This year’s Biennale di Venezia, which lasts until the month of November, shows animpressive lineup of diverse and dynamic women artists, reflecting a profound acknowledgment of the pivotal roles women have played in shaping the art world.
Curated by Adriano Pedrosa under the theme Stranieri Ovunque, Foreigners Everywhere, la Biennale emphasizes inclusivity and the breaking of conventional boundaries, characteristics that, throughout the history of art, have belonged to many a woman artist. And this is why, perhaps, the presence of so many relevant female artists at Venezia’s most emblematic fine arts event strikes: they represent, so to speak, the 21st-century point of arrival in a journey which was started centuries ago by courageous, talented, and often defiant women artists who, with even more difficulties than their contemporary counterparts, managed to be recognized in a field notoriously male-oriented and dominated.
Rosalba Carriera, a Venetian artist from the 18th century, was one of them. She revolutionized portrait painting with her innovative pastel techniques, and her pioneering contributions not only enhanced the prestige of pastel art but also paved the way for future generations of women artists.
Though Carriera’s work is not featured at the Biennale her legacy of breaking boundaries is powerfully present in the works of notable artists, like Julie Mehretu, an Ethiopian-born American artist known for her large-scale abstract paintings, or Zanele Muholi, a South African visual activist focusing on the LGBTQI+ community. Then, we have Dana Awartani, a Saudi-Palestinian artist exploring traditional Islamic art forms in contemporary contexts; Sol Calero, a Venezuelan artist whose vibrant installations explore Latin American identity and culture, without forgetting Claudia Andujar, a Swiss-Brazilian photographer and activist known for her work with the Yanomami people of the Amazon.
The world of art, today, is free and genderless, but it wouldn’t be, at least not for women artists, without the trailblazing careers of innovators like Rosalba, whose message of freedom and equality through art keeps on shining high today.
Back in the 18th century, Rosalba was a star, but reaching such a status hadn’t been easy. European aristocrats on the Grand Tour who arrived in the seductive Venice to enjoy the delights of Opera and indulge in the sensual pleasures ―guaranteed in eighteenth-century La Serenissima! ―would stop on the Canal Grande at Rosalba Carriera’s home atelier for a portrait session.
Intellectuals, politicians and diplomats from any corner of the old world would immortalize themselves through Rosalba Carriera’s painting, which satisfied their vanity and increased their dynamic social network.
Those faces starched with rice powder ―and maybe even poisoned with lead― exuded a mysterious charm. We admire them in those pastel paintings preserved in several European and American museums, including the Metropolitan Museum of Art in New York and the National Gallery in London.
An intriguing art exhibition at Cà Rezzonico, Venice, tells the story of Carriera. The show’s primary focus is Carrera’s graceful miniature work, which is rarely displayed. Titled Rosalba Carriera – Miniature su Avorio, it marks the 350th anniversary of Carriera’s birth.
A group of privately owned miniatures and some other exquisite items belonging to the Fondazione Musei Civici di Venezia collections are on display for the first time at Cà Rezzonico. A group of ivory snuffboxes of various shapes― elliptical, square, and oval―came from the Correr Museum. It is a typically Venetian production, appreciated for its rich decoration.
“Venice was one of the terminals for the supply of ivory from Europe to Africa and Asia,” explains art historian Alberto Craievich, Director of Cà Rezzonico Museum of Venetian Settecento. They were expensive objects as ivory was precious and pricey and required extremely meticulous work that strained her eyes. According to the figures indicated in her diaries, the price of a miniature was 50 sequins or gold ducats, between 20 and 30 sequins for a pastel, depending on whether hands or other more elaborate elements were included, like flowers.
Cà Rezzonico also houses several pastel paintings of Carriera.
A refined rococo artist born in Venice in 1675, Rosalba Carriera is, above all, credited with the invention of the pastel portrait. “Rosalba’s name is inextricably associated with pastel, a technique that she led to maximum virtuosity and which made her famous quickly,” says Craievich. A master of pastel mimics, she had an extraordinary gift for portraiture.
