Colorful teste di moro planters (Photo: Edoardo Bortoli/Dreamstime)

Many passionate love stories start out nice enough, but somewhere along the way jealousy, cultural clashes, or rejection enter the stage…and romance turns to tragedy. Romeo and Juliet, Samson and Delilah, Tony and (I just met a girl named) Maria, and so many more illustrate this never-ending fascination with love gone bad.

Sicily embraces her own tragic love tale, one that is artistically preserved and remembered within homes, across souvenir store shelves, upon balcony walls, and in every ceramic vendor’s shop throughout the island. Moorish head planters – alluring, colorful, and a bit mysterious – are almost always presented in pairs: a strikingly handsome dark-skinned man and a captivating fair-complected woman, both equally embellished with vividly hued and ornate decor, clothing, and headwear. They also represent one of Sicily’s most iconic and sought-after types of artisanal art. So, just who are these two intriguing yet bodyless guests found throughout the island? That’s where the impassioned story begins!

For every good legend, there are at least a couple of additional legends to explain the same cause and effect, and thus it goes for the story of our two lovers. We’ll stick with the most popular one as “truth” but share a little print real estate with the others, as well.

It’s a compelling mixture of Sicilian history and urban myth. The opening scene takes us back in time to the 1100s, an era when Sicily was under Moorish rule. It was in Palermo’s Arab quarters, the Al-Halisah (now known as the Kalsa), whereupon a balcony stood a beautiful young woman innocently tending her small garden of potted plants. Her radiant appearance caught the eye of a handsome Saracen robed in fine attire. Although she was shy and hesitant, the man’s charms swiftly overpowered any uncertainty. A fiery affair commenced, sealing her irrefutable love.

The naive maiden assumed their devotion was fully reciprocal, but soon discovered a devastating plot twist. Her lover was leaving…to return to his wife and family in the Orient. Enraged and reeling with pain, her plan for revenge took shape. Waiting for the cover of night, the forsaken young woman slipped into the chamber where her sleeping betrayer lay. Powered by her indignation and rage, she hoisted a sword over his bed. The falling blade flashed under the moonlight as it swiftly met the doomed Moor’s neck. 

There is a sorrowful legend behind this traditional Sicilian pottery (Photo: Emanuela Cala’Floresta/Dreamstime)

Vindicated, the forlorn mistress took her lover’s head, placing it on the balcony and she planted her basil seeds to grow within. He would now be with her forever, never to return to his distant home. Her tears watered the seeds causing them to thrive, their beauty and scent catching the attention of passersby. Jealous of her success and blissfully unaware of the origin of the maiden’s planter, others soon created their own terracotta planters in the form of an elegant Moorish man’s head.

 A bit gruesome, yes, but a legend is a legend! But what about the maiden, our opposing main character and the other half of the planter pair? Another version provides an explanation for this remaining mystery by way of a slight plot variation. As it goes, the woman was of nobility. When her family discovered the clandestine affair and realized their honor was at stake, they beheaded both her and her lover. Their heads were placed on a balcony and turned into vases, a reminder for all to see.

These rather dark explanations remain a rich part of Sicily’s mythology, but another version took greater hold of European minds during the Renaissance through a tale written by Giovanni Boccaccio, one of Italy’s premier humanist thinkers and writers. Included in his famous collection of short stories called The Decameron (1353) was the tale of the beautiful young Lisabetta, an orphan of noble heritage living in Messina under the supervision of her three strict older brothers. She began a torrid love affair with a commoner, Lorenzo, which was soon discovered; the enraged brothers put an end to the romance by killing Lorenzo. Of course, Lisabetta became sick with worry over his unexplained absence. One night, Lorenzo appeared to her in a dream, revealing his fate and the location of his body. Desperate to find the truth, Lisabetta followed Lorenzo’s guidance and made the ghastly discovery. Overwhelmed with grief, she was despondent at not being able to honor Lorenzo’s death with a fitting burial; thus, she severed his head, hiding it within a vase. The sorrow-filled girl lovingly covered the remains with a basil plant, Lorenzo now forever by her side. But wait…it’s not over yet!

