The magic of Petralia Soprana, the highest village in the Madonie Mountains, Sicily (Photo: Eva Pruchova/Dreamstime)

Although many Sicilians have left their homeland over the past century and a half in search of a better future, they certainly haven’t forgotten it. They’ve integrated well into new countries, cities, and communities, often achieving successful careers and earning respect. Generations have passed, but for those with Sicilian blood, the call of their heritage remains strong. Aware of this, the Borghi dei Tesori Roots Festival has been held in Sicily for the past four years. This year’s edition is part of the Year of Roots Tourism, a project by the Italian Ministry of Foreign Affairs through its regional branch, Italea Sicilia. The name Italea Sicilia is a reminder that just as a cutting taken from a plant can thrive and bear new fruit when planted in fertile soil, emigrants can also flourish in new environments.

Inspired by this analogy between emigrants and plant cuttings, the festival features a biodegradable paper containing seeds, developed with the help of the Botanical Garden of Palermo. This scientific garden of the University of Palermo, which will celebrate its 230th anniversary in 2025, is a partner of the project, along with the Fondazione Sicilia. Simply place the paper on the ground, water it, and the essence of the villages will bloom!

This is a wonderful chance to immerse yourself in the past, recalling old habits, customs, arts, and crafts, as well as experiencing places of infinite beauty and poignant reality. These include landscapes, curiosities, gastronomy, history, folklore, art, and everything that makes each place unique. From May 10 to 26, on Fridays, Saturdays, and Sundays, visitors can explore and savor the most interesting traditions and features of the 46 villages participating in the initiative. They will experience unforgettable moments. For those returning or visiting these places for the first time, it will be an immersion into the world of those who were born and lived there before seeking better social and economic opportunities elsewhere.

Centuripe, in the province of Enna (Photo: Emily Wilson/Dreamstime)

From west to east, villages from every province will participate in the festival. Although they share common roots—the land, customs, and traditions of the island—each stop will offer its own surprises. You might find them in artistic monuments, churches, stunning landscapes, castles, or dishes made from local, farm-to-table ingredients,  able to enchant even those unaccustomed to ancient and genuine flavors.

You might find yourself listening to a concert in a hermitage at sunset, wandering through the rooms of an Arab castle, walking the Via Francigena, stopping in a museum, or visiting a craftsman’s workshop where traditional trades are still practiced. You can also taste unique local foods found only in these special places.

Among the destinations, and without listing them all, Centuripe in the province of Enna is a must-see. From above, it resembles Leonardo da Vinci’s Vitruvian Man or a starfish. The Madonie mountain range includes eleven villages, such as the Petralias: Sottana with its Catarratti power plant, and Soprana, where you can pet the goats and visit the museum with the Sotto Sale sculptures in the Italkali salt mine (Italkali is an Italian salt company operating in Petralia to extract salt). In Baucina, you can visit the Sanctuary of Santa Fortunata and taste a special kind of sfincione (a thick, soft-crust pizza) prepared by local women.

In Valledolmo, visitors can explore the Stagnone, which is almost like a cathedral of water, while local young people manage family businesses producing oil, wine, and siccagno (dry) tomatoes that grow without water. In Bompietro, you might meet a lawyer who, tired of his old life, decided to revive an old dairy. In Geraci Siculo, you can wander through churches and palaces to reach the spectacular Salto dei Ventimiglia, a transparent platform suspended in the air, offering breathtaking views and the thrill of being suspended in mid-air.

Gangi, with its houses spread across a thousand-meter-high mountain, is a delightful and well-preserved medieval village. Collesano, with its recently reopened castle, invites you to discover its mysteries and offers a unique experience: doing yoga with cows.

A view of the city center of Gangi (Photo: Emily Wilson/Dreamstime)

What about the minne di vergini (virgins’ breasts), a typical and exclusive dessert from Sambuca di Sicilia, and the funeral goods from the Tomb of the Queen of Monte Adranone, recently returned to the town by the Salinas Archaeological Museum in Palermo? An unmissable and highly representative experience awaits in Montevago, where the memory of the 1968 earthquake is preserved in an open-air museum with murals of great ethical significance. Custonaci, with its marble quarries and the Mangiapane cave, showcases artisan workshops depicting traditional crafts and hosts a live Nativity scene during Christmas.