Cavriech says that Carriera was the most famous Italian artist in 1700s Europe. “The number of studies still dedicated to it today only certify it. For almost half a century, the courts of Europe tried to secure her art services,” he remarks.
But the “queen of pastels,” as the French art critic Léon La Grange first called her in an 1860 article, was also an extraordinary painter of miniatures on ivory. “Indeed, her debut as an artist, in the last decade of the seventeenth century, took place precisely in this field,” explains Craievich. “Studies today affirm that she was the first to understand the possibilities offered by ivory for painting miniatures, replacing it with traditional mediums such as copper or parchment, elevating thus a technique that until then had been artisanal. She turned it into a true art.”
Such small-scale paintings demanded sophisticated and innovative techniques. Carriera combined traditional, transparent watercolors and gouache, an opaque, dense paint where pigments were ground up with gum Arabic powder mixed into the hot water as a binder for colors. These techniques gave her paintings more impact.
The trailblazing pastelist from Venice was a contemporary of Canaletto and Tiepolo. In 1705 she was admitted as a “pittrice e miniatrice veneziana” into the Accedemia di San Luca in Rome.
In the next few years, she became an international celebrity for her pastel portraits, leading her to tour European capitals and courts in the 1720s and 1730s. She succeeded highly in England, Germany, France, Holland, Denmark, Austria and Scandinavia. During her stay in Paris, between 1720 and 1721, she was influential in establishing the fashion for pastel painting that blossomed in France in the 18th century. In 1721, when admitted into the Académie Royale de Peinture et de Sculpture she produced several portraits of Louis XV in pastel and miniature, and of prominent members of French and British aristocracy. Her diary in Paris shows a hectic business schedule of meeting with people to portray: for example, on the morning of October 2, 1721, she writes: “I promised a sitting with an Englishman for the sixth time.”
After her formative stay in Paris, Carriera created the figurative allegorical series of the four continents known at the time. Her resonant portrait of America belongs to this set. The painting depicts the female personification of America: it’s a luminous pastel on paper mounted on canvas preserved at the National Museum of Women in the Arts in Washington D.C. A beautiful young woman, clearly a Native American, carries a spear in her right hand. A jeweled fillet trimmed with feathers is in her hair. A pendant earring graces her face. On her back, she carries a quiver of arrows.
Even though Carriera was not born into a wealthy lifestyle ―her father was a bureaucrat, and her mother was a “merlettaia,” an embroiderer ―her parents made ends meet because Carriera received an unimaginable education for most women of her time. She was fluent in Latin, French, and English. She could play instruments like her two sisters, who were musicians.
The brilliant portraitist was a meticulous workaholic who chose to stay single to create her own life and clearly understood what she wanted: painting. “Carriera remained obstinately unmarried throughout her life and was able to conquer for herself and her female family (her mother Alba and especially her sister Giovanna) a comfortable and bourgeois existence, based on work,” explains Maria Cristina Gribaudi, President at Fondazione Musei Civici di Venezia.
She never had or wanted a patron of arts, which allowed her to maintain complete autonomy. Somehow, she was a self-made woman and an independent businesswoman, besides being an artist. Though she was intensely private, she kept a diary and voluminous correspondence that offered clues about what her life was like. In her 550 letters, we discover a woman who could discuss new ideals with artists, princes, and sovereigns in various languages, stand up to inappropriate requests with polite firmness, or set up negotiations knowledgeable about fees and delivery times.
We discover a realm of rococo sophistication and wit in the Venetian show. The selection of miniatures and pastel paintings explodes with detail, ornament, patterns, and decoration. The colors are pure, rich and vivid on the luminous, milky skin of the sitters. Soft tones dial up or down the spectrum to achieve an enigmatic interplay of shadow and depth.
Memories of the Grand Tour include the Portrait of William Murray, Marquis of Tullibardine, a Scottish nobleman in Venice between October and December 1710. From 1715, he participated in all the Jacobite insurrections until the defeat at Culloden in 1746. Once captured, they took him to the Tower of London, where he would die shortly after.
