They’re almost a hundred years old, but still lead an active life. Since 2018—six years now—they’ve been traveling, stopping at small railway stations, accompanied by the nostalgic sound of the bell signaling their arrival and departure. These trains don’t just carry tourists—whether local or from afar—but also their memories, their past, and their imagination. On the tracks, emotions travel too: a deeper connection with others that goes beyond listening, felt within the old compartments, with their long, velvet-covered seats, uncomfortable yet fostering a certain intimacy. Once upon a time, you could see the manners, composure, and etiquette of the people seated across from you, and often, friendships—or even romances—would form, helped along by the gentle swaying of the train cars. The whistle of the locomotive signaled the approach of a new station, where, for those getting off, a whole new world awaited. The conductor’s call, “All aboard!” followed by a sharp blow of the whistle, urged passengers to hurry. It almost sounded like the chorus of a song that played alongside the often heartbreaking farewells of those leaving and those staying behind.
They speak of people craning their necks, looking up to see who’s leaning out the window, reaching out for a goodbye, as if not wanting to let go, their hearts torn. And the final words exchanged between mother and child, between lovers, between siblings or friends were always: “Write to me when you arrive.” Of course! Back then, there were no cell phones, no mobile devices—just letters and postcards. Romantic, unforgettable letters.
But these trains also carried countless emigrants who entrusted their fate to the tracks, taking them towards the hope of a better world, of a fresh start. They dreamed of a brighter future, though they often boarded the trains with little more than a cardboard suitcase, filled with poverty and disillusionment.
Today, trains run on different tracks, metaphorically speaking—those of businesspeople, commuting students, and those who don’t like flying. But memory doesn’t fade. In our minds, there’s the story of a country—Italy—and for many of us, our own personal history as well. Why not revive those old routes with vintage carriages, offering a journey through places and sensations of the past? Perhaps with new paths, and restored carriages like the unique “balcony” ones from the 1930s.
For the sixth year, thanks to an agreement between the Regional Department of Tourism, Sports, and Entertainment and the Ferrovie dello Stato Foundation, in collaboration with FS Italian Tourist Trains andCircumetnea Railway, historic trains will travel across the island, passing through villages, archaeological parks, and cultural landmarks. From Saturday, September 14, to Sunday, December 8, there will be 33 trips, taking passengers to destinations such as Agrigento and the Valley of the Temples Archaeological Park; Santo Stefano di Camastra and Caltagirone to discover their ceramics; Syracuse to visit its historic center and Ortigia; Castelvetrano and the Selinunte Archaeological Park; and Modica, with its Baroque beauty and famous chocolate, celebrated during a festival dedicated to this unique delicacy made with a cold-processing method. The main departure stations will be Palermo, Messina, and Catania, with Giarre included, thanks to a collaboration with the Circumetnea Railway, for journeys to Bronte—perfect for tasting its renowned pistachios.
This nostalgic journey will also take you to places like Tusa in the province of Messina, Santo Stefano di Camastra, and Taormina; Porto Empedocle in Agrigento; Roccapalumba in Palermo, home to an important astronomical observatory once beloved by Margherita Hack; and other stops including Catania, Mazara del Vallo in Trapani, and Caltanissetta. It will be a unique experience to settle into the seats of these vintage carriages while enjoying the local culinary specialties of the areas you pass through.
But beyond the food and sights, traveling on these trains—steeped in history and part of Sicily’s own story—visiting, or even just glimpsing a small, old station along the way, is a way of connecting with a piece of our past.
Among these routes, there’s one station that won’t see any historic trains passing through, but it surely deserves a stop—if only to visit the Museum Train of Mining, Rural Life, Railways, and Emigration. The museum is housed inside old freight cars, no longer in use, parked on a dead-end track. This station is that of Villarosa, in the province of Enna. Redesigned and rebuilt in 1761 with an octagonal layout by architect and painter Rosa Ciotti, she modeled it after Palermo’s Piazza Vigliena, the Quattro Canti. The small station survived an attempted dismantling by Ferrovie dello Stato, thanks to the relentless dedication of its stationmaster, Primo David, who passed away just a few months ago. He left the task of preserving what he and the local residents had gathered to the Villarosa Museum-Train Association. David had worked tirelessly to restore nine freight cars, once used during World War II in 1943 to deport Jews from Rome to Trieste, to the Risiera di San Sabba. The museum’s collection includes reproductions of the mines, tools for sulfur extraction, lamps, vintage photographs, a wall-mounted telephone, as well as reconstructions of a farmer’s house and a cobbler’s workshop.
