turisti che hanno mostrato una maggiore consapevolezza del proprio impatto ambientale e hanno optato per alloggi ecologici, opzioni di trasporto sostenibili e sostegno alle economie locali.

L’era post-pandemica ha visto un netto aumento dei viaggi sostenibili, con i turisti sempre più alla ricerca di esperienze di viaggio personalizzate e rispettose dell’ambiente. Questo cambiamento è evidente nella crescente preferenza per alloggi che aderiscono a pratiche sostenibili, comportamenti di acquisto responsabili e sostegno alle imprese locali. Siena ha saputo cogliere queste tendenze, rendendosi una destinazione attraente per il viaggiatore moderno e consapevole.

Siena, pur godendosi giustamente il successo, non si ferma qui. La città vuole estendere la certificazione GSTC a tutti i comuni dell’area turistica Terre di Siena entro il 2025, un’espansione che ben riflette l’impegno della città nel promuovere un approccio regionale più ampio al turismo sostenibile. Integrando pratiche sostenibili nell’economia locale e nelle strategie turistiche, Siena probabilmente migliorerà ulteriormente la sua attrattiva per i turisti e garantirà un impatto positivo duraturo sul suo ambiente e sulla sua comunità.

Il viaggio esemplare di Siena nel turismo sostenibile costituisce un punto di riferimento per le città di tutto il mondo, e il riconoscimento che i suoi sforzi hanno ottenuto evidenzia un impegno costante nel bilanciare la conservazione del suo ricco patrimonio culturale con pratiche ambientali innovative. Cosa molto importante, Siena dimostra come il turismo sostenibile possa essere una strategia vitale per la prosperità a lungo termine e il benessere della comunità, dimostrando come tradizioni profondamente radicate, storia e modernità possano coesistere in armonia.

Receive more stories like this in your inbox