Among the show’s many examples of meticulously detailed psychological portraiture, one depicts a London theater actor, James Quin, who achieved the summit of success in 1731. Years earlier, he had killed two fellow actors, one in a duel after another over a dispute concerning the pronunciation of the name Cato. A portrait of Philip Wharton hangs on the walls. Here, the cold silvery blue of the cloaks predominates.
A watercolor and gouache on ivory depict Bertie Norreys, an English Tory politician who died in Padua. Another miniature is about William Ponsonby, 2nd Earl of Bessborough, a British politician of Irish descent. “He was in Venice in May 1737, a circumstance which would allow us to consider the portrait in question one of the last miniatures executed by Rosalba,” explains the curator. little masterpieces by the technical virtuosity with which the laces, the fabrics of their dresses, or
the floral bouquets knotted in the hair or held in the ladies’ laps.
A pastel work by Rosalba Carriera titled Ragazza Tirolese or Tyrolese Lady was recently rediscovered at Tatton Park, Cheshire, England. It’s a bust-length portrait of a woman in a black lace-lined cap, a white lace chemise, and a black dress—the Victoria & Albert Museum in London houses a version of the same painting.
The Metropolitan Museum of Art in New York preserves one of Carriera’s most exuberant works: the pastel portrait of Gustavus Hamilton, an Irishman who visited Venice in the winters of 1730 and 1731 with his friend Edward Walpole, son of the English prime minister Sir Robert Walpole, to attend the city’s Carnival festivities. Hamilton wears a hat, veil, mask, and a short cape known as Bautista, typical for these Venetian celebrations.
Carriera used layers of white pastel to create those almost translucent skin tones on all those ghost-white powdered faces, which are classically familiar, deeply expressive, and strange at once.
The rococo pastel master captures the essence of their emotions and personalities. She was a genius for representing human character and emotion and packing incredible detail into the briefest of pastel strokes. There is a psychological dimension to her posed portraits. Viewed today, they speak to current discussions around representation in art and show a depth of feeling that endures three centuries later.
In the beautiful laboratory-house of San Vio, on the Grand Canal, Carriera was portraying herself, too. A crude, modern adherence to reality marks her self-portraits. Grand Duke Cosimo de’ Medici purchased one for his collection of artists’ self-portraits today in the Uffizi. But the most famous is the last one, preserved in the Gallerie dell’Accademia in Venice. Crowned with a triumphant laurel wreath, Carriera portrays herself as mercilessly old, with grey, unkempt hair. Her look is sad, the right eye clouded, indicating a severe sight issue. The artist showcases her existential despair. Her tireless work had led her to blindness.
La Biennale di Venezia di quest’anno, che durerà fino al mese di novembre, mostra un impressionante elenco di artiste diverse e dinamiche, che riflettono un profondo riconoscimento del ruolo fondamentale che le donne hanno nel plasmare il mondo dell’arte.
Curata da Adriano Pedrosa con il tema Stranieri Ovunque, Foreigners Everywhere, la Biennale enfatizza l’inclusività e la rottura dei confini convenzionali, caratteristiche che, nel corso della storia dell’arte, sono appartenute a molte artiste. Ed è proprio per questo che, forse, colpisce la presenza di così tante artiste di rilievo all’evento artistico più emblematico di Venezia: rappresentano, per così dire, il punto di arrivo del 21° secolo in un viaggio iniziato secoli fa da artiste coraggiose, talentuose e spesso ribelli che, con ancora più difficoltà dei loro contemporanei, riuscirono a farsi riconoscere in un campo notoriamente orientato e dominato dagli uomini.
Fra loro c’è Rosalba Carriera, artista veneziana del XVIII secolo. Ha rivoluzionato la ritrattistica con le sue innovative tecniche a pastello e i suoi contributi pionieristici non solo hanno accresciuto il prestigio dell’arte a pastello, ma hanno anche aperto la strada a future generazioni di artiste.