Lisabetta’s never-ending tears shed over the thriving plant soon caused alarm amongst her brothers; they discovered the evidence of their crime within the planter and panic ensued. A plan was made to flee to Naples with no concern for their inconsolable sister. Poor Lisabetta was left behind to die of a broken heart. And thus, we have the two lovers forever immortalized by head-shaped planters.

Even if you didn’t know the sordid love story behind these “teste di moro” planters (and maybe now you’d prefer not to), the beauty of these pottery pieces is spectacular, as well as iconic to the colorful, appealing flair of Sicilian ceramic art. The bright colors and glossy glazed surface are fundamental to Majolica pottery, a style often associated with southern Italy, but not indigenous to the region. In fact, the stylization was brought from Spain in the 1400s, and found its fame in Italy due to master craftsmanship. Trademark signature colors such as cobalt blue, vibrant yellows, deep emerald greens, and iron red bring out the best in the whimsical and elaborate creations of Moorish Head ware, making it hard to resist packing up at least one pair to call your own – despite the scandalous back story that goes with them.

Molte appassionate storie d’amore iniziano in modo piacevole, ma a un certo punto entrano in scena la gelosia, gli scontri culturali o il rifiuto… e il romanticismo si trasforma in tragedia. Romeo e Giulietta, Sansone e Dalila, Tony e (l’appena conosciuta ragazza di nome) Maria e tante altre illustrano il fascino infinito dell’amore finito male.

La Sicilia ha la sua storia d’amore tragica, conservata e ricordata artisticamente nelle case, sugli scaffali dei negozi di souvenir, sui muri dei balconi e in ogni negozio di ceramiche dell’isola. Le Teste di Moro – seducenti, colorate e un po’ misteriose – sono quasi sempre proposte in coppia: un uomo dalla pelle scura e un’affascinante donna dalla pelle chiara, entrambi ugualmente impreziositi da decorazioni, abiti e copricapi dalle tonalità vivaci e ornate. Rappresentano anche uno dei tipi di arte artigianale più iconici e ricercati della Sicilia. Ma chi sono queste due intriganti teste senza corpo che si trovano in tutta l’isola? È qui che inizia l’appassionante storia!

Per ogni buona leggenda, ci sono almeno un paio di altre storie che spiegano la stessa causa ed effetto, e così è per la storia dei nostri due amanti. Ci atterremo a quella più popolare come “verità”, ma daremo un po’ di spazio anche alle altre.

È un’avvincente miscela di storia siciliana e mito urbano. La scena iniziale ci porta indietro nel tempo fino al 1100, un’epoca in cui la Sicilia era sotto il dominio dei Mori. È nel quartiere arabo di Palermo, l’Al-Halisah (oggi noto come Kalsa), che su un balcone si affacciò una bella e giovane donna che cura innocentemente il suo piccolo giardino di piante in vaso. Il suo aspetto radioso attirò l’attenzione di un bel saraceno vestito con abiti eleganti. Sebbene lei fosse timida ed esitante, il fascino dell’uomo superò rapidamente ogni incertezza. Iniziò una relazione focosa, che suggellò il loro amore irrefutabile.

L’ingenua fanciulla pensava che la loro devozione fosse reciproca, ma presto scoprì un devastante colpo di scena. Il suo amante stava per partire… per tornare dalla moglie e dalla famiglia in Oriente. Arrabbiata e sconvolta dal dolore, mise in atto il suo piano di vendetta. Attesa la notte, la giovane donna abbandonata si infilò nella camera dove giaceva il traditore addormentato. Spinta dall’indignazione e dalla rabbia, alzò una spada sul letto di lui. La lama cadde lampeggiando sotto la luce della luna e tagliò rapidamente il collo del moro condannato.

