Images from The Dervish of Bukhara at the Theater of Segesta (Photo: Giuseppe di Salvo)

    The hot Sicilian summer favors outdoor performances, and indeed, starting from May, there are numerous events held in various locations across the island, under the starlit sky or bathed in moonlight. Although they occur biennially, the most famous performances take place in Syracuse—where, for several decades now, Greek tragedies and comedies have been performed in the theater and amphitheater, after sunset. But the largest island in the Mediterranean, known as Trinacriafor its triangular shape, boasts many other open-air theaters, almost always of Greek or Roman origin. These are also known as “stone theaters,” and as the name suggests, they are carved into the rock, with stepped seating that descends toward the stage. However, it’s not just Greek or Latin tragedies and comedies that are performed in these theaters, but also a wide variety of other works and performances.

    This summer, for instance, at the Teatro di Segesta—a town in the province of Trapani, which has shared its name with Calatafimi since 1997 and was officially granted city status on April 2, 2009—an opera by Alberto Samonà, a journalist, writer, and playwright with distinguished intellectual ancestors, was staged. The work, titled The Dervish of Bukhara, was featured in the 2024 season.  Joining Samonà on stage, alongside other actors, was Tito Rinesi & Ensemble Dargah, performing live with vocals, a frame drum, and the saz—the former of Mesopotamian origin, the latter of Turkish.

    Persian and Sufi dancers graced the stage as well, engaging in continuous, ritual whirling (samā, or whirling dervish), releasing spirituality, meditation, energy, and mystical thought in their quest to connect with God, accompanied by the graceful swirling of their white costumes and distinctive Mevlana hats.

    (Photo: Giuseppe di Salvo)

    Given that the area of Sicily where Segesta is located was influenced by Islamic culture in centuries past—evidenced, for example, by the campaigns of Frederick II—the ancient stone theater serves as a fitting venue for this type of performance. Its historical significance is well-matched by The Dervish of Bukhara, which explores a spirituality expressed in languages vastly different from those of Western or Christian traditions.

    The exact founding date of Segesta is unknown, but it is documented that the city was inhabited as early as the 9th century BC. According to the Greek historian Thucydides, Trojan refugees, sailing across the Mediterranean, arrived in Sicily and, upon reaching its western coast, founded Segesta and Erice. These refugees took on the name Elimi. Supporting the theory of a “Trojan” origin is a reference in Virgil’s Aeneid, where he recounts that Aeneas, fleeing from the city of Troy along with some of his fellow citizens, stopped in Sicily before reaching Rome. It was here that Aeneas’ father, Anchises, settled along with some of the other travelers. Although the Elimi’s descent is still not certain, they were a people open to Greek and Roman cultural influences, which allowed them to engage in favorable trade with the Phoenicians. The Romans, recognizing their common Trojan origins, granted Segesta certain privileges, including exemption from taxes, and treated the city as an ally rather than a dominion.

    Segesta, an ancient Elymian city, is situated near Alcamo and Castellammare del Golfo. Within its territory lies an archaeological park featuring a Doric-style Greek temple (dating from 430-420 BC) and a Hellenistic-era theater, both carved into the hillside. Further archaeological research and excavations have also revealed a Hellenistic-Roman town and a medieval village.

    The temple, also known as the “Great Temple,” stands atop a hill outside the city walls. When Goethe visited on April 20, 1787, he recorded in his Italian Journey that the temple had been restored in 1781.

    The Dervish of Bukhara (Photo: Giuseppe di Salvo)

    The theater, by contrast, was constructed on the highest point of Mount Barbaro, behind the agora, which had been a place of worship centuries earlier. Built at the end of the 3rd century BC, the theater differs from other Greek theaters in that its cavea does not rest directly on the rock but is supported by retaining walls. With two entrances, the theater can accommodate approximately four thousand spectators. It is remarkably well-preserved, although some scholars believe the missing top tier was likely repurposed during the Middle Ages, a period when it was common to reuse building materials from existing structures. The theater, with a diameter of around 60 meters, offers a sweeping view of the magnificent Gulf of Castellammare and the surrounding hills. Its enchanting location and naturally perfect acoustics make it one of the most ideal venues for performances, which, held at sunset or dawn, mesmerize audiences who come from across the island, seated on the ancient stone steps.