Sebbene il lavoro di Carriera non sia alla Biennale, il suo modello di rottura dei confini è fortemente presente nelle opere di artisti importanti, come Julie Mehretu, artista americana di origine etiope nota per i suoi dipinti astratti di grandi dimensioni, o Zanele Muholi, attivista sudafricana e artista visiva concentrata sulla comunità LGBTQI+. Poi abbiamo Dana Awartani, artista saudita-palestinese che esplora le tradizionali forme d’arte islamiche in contesti contemporanei; Sol Calero, artista venezuelana le cui vivaci installazioni esplorano l’identità e la cultura latinoamericana, senza dimenticare Claudia Andujar, fotografa e attivista svizzero-brasiliana nota per il suo lavoro con il popolo Yanomami dell’Amazzonia.
Il mondo dell’arte, oggi, è libero e senza genere, ma non lo sarebbe, almeno non per le artiste, senza le carriere pionieristiche di innovatrici come Rosalba, il cui messaggio di libertà e uguaglianza attraverso l’arte continua a brillare anche oggi.
Tornando al XVIII secolo, Rosalba era una vera star ma raggiungere un simile status non è stato affatto facile. Aristocratici europei in viaggio per il Grand Tour che arrivavano nella seducente Venezia per godersi le delizie dell’Opera e indulgere nei piaceri sensuali ―garantiti nella Serenissima del XVIII secolo! ―si fermavano sul Canal Grande nell’atelier di casa di Rosalba Carriera per una sessione di ritratti.
Intellettuali, politici e diplomatici di ogni angolo del vecchio mondo si immortalarono attraverso i dipinti di Rosalba Carriera, che soddisfacevano la loro vanità e accrescevano la loro dinamica rete sociale.
Quei volti inamidati con polvere di riso ―e forse addirittura avvelenati con il piombo― emanavano un fascino misterioso. Li ammiriamo in quei dipinti a pastello conservati in diversi musei europei e americani, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e la National Gallery di Londra.
Un’intrigante mostra d’arte a Cà Rezzonico, Venezia, racconta la storia di Carriera. L’obiettivo principale della mostra è la graziosa opera in miniatura di Carrera, che viene raramente esposta. Intitolato Rosalba Carriera – Miniature su Avorio, celebra il 350° anniversario della nascita di Carriera.
Un gruppo di miniature di proprietà privata e alcuni altri pezzi pregiati appartenenti alle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia sono esposti per la prima volta a Cà Rezzonico. Dal Museo Correr proviene un gruppo di tabacchiere in avorio di varia forma: ellittica, quadrata e ovale. È una produzione tipicamente veneziana, apprezzata per la sua ricca decorazione.
“Venezia era uno dei terminali per la fornitura dell’avorio dall’Europa all’Africa e all’Asia”, spiega lo storico dell’arte Alberto Craievich, direttore del Museo del Settecento veneziano Cà Rezzonico. Erano oggetti costosi perché l’avorio era prezioso e caro e richiedeva un lavoro estremamente meticoloso che le affaticava la vista. Secondo le cifre indicate nei suoi diari, il prezzo di una miniatura era di 50 zecchini o ducati d’oro, tra i 20 ei 30 zecchini per un pastello, a seconda che vi fossero incluse mani o altri elementi più elaborati, come i fiori.
Cà Rezzonico ospita anche diversi pastelli di Carriera.
Raffinata artista rococò nata a Venezia nel 1675, a Rosalba Carriera è attribuita soprattutto l’invenzione del ritratto a pastello. “Il nome di Rosalba è indissolubilmente associato al pastello, una tecnica che lei portò al massimo virtuosismo e che la rese rapidamente famosa”, dice Craievich. Maestra della mimica pastello, aveva un dono straordinario per la ritrattistica.
Cavriech dice che Carriera fu l’artista italiana più famosa nell’Europa del 1700. “I numerosi studi che ancora oggi le sono dedicati non fanno altro che certificarlo. Per quasi mezzo secolo, le corti europee hanno cercato di assicurarsi i suoi servizi artistici”, osserva.