As for the historic trains and their routes, these journeys will be slow-paced, giving passengers time to admire unusual landscapes and enjoy local culinary specialties. The season will be full of festivals, offering the perfect opportunity to taste the regional delicacies each destination has to offer.
We can’t help but imagine that these old trains evoke a bit of the charm of the legendary Orient Express—minus the murders—from Agatha Christie’s famous novel, which has enchanted generations. It reminds us that life, with all its highs and lows, is a long journey filled with routes to explore and surprises, sometimes beyond our wildest expectations.
Hanno quasi cento anni ma ancora una vita attiva che ogni anno, dal 2018 a oggi ne sono passati sei, viaggiano e si fermano nelle piccole stazioni ferroviarie, al suono antico della campanella che ne annuncia l’arrivo e la partenza. Con essi si sposta non soltanto il turista – locale o venuto da lontano – ma anche la sua anima, il suo bagaglio di ricordi, il suo passato, la fantasia. Sulle rotaie viaggia il sentimento, il “sentire” che non è ascoltare ma entrare in sintonia con l’altro nel vecchio scompartimento coi lunghi sedili frontali, pungenti per il rivestimento in velluto di lana, ma che consentono una certa intimità. Un tempo vedevi le abitudini, la compostezza, l’educazione di chi ti stava di fronte e magari iniziavano conoscenze, amicizie e, forse, anche amori complice il dondolio dei vagoni che imprimeva la locomotiva il cui fischio segnava l’avvicinarsi di una stazione dove si apriva, per chi scendeva, un mondo nuovo. E il “signori in carrozza” del capotreno, seguito da un penetrante soffio nel fischietto, che spingeva i passeggeri a fare in fretta a salire, suonava quasi come il ritornello di una musica che accompagnava i saluti, a volte strazianti, di chi partiva e di chi restava.
Raccontano di nasi in su che guardano chi si affaccia al finestrino e tende la mano per un saluto che dice di non voler lasciare andare o per non staccarsi col cuore lacerato. E le ultime parole, tra mamma e figlio, tra due innamorati, tra fratelli o amici erano:”Scrivimi quando arrivi”.Già! Allora niente telefonini, niente cellulari, solo lettere e cartoline. Romanticamente, indelebilmente lettere.
Ma su quei treni sono saliti anche tanti emigranti che affidavano il loro destino alle rotaie che li avrebbero portati verso un mondo migliore, verso la speranza di fare della loro vita qualcosa di nuovo, di bello che avrebbe avuto una opportunità che non era stata data a chi, su quei vagoni, portava spesso miseria e disillusioni insieme a una valigia di cartone.
Oggi i treni viaggiano su altri binari, per dirla con una metafora, che sono quelli di uomini d’affari, di studenti pendolari, di chi non ama prendere l’aereo. Ma la memoria non ci lascia, nei nostri ricordi c’è la storia di un paese, l’Italia, e anche quella personale di molti di noi.