    Since 1997, Segesta has been joined with Calatafimi, forming the municipality of Calatafimi Segesta. The city flourished during the Emirate of Sicily (827–1061 AD), becoming one of the main Muslim centers in western Sicily. During this time, the nearby hill was named Qal’at Fîmî, or the Castle of Euphemio, later evolving into Calatafimi. The city was struck by two major earthquakes: the first in 1693, which also caused destruction in eastern Sicily, and the second in 1968, which devastated many towns in the Belice Valley.

    Calatafimi also played a key role in the unification of Italy, particularly during Garibaldi’s expedition of the Thousand. The battle between Bourbon troops and Garibaldi’s forces is commemorated by the Pianto Romano Memorial, a mausoleum designed by architect Ernesto Basile, where the fallen soldiers are laid to rest.

    Meanwhile, the second edition of the Festival of Beauty is being held at the Selinunte Archaeological Park.

    L’estate calda della Sicilia favorisce gli spettacoli all’aperto e infatti da maggio in poi sono proprio tanti gli eventi che vengono svolti in diverse località isolane sotto il cielo stellato o illuminato dalla luna. Anche se con periodicità biennale, le più famose rappresentazioni si svolgono a Siracusa – da parecchi decenni ormai – e sono le tragedie e le commedie greche che vengono interpretate al teatro e all’anfiteatro, dopo il tramonto del sole. Ma la più grande  isola del Mediterraneo, la Trinacria così chiamata per la sua forma  triangolare, vanta moltissimi altri teatri a cielo aperto e quasi sempre di origine greca o romana. Sono anche detti teatri di pietra e, nomen omen, il nome ne spiega la natura: sono scavati nella roccia, a gradini e sono tutti con andamento “in discesa” verso il proscenio. Ma non soltanto tragedie e commedie greche o latine si rappresentano in questi teatri bensì opere e spettacoli di varia natura. Accade così che al Teatro di Segesta, cittadina in provincia di Trapani, attaccata a Calatafimi con cui dal 1997   condivide il nome e che dal 2 aprile 2009 ha avuto riconosciuto il titolo di “città” , quest’estate sia stata rappresentata, inserita nel programma delle attività della stagione 2024 giunta alla terza edizione,  un’opera scritta da Alberto Samonà – giornalista, scrittore, autore teatrale, che vanta    illustri antenati intellettuali e di grande spessore culturale – dal titolo: “Il Derviscio di Bukhara”. Sul palco, con lui e altri attori, a suonare dal vivo, Tito Rinesi & Ensemble Dargah,  voce, tamburo a cornice e saz, strumenti di chiara matrice mesopotamica il primo, turca il secondo.

    Non sono mancate le ballerine di danze persiane e sufi che hanno riempito la scena con la loro continua, inarrestabile circolarità rituale (samà, derviscio rotante) liberando spiritualità, meditazione, energie e pensieri mistici per raggiungere il contatto con Dio, col suggestivo svolazzo dei costumi , rigorosamente bianchi e i loro originali cappelli mevlana.

    Certamente la zona della Sicilia in cui si trova Segesta nei secoli passati è stata contaminata da influssi islamici – ne abbiamo memoria anche dalle imprese belliche di Federico II – quindi il suo teatro di pieta ci sembra la più adatta collocazione per questo genere di rappresentazioni e la sua storia non è da meno di quella che lo spettacolo sul Derviscio di Bukhara ha voluto rappresentare, al di là della propria spiritualità che usa linguaggi completamente diversi da quelli della civiltà occidentale o cristiana.