Ma la “regina dei pastelli”, come la definì per primo il critico d’arte francese Léon La Grange in un articolo del 1860, fu anche una straordinaria pittrice di miniature su avorio. “In effetti, il suo esordio come artista, nell’ultimo decennio del XVII secolo, avvenne proprio in questo campo”, spiega Craievich. “Gli studi odierni affermano che fu lei la prima a comprendere le possibilità offerte dall’avorio per dipingere miniature, sostituendolo con mezzi tradizionali come il rame o la pergamena, elevando così una tecnica fino ad allora artigianale. Lo trasformò in una vera arte”.
Tali dipinti su piccola scala richiedevano tecniche sofisticate e innovative. Carriera combinava i tradizionali acquerelli trasparenti e la tempera, una pittura opaca e densa in cui i pigmenti venivano macinati con polvere di gomma arabica mescolata nell’acqua calda come legante per i colori. Queste tecniche hanno dato ai suoi dipinti un maggiore impatto.
L’innovativa pastellista veneziana era contemporanea di Canaletto e Tiepolo. Nel 1705 fu ammessa come “pittrice e miniatrice veneziana” all’Accademia di San Luca in Roma.
Negli anni successivi divenne una celebrità internazionale per i suoi ritratti a pastello, che la portarono a visitare le capitali e le corti europee negli anni Venti e Trenta del Settecento. Si affermò in Inghilterra, Germania, Francia, Olanda, Danimarca, Austria e Scandinavia. Durante il suo soggiorno a Parigi, tra il 1720 e il 1721, contribuì a stabilire la moda della pittura a pastello che sbocciò in Francia nel XVIII secolo. Nel 1721, quando fu ammessa all’Académie Royale de Peinture et de Sculpture, realizzò a pastello e in miniatura diversi ritratti di Luigi XV e di importanti membri dell’aristocrazia francese e britannica. Il suo diario a Parigi mostra un frenetico programma di incontri con persone da ritrarre: ad esempio, la mattina del 2 ottobre 1721, scrive: “Ho promesso una seduta con un inglese per la sesta volta”.
Dopo il soggiorno formativo a Parigi, Carriera realizza la serie figurativa allegorica dei quattro continenti allora conosciuti. Il suo famoso ritratto dell’America appartiene a questo set. Il dipinto raffigura la personificazione femminile dell’America: si tratta di un luminoso pastello su carta montato su tela conservato al National Museum of Women in the Arts di Washington D.C. Una bellissima giovane donna, chiaramente nativa americana, porta una lancia nella mano destra. Tra i suoi capelli c’è un nastro ingioiellato ornato di piume. Un orecchino pendente le abbellisce il viso. Sulla schiena porta una faretra piena di frecce.
Anche se Carriera non nacque tra gli agi – suo padre era un burocrate e sua madre era una “merlettaia”, una ricamatrice – i suoi genitori riuscirono a sbarcare il lunario perché Carriera ricevette un’istruzione inimmaginabile per la maggior parte delle donne del suo tempo. Parlava correntemente latino, francese e inglese. Sapeva suonare strumenti come le sue due sorelle, che erano musiciste.
La brillante ritrattista fu una meticolosa maniaca del lavoro che scelse di rimanere single per creare la propria vita e capì chiaramente ciò che voleva: dipingere. “Carriera rimase ostinatamente nubile per tutta la vita e seppe conquistare per sé e per la sua famiglia femminile (la madre Alba e soprattutto la sorella Giovanna) un’esistenza agiata e borghese, basata sul lavoro”, spiega Maria Cristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Non ha mai avuto né voluto un mecenate, il che le ha permesso di mantenere una completa autonomia. In qualche modo, è stata una donna che si è fatta da sola e una donna d’affari indipendente, oltre ad essere un’artista. Sebbene fosse estremamente riservata, teneva un diario e una voluminosa corrispondenza che offre indizi su come fosse la sua vita. Nelle sue 550 lettere scopriamo una donna che sapeva discutere di nuovi ideali con artisti, principi e sovrani in varie lingue, resistere a richieste inopportune con garbata fermezza o avviare trattative ben informate su tariffe e tempi di consegna.