These memory routes, as we like to call them, also include Contessa Entellina (Kuntisa), where the spoken language is Arbereshe, and Giuliana, with its Frederick II Castle. In Prizzi, you can visit the municipal archive with documents from the 19th century and records of emigrants. Who would have thought that in Chiusa Sclafani, the Benedictine nuns of the Abbey distilled perfumes? And that in Bisacquino, the hometown of director Frank Capra’s family, there is the oldest watchmaking workshop, which has been transformed into a museum of time?

In Burgio, you can discover how a bell is cast and find mummies in the Capuchin crypt that are better preserved than any others on the island. Siculiana, the hometown of Formula 1 driver Ayrton Senna’s family, and home to a new museum dedicated to him, is known as the city of lovers and sunsets. Calascibetta, a haven for archaeology enthusiasts, features rock-cut necropolises, Byzantine villages, and medieval prisons.

At the southeastern tip of Sicily, a boat trip to the small island facing Portopalo di Capo Passero is a must. Here, the Ionian and Mediterranean seas meet, and you can find the world’s largest marine telescope.

There are still many surprises that the 46 villages of the island hold for visitors. Every Sicilian, whether currently living on the island or having roots there, will find a reason deep in their heart to step back in time and savor the sweetness of their nostalgia, or as the Portuguese say, saudade.

Se pur nell’aspettativa di un futuro migliore molti siciliani nel corso di almeno un secolo e mezzo hanno lasciato la propria terra, è sicuro che non l’hanno dimenticata. Certo, si sono integrati molto bene nelle nuove nazioni, città, luoghi, e si sono inseriti nel tessuto sociale spesso con successo di carriere e di attestazioni di stima. Così le generazioni si sono succedute ma nel cuore di coloro nelle cui  vene scorre sangue siciliano, il richiamo può essere molto forte e così, consapevoli di ciò, da quattro anni si svolge, in Sicilia appunto, il “ Borghi dei Tesori Roots Festival” che per questa edizione è legata  all’Anno del Turismo delle Radici, progetto del Ministero degli Esteri italiano, attraverso la sua “antenna” territoriale, Italea Sicilia, il cui nome vuole appunto ricordare che, pur togliendo una talea da una pianta, mentre la stessa rimane e continua a germogliare, la talea avrà una nuova vita e darà nuovi frutti se piantata in un terreno fertile. Prendendo spunto da questa similitudine tra l’emigrato e la talea, è stato scelto un gadget che propone  fogli di carta biodegradabile che contiene semi scelti  con la consulenza dell’Orto Botanico di Palermo, giardino scientifico dell’Università del capoluogo regionale siciliano e che nel 2025 compirà 230 anni. L’Ateneo palermitano è partner del progetto, così come lo è anche la Fondazione Sicilia. Mettere la carta sul terreno, innaffiare, e le essenze dei borghi fioriranno! 

Occasione ghiotta per immergersi nelle realtà che sanno di un tempo passato per ricordare antiche abitudini, usanze, arti e mestieri ma anche luoghi di infinita bellezza e di struggente realtà che abbraccia panorami, curiosità, gastronomia, storia, folklore, arte e tutto ciò che fa di ogni luogo un’entità particolare. Così chi, dal 10 al 26 maggio, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, avesse voglia di tuffarsi nelle pieghe dei ricordi, può trovarsi a far visita e ad assaporare le tradizioni e le peculiarità più interessanti dei 46 borghi che aderiscono all’iniziativa; potrà vivere esperienze incomparabili. Sarà, per chi torna o viene per la prima volta in visita in questi luoghi, una immersione nel mondo di chi vi è nato e vi ha vissuto prima di lasciarlo per trovare una dimensione più favorevole alla propria crescita sociale ed economica.

Da occidente a oriente, partecipano al Festival borghi di ognj provincia  e, se pur accomunati da una base comune – la terra, gli usi e i costumi – dell’isola, ogni tappa riserverà stupore con i suoi monumenti artistici, o le chiese, o un panorama, o un castello, o una pietanza a base di cibi genuini preparati con ingredienti e prodotti della terra “a chilometro zero”, dal sapore che incanta il palato anche il meno abituato ai sapori antichi e genuini.

E allora ci si potrà perdere ascoltando un concerto in un eremo al calar del sole o a girare per le stanze di un castello arabo o a percorrere la Via Francigena; oppure sostare in un museo o nella bottega di un artigiano che svolge un mestiere che solo qui continuano a esercitare; oppure assaggiare un cibo che solo qui puoi trovare. 

