Domenico Modugno singing “Nel Blu Dipinto di Blu” at the Sanremo Festival in 1958 (Photo: Harry Pot / Anefo, Wikicommons/CC0)

The 75th edition of the Festival di Sanremo concluded only a few days ago, with 23-year-old Olly from Genoa securing victory with his ballad Maledetta Nostalgia. As is customary for Sanremo winners, Olly’s track has swiftly ascended to the top of Italy’s Spotify charts. Traditionally, Sanremo’s winner also earns the right to represent Italy in the Eurovision Song Contest, but Olly doesn’t seem too convinced and  expressed uncertainty about participating, leaving fans eager for his decision.

But his hesitation shouldn’t surprise, because Italy’s relationship with the Eurovision Song Contest has always been peculiar, with the country fully withdrawing from it  between 1997 and  2011. Our comeback was marked by strong performances, including a second-place finish by Raphael Gualazzi and one for Mahmood, as well as a notable victory in 2021 with Måneskin‘s Zitti e Buoni.

But, as popular as the Eurovision may be in Italy, especially among Gen Zers, it doesn’t stand a chance against the Festival di Sanremo. Officially known as the Festival della Canzone Italiana di Sanremo, it is a cornerstone of Italian music and culture and, for an entire week — usually around the end of February — it turns the elegant Riviera dei Fiori town into the center of Italy’s world.

The Festival was established in 1951 and quickly became a well-loved tradition in the peninsula. It was, in fact, so popular to inspire other musical competitions at an international level — yes, we are looking at you, Eurovision Song Context! The inaugural Festival took place in January 1951 at the Teatro del Casinò di Sanremo. Organized to rejuvenate the Ligurian Riviera’s economy during the off-season, the event featured three performers — Nilla Pizzi, Achille Togliani, and Duo Fasano — who alternated in presenting 20 competing songs. Nilla Pizzi’s Grazie dei Fiori was the first winning song, and soon became a symbol of Italy’s post-war resurgence. 

In its early years, the Festival was broadcast exclusively on radio; television coverage began in 1955, expanding its reach and influence across the nation. The event remained at the Teatro del Casinò until 1976, after which it moved to its current venue, the Teatro Ariston, in 1977. 

Throughout its history, the Festival di Sanremo has been a launching pad for numerous artists and songs that have achieved international success. One of the most iconic is Nel Blu, Dipinto di Blu, popularly known as Volare, performed by Domenico Modugno in 1958, which won the festival and also reached the third place at the Eurovision Song Contest. It became a global sensation, topping the US Billboard Hot 100 for five consecutive weeks and earning two Grammy Awards in 1959 for Record of the Year and Song of the Year. 

Another tune every Italian has in their heart is Gigliola Cinquetti’s Non ho l’Età, which won the festival in 1964 and then, later that year, the Eurovision: Cinquetti was the first Italian to win the popular European competition, a success that solidified the Sanremo’s reputation as a breeding ground for talent with international appeal. 

The Teatro Ariston has been the home of the Festival since 1977 (Photo: Olya Solodenko/Dreamstime)

But the Festival can be a lucky charm even for those who don’t win it: in 1983, Vasco Rossi performed Vita Spericolata, a song that finished second to last but went on to become one of Italy’s most beloved rock anthems. Rossi’s rebellious performance, which included leaving the stage before the playback ended, is still remembered as a defining moment in the festival’s history. Other Sanremo songs also became classics: Al Bano and Romina Power’s Felicità (1982) is still recognized decades later; Umberto Tozzi’s Ti amo (1977) and Gloria (which later became a hit in English) were played on radios around Europe. And then there’s Andrea Bocelli’s Con te Partirò, a song that became an icon of contemporary Italian music despite not winning at Sanremo and also became a hit in English.

Sanremo’s songs continued to reach international audiences even in recent times. In 2015, Il Volo won with Grande Amore, bringing operatic pop to the festival and finding fans across Europe and America. In 2019, Mahmood’s Soldi won the festival and subsequently placed second in the Eurovision Song Contest. It also topped charts in several countries and became one of the most-streamed Eurovision songs on Spotify. 

The 2021 festival saw the rock band Måneskin triumph with Zitti e Buoni, which also won the Eurovision Song Contest, propelling them to international stardom. The song charted globally, reaching number 17 on the UK Singles Chart and entering the top ten on the Billboard Global Excl. US chart. 

To remain successful, Sanremo embraced change while remaining traditional at heart: it still brings together big orchestras, dramatic ballads, and heartfelt lyrics, but it also welcomes rap, rock, and pop; it still appeals to older generations who remember the golden years of Italian music, but it also brings in young artists and their fans. 

Over the decades, the Festival launched the careers of many artists, and songs that have become part of Italy’s cultural fabric; it has influenced fashion, language, and Italian popular culture at large. The Festival di Sanremo may have adapted and grown, but remains a true Italian institution. 

La 75a edizione del Festival di Sanremo si è conclusa solo pochi giorni fa, con il 23enne genovese Olly che si è assicurato la vittoria con la sua ballata Maledetta Nostalgia. Come di consueto per i vincitori di Sanremo, il brano di Olly è rapidamente salito in cima alle classifiche Spotify italiane. Tradizionalmente, il vincitore di Sanremo guadagna anche il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, ma Olly non sembra troppo convinto e ha espresso incertezza sulla partecipazione, lasciando i fan ansiosi di conoscere la sua decisione.