Allora perché non rimettere in corsa vecchi itinerari con le vecchie carrozze in un avvicendarsi di luoghi e sensazioni? Magari cambiando percorso, restaurando e rendendo fruibili vecchie carrozze così particolari come per esempio quelle “a terrazzini” degli anni ’30 del secolo scorso. E infatti, questo è il sesto anno che tramite un accordo tra l’assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e la Fondazione Ferrovie dello Stato e Fs Treni turistici italiani, con la collaborazione della Ferrovia Circumetnea, gli antichi treni percorreranno l’isola passando attraverso borghi, parchi archeologici, luoghi d’arte. Da sabato 14 settembre a domenica 8 dicembre saranno 33 gli appuntamenti che porteranno i passeggeri nelle destinazioni previste secondo il calendario che li condurrà ad Agrigento e al Parco archeologico della Valle dei Templi; a Santo Stefano di Camastra e a Caltagirone alla scoperta delle ceramiche; a Siracusa a visitare il centro storico eOrtigia; Castelvetrano e il Parco Archeologico di Selinunte; Modica e il suo Barocco ma non solo: sarà l’occasione per gustare il suo famoso cioccolato in occasione della festa dedicata a questa leccornìa unica per la sua lavorazione a freddo; Palermo, Messina e Catania saranno le stazioni di partenza a cui si aggiungerà, grazie alla collaborazione con la Ferrovia Circumetnea, Giarre per giungere a Bronte e magari non lasciarsi sfuggire un assaggio del suo famosissimo pistacchio.
Sarà, insomma, un viaggio a ritroso nel tempo che darà l’opportunità di visitare anche località quali Tusa, in provincia di Messina così come Santo Stefano di Camastra e Taormina; Porto Empedocle, in provincia di Agrigento; Roccapalumba, in provincia di Palermo dove ha sede un importante osservatorio astronomico che fu tanto caro a Margherita Hack; e poi ancora Catania, Mazara del Vallo in provincia di Trapani; Caltanissetta.Insomma, sarà affascinante accomodarsi sui sedili di quelle antiche carrozze e avere anche l’opportunità di gustare delle specialità gastronomiche dei territori che si attraverseranno.
Ma già di per sé viaggiare su quei treni che sanno di storia, che sono la storia, che hanno fatto anche loro la storia delle strade di Sicilia e visitare o anche soltanto passare davanti a un’antica, piccola stazione ferroviaria è scegliere di ricordare parte del nostro passato.
Ma tra questi itinerari c’è una stazione che non vedrà passare alcun treno storico e che crediamo, invece, sicuramente meriterebbe una sosta almeno per visitare il “ Treno museo dell’arte mineraria, civiltà contadina, ferroviaria e dell’emigrazione” che si trova all’interno di vecchi carri merci, dismessi e posteggiati su un binario morto. La stazione è quella di Villarosa. In provincia di Enna, ridisegnata e ricostruita nel 1761 con una pianta ottagonale dall’architetto e pittrice Rosa Ciotti, che volle disegnarla simile a piazza Vigliena, i Quattro Canti di Palermo e gode di una piccola stazione che è sopravvissuta allo smantellamento che volevano le Ferrovie dello Stato ma che è riuscita a sopravvivere grazie all’impegno estenuante del suo capostazione Primo David, morto pochi mesi fa, lasciando in eredità ai soci dell’Associazione Treno-Museo Villarosa, il compito di tenere in vita quanto da lui e dagli stessi abitanti, raccolto e protetto. Si era occupato del recupero e delrestauro di nove carri merci che nel 1943 furono utilizzati per deportare gli ebrei da Roma a Trieste, alla risiera di San Sabba, durante la seconda guerra mondiale. Tra i cimeli – vi sono riprodotte perfino le miniere – gli attrezzi per estrarre lo zolfo, le lampade, foto d’epoca, un telefono da muro; è riprodotta anche la casa del contadino e la bottega del ciabattino.
Ma tornando ai treni storici e ai loro itinerari, saranno percorsi “lenti” quelli che i passeggeri percorreranno sulle antiche locomotive e potranno ammirare paesaggi inusuali e assaporare anche delle specialità gastronomiche dei luoghi che visiteranno perché in quel periodo abbondano le sagre e sarà d’obbligo assaggiare quanto ogni singolo luogo offre.
Ma a noi piace anche immaginare che questi antichi treni abbiano almeno un poco il fascino del mitico Orient Express –senza però alcun assassinio – della scrittrice Agatha Christie che ha fatto sognare più generazioni e dando il senso della vita, nel bene e nel male, come un lungo viaggio attraverso itinerari da scoprire e a sorprese a volte inimmaginabili.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.