Scopriamo un regno di raffinatezza e arguzia rococò nello spettacolo veneziano. La selezione di miniature e dipinti a pastello sono piene di dettagli, ornamenti, motivi e decorazioni. I colori sono puri, ricchi e vividi sulla pelle luminosa e lattiginosa dei soggetti. I toni morbidi aumentano o diminuiscono lo spettro per ottenere un enigmatico gioco di ombre e profondità.
Del Grand Tour si ricorda il Ritratto di William Murray, marchese di Tullibardine, nobile scozzese a Venezia tra l’ottobre e il dicembre del 1710. Dal 1715 partecipò a tutte le insurrezioni giacobine fino alla sconfitta di Culloden nel 1746. Una volta catturato, lo portarono alla Torre di Londra, dove morì poco dopo.
Tra i tanti esempi di ritratti psicologici meticolosamente dettagliati presenti in mostra, uno raffigura un attore teatrale londinese, James Quin, che raggiunse l’apice del successo nel 1731. Anni prima, aveva ucciso due colleghi attori, uno in un duello dopo l’altro per una disputa riguardante la pronuncia del nome Catone. Alle pareti è appeso un ritratto di Philip Wharton. Qui predomina il freddo azzurro argentato dei mantelli.
Un acquerello e una tempera su avorio raffigurano Bertie Norreys, politico inglese Tory morto a Padova. Un’altra miniatura riguarda William Ponsonby, secondo conte di Bessborough, politico britannico di origine irlandese. “Era a Venezia nel maggio 1737, circostanza che permetterebbe di considerare il ritratto in questione una delle ultime miniature eseguite da Rosalba”, spiega il curatore. Piccoli capolavori dal virtuosismo tecnico con cui ha realizzato i merletti, i tessuti degli abiti o i bouquet floreali annodati tra i capelli o tenuti in grembo dalle signore.
Un’opera a pastello di Rosalba Carriera intitolata Ragazza Tirolese o Tyrolese Lady è stata recentemente riscoperta a Tatton Park, Cheshire, Inghilterra. È un ritratto a busto di una donna con un berretto foderato di pizzo nero, una camicia di pizzo bianco e un vestito nero: il Victoria & Albert Museum di Londra ospita una versione dello stesso dipinto.
Il Metropolitan Museum of Art di New York conserva una delle opere più esuberanti di Carriera: il ritratto a pastello di Gustavus Hamilton, un irlandese che visitò Venezia negli inverni del 1730 e 1731 con l’amico Edward Walpole, figlio del primo ministro inglese Sir Robert Walpole per assistere ai festeggiamenti del Carnevale cittadino. Hamilton indossa un cappello, un velo, una maschera e un mantello corto noto come Bautista, tipico di queste celebrazioni veneziane.
Carriera ha utilizzato strati di pastello bianco per creare quelle tonalità della pelle quasi traslucide su tutti quei volti incipriati di un bianco fantasma, che sono classicamente familiari, profondamente espressivi e strani allo stesso tempo.
La maestra del pastello rococò ha catturato l’essenza delle loro emozioni e personalità. Era un genio nel rappresentare il carattere e le emozioni umane e nel racchiudere dettagli incredibili nel più breve dei tratti pastello. C’è una dimensione psicologica nei suoi ritratti in posa. Visti oggi, parlano delle discussioni attuali sulla rappresentazione nell’arte e mostrano una profondità di sentimenti che sopravvive tre secoli dopo.
Nella bella casa-laboratorio di San Vio, sul Canal Grande, Carriera ha ritratto anche se stessa. Una cruda e moderna adesione alla realtà caratterizza i suoi autoritratti. Il Granduca Cosimo de’ Medici ne acquistò uno per la sua collezione di autoritratti di artisti oggi agli Uffizi. Ma il più famoso è l’ultimo, conservato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Incoronata da una trionfante corona d’alloro, Carriera si ritrae senza pietà come una vecchia, con i capelli grigi e spettinati. Il suo sguardo è triste, l’occhio destro annebbiato, indice di un grave problema alla vista. L’artista mette in mostra la sua disperazione esistenziale. Il suo instancabile lavoro l’aveva portata alla cecità.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.