Rooster pitchers like this one find their origins in the Renaissance (Photo: Kevin George/Alamy Stock Photo)

As soon as you set foot in an Italian trattoria, there’s a good chance your gaze will lock with a showy, colorful, eye-catching rooster…just the way any rooster worth its salt would want. But this fellow is not looking for a fight; he’s just one example of Italy’s iconic and beloved ceramic rooster pitchers gracing tables and shop shelves all over the Bel Paese.

While these flamboyant rooster vessels seem as much a part of the folkloric Italian landscape as a glass of red wine, they haven’t always been such an intrinsic part of Italian table culture. And like most traditional hallmarks, there’s a good back-story to be told. 

Italy’s love affair with producing fine-quality ceramics has been around for centuries. What’s known as Italian Maiolica (or Majolica) – handmade, exquisitely painted pottery – is coveted the world over and remains one of Italy’s largest artisan industries. The term “maiolica” can be confusing, though, without a brief peek into its history! In the 13th century, Majorca, Spain, was the midpoint for trade between Italy and the Middle East. Beautiful ceramics featuring rich colors and designs created with a specific technique began arriving sometime during this era in the seaport of Pisa. As the wares spread inland, fascination grew, and Italian artisans began to mimic and improve on the craft. Eventually, this style of ceramic production resulted in one of the hottest commodities of the Italian Renaissance, and the adopted descriptor of “maiolica” stuck. Think of Luca della Robbia’s (1400 – 1482) pearly-glazed powder-blue and white sculptures with their jewel-toned olive and lemon borders, or perhaps Maestro Giorgio Andreoli of Gubbio (1465 – 1553) whose ceramic works were regaled for their intricate red, gold, and blue patterns. Place names such as Deruta and Orvieto soon became meccas of maiolica production and remain so to this day. 

But back to the rooster and his storied tale. It was many years ago in the Renaissance Republic of Florence; the two most powerful families – the Medicis and the Pazzis – were fierce rivals. While the Pazzi family held great wealth and influence, the more benevolent Medici clan held even more, much to the chagrin of said Pazzis, who seemed to frequently act out by way of assassination plots. Giuliano Medici loved a good party; it wasn’t uncommon for him to host a festa for the villagers who worked the massive land holdings of the family. A sordid plot was devised to convince Giuliano to throw a party in the nearby village of Gallina whereupon Pazzi clan hitmen would sneak in and surprise the inebriated Giuliano and his guards. Plan in place, the assassin party held back until the cover of dark before making a stealthy approach to the village. What they didn’t account for, however, was the field full of slumbering hens and roosters that began to cackle and crow wildly as the intruders stumbled upon them. Awakened by the clamor, Giuliano’s soldiers overtook the gatecrashers and dispatched them quickly. 

Grateful for the village’s fowl security system, an immediate order was given to craft ceramic pitchers in the shape of a crowing rooster. Giuliano hosted a second party the next evening and presented each of Gallina’s families with a rooster pitcher – la brocca di gallo. This symbol of good luck, prosperity, and protection retains the same meaning all these years later and is often presented as a housewarming or wedding gift. 

A colorful rooster pitcher, just like those you can find in so many Italian restaurants and homes (Photo: Steve Hull/Alamy Stock Photo)

The rooster motif is popular on other forms of Italian maiolica, but the pitcher remains the most iconic. Orvieto boasts its red or green decorated rooster, while the popular Raffaellesco dragon motif, thought to bless the seafaring merchants with his bellows of fair winds, might suit your tastes better. Regardless, any style or pattern of these sassy roosters is eye-pleasing and practical and serves as a meaningful piece of authentic Italian art. 

Stylish rooster pitchers or the motif of a feisty cock as a centerpiece on pottery across Italy are not alone in their “eggs-ceptional” reputation, however. Another fowl tale emerged from the hilly greens between Florence and Siena, which gave this unique region an equally iconic rooster image, that of the Gallo Nero, now the proud emblem of the Chianti Classico Region of Tuscany. Folklore has it that the constantly warring medieval Republics of Florence and Siena finally agreed upon a method to define their hotly contested borders. Two knights, one from each city-state, would depart at sunrise as the rooster crowed; where they met in the middle would be the boundary. The Sienese selected a white rooster for the honor, while the Florentines opted for a black one. Thinking they would gain an advantage with a happy rooster, the Sienese pampered their gallo bianco with extra grain while it luxuriated in a warm, cozy coop. 

The Florentines, however, relegated the gallo nero to a tiny, cramped cage with no food for several days. Cruel, yes, but here’s the rest of the story. Freed from his prison before the sun rose on the day of the contest, gallo nero broke into frantic crowing as he bolted towards food. Alerted and at the ready, the Florentine knight jumped astride his horse and took off with a head-start advantage thanks to the unkindly treated rooster. The two knights met near Fonterutoli, a mere 12 km from the lagging Sienese knight’s starting point. The Siena-Florence border was set. Henceforth, the emblem of a black rooster has represented Tuscany’s Chianti region (Lega del Chianti), as well as being the recognized emblem since 1924 of Chianti Classico wine.

Provider of good luck and protection, mascot recognized around the world, an Italian motif as iconic as rows of cypresses on green hills – the saucy Italian rooster has a lot to crow about. 

Non appena metti piede in una trattoria italiana, ci sono buone probabilità che il tuo sguardo si incolli su un gallo vistoso, colorato e accattivante… proprio come vorrebbe qualsiasi gallo degno di questo nome. Ma non ti sta sfidando; è solo un esempio delle iconiche e amate brocche italiane in ceramica con i galli che adornano i tavoli e gli scaffali dei negozi di tutto il Bel Paese.

Sebbene questi sgargianti contenitori con gallo sembrino parte del folcloristico panorama italiano tanto quanto un bicchiere di vino rosso, non sