If you grew up as I did, with grandparents who lived through the last world war, you know how incredibly resourceful they were. They could cook with almost nothing, they knew how to fix just about everything, and nothing went to waste because they could always find another use for it.
I suppose they weren’t called the Greatest Generation for nothing.
The ability to get by with limited means is not simply a product of wartime struggle, it has deep historical roots because Italy, despite its rich cultural heritage, has not always been a land of abundance. Even before the unification of the country in the nineteenth century, many of its regions were forced to cope with economic instability, foreign rule, and limited resources. Basically, throughout history, Italians have adapted by making the best of what they had. Frugality was often required to navigate times of economic hardship, regional trade restrictions called for ingenuity, and some creativity was necessary to survive in the war-torn cities of pre-unification Italy. Basically, l’arte di arrangiarsi has always been a key to our survival.
Perhaps nothing illustrates this spirit more than Italian food, because what the world now knows as one of the finest cuisines is, in many cases, the direct result of hardship. Cucina povera, literally “poor cuisine,” is based on the principle of making the most out of simple, often leftover ingredients. Every region has its own variations, but the logic is the same everywhere: day-old bread is never wasted; it becomes pappa al pomodoro or ribollita in Tuscany, pancotto in Puglia, or acquasale in Campania. Less noble cuts of meat are turned into stews, braises, or slow-cooked delicacies, stretching every bit of nourishment from what was available. Even pasta sauces were frequently born from necessity: dishes like the iconic cacio e pepe, made with nothing but pasta, cheese, and black pepper, or pasta aglio e olio, which uses only garlic, olive oil, and chili, are masterpieces of simplicity and, well… cheapness.
Pappa al pomodoro: the arte di arrangiarsi in the kitchen! (Photo: Fanfo/Shutterstock)Spaghetti aglio e olio: another great example of Italian arte di arrangiarsi with food (Sylvia Wendorf/Dreamstime)
Of course, our national ability to adapt extends beyond food. In the 19th century, the scarcity of cocoa led to one of Italy’s most famous culinary inventions. During the Napoleonic wars, the British blockade of continental Europe made chocolate prohibitively expensive. In Turin, a chocolatier named Michele Prochet decided to stretch his cocoa supply by mixing it with finely ground hazelnuts, a local product. The result was gianduia, which would later inspire the creation of Nutella.
The art of making do, and its love for improvisation and reinvention, is so important in Italy, that we even have movies about it: in L’Arte di Arrangiarsi, a 1954 film starring Alberto Sordi, the protagonist is a man who constantly reinvents himself to adapt to the changing political and social landscape, switching allegiances, jobs, and identities as circumstances demand. It is a sharp satire but also a reflection of a reality familiar to many Italians: the ability to adjust, to reinvent, to make the best of any situation. The same theme runs through many of the great Italian comedies of the mid-20th century (a potential soon-to-be UNESCO Heritage candidate, as we wrote in our last edition), films that portray the struggles and small victories of ordinary people living in an often absurd world.
This spirit of adaptability is still alive and well today, particularly in business. Many Italian artisans and entrepreneurs continue to find ways to bring together tradition with innovation in what, perhaps, is more commitment to a vision than sheer “making do.” In Venice, for instance, the last remaining velvet weaver, Bevilacqua, has managed to survive by adapting its centuries-old techniques to modern luxury markets, thus demonstrating how traditional craft industries can keep on thriving, when they find new ways to appeal to contemporary consumers.
This adaptability is also evident in Italy’s approach to environmental challenges: in Parma, one of Italy’s most food-conscious cities, a rigorous campaign against waste has transformed the way its residents dispose of trash. The city introduced an advanced recycling system, with strict fines for non-compliance and even surveillance to ensure proper waste disposal. This approach has made Parma one of the cleanest cities in Italy, an example of how l’arte di arrangiarsi can apply not only to individual survival but also to civic innovation.
Throughout history, Italians have found ways to work around challenges, whether it was the Venetian Republic’s ability to mass-produce ships in the Arsenale centuries before industrialization, or modern entrepreneurs reinventing family businesses for the global market. It is a mindset that values cleverness and flexibility, but also a recognition that sometimes rules must be bent or reinterpreted, and that an imperfect solution is, often, better than no solution at all.
