Pietro Mascagni was just 27 years old when he composed Cavalleria Rusticana, a one-act opera that met with immediate success at its premiere on May 17, 1890, at the Teatro Costanzi in Rome. Inspired by Giovanni Verga’s novella of the same name, the opera is set in the small Sicilian town of Vizzini, in the province of Catania. It tells the story of a betrayal that ends in tragedy: the death of one of the two male protagonists, Alfio and Turiddu. The key female characters are Lola, Santuzza, and Lucia. It is Easter Sunday. Turiddu, engaged to Santuzza, betrays her with his former lover, Lola, who, during Turiddu’s unexpectedly extended military service, married Alfio. Santuzza confides in Lucia, Turiddu’s mother, revealing the affair between her son and the unfaithful Lola. The drama escalates as accusations fly between the two women, and when Alfio learns of the betrayal, a confrontation with Turiddu ensues. In the shadow of Mount Etna’s fiery presence, tempers ignite, and Turiddu meets a violent end, stabbed to death by Alfio.
But despite the Easter setting, the opera’s ending stands in stark contrast to the sacred themes of Holy Week. While Cavalleria Rusticana ends in death and vengeance, Easter celebrates not only death, but the Resurrection of Christ — who accepted crucifixion out of love for humanity and to affirm his divine mission.
Easter is undoubtedly the most deeply felt and religiously observed celebration across Christian communities. It honors both the martyrdom and the resurrection of Christ, an event that forms the cornerstone of Christian faith, rooted in the promise of eternal life and the hope of reuniting with Jesus in the afterlife.
There is no city, town, or village in Sicily — no matter how small — that does not mark Easter with solemn ceremonies, processions, Masses, and confraternities’ rituals. These are often accompanied by local traditions, many of them culinary.
In Trapani, the Good Friday Procession of the Mysteries takes center stage. In Adrano, the medieval Diavolata is performed. Modica hosts a living Via Crucis, while in Mineo, naked penitents parade through the streets, and Militello holds a nighttime Holy Thursday procession. And these are just a few examples.
Then there is Easter as celebrated by the Arbëreshë communities, who live in towns like Piana degli Albanesi,Contessa Entellina, Santa Cristina Gela,Mezzojuso, and Palazzo Adriano. These are descendants of Albanians who fled the Ottoman Turks and later settled in Sicily; many now live in Palermo. They celebrate Easter according to the Byzantine rite, blending religion, folklore, spirituality, and tradition into one moving celebration.
In Santa Cristina Gela, on the last Friday of Lent, the Song of the Resurrection of Lazarus is sung in Albanian, while on Good Friday the Song of the Passion is performed in Sicilian. The beauty and solemnity of these traditions and celebrations are rooted in centuries of coexistence among different ethnic communities, who continue to pass down their Pashkët Arbëreshe në Sicili — the Albanian Easter in Sicily — from one generation to the next.
At the church in Piana degli Albanesi, a Christian and Catholic community, liturgies are celebrated in the Greek-Byzantine rite using both Greek and Albanian. The rich, symbolic ceremony derives from the sacred texts written by the great Church Fathers of the Greek tradition, Saint Basil and Saint John Chrysostom. Holy Week — Java e Madhe — marks the spiritual and ceremonial high point of the year.
For more than five hundred years, the people of Piana degli Albanesi have celebrated Easter according to their religious, civic, and folkloric traditions. Their language, never forgotten or suppressed, is an integral part of the rites and an expression of cultural identity. Alongside it, their traditional clothing, particularly the elaborate women’s costumes, takes center stage during the most important celebrations. Embroidered with gold thread, adorned with belts, lace, and exquisite detailing, these garments are treated as precious heirlooms, preserved and passed down like works of art.
(Photo: Emily Wilson/Dreamstime)
Language, the Byzantine rite, and traditional dress all form part of the cultural heritage of this community, which has been part of Sicilian society for centuries. Their traditions and customs have blended with those of the island, enriching it in the spirit of hospitality— a defining trait of Sicilian identity.
Holy Week is the most significant event in the Orthodox calendar, a powerful symbol of hope, as expressed in the Easter hymn Christos anesti – Krishti u ngjall (Christ is risen – Truly, Christ is risen). The celebration includes the Liturgy of the Hours, the sacraments, the sacred mysteries, and the Divine Liturgy, recited according to two ancient texts. Solemn readings, psalms, deep prostrations followed by long periods of standing, and a stunning palette of symbols unfold: gold is replaced by red and violet; gestures, chants, processions, incense, scents, and flowers come together to honor Christ’s death and resurrection for all believers.