Ma la sua esitazione non dovrebbe sorprendere, perché il rapporto dell’Italia con l’Eurovision Song Contest è sempre stato peculiare, con il Paese che si è ritirato tra il 1997 e il 2011. Il nostro ritorno è stato caratterizzato da ottime performance, tra cui un secondo posto di Raphael Gualazzi e uno di Mahmood, oltre a una notevole vittoria nel 2021 con Zitti e Buoni dei Måneskin.

Ma, per quanto popolare possa essere l’Eurovision in Italia, soprattutto tra la Generazione Z, non ha alcuna possibilità contro il Festival di Sanremo. Ufficialmente noto come Festival della Canzone Italiana di Sanremo, è una pietra angolare della musica e della cultura italiana e, per un’intera settimana, di solito verso la fine di febbraio, trasforma l’elegante cittadina della Riviera dei Fiori nel centro del mondo italiano.

Il Festival è stato fondato nel 1951 ed è rapidamente diventato una tradizione molto amata nella penisola. Era, infatti, così popolare che ha ispirato altre competizioni musicali a livello internazionale: sì, stiamo pensando a te, Eurovision Song Context! Il Festival inaugurale si è svolto nel gennaio 1951 al Teatro del Casinò di Sanremo. Organizzato per ringiovanire l’economia della Riviera ligure durante la bassa stagione, l’evento ha visto la partecipazione di tre artisti, Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano, che si sono alternati nella presentazione di 20 canzoni in gara. Grazie dei Fiori di Nilla Pizzi è stata la prima canzone vincitrice e presto è diventata un simbolo della rinascita postbellica dell’Italia.

Nei suoi primi anni, il Festival è stato trasmesso esclusivamente via radio; la copertura televisiva è iniziata nel 1955, espandendo la sua portata e influenza in tutta la nazione. L’evento è rimasto al Teatro del Casinò fino al 1976, dopodiché si è trasferito nella sua sede attuale, il Teatro Ariston, nel 1977.

Nel corso della sua storia, il Festival di Sanremo è stato un trampolino di lancio per numerosi artisti e canzoni che hanno ottenuto un successo internazionale. Una delle più iconiche è Nel Blu, Dipinto di Blu, popolarmente conosciuta come Volare, eseguita da Domenico Modugno nel 1958, che vinse il festival e raggiunse anche il terzo posto all’Eurovision Song Contest. Divenne una hit mondiale, arrivando in cima alla classifica Billboard Hot 100 degli Stati Uniti per cinque settimane consecutive e vincendo due Grammy Awards nel 1959 per Disco dell’anno e Canzone dell’anno.

Un’altra canzone che ogni italiano ha nel cuore è Non ho l’Età di Gigliola Cinquetti, che vinse il festival nel 1964 e poi, più tardi quell’anno, l’Eurovision: Cinquetti fu la prima italiana a vincere la popolare competizione europea, un successo che consolidò la reputazione di Sanremo come fucina di talenti con appeal internazionale.

Ma il Festival può essere un portafortuna anche per chi non lo vince: nel 1983, Vasco Rossi cantò Vita Spericolata, una canzone che arrivò penultima ma che divenne uno degli inni rock più amati d’Italia. La performance ribelle di Rossi, che includeva l’uscita dal palco prima della fine dell’esibizione, è ancora ricordata come un momento decisivo nella storia del festival. Anche altre canzoni di Sanremo sono diventate dei classici: Felicità (1982) di Al Bano e Romina Power è ancora riconosciuta decenni dopo; Ti amo (1977) e Gloria (che in seguito divenne un successo in inglese) di Umberto Tozzi sono state trasmesse nelle radio di tutta Europa. E poi c’è Con te Partirò di Andrea Bocelli, una canzone che è diventata un’icona della musica italiana contemporanea nonostante non abbia vinto a Sanremo ed è diventata anche un successo in inglese.

Le canzoni di Sanremo hanno continuato a raggiungere un pubblico internazionale anche negli ultimi tempi. Nel 2015, Il Volo ha vinto con Grande Amore, portando il pop operistico al festival e trovando fan in Europa e America. Nel 2019, Soldi di Mahmood ha vinto il festival e successivamente si è classificata seconda all’Eurovision Song Contest. Ha anche raggiunto la vetta delle classifiche in diversi Paesi ed è diventata una delle canzoni dell’Eurovision più trasmesse in streaming su Spotify. Il festival del 2021 ha visto il trionfo della rock band Måneskin con Zitti e Buoni, che ha vinto anche l’Eurovision Song Contest, proiettandola verso la fama internazionale. La canzone ha scalato le classifiche mondiali, raggiungendo il numero 17 nella UK Singles Chart ed entrando nella top ten della Billboard Global Excl. US chart.

Per continuare ad avere successo, Sanremo ha abbracciato il cambiamento pur rimanendo tradizionale nel suo intimo: riunisce ancora grandi orchestre, ballate drammatiche e testi sentiti, ma accoglie anche rap, rock e pop; attrae ancora le generazioni più anziane che ricordano gli anni d’oro della musica italiana, ma attrae anche giovani artisti e i loro fan.

Nel corso dei decenni, il Festival ha lanciato le carriere di molti artisti e canzoni che sono diventate parte del tessuto culturale italiano; ha influenzato la moda, la lingua e la cultura popolare italiana in generale. Il Festival di Sanremo potrebbe essersi adattato e cresciuto, ma rimane una vera istituzione italiana.

Receive more stories like this in your inbox