But l’arte di arrangiarsi, it is important to admit it, is in many ways a philosophy of life, a belief in creativity over rigidity, in action over hesitation. It is what allows a family-run trattoria to survive against multinational chains, what keeps historic workshops in Florence making leather goods the same way they have for centuries, while successfully gaining new customers. It is also, when you look closely, what fuels the endless ingenuity of Italian design, from cars to furniture to fashion.
To those who did not grow up seeing it firsthand, l’arte di arrangiarsi might look like improvisation, a last-minute way of fixing a problem. But to those of us who have watched our grandparents sew buttons back onto shirts instead of buying new ones, who have eaten the best meals of our lives made from whatever was left in the kitchen, who have seen entire communities find ways to thrive in the face of uncertainty, we know it is much more than that. It is a way of thinking, a way of living, an instinctive ability to make the best of any situation.
And while Italy has changed and modernized, l’arte di arrangiarsi remains at the heart of what makes the country, and its people, so uniquely resilient.
Se sei cresciuto come me, con nonni che hanno vissuto l’ultima guerra mondiale, sai quanto fossero incredibilmente intraprendenti. Sapevano cucinare con quasi niente, sapevano aggiustare quasi tutto e niente andava sprecato perché riuscivano sempre a trovare un altro uso per le cose.
Immagino che non per caso siano stati chiamati la generazione più grande.
C’era un’arte nella loro capacità di arrangiarsi, di trasformare il poco che avevano in qualcosa di utile, persino bello. In Italia, questo atteggiamento ha un nome: l’arte di arrangiarsi.
La capacità di cavarsela con mezzi limitati non è semplicemente un prodotto del tempo di guerra, ha profonde radici storiche perché l’Italia, nonostante il suo ricco patrimonio culturale, non è sempre stata una terra di abbondanza. Anche prima dell’unificazione del Paese nel diciannovesimo secolo, molte delle sue regioni furono costrette a far fronte all’instabilità economica, al dominio straniero e alle risorse limitate. Fondamentalmente, nel corso della storia, gli italiani si sono adattati sfruttando al meglio ciò che avevano. La frugalità era spesso richiesta per navigare in tempi di difficoltà economiche, le restrizioni commerciali regionali richiedevano ingegno e un po’ di creatività era necessaria per sopravvivere nelle città dilaniate dalla guerra dell’Italia pre-unitaria. Fondamentalmente, l’arte di arrangiarsi è sempre stata la chiave per la nostra sopravvivenza.
Forse nulla illustra questo spirito meglio del cibo italiano, perché ciò che il mondo ora conosce come una delle cucine più raffinate è, in molti casi, il risultato diretto delle difficoltà. La cucina povera si basa sul principio di sfruttare al meglio ingredienti semplici, spesso avanzati. Ogni regione ha le sue varianti, ma la logica è la stessa ovunque: il pane del giorno prima non viene mai sprecato; diventa pappa al pomodoro o ribollita in Toscana, pancotto in Puglia o acquasale in Campania. I tagli di carne meno nobili vengono trasformati in stufati, brasati o prelibatezze cotte a fuoco lento, sfruttando ogni briciolo di nutrimento da ciò che era disponibile. Anche i sughi per la pasta spesso nascevano dalla necessità: piatti come l’iconica cacio e pepe, fatta solo con pasta, formaggio e pepe nero, o la pasta aglio e olio, che usa solo aglio, olio d’oliva e peperoncino, sono capolavori di semplicità e, beh… di economicità.
Naturalmente, la nostra capacità nazionale di adattamento si estende oltre il cibo. Nel XIX secolo, la scarsità di cacao portò a una delle invenzioni culinarie più famose d’Italia. Durante le guerre napoleoniche, il blocco britannico dell’Europa continentale rese il cioccolato proibitivamente costoso. A Torino, un cioccolatiere di nome Michele Prochet decise di allungare la sua scorta di cacao mescolandolo con nocciole finemente macinate, un prodotto locale. Il risultato fu il gianduia, che in seguito avrebbe ispirato la creazione della Nutella.
