Lipari and Salina from the Stromboli (Photo: Yggdrasill33/Dreamstime)

It is well known that the number seven holds something magical. It is a symbol of hope, a bearer of good fortune, and in the Christian religion, it represents perfection and completeness: seven are the days of creation, seven the gifts of the Holy Spirit, and seven the beatitudes. A number filled with spirituality, it is associated with intellect and knowledge, with the search for truth and with luck. The same is true in the Jewish religion, where the menorah, the Jewish candelabrum, has seven branches, and seven are the circuits of the Ark of the Covenant. The number also carried great significance in medieval esotericism, and in China, it is the lucky number par excellence, especially concerning love. On the seventh day of the seventh month of the Chinese lunar calendar, the festival of lovers is celebrated.

Sicily also has its own “magical seven,” though in this case, it is neither esoteric, religious, nor superstitious. Known as “the seven pearls,” they are the Aeolian Islands (or Lipari Islands), located off Sicily’s northern coast. Some of these islands can even be seen from Palermo, particularly from the peak of Mount Pellegrino, though the quickest way to reach them is by departing from the port of Milazzo in the province of Messina.

Their history is ancient: the islands were once underwater volcanoes that surfaced around 700,000 years ago. Over the millennia, numerous eruptions gave rise to pumice and obsidian, two materials of vastly different characteristics. Pumice, so light it floats, is still used today in cosmetics, while obsidian, known for its razor-sharp edges, was once fashioned into the first blades for primitive tools and weapons. Both materials became valuable trade commodities, and their exchange with other civilizations turned the islands into a vital hub of commerce, contributing to their economic prosperity.

Lipari (Photo:Tomas Marek/Dreamstime)

Since 2000, the Aeolian Islands have been part of the UNESCO World Heritage list, thanks primarily to their volcanic origins, which represent an important model for global volcanology research. The islands have been the subject of in-depth studies since the 18th century, contributing greatly—and continuing to contribute—to the education of geologists. The National Institute of Geophysics and Volcanology in Catania constantly monitors the volcanic activity of the islands.

As mentioned earlier, there are seven islands, and their names, from largest and most populated to smallest, are: Lipari, the capital of the archipelago, with about 10,700 inhabitants and an area of 37.6 square kilometers. Its name derives from the ancient Greek Lipàra (meaning fat, fertile) or Meliganìs (suggesting honey), or perhaps from the French word libe, meaning a “block of stone.” Salina, home to the Faraglione rock, was known in ancient Greek as Didyme (double, twin) due to its two main mountains. Today, the name refers to a small salt lake once used as a salt pan. Vulcano, the island closest to Sicily, was called Hierà (sacred) by the Greeks, as it was dedicated to the god Hephaestus, known as Vulcan to the Romans. Stromboli, from the ancient Greek word for round, is famous for its active volcano and the Sciara del Fuoco (“stream of fire”), a lava flow that can be admired from the sea. It also includes the small Strombolicchio islet.

Then we have Filicudi, whose ancient Greek name evokes the dwarf palm and the color purple, and Alicudi, derived from the Greek Ericodés (heather), which is the least populated island, with only about 100 inhabitants. Finally, Panarea is surrounded by the islets Basiluzzo, Dattilo, and Lisca Bianca. The archipelago is located about 12 nautical miles from Capo Milazzo and can be reached by ferry or hydrofoil.

The Greek origins of the island names serve as a reminder of the significant and lasting influence of the Greeks, not only in the Mediterranean but also, as seen here, in the Tyrrhenian Sea.

Lipari, the old town church (Photo Alexander Nikiforov/Dreamstime)

The seven islands primarily focus on maritime activities, and despite their small populations, they host a variety of festivals and celebrations that draw many tourists throughout the year. Like other small Sicilian islands, they honor St. Bartholomew, the patron saint of sailors. On Lipari, he is celebrated twice: on February 13 and March 5. The February celebration, dedicated to the fishermen’s St. Bartholomew, features the “banner auction,” during which the banner is carried in procession, followed by an auction among fishing families, with the proceeds going to the church. The day concludes with a traditional religious procession and fireworks. In March, for the farmers’ St. Bartholomew, there is another procession, this time with traditional costumes and fireworks.