    Non è nota la data della  fondazione di Segesta ma risulta documentato che era abitata nel IX secolo a.C. e, secondo quanto narra Tucidide lo storico greco, profughi troiani, navigando per il Mare Mediterraneo, giunsero in Sicilia e arrivando alla sua costa occidentale, fondarono Segesta ed Erice. Il nome che assunsero questi profughi fu Elimi. Ad avvalorare la tesi dell’origine “troiana” si può fare riferimento a Virgilio che nell’Eneide narra che Enea, profugo dalla città di Troia insieme ad alcuni suoi concittadini, prima di arrivare a Roma, si fermò in Sicilia e qui fondò una colonia dove, insieme ad alcuni compagni di viaggio, si fermò il padre Anchise. Anche se tutt’ora non è certa la discendenza dagli Elimi, tuttavia essi furono un popolo aperto agli influssi della cultura greca e romana la qual cosa consentì loro di intraprendere vantaggiosi scambi commerciali anche coi Fenici. I Romani, in virtù delle comuni origini troiane, offrirono dei privilegi a Segesta tra cui l’esenzione dei tributi e le si rivolsero sempre come alleata e non come dominio.

    Segesta, dunque, antica città elima, sorge poco distante da Alcamo e da Castellammare del Golfo e ha  all’interno del suo territorio, un parco archeologico nel quale si trovano un tempio greco in stile dorico (430-420 a.C.) e un teatro dell’età ellenistica e, come già sottolineato, scavato nella roccia della collina. A seguito di ulteriori ricerche e scavi archeologici, sono venuti alla luce una cittadina ellenistico-romana e un borgo medievale.

    Il tempio, detto anche il “Tempio Grande”, si trova sulla cima di una collina fuori le mura della città e quando Goethe vi giunse – era il 20 aprile 1787 –  racconta nel suo “Viaggio in Italia” che nel 1781 venne restaurato.

    Il teatro fu costruito, invece, sulla cima più alta del Monte Barbaro, alle spalle dell’agorà già sede di culto molti secoli prima, alla fine del III secolo a.C. e, a differenza degli altri teatri greci, la cavea non poggia direttamente sulla roccia bensì è stata costruita ed è sorretta da muri di contenimento. Ha due ingressi e può contenere circa quattromila spettatori. E’ in ottimo stato di conservazione anche se alcuni studiosi pensano manchi l’ultimo anello, oggi non più esistente forse perché nel medio evo era in triste uso utilizzare del materiale per costruire nuovi edifici togliendolo a quelli già esistenti. Il teatro, dal diametro di circa 60 metri, gode di un panorama che abbraccia il magnifico Golfo di Castellammare e le colline circostanti e questa sua incantevole posizione e la sua perfetta, naturale amplificazione sonora ne fanno uno dei teatri più adatti a manifestazioni che riescono, anche per la suggestione della sua collocazione e poiché si svolgono al tramonto oppure all’alba, a tenere inchiodati sui gradini di pietra, gli spettatori che giungono da più parti dell’isola.

    Dal 1997 il nome Segesta viene unito a quello di Calatafimi, divenendo un unico comune col doppio nome: Calatafimi Segesta. La città ebbe grande sviluppo durante l’Emirato di Sicilia (827 – 1061 d.C.) divenendo così uno dei principali centri musulmani della parte occidentale della Sicilia. In quel periodo venne dato il nome di Qal’at Fîmî alla vicina collina, ossia Castello di Eufemio, da cui poi divenne Calatafimi. La città subì due violenti terremoti: il primo nel 1693, lo stesso che portò morte e distruzione anche nella parte orientale dell’isola; il secondo nel 1968, anno in cui avvenne quello che distrusse molte cittadine nella valle del Belice.

    Fu anche teatro di avvenimenti storici che riguardarono l’unità d’Italia: ricordiamo lo sbarco dei Mille di Garibaldi che avvenne proprio a Calatafimi. Lo scontro che avvenne tra le truppe borboniche e l’esercito guidato dell’eroe dei due mondi è ricordato con un mausoleo dove riposano le spoglie dei caduti e che è conosciuto come sacrario di Pianto Romano e che porta la firma dell’architetto Ernesto Basile.

    E intanto, al Parco Archeologico di Selinunte, si svolge la seconda edizione del Festival della Bellezza.


    Receive more stories like this in your inbox