L’arte di arrangiarsi, e l’amore per l’improvvisazione e la reinvenzione, è così importante in Italia che abbiamo persino dei film sull’argomento: in L’Arte di Arrangiarsi, un film del 1954 con Alberto Sordi, il protagonista è un uomo che si reinventa costantemente per adattarsi al mutevole panorama politico e sociale, cambiando alleanze, lavori e identità a seconda delle circostanze. È una satira tagliente ma anche un riflesso di una realtà familiare a molti italiani: la capacità di adattarsi, di reinventarsi, di trarre il meglio da ogni situazione. Lo stesso tema attraversa molte delle grandi commedie italiane della metà del XX secolo (un potenziale candidato a diventare presto Patrimonio dell’UNESCO, come abbiamo scritto nella nostra ultima edizione), film che ritraggono le lotte e le piccole vittorie di persone comuni che vivono in un mondo spesso assurdo.
Questo spirito di adattabilità è ancora vivo e vegeto oggi, in particolare nel mondo degli affari. Molti artigiani e imprenditori italiani continuano a trovare modi per unire tradizione e innovazione in quello che, forse, è più impegno per una visione che un semplice “arrangiarsi”. A Venezia, ad esempio, l’ultimo tessitore di velluto rimasto, Bevilacqua, è riuscito a sopravvivere adattando le sue tecniche secolari ai moderni mercati del lusso, dimostrando così come le industrie artigianali tradizionali possano continuare a prosperare, quando trovano nuovi modi per attrarre i consumatori contemporanei.
Questa adattabilità è evidente anche nell’approccio dell’Italia alle sfide ambientali: a Parma, una delle città italiane più attente al cibo, una rigorosa campagna contro gli sprechi ha trasformato il modo in cui i residenti smaltiscono i rifiuti. La città ha introdotto un sistema di riciclaggio avanzato, con multe severe per la non conformità e persino sorveglianza per garantire il corretto smaltimento dei rifiuti. Questo approccio ha reso Parma una delle città più pulite d’Italia, un esempio di come l’arte di arrangiarsi possa applicarsi non solo alla sopravvivenza individuale ma anche all’innovazione civica.
Nel corso della storia, gli italiani hanno trovato il modo di aggirare le sfide, che si trattasse della capacità della Repubblica di Venezia di produrre in serie navi nell’Arsenale secoli prima dell’industrializzazione, o degli imprenditori moderni che reinventano le aziende familiari per il mercato globale. È una mentalità che valorizza l’intelligenza e la flessibilità, ma anche il riconoscimento che a volte le regole devono essere piegate o reinterpretate e che una soluzione imperfetta è, spesso, meglio di non avere proprio una soluzione.
Ma l’arte di arrangiarsi, è importante ammetterlo, è per molti versi una filosofia di vita, una fede nella creatività rispetto alla rigidità, nell’azione rispetto all’esitazione. È ciò che consente a una trattoria a conduzione familiare di sopravvivere alle catene multinazionali, ciò che mantiene le botteghe storiche di Firenze a produrre pelletteria nello stesso modo in cui hanno fatto per secoli, mentre conquistano con successo nuovi clienti. È anche, se si guarda da vicino, ciò che alimenta l’infinita ingegnosità del design italiano, dalle automobili all’arredamento alla moda.
Per chi non è cresciuto vedendola in prima persona, l’arte di arrangiarsi potrebbe sembrare improvvisazione, un modo dell’ultimo minuto per risolvere un problema. Ma per chi di noi ha visto i propri nonni ricucire i bottoni sulle camicie invece di comprarne di nuovi, che ha mangiato i migliori pasti della propria vita fatti con ciò che era rimasto in cucina, che ha visto intere comunità trovare il modo di prosperare di fronte all’incertezza, sappiamo che è molto più di questo. È un modo di pensare, un modo di vivere, un’abilità istintiva di trarre il meglio da ogni situazione.
E mentre l’Italia è cambiata e si è modernizzata, l’arte di arrangiarsi rimane al centro di ciò che rende il Paese e la sua gente così straordinariamente resilienti.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.