On the Friday before Palm Sunday, the Resurrection of Lazarus (Lazëri) is commemorated. Groups of young people, led by the papàs (the priest of the Byzantine church), gather on the church steps to sing the ancient hymn recalling the miracle. They then continue through the night, walking the streets of the town, welcomed by families who offer them eggs, sweets, dried fruit, and drinks in a gesture of hospitality and shared celebration. Palm Sunday (E Diellja e Rromollidhet), a powerful commemoration of Christ’s entrance into Jerusalem, begins with the blessing of palm fronds and olive branches. A solemn procession follows, led by the Eparch, who holds a crucifix in one hand and a palm in the other. Clad in a ceremonial mantle (mandias), he proceeds on the back of a donkey along the main street to the cathedral, where the Divine Liturgy is celebrated.
On Holy Thursday (E Intja e Madhe), the rites continue with the moving ritual of the washing of the feet — a moment of profound humility. The next day, Good Friday (E Prentja e Madhe), marks the Passion and Death of Christ with traditional Albanian hymns. Colors and scents take center stage during this emotionally charged ceremony, in which the image of Christ, adorned with flowers, is carried in procession as mourners sing funeral chants accompanied by ancient wooden instruments of distinctly Byzantine origin.
Holy Saturday (E Shtunia e Madhe) celebrates Christ’s triumph. The altar, square to symbolize perfection, faces east. Easter Sunday is filled with hymns and dazzling liturgical vestments that honor the Lord through beauty. In keeping with tradition, red-dyed eggs are offered to visitors arriving in Piana degli Albanesi at the entrance to the town—a symbol of welcome and rebirth.
Aveva appena 27 anni Pietro Mascagni quando scrisse “Cavalleria rusticana”, opera lirica in un solo atto che tanto successo ebbe sin dalla sua prima rappresentazione avvenuta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma. Ispirata dalla lettura dell’omonima novella di Giovanni Verga, teatro del melodramma è il paesino di Vizzini, in provincia di Catania. Narra la storia di un tradimento con finale tragico: la morte per uccisione di uno dei due protagonisti maschili: Alfio e Turiddu; Lola, Santuzza e Lucia sono le protagoniste femminili. E’ la Domenica di Pasqua.Turiddu, fidanzato di Santuzza, tradisce la promessa sposa con un vecchio amore, Lola che, durante il suo servizio di leva prolungatosi oltre ogni aspettativa, si sposa con Alfio. Santuzza rivela a Lucia, madre di Turiddu, la tresca tra suo figlio e la fedifraga Lola. Il dramma prosegue in un crescendo di accuse tra le due giovani donne e, quando interviene Alfio, è lite con Turiddu. All’ombra del fuoco dell’Etna, il sangue si accende e ad avere la peggio è Turiddu, colpito a morte dal coltello di Alfio.
Ma nulla ha che vedere con i Misteri della Settimana Santa questa rappresentazione in cui il finale vede un protagonista morto mentre la Pasqua celebra, oltre la morte, la Resurrezione del Cristo che si fece condannare alla crocifissione, per amore dell’umanità e per affermare il proprio Credo.
Certamente la festa più sentita e più religiosamente celebrata da tutto il popolo credente, è appunto la Pasqua che, insieme al martirio con successiva morte di Cristo, ne celebra la resurrezione, fondamento imprescindibile della comunità cristiana che aspetta di incontrare Gesù, nella vita eterna.
Non c’è città o paese o comune siciliano, per piccolo che sia, che non festeggi con cerimonie, cortei, Messe, Confraternite la ricorrenza della Pasqua a cui sono legate anche tradizioni che non accennano a morire; tra queste anche quelle legate al cibo.
Vedremo così, a Trapani, la Processione dei Misteri del Venerdì Santo; ad Adrano, la Diavolata, rappresentazione sacra di origine medievale; a Modica la Via Crucis vivente; a Mineo le sfilate dei nudi e a Militello la processione notturna del giovedì santo. Queste solo per citarne una minima parte.
Ma c’è poi una Pasqua celebrata da un popolo che vive nei comuni di Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Santa Cristina Gela, Mezzojuso e Palazzo Adriano. Qui vivono delle comunità Arbëreshe trasferitesi per sfuggire ai Turchi Ottomani ma molti di loro risiedono a Palermo. Essi festeggiano la Pasqua secondo il rito bizantino in cui si mischiano religione, folklore, spiritualità e tradizioni.
