Photo: Dreamstime

Since the first days of language, humans have been passing on stories. From the sea shanties of Cornwall to the shadow puppetry of China, from the creation tales of Hula dancing to the drama of Caribbean calypso. Sicily is no different: its puppetry, dating back to Medieval times, is famous the world over for  telling tales of knights in battle. But there’s another story too, the tradition of cuntu, dating back to Greek theatre and based on both sung verse and spoken prose. To discover its compelling history we have to go back to the ancient world.

Many modern cultures and languages can trace their origins to ancient ancestors, typically reaching back across decades, centuries and even millennia. European languages from Spanish to Portuguese, Romanian to English, for example, all owe a large debt of gratitude to the ancient Romans. Vulgar Latin forms the basis for several languages spoken by a sizeable proportion of the world’s population, not least of course Italians inhabiting the beautiful Mediterranean peninsula and beyond.

Within some circles there is even a view that Sicilian, rather than being simply another dialect of Italian, was actually the first to have developed from ancient Latin. And certainly there are persuasive similarities that seem to suggest that words in use today evolved from Latin through Sicilian to the Tuscan that would go on to become the national language.

But whilst the language of this spectacular island obviously springs from ancient Roman roots, it also draws considerably upon the tongues of the many people who came as occupiers and conquerors, namely the Carthaginians, Arabs, French, Spanish and, most notably, the ancient Greeks.

Evidence of the Hellenic Republic’s presence percolates throughout the island. From the sublime Doric temple filled landscape of southern Sicily, to the ancient theatre in Taormina on the eastern coast. Add in the language of poets and an alphabet that persisted through to the Middle Ages and it’ s easy to see how the Greek love of language and theatre evolved into the islanders’ unique storytelling tradition of cuntu.

The word cuntu is, simply enough, defined as an account, statement or novella. For locals its true cultural meaning, however, goes much deeper, conjuring up thoughts of fables, fairy tales and fantastic  anecdotes of chivalrous adventure. Sometimes puppets are used – they’re a significant part of Sicilian folklore – but for the most part cuntu is the ageless, almost extinct art of spoken word street storytelling.

Long before the age of cinema, television and social media, Sicilian cuntisti made their livelihoods breathing life into epic tales for the amusement of their audiences. But unlike classic theatre that demands a platform, stage or playhouse to host its sagas, cuntu and cuntisti need little more than a street corner, park or town square to accommodate their stories. The staging needs no painted scenery, no costumes, no smoke or mirrors and no props, because cuntu storytellers conjure everything in the minds of the audience with the pure and humble power of the spoken word.

Before they could weave their words, worlds and warriors into epic tales Sicilian cuntisti would study the art form as apprentices. Skills were passed down from father to son, specialist to student, often over the course of a youngster’s childhood or early teens, before they made their debut as adults. Pupils didn’t just need to learn the stories however, they needed to learn the art of delivery to convey every emotion from envy to desire, from betrayal to lust. They needed to learn the parts and the characters, the twists and turns they were to take and the nuances necessary to breathe life into each one, opening a  window into another world.

Cuntisti, crucially, also needed to learn to “feel” the breath of their characters, as well as that of their  audience. They told tales whilst others listened with baited breath. They used pauses and inhalations to inspire gasps and gulps, as they put flesh and bone to their characters. And they employed spoken words to develop a rhythm, driving the pace to simultaneously create a personal and collective vision.

It’s storytelling at its best. And what stories they told.

Mimmo Cuticchio with one of his creations (Dreamstime)

Classic cuntu accounts often drew on tales of saints, soldiers and bandits, especially the stories of the Paladins of France. Sometimes known as the 12 peers, the paladins were warriors of Charlemagne’s Dark Age court representing Christian valor against Saracen hoards. And although their exploits were the largely fictional creations of imaginative 8th century writers, they drew together elements of several theatrical and literary traditions to create chivalrous heroes and romantic leads that still play out in modern culture today.

Cuntisti would tell of Orlando, Charlemagne’s nephew and chief hero amongst the paladins. Or recount the exploits of Oliver, Orlando’s rival. They breathed life into Ganelon, the traitor who would later appear in Dante Alighieri’s Inferno. And each of the twelve men inspired stories of gallant skirmishes and victorious romance that still resonate today.