Vendicata, l’amante smarrita prese la testa del suo amante, la pose sul balcone e piantò i suoi semi di basilico per farli crescere all’interno. Ora sarebbe stato con lei per sempre, per non tornare mai più nella sua casa lontana. Le sue lacrime innaffiarono i semi facendoli crescere, la loro bellezza e il loro profumo attirarono l’attenzione dei passanti. Invidiosi del suo successo e beatamente ignari dell’origine della fioriera della fanciulla, altri crearono presto le loro fioriere di terracotta a forma di elegante testa di moro.

Un racconto po’ macabro, certo, ma una leggenda è una leggenda! Ma che dire della fanciulla, la nostra protagonista e l’altra metà della coppia di fioriere? Un’altra versione fornisce una spiegazione a questo mistero residuo attraverso una leggera variazione della trama. Si narra che la donna fosse nobile. Quando la sua famiglia scoprì la relazione clandestina e capì che era in gioco il suo onore, decapitò sia lei che il suo amante. Le loro teste furono collocate su un balcone e trasformate in vasi, a monito di tutti.

Queste spiegazioni piuttosto oscure rimangono una parte ricca della mitologia siciliana, ma un’altra versione ha preso piede nelle menti europee durante il Rinascimento attraverso un racconto scritto da Giovanni Boccaccio, uno dei principali pensatori e scrittori umanisti italiani. Incluso nella sua famosa raccolta di racconti Il Decamerone (1353), il racconto della giovane e bella Lisabetta, orfana di nobili origini che viveva a Messina sotto la supervisione dei suoi tre severi fratelli maggiori. La giovane iniziò una tormentata storia d’amore con un popolano, Lorenzo, che venne presto scoperta; i fratelli, infuriati, posero fine alla storia d’amore uccidendo Lorenzo. Naturalmente, Lisabetta si preoccupò per la sua inspiegabile assenza. Una notte, Lorenzo le apparve in sogno, rivelandole il suo destino e l’ubicazione del suo corpo. Desiderosa di scoprire la verità, Lisabetta seguì le indicazioni di Lorenzo e fece la terribile scoperta. Sopraffatta dal dolore, si sentì avvilita per non aver potuto onorare la morte di Lorenzo con una degna sepoltura; così gli tagliò la testa, nascondendola in un vaso. La ragazza, piena di dolore, coprì amorevolmente i resti con una pianta di basilico, Lorenzo ora era per sempre al suo fianco. Ma aspettate… non è ancora finita!

Le interminabili lacrime di Lisabetta versate sulla pianta fiorente misero presto in allarme i fratelli, che scoprirono le prove del loro crimine all’interno della fioriera e si fecero prendere dal panico. Fu elaborato un piano per fuggire a Napoli senza preoccuparsi della sorella inconsolabile. La povera Lisabetta fu lasciata a morire di crepacuore. E così, abbiamo i due amanti immortalati per sempre da fioriere a forma di testa.

Anche se non conoscete la sordida storia d’amore che si cela dietro queste fioriere “Teste di Moro” (e forse ora preferireste non conoscerla), la bellezza di queste ceramiche è spettacolare, oltre che simbolica dell’estro colorato e accattivante dell’arte ceramica siciliana. I colori vivaci e la superficie smaltata e lucida sono fondamentali per la ceramica maiolica, uno stile spesso associato all’Italia meridionale, ma non indigeno della regione. Infatti, la stilizzazione è stata portata dalla Spagna nel 1400 e ha trovato la sua fama in Italia grazie alla maestria artigianale. I colori caratteristici come il blu cobalto, i gialli vivaci, i verdi smeraldo e il rosso ferro esaltano le creazioni estrose ed elaborate delle Teste di Moro, rendendo difficile resistere a impacchettarne almeno un paio per sè, nonostante la storia scandalosa che le accompagna.


Receive more stories like this in your inbox