The Aeolian Christmas is also full of events, with visitors invited to participate in a live nativity scene, while at the Church of the Souls in Purgatory in Marina Corta, a special “Nativity of the Sea” is set up. From September 5-8, the 24th edition of the Festival of the Two Seas will be held at the Castle Theatre, featuring a series of captivating performances.

The Church of Saint Joseph on the island of Salina (Photo: Pecci Roberto/Dreamstime)

Religious festivities are celebrated year-round across the islands, including Easter, Palm Sunday, and Carnival, with parades of masked groups and floats. On Good Friday, the varette procession takes place, with ancient statues carried by confraternities, followed by a musical band. In June, vintage cars parade through for the GattopardoTrophy, culminating in tastings of local delicacies. Summer in the Aeolian Islands is further enriched by theatrical and cinematic festivals, with screenings and performances. Art exhibitions, local food festivals—such as the sweets festival, the bread and wine festival, and the squid festival—are also key events. Particularly noteworthy is the caper festival held on the first Sunday of June, celebrating the flowering of capers, a prized Aeolian product, alongside tastings of cucunci (caper berries). In the same month, the Troisi Memorial takes place, in honor of the beloved actor Massimo Troisi, whose role in the film Il Postinomade the island of Salina famous worldwide.

After exploring the unique lifestyle and characteristics of the Aeolian archipelago, the only thing left is to visit them—perhaps one per day. After all, there are seven, just like the days of the week.

Che il numero sette racchiuda in sé qualcosa di magico è risaputo.Simbolo di speranza, portatore di fortuna e, nella religione cristiana,  simbolo di perfezione e completezza: sette sono i giorni della creazione, sette i doni dello Spirito Santo e sette le beatitudini. Numero carico di spiritualità, è associato all’intelletto e alla conoscenza, alla ricerca della verità e alla fortuna. Lo stesso vale per la religione ebraica perché sette sono le braccia della menorah, il candelabro ebraico  così come sono sette i circoli dell’Arca dell’Alleanza  Grande valore gli venne riconosciuto anche nell’esoterismo del Medio Evo e in Cina è il numero fortunato per eccellenza per quanto riguarda soprattutto i rapporti amorosi e il giorno sette del settimo mese del calendario lunare cinese si celebra la festa degli innamorati. Nella cultura popolare e in particolare nel cinema, non possiamo non ricordare pellicole come “I magnifici sette” di John Sturges del 1960; “Se7en”  di David Fincher del 1995 che narra di due detective alla ricerca di un serial killer che sceglie le sue vittime in base ai sette peccati capitali; e ancora “I sette Samurai” di Akira Kurosawa del 1954, considerato uno dei capolavori del cinema mondiale. “Il Settimo Sigillo” di Ingmar Bergman del 1957 ha come protagonista un cavaliere medievale che sfida la Morte in una partita al gioco degli scacchi; con l’avvenire dell’Apocalisse, secondo il Cristianesimo, saranno sette i sigilli che verranno aperti.

Anche la Sicilia ha il suo “7” magico ma che non ha una matrice esoterica, religiosa, superstiziosa o quant’altro: sono chiamate “le sette perle” e sono le isole Eolie (o Lipari) che si trovano di fronte la costa settentrionale della Sicilia. 

E’ antica la loro storia: erano vulcani sottomarini e circa 700.000 anni fa sono emersi in superficie. Le innumerevoli eruzioni che si sono susseguite nel corso dei millenni hanno consentito la formazione della pietra pomice e dell’ossidiana.

Dal 2000 fanno parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco e questo grazie proprio alla loro natura in quanto l’arcipelago vulcanico rappresenta un importante modello per le ricerche della vulcanologia mondiale. Sin dal XVIII secolo sono state oggetto di studi approfonditi che tanto hanno contribuito – e continuano a farlo – alla formazione di geologi. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ne monitora costantemente l’attività vulcanica.