For the ordinary populace, the arrival of the cuntisti on the streets of their town was a special event. Cuntu kept legends alive, inspiring generation after generation with suspense, battle and redemption. And they were as important to Sicilian culture as Shakespeare was to the British and Dante was to Florentines.

Today, modern cuntu adaptations are reworking ancient stories weaving contemporary living material into Greek and Saracen legends to revive this almost extinct art form. Storytellers such as Alessio Di Modica, Enzo Mancuso and Mimmo Cuticchio have reinvigorated this noble art through the improvisation of daily tales. And now, this ancient yet modern talent is reaching a new audience via the virtual streets and piazze of YouTube and social media.

So as the days shorten, the nights draw in and thoughts turn to TV box sets or binge watching the latest Netflix series, remember there is another choice. The cuntisti of Sicily now stand on every street corner of the world via the wonder of the internet, and they have a long tradition of story-telling that will fascinate and entertain just as it has for centuries. The story starts as it always has, with the words that every child recognizes: c’era una volta….once upon a time.

Sin dalle origini della lingua, gli uomini si sono tramandati storie. Dai canti marinareschi della Cornovaglia al teatro delle ombre cinesi, dai racconti sulla creazione delle danze Hula al teatrale Calypso caraibico. La Sicilia non è diversa: le sue marionette, risalenti al Medioevo, sono famose in tutto il mondo per raccontare storie di cavalieri in battaglia. Ma c’è anche un’altra storia, la tradizione del Cuntu, che risale al teatro greco ed è basata sia su versi cantati che su prosa narrata. Per scoprire la sua storia avvincente dobbiamo tornare al mondo antico.

Molte culture e lingue moderne fanno risalire le loro origini a lontani antenati, in genere risalenti a decenni, secoli e persino millenni fa. Le lingue europee dallo spagnolo al portoghese, dal rumeno all’inglese, ad esempio, hanno tutte un grande debito di riconoscenza verso gli antichi Romani. Il volgare latino costituisce la base di molte lingue parlate da una considerevole fetta della popolazione mondiale, non da ultimo, ovviamente, gli italiani che abitano nella bellissima penisola mediterranea e non solo.

Alcuni ritengono addirittura che il siciliano, invece di essere semplicemente un altro dialetto italiano, sia stato in realtà il primo a svilupparsi dal latino antico. E certamente ci sono somiglianze persuasive che sembrano suggerire che le parole in uso oggi si siano evolute dal latino attraverso il siciliano fino al dialetto toscano, che sarebbe poi diventato la lingua nazionale.

Ma se la lingua di questa spettacolare isola scaturisce ovviamente da antiche radici romane, essa attinge considerevolmente anche dalle lingue dei tanti popoli arrivati come invasori e conquistatori, vale a dire i Cartaginesi, gli Arabi, i Francesi, gli Spagnoli e, in particolare, gli antichi Greci.

La prova della presenza greca permea tutta l’isola. Dal sublime tempio dorico che riempie il paesaggio della Sicilia meridionale, all’antico teatro di Taormina sulla costa orientale. Aggiungete poi la lingua dei poeti e un alfabeto durato fino al Medioevo ed è facile vedere come l’amore per la lingua e il teatro greco si siano evoluti nella tradizione narrativa unica del Cuntu da parte degli isolani. La parola Cuntu è più semplicemente traducibile come racconto, dichiarazione o novella. Per i siciliani il suo vero significato culturale va, tuttavia, molto più in profondità, evocando favole, fiabe e fantastici aneddoti di avventura cavalleresca. A volte si usano i burattini – che sono una parte significativa del folclore siciliano – ma nella maggior parte dei casi, il Cuntu è l’arte senza tempo, quasi estinta, del racconto orale.

