Scorsese signs autographs in Turin (Photo: Berti Giuliano)

“My upbringing until the age of 10, in a certain sense, took place in Italy because Little Italy was filled with Sicilians, Neapolitans, and Campanians. Those memories have influenced me as an artist, so for me, returning to Italy is always a kind of return to my roots.” These words come from Martin Scorsese, who, in recent weeks, has been filming a documentary as an executive producer in “his” Sicily. The subject of the film, underwater archaeology investigating ancient shipwrecks, may seem unusual, but it fits perfectly with his search for origins: “I’ve always been fascinated by the history of the ancient world, particularly Sicily’s. I love the puppet theater, the adventures of Orlando and Angelica in Ariosto’s works, stories that still help us today to understand who we are.”

Scorsese shared these reflections while receiving the Stella della Mole Award during a special event organized by the National Museum of Cinema in Turin, as part of a retrospective celebrating the director who holds the record for the most Academy Award nominations for The Departed, for which he also won an Oscar. The event featured screenings of some of his masterpieces, from Who’s That Knocking at My Door (1968), which tells the story of a protagonist who spends his days in the bars of Little Italy, to Mean Streets (1973), set amidst the debts, brawls, and nighttime escapades of Little Italy, leading up to the Feast of San Gennaro. Other films shown included Taxi Driver (1976) and Raging Bull (1980), centered on the life of former boxer Jake LaMotta, both starring fellow Italian-American Robert De Niro, with whom Scorsese has built a 50-year artistic partnership.

Scorsese on stage during the award ceremony (Photo: Berti Giuliano)

Both Scorsese’s maternal and paternal grandparents emigrated from Sicily, specifically from the small towns of Ciminna and Polizzi Generosa in the Palermo metropolitan area. It was these roots that, in 2018, made him officially an Italian citizen. Staying with designer Domenico Dolce—himself born in Polizzi Generosa—along with his three daughters Francesca, Domenica, and Cathy, and their children, Scorsese returned to his grandparents’ homeland. He also held a masterclass with fellow Academy Award-winner Giuseppe Tornatore (himself from Bagheria, not far from Polizzi Generosa), and was honored with honorary citizenship. “My grandparents emigrated at a time when many left in search of a better life,” Scorsese shared. “When I come to Sicily, I love seeing the landscapes, the mountains, the valleys they had to leave behind.”

Born in New York in 1942, Scorsese grew up in Manhattans Little Italy, where he absorbed the Italian-American culture he would later bring to life in some of his most famous films, such as Mean Streets and the documentary Italianamerican. Scorsese first visited Polizzi Generosa in 1979 with his then-wife Isabella Rossellini, in search of his family’s roots, having inherited the name “Scozzese,” which was later Americanized to “Scorsese.” He returned again in 1990 with his parents and again in 2018 for his Italian citizenship ceremony.

“Since I first watched Rossellini’s Paisà with my grandparents and parents over 70 years ago, Italian cinema has held a special place in my heart, guiding, sustaining, and inspiring me throughout my career as a filmmaker,” said Scorsese. “Receiving such recognition at this point in my life, in this beautiful museum here in Turin, dedicated to one of my greatest loves—Italian cinema—is truly meaningful.”

Giuseppe Tornatore during the award ceremony (Photo: Berti Giuliano)

Scorsese has often credited Italian Neorealism as a major influence on his work. In 2006, he wrote the introduction to Cabiria & Cabiria, a book published by the National Museum of Cinema in Turin to accompany the restoration of Cabiria, the first Italian cinematic epic and the most famous film of the silent era. It is no surprise that they honored him with a Digital Cinema Package containing never-before-seen scenes from the 1914 film directed by Giovanni Pastrone, which had even been screened at the White House. The tribute reflects Scorsese’s lifelong commitment to preserving and restoring cinema’s rich heritage. “Wherever cinema may go, we must never lose sight of its origins,” he remarked, recalling that the first film he sought to restore was the American version of Luchino Visconti’s The Leopard, and the tragic fire in the mid-1960s in Santa Monica that destroyed Orson Welles’ Citizen Kane.

A tireless advocate for preserving classic films, Scorsese founded The Film Foundation in 1990, which has helped restore over 1,000 films. In 2007, he expanded this effort through the World Cinema Project, which restores and distributes films from around the world. This dedication to cinema’s preservation is evident in his work as a director and producer, where he often pays homage to cinema’s history through visual references and tributes.

From left, Dante Ferretti, Martin Scorsese and William Defoe after the ceremony (Photo: Berti Giuliano)

With a monumental career spanning over six decades, Scorsese has cemented his status as a cinematic legend, leaving an indelible mark on the industry. His impressive body of work grapples with themes of the American Dream, Italian-American identity, Catholic concepts of guilt and redemption, faith, machismo, nihilism, crime, and sectarianism, often looking into New York’s darker side. Through dynamic cinematic partnerships with actors such as Robert De Niro and Leonardo DiCaprio —both of them Italian-Americans — Scorsese’s characters navigate complex internal and external conflicts that mirror broader societal and cultural narratives.

Few filmmakers from the New Hollywood era, to which the Turin retrospective paid homage, continue to captivate audiences like Scorsese, more than 60 years after his debut. He remains one of the most influential directors of all time, reshaping the artistic and aesthetic foundations of contemporary cinema, revitalizing genres, and masterfully portraying the American societal imagination.

“Martin Scorsese’s films,” said Enzo Ghigo and Domenico De Gaetano, president and director of the National Museum of Cinema, “have carved an indelible path in the history of cinema and in our collective imagination. Regarded as one of the world’s most important directors, Scorsese has captured eras, styles, societal unrest, and the uncertainties of a society in constant transformation.” His intense two-day stay in Turin marked his first visit to the National Museum of Cinema, which, in 2013, held an exhibition dedicated to him, featuring original costumes from Gangs of New York as part of the permanent display.

Scorsese described that film as “a mirror, still relevant today, of the United States.” He explained, “During filming, I often thought of Fellini and Satyricon. When I shot Gangs of New York at Cinecittà, we dug deep into the memories of the past, into the birth of the country we know as America, and the experiment known as Democracy.” Looking to the future, Scorsese reflected, “We don’t know what will happen in the coming weeks—the experiment of Democracy may continue, or it may end. During Gangs of New York, it felt like we were making a reverse science fiction film, tragically predicting what could happen.”

When asked about the violence depicted in his films and whether he feels he is a “bad influence,” Scorsese responded, “Violence is part of who we are. It was part of my story growing up on the streets. I saw people trying to live decent lives surrounded by violence, and I saw decent people doing terrible things. There’s an attraction to violence—it’s ugly, but it’s part of us. But we have to confront it, because ignoring it is a form of violence too.”

Scorsese on the Turinese red carpet (Photo: Berti Giuliano)

During his masterclass in Turin, complete with red carpet selfies and autographs, Scorsese discussed the evolving nature of cinema. In his view, cinema is still in its “expressive infancy,” much like theater was in the early 19th century. “The possibilities for cinema’s future are unpredictable. It could end up on tablets or even be projected directly into our minds—imagine Orlando Furioso or Hamlet in virtual reality.”

Similarly, Scorsese’s own career is far from over. “I’m not saying goodbye to cinema at all. I still have more films to make,” said the director, who will turn 82 on November 17th. “I hope God gives me the strength and the funds to make them.” He confirmed that he is currently working on a project in Rome (last year, he announced a film about the life of Jesus after meeting Pope Francis, with whom the director of The Last Temptation of Christ has a special relationship). Meanwhile, a documentary film is being produced in Sicily: “I’ve become fascinated by archaeological excavations to understand how ancient worlds functioned.”

He arrived in Turin during a break from filming, just before returning to his grandfather’s homeland: “I want to understand my roots; it’s a sentimental journey, but I like to think that other films will emerge from this experience.” Although the film about Sinatra is currently postponed, Scorsese reflected on where his passion for cinema began: “I discovered cinema at a very young age. I had asthma,  so I couldn’t participate in sports. My parents, then, would often take me to the movies. I was fortunate to grow up during a time when cinema was being reinvented, with new technology that no longer required the big studios.” This artistic attraction, however, carried a more intimate, cultural significance: “It wasn’t just the Neorealism of De Sica and Rossellini, which I discovered on TV as a child and found fascinating because the actors spoke Italian like my family, but also the films of Fellini, Antonioni, Bellocchio, Bertolucci, Pasolini, and Rosi, who all emerged in the early 1960s. A different kind of cinema became possible. I realized I wanted to express something through cinema even before fully understanding what that something was.”

“La mia formazione fino ai 10 anni si è svolta in un certo senso in Italia, perché Little Italy era piena di siciliani, napoletani, campani. Quei ricordi mi hanno influenzato come artista quindi, per me, tornare in Italia è sempre una sorta di ritorno alle origini”. Parole di Martin Scorsese che proprio in queste settimane sta girando, da produttore esecutivo, un documentario nella “sua” Sicilia. Il tema, l’archeologia subacquea che indaga sui naufragi dell’antichità, è piuttosto insolito ma ben si sposa con la sua ricerca delle origini: “Sono sempre stato interessato alla storia del mondo antico, in particolare a quella della Sicilia. Amo il teatro dei pupi, le avventure di Orlando e Angelica dell’Ariosto, storie che ancora oggi ci aiutano a scoprire chi siamo”. 

Il maestro del grande schermo lo ha detto ricevendo il Premio Stella della Mole in una serata evento che il Museo nazionale del Cinema di Torino gli ha dedicato durante una retrospettiva che ha celebrato la cinematografia del regista con il maggior numero di candidature all’Academy Award e premio Oscar per The Departed, proiettando alcuni suoi capolavori: da Who’s That Knocking at My Door del 1968, il cui protagonista trascorre le sue giornate tra i bar di Little Italy, a Mean Streets del 1973, ambientato  per le strade di Little Italy tra debiti, risse e scorribande notturne alla vigilia della festa di San Gennaro; da Taxi Driver del 1976 a Toro scatenato del 1980 imperniato sull’ex pugile di origini italiane Jake La Motta, entrambi interpretati dall’italoamericano Robert De Niro, con cui Scorsese ha sviluppato 50 anni di partnership artistica.

Sia i nonni materni che quelli paterni arrivarono negli Stati Uniti dalla Sicilia. Per la precisione da Ciminna e da Polizzi Generosa, due piccoli paesi nell’area metropolitana di Palermo, dove è stata istruita la pratica che dal 2018 lo ha reso ufficialmente cittadino italiano. Ospite nella casa dello stilista Domenico Dolce, nato proprio a Polizzi Generosa, con le sue tre figlie Francesca, Domenica e Cathy e i loro figli, Scorsese è tornato nel paese di origine dei nonni. Dopo una masterclass con il premio Oscar Giuseppe Tornatore (anche lui palermitano di Bagheria, a un’ora d’auto da Polizzi Generosa), ha ricevuto la cittadinanza onoraria. “I miei nonni emigrarono in un’epoca in cui molte persone partivano alla ricerca di una vita migliore — ha raccontato — e quando vengo in Sicilia adoro vedere il paesaggio, le montagne, le valli che furono costretti a lasciare”.

Nato a New York nel 1942, il pluripremiato regista è cresciuto nella Little Italy di Manhattan dove si è formata quella cultura italoamericana che poi ha raccontato in alcune delle sue pellicole più famose come “Mean Streets” o il documentario “Italoamericani”. Scorsese ha visitato per la prima volta il piccolo comune siciliano nel 1979 con la moglie di allora, Isabella Rossellini, alla ricerca dei parenti “Scozzese”, il cognome che poi in America è diventato Scorsese, e poi ancora nel 1990 con i genitori e nel 2018 in occasione della cittadinanza italiana. 

“Sin da quando, più di 70 anni fa, sedevo con i miei nonni e i miei genitori a guardare Paisà di Rossellini in televisione, il cinema italiano ha occupato un posto molto speciale nel mio cuore, una presenza che mi ha guidato, sostenuto, spronato nel mio lavoro di cineasta. È davvero significativo per me – ha detto – ricevere un tale riconoscimento in questo particolare momento della mia vita, in questo bellissimo museo qui a Torino dedicato alla storia di uno dei grandi amori della mia vita: il cinema italiano”.

Scorsese ha spesso attribuito al Neorealismo italiano una significativa influenza sulla sua opera e, nel 2006, ha firmato l’introduzione al volume Cabiria & Cabiria, edito dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in occasione del restauro di Cabiria, primo kolossal e più famoso film italiano del cinema muto. Non è dunque un caso che lo abbiano omaggiato con un prezioso Digital Cinema Package contenente scene inedite del film diretto nel 1914 da Giovanni Pastrone che fu anche proiettato alla Casa Bianca. Un tributo al suo impegno costante nella conservazione e recupero del patrimonio filmico. “Ovunque vada il cinema, non possiamo permetterci di perdere di vista le sue origini” ha detto ricordando che il primo lungometraggio che cercò di recuperare fu la versione americana de Il Gattopardo di Luchino Visconti, e soprattutto ricordando l’incendio avvenuto a Santa Monica a metà anni Sessanta in cui finì in cenere Quarto Potere di Orson Welles. 

Autorevole sostenitore della conservazione dei film classici, nel 1990 ha fondato The Film Foundation che ha contribuito a restaurare oltre 1000 film e poi, nel 2007, ha ampliato questo lavoro attraverso il World Cinema Project della Film Foundation, per restaurare e poi distribuire film da tutto il mondo. Questo impegno nei confronti dell’arte cinematografica è evidente nel suo lavoro da regista e produttore in cui rende spesso omaggio alla storia del cinema attraverso riferimenti e citazioni visive.

Con una carriera monumentale che abbraccia sei decenni di film fondamentali, Scorsese ha cementato saldamente il suo status di leggenda e ha lasciato un segno indelebile sul cinema come lo abbiamo conosciuto, scardinando molte convenzioni. Il suo impressionante corpus di opere si è confrontato con la ricerca dell’American Dream e temi quali l’identità italo-americana, i concetti cattolici di colpa e redenzione, la fede, il machismo, il nichilismo, il crimine e il settarismo, spesso esplorando il ventre squallido di New York. Stabilendo alcune delle partnership cinematografiche più dinamiche della storia di Hollywood con le sue numerose collaborazioni con attori prodigiosi come Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, anche loro italoamericani, i personaggi di Scorsese sono uno studio di individui complessi alle prese con conflitti interni ed esterni che riflettono i temi più ampi della narrazione sociale e culturale. 

Pochi tra i maggiori esponenti della New Hollywood, periodo a cui la retrospettiva torinese ha reso omaggio, continuano a stupire il pubblico quanto lui a più di 60 anni dal suo esordio. Tra i più influenti di tutti i tempi, Scorsese ha fortemente influenzato le basi artistiche ed estetiche della cinematografia contemporanea, contribuendo a rinnovare i generi e lo star system e a raccontare con tecnica magistrale, l’immaginario della società americana.

“I film di Martin Scorsese – hanno detto Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema – hanno tracciato un solco indelebile nella storia del cinema e nell’immaginario di tutti noi. Considerato uno tra i più importanti registi al mondo, con la sua arte è stato capace di fotografare epoche e stili, malesseri e incertezze di una società in continua trasformazione”. La sua intensa due-giorni torinese segna la prima storica visita del vincitore di ogni prestigioso riconoscimento cinematografico al Museo Nazionale del Cinema, che nel 2013 ha realizzato una mostra a lui dedicata che espone i costumi originali di Gangs of New York nel percorso di visita permanente. 

Scorsese ha definito quel film “uno specchio ancora attuale degli Stati Uniti”. Se durante le riprese “pensavo sempre a Fellini e al Satyricon”, quando “ho girato Gangs of New York a Cinecittà abbiamo scavato nelle memorie del passato, nella nascita del paese America e di questo esperimento di governo noto come Democrazia”. Dal passato al presente il passo è breve: “Non sapremo cosa può accadere nelle prossime settimane, può continuare come può finire l’esperimento della Democrazia… Durante Gangs of New York quella era una fantascienza al contrario, una previsione tragicamente azzeccata”.

Intervenendo invece sul tema della violenza che spesso permea i suoi lavori, rispondendo alla domanda se si senta un cattivo maestro ha risposto: “La violenza fa parte di quello che siamo, faceva parte della mia storia, del mio crescere in strada. Ho visto gente provare a vivere vite decenti con tanta violenza intorno e gente decente fare cose molto brutte. C’è attrazione nella violenza, è brutta ma fa parte del nostro essere. Ma va vista perché quando si evita di guardarla, anche quella è violenza”.

Nella masterclass a Torino, con tanto di red carpet, selfie e autografi, ha parlato di un cinema in piena evoluzione. A suo dire è nella sua “infanzia” espressiva, “è come il teatro agli inizi dell’Ottocento”: le evoluzioni sono imprevedibili. “Potrebbe andare in qualsiasi direzione, finire su un tablet o essere proiettato con un chip nelle nostre menti: immaginate L’Orlando Furioso o Amleto nella realtà virtuale”. 

Allo stesso modo la sua carriera è lungi dal terminare. “Non intendo assolutamente dire arrivederci al cinema. Devo fare ancora alcuni film – ha detto il regista, 82 anni il 17 novembre – e spero che Dio mi dia la forza e i soldi per farli” confermando di lavorare a “un progetto a Roma” (l’anno scorso aveva annunciato un film sulla Vita di Gesù, dopo aver incontrato papa Francesco con cui il regista de L’ultima tentazione di Cristo ha un rapporto particolare) mentre è in lavorazione il docufilm in Sicilia: “Mi sono appassionato agli scavi archeologici per capire come funzionavano i mondi di tanti anni fa”. 

A Torino è arrivato in una pausa di lavorazione e prima di tornare nel paese del nonno: “Voglio capire le mie radici, è un viaggio sentimentale, ma mi piace pensare che da questa mia esperienza verranno fuori altri film”. Se quello su Sinatra per ora è rimandato, Scorsese ha ricordato dove è nata la sua passione: “Ho scoperto il cinema quando ero molto piccolo. Ho sempre avuto l’asma, non potevo fare sport e quindi i miei mi portavano sempre in sala a vedere qualcosa. Ho avuto la grande fortuna di crescere nel momento in cui il cinema veniva reinventato, grazie a nuove attrezzature non servivano più i grandi Studios”. Un’attrazione espressiva che però ha avuto una dimensione più intima, di appartenenza culturale: “Non solo il Neorealismo di De Sica e Rossellini, che ho scoperto in tv quando ero bambino e mi affascinava perché gli attori parlavano l’italiano come la mia famiglia, ma anche i film di Fellini, Antonioni, Bellocchio, Bertolucci, Pasolini, Rosi, usciti tutti insieme nei primi anni Sessanta. Un altro cinema era possibile: ho capito che volevo dire qualcosa con il cinema ancora prima di capire che cosa davvero volessi dire”.


Receive more stories like this in your inbox