Tra le mete, non le elencheremo tutte, non può non essere visitata Centuripe, nella provincia di Enna che, vista dall’alto, ha l’aspetto dell’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci oppure di una stella marina. Le catena montuosa delle Madonie che comprende undici borghi tra cui le Petralie, Sottana con la sua centrale elettrica Catarratti e Soprana dove si potranno accarezzare le caprette ma sarà possibile anche visitare il museo dove si trovano le sculture “Sotto Sale” nella miniera dell’Italkali(Società Italiana Sali Alcalini che opera nel giacimento di Petralia per estrarre il sale); Baucina che apre il santuario di Santa Fortunata ma dove le donne del luogo preparano uno sfincione(sorta di pizza ma a pasta morbida e alta) molto particolare; Valledolmo che apre ai visitatori lo Stagnone, quasi una cattedrale dell’acqua ma i cui giovani abitanti hanno preso in carico le aziende di famiglia producendo olio, vino e pomidoro “siccagno”(secco) che cresce anche in mancanza d’acqua; a Bompietro si potrà incontrare un avvocato che stanco della sua vita, ha deciso di rimettere in attività un vecchio caseificio; Geraci Siculo dove, perdendosi tra chiese e palazzi, si arriva allo spettacolare  “Salto dei Ventimiglia”, piattaforma in materiale trasparente, sospesaa nel vuoto,  da cui si domina un panorama mozzafiato con l’emozione  di stare sospesi per aria. Gangi, le cui case sono “spalmate” sulla montagna alta mille metri, delizioso e intatto borgo medievale; Collesano, il cui castello da poco riaperto, porta alla scoperta dei suoi misteri e propone un’esperienza unica nel suo genere: fare yoga con le mucche.

E che dire delle “minne di vergini” (mammelle di vergini) dolce tipico ed esclusivo di Sambuca di Sicilia e del corredo funerario della Tomba della regina di Monte Adranone, da poco restituito alla cittadina dal  Museo Archeologico Salinas di Palermo?! Esperienza immancabile e altamente rappresentativa a Montevago, per la sua memoria sempre viva del terremoto del 1968 che ha saputo trasformare il ricordo  di quei giorni tristissimi in un museo a cielo aperto con murales dal forte significato etico. Custonaci, con le sue cave di marmo e la grotta Mangiapane dove le botteghe artigiane fanno mostrra di sé con le rappresentazioni dei mestieri e che a Natale vi si svolge il Presepe vivente. 

Fa parte di questi itinerari del ricordo – ci piace chiamarli così – anche Contessa Entellina (Kuntisa) dove la lingua parlata è l’Arbereshe; Giuliana, con il Castello federiciano. A Prizzi sarà possibile visitare l’archivio comunale con i documenti dei cittadini dell’Ottocento e degli emigrati. Chi avrebbe mai pensato che a Chiusa Sclafani le suore benedettine dell’Abbadia distillavano profumi? E che a Bisacquino, luogo di provenienza della famiglia del regista Frank Capra, esiste la più antica bottega artigiana di orologiai che si è trasformata in museo del tempo? A Burgio, invece, si potrà scoprire come si fonde una campana e pure che nella cripta dei Cappuccini si trovano delle mummie meglio conservate dell’isola. Siculiana, luogo di provenienza del pilota di Formula 1 Ayrton Senna a cui è dedicato un nuovo museo, città degli innamorati e dei tramonti; Calascibetta, per gli appassionati di archeologia, può mostrare necropoli a grotticelle, villaggi bizantini e carceri medievali.

Arrivando all’ estrema punta a sud est della Sicilia,  a Portopalo di Capo Passero, è d’obbligo una visita, in barca, sull’isoletta che la fronteggia dove si incontrano due mari, lo Jonio e il Mediterraneo e dove si trova il telescopio marino più grande del mondo.

Sono ancora tante le sorprese che i 46 borghi dell’isola riservano ai visitatori ma ogni cittadino siciliano che vive o ha vissuto in questa terra o che è la terra dei propri antenati, troverà in fondo al suo cuore il giusto motivo per fare un passo indietro nel tempo per riassaporare la dolcezza della propria nostalgia  o, come recita la lingua portoghese, saudade.

Teresa Di Fresco

Receive more stories like this in your inbox