Molto prima dell’era del cinema, della televisione e dei social media, i Cuntisti siciliani si guadagnavano da vivere facendo rivivere storie epiche per il divertimento del pubblico. Ma a differenza del teatro classico che richiede una piattaforma, un palcoscenico o un teatro per ospitare le saghe, Cuntu e Cuntisti hanno bisogno di poco più di un angolo di strada, di un parco o una piazza per ospitare le loro storie. La scenografia non ha bisogno di fondali dipinti, né di costumi, fumo o specchi né di oggetti di scena, perché i narratori dei Cuntu evocano ogni cosa nella mente del pubblico con il puro ed umile potere della parola narrata.

Prima di poter intrecciare parole, mondi e guerrieri in racconti epici, i Cuntisti siciliani studiavano questa   forma d’arte come apprendisti. Le abilità venivano tramandate di padre in figlio, da specialista a studenti, spesso nel corso dell’infanzia di un bambino o nei primi anni dell’adolescenza, prima che potessero fare il loro debutto da adulti. Gli alunni non avevano solo bisogno di imparare le storie, ma dovevano imparare l’arte di trasmettere ogni emozione dall’invidia al desiderio, dal tradimento alla lussuria. Avevano bisogno di imparare le parti e i personaggi, i colpi di scena e le sfumature necessarie per immedesimarsi nella vita di ciascuno, aprendo finestre su un altro mondo.

I Cuntisti, in modo cruciale, avevano bisogno di imparare a “sentire” il respiro dei loro personaggi, così come quello del loro pubblico. Raccontavano storie mentre altri ascoltavano con il fiato sospeso. Facevano pause e respiri per far sentire sospiri e rantoli, mentre rendevano di carne e ossa i loro personaggi. E utilizzavano le parole per sviluppare un ritmo, dando il tempo di creare contemporaneamente una visione personale e collettiva.

Erano il massimo dell’arte della narrazione. E che storie raccontavano.

I classici racconti dei Cuntu spesso attingevano alle storie di santi, soldati e banditi, in particolare alle storie dei Paladini di Francia. A volte conosciuti come i 12 pari, i paladini erano guerrieri di corte dell’epoca oscura di Carlo Magno che difendevano i valori cristiani contro le orde saracene. E sebbene le loro conquiste fossero creazioni in gran parte inventate da fantasiosi scrittori dell’ottavo secolo, mescolavano elementi di diverse tradizioni teatrali e letterarie per creare eroi cavallereschi e condottieri romantici che ancora oggi sopravvivono nella cultura moderna.

I Cuntisti raccontavano di Orlando, nipote di Carlo Magno e primo eroe tra i paladini. O raccontavano le gesta di Oliviero, il rivale di Orlando. Ridavano vita a Gano, il traditore che sarebbe poi riapparso nell’Inferno di Dante Alighieri. E ciascuno dei dodici uomini ha ispirato storie di schermaglie galanti e di trionfi vittoriosi che ancora oggi risuonano.

Per la gente comune, l’arrivo dei Cuntisti nelle strade delle loro città era un evento speciale. Il Cuntu ha mantenuto vive le leggende, ispirando generazione dopo generazione con suspense, battaglie e redenzioni. E sono stati importanti per la cultura siciliana come lo è stato Shakespeare per gli inglesi e Dante per i fiorentini.

Oggi, i moderni adattamenti dei Cuntu rielaborano storie antiche intrecciando materiale contemporaneo dentro leggende greche e saracene per far rivivere questa forma d’arte quasi estinta. Cantastorie come Alessio Di Modica, Enzo Mancuso e Mimmo Cuticchio hanno rinvigorito questa nobile arte attraverso l’improvvisazione dei racconti quotidiani. E ora, questo talento antico e moderno sta raggiungendo un nuovo pubblico attraverso le strade e le piazze virtuali di YouTube e dei social media.

Quindi, man mano che i giorni si accorciano, le notti si avvicinano e i pensieri vanno a serie TV o ad abbuffate mentre si guarda l’ultima serie su Netflix, ricordatevi che c’è un’altra scelta. Adesso i Cuntisti di Sicilia stanno in ogni angolo di strada del mondo attraverso la meraviglia di internet, e hanno una lunga tradizione narrativa che affascinerà e divertirà come ha fatto per secoli. La storia inizia come sempre, con le parole che ogni bambino conosce: c’era una volta …


Receive more stories like this in your inbox