
Search
…il treno. Calpestando la proiezione di una ruota sul pavimento si mette in moto un susseguirsi di immagini di scorci paesaggistici, mentre soffermandosi sulla proiezione di una strada questa si…
…che è: una creatura fragile, una creatura anche ingenua dove i protagonisti nascono vivono e muoiono cantando, quindi è una cosa abbastanza sciocca, se vogliamo. Però c’è una verità superiore,…
…può diventare un fattore emozionale. Noi de L’Italo-Americano, dal canto nostro, incontrando Carlo Feltrinelli, Stefano Sardo e Fabio Conticello, abbiamo fatto una proposta: non sarebbe auspicabile che una linea editoriale…
…accetta la morte come perenne e definitivo distacco dalla vita, anzi celebrarla è dare una continuità quasi infinita, una sorta di eternità, in barba a Caronte, sulla terra. E siccome…
…per trovare una soluzione alla controversia. Tutto fu inutile fino al 1906. Qualche traccia resta nelle feste patronali, che sono due, una per i villatti e una per gli agnesotti….
…di Forlì, Emilia Romagna. Si trasferì a Firenze nel 1853 dove visse con un domestico di Forlimpopoli e Marietta, una cuoca toscana, fino alla morte nel 1911. Ebbe la fortuna…
…pochi euro. Gli amanti della tradizione opteranno invece per l’onnipresente pan dei morti come dolce ufficiale. La festa di Ognissanti, festeggiata dai nostri nonni, era una occasione per andare ai…
…mondiali in campo di espedienti), gli gnocchi erano pronti alla prova: una serie tradizionale, una agli spinaci e una alla zucca. I proprietari del Mauro’s ne furono estasiati e vollero…
…alcuni aspetti della Milano tradizionale dovete recarvi qui. Una contraddizione? No, semplicemente una realtà che ha acquistato sue prerogative nel momento in cui si è sviluppata. La comunità cinese ha…
…la gravità come una manifestazione della curvatura dello spaziotempo. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Ph. Infn) e una simulazione delle onde gravitazionali (Michael Koppitz Planck Institute) LA…