A Santa Cristina Gela, l’ultimo venerdì di Quaresima, si canta in lingua albanese il “canto della Resurrezione di Lazzaro” mentre il venerdì santo si interpreta in siciliano il “canto della Passione”. Il fascino delle loro tradizioni e delle loro celebrazioni, solenni e magnifiche, è sicuramante anche frutto dell’esperienza antica di convivenza tra diverse etnie che tramandano di generazione in generazione la loro Pashkët Arbëreshe në Sicili (Pasqua Albanese in Sicilia).
Nella chiesa di Piana degli Albanesi, cristiana e cattolica, si celebrano le liturgie in rito greco-bizantino e vengono utilizzate sia la lingua greca che quella albanese e la cerimonia solenne e ricca di simbolismi, deriva dalle liturgie sacre scritte dai padri della Chiesa greca, San Basilio e San Crisostomo. La Settimana Santa – Java e Madhe –vede il culmine delle celebrazioni di un intero anno di cerimonie religiose.
Sono più di cinquecento anni che a Piana degli Albanesi si festeggia la Pasqua seguendo le loro tradizioni religiose, civili e folcloriche e la lingua, mai dimenticata o soppressa, fa parte dei riti perché parte della loro cultura insieme ai loro costumi, bellissimi, sia maschili che soprattutto femminili che, in ricorrenze così importanti come quelle delle celebrazioni pasquali, vengono indossati. Ricami in fili d’oro, cinture preziosissime, merletti e tutto ciò che ricorda il bello sono conservati come oggetti preziosi, come opere d’arte e si tramandano di generazione in generazione.
Dunque lingua, rito bizantino e costumi fanno parte del patrimonio culturale di questo popolo che da secoli è inserito nel tessuto sociale dell’isola, apportando le loro tradizioni e la loro cultura che ben si è amalgamata con la nostra di isolani che da sempre, e questo caso ne è la prova, abbiamo quasi come una religione, l’accoglienza e l’arricchimento che da essa ne deriva.
La Settimana Santa è dunque il più importante avvenimento del calendario ortodosso; è simbolo di speranza come recita l’inno del Christos anesti- Kishti u ngjall (Cristo è risorto- Cristo è veramente risorto). La Liturgia delle Ore, l’amministrazione dei Sacramenti, i Misteri, la Liturgia Divina che si recita secondo due antichissimi formulari, le solenni letture, i salmi e poi grandi prostrazioni seguite da lunghi tempi in piedi; il colore giallo dell’oro è sostituito dal rosso e dal viola e tutto assume un simbolismo stupefacente fatto di gesti, canti, processioni, profumi, incensi e perfino fiori. Tutto questo per celebrare il Cristo morto e poi risorto per tutti i credenti.
Il venerdì che precede la Domenica delle Palme si festeggia la Resurrezione di Lazzaro (Lazëri): gruppi di giovani al seguito del papàs (sacerdote della chiesa bizantina), la celebrano intonando, sul sagrato della chiesa, l’antico canto che ne rievoca il miracolo. I cori proseguiranno la notte lungo le vie della città dove saranno invitati dalle famiglie che li accoglieranno offrendo loro uova, dolci, frutta secca e bevande.
La Domenica delle Palme (E Diellja e Rromollidhet), suggestiva ricorrenza dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, inizia le funzioni con la benedizione delle palme e dei ramoscelli di ulivo. Una processione è guidata dall’Eparca che in una mano tiene un crocifisso e nell’altra una palma e indossa un mantello (mandias) e procede a dorso di un asinello lungo il corso principale fino alla cattedrale per celebrare la Divina Liturgia.
Il giovedì santo (E Intja e Madhe) le celebrazioni continuano con il rito della lavanda dei piedi, momento alquanto suggestivo e di grande umiltà.Il giorno seguente, il venerdì santo (E Prentja e Madhe), la Passione e la Morte del Cristo vengono salutati con i canti tipici in lingua albanese. Sono i colori e i profumi protagonisti in questa celebrazione che vede l’immagine del Cristo, portata in processione, adorna di fiori mentre i fedeli intonano canti funebri accompagnandosi con antichi strumenti in legno di origine tipicamente bizantina.
E Shtunia e Madhe, il Sabato Santo, ecco che celebra il trionfo di Cristo. L’altare, quadrato in segno di perfezione, guarda a oriente. La Domenica di Pasqua è sottolineata dai canti e dagli splendidi paramenti che celebrano il Signore nel segno della bellezza e le uova si tingono di rosso e, come da tradizione, vengono offerte ai visitatori che giungono a Piana degli Albanesi, all’ingresso del paese.
Non mancheranno di sicuro tra le leccornie, perché ogni festa anche religiosa si celebra pure con il cibo, i famosi cannoli, vanto dell’arte pasticcera di questo luogo siculo-albanese, parte integrante del popolo siciliano.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.