Abbiamo detto che sono sette. Lipari, dall’antico  greco Lipàra (grassa, fruttifera) o Meliganìs (che ci fa pensare al miele) oppure dal francese libe, ossia “blocco di pietra”; con circa 10.700 abitanti e 37,6 km quadrati, capitale dell’arcipelago; Salina con lo scoglio Faraglione, in greco antico Didyme, doppia, gemella, con riferimento alle due principali montagne dell’isola, oggi invece il nome fa riferimento a un piccolo lago salato, usato un tempo come salina; Vulcano, la più vicina alla costa siciliana, Hierà per i Greci ovvero sacra, consacrata al dio Efesto che i Romani chiamavano Vulcano; Stromboli, ossia rotonda secondo il greco antico, con l’isolotto Strombolicchio, vulcano attivissimo e famoso per la sua sciara(strada) di fuoco che può essere ammirata dal mare, meta continua delle vacanze estive dell’ex Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano; Filicudi, il cui nome in antico greco evoca la palma nana ma anche la porpora; Alicudi, in greco Ericodés che ricorda la pianta dell’erica, la meno popolosa: circa 100 abitanti e, infine, Panarea con gli isolotti  Basiluzzo, Dattilo e Lisca Bianca. La distanza dell’arcipelago da Capo Milazzo è di circa 12 miglia nautiche ed è raggiungibile sia con una piccola nave, il traghetto, che con l’aliscafo.

Le sette isole, sono principalmente dedite  ad attività marinare, ed essendo pochi gli abitanti, potrebbero sembrare esigue o addirittura inesistenti le attività di carattere ludico ma, conoscendole più da vicino, ci si accorge che in ognuna di loro non mancano feste e celebrazioni che attirano – oltre che per il loro splendido mare – parecchi turisti e durante tutto l’anno. Come in tutte le piccole isole che circondano la Sicilia, è sempre presente la celebrazione del  patrono dei marinai, San Bartolomeo  che a Lipari viene festeggiato due volte: il 13 febbraio e il 5 marzo. E’ San Bartolo dei pescatori che viene omaggiato, a febbraio, con “l’asta dello stendardo” che viene portato in processione e la mattina, attraverso un’asta pubblica tra le famiglie dei pescatori e chi se lo aggiudica devolve il ricavato alla chiesa. Al termine, una processione con costumi religiosi tradizionali e giochi pirotecnici, concludono la celebrazione. Anche a marzo per San Bartolo dei contadini, si svolge una processione con costumi tradizionali religiosi e non mancano i giochi pirotecnici.

Anche il Natale eoliano presenta un ricco calendario di eventi in cui anche i visitatori vengono coinvolti nel presepe vivente e nella chiesetta delle Anime del Purgatorio, a Marina Corta, viene allestito il Presepe del Mare. Inoltre,dal 5 all’8 settembre, presso il Teatro al Castello si terrà la XXIV edizione del Festival dei due Mari che vedrà svolgersi una serie di interessanti spettacoli.

Ma in tutte le isole vengono festeggiate le ricorrenze religiose, non solo il Natale ma anche la Pasqua, la Domenica delle Palme, il Carnevale con sfilate di gruppi in maschera e carri allegorici; il Venerdì santo con la processione delle varette, le antiche statue portate dalle confraternite che precedono la banda musicale. A giugno, per il Trofeo Gattopardo, sfilano storiche auto d’epoca provenienti da tutta Europa e non mancano, alla fine, degustazioni di prodotti locali. Anche manifestazioni teatrali e cinematografiche arricchiscono l’estate eoliana con proiezioni e recite. Non mancano mostre di pittura, la sagra del dolce, la sagra del pane e del vino, la salsicciata in piazza -a Salina- per il martedì grasso, la via crucis per la domenica delle palme. Ma, importantissima, la prima domenica di giugno, si svolge la sagra del cappero in fiore – prodotto dell’eccellenza eoliana insieme al vino Malvasia, prodotto a Salina e il più buono in assoluto – con degustazione di capperi e cucunci. Sempre nello stesso mese si svolge il Memorial Troisi, in ricordo dell’indimenticabile Massimo Troisi che interpretando il film “Il Postino”, ha reso famosa l’isola di Salina in tutto il mondo.  Per continuare le tradizioni culinarie siciliane e isolane, non poteva mancare la sagra del Totano che ha come piatto base da degustare proprio il totano che nel mare che circonda le isole ha un sapore ineguagliabile.

Dopo aver illustrato e raccontato un po’ della vita e delle caratteristiche dell’arcipelago eoliano non ci resta che andare – per chi non lo ha ancora fatto – a visitarle, magari una al giorno. In fondo, sono sette, e per tornare alla numerologia, come sette sono i giorni della settimana.

Receive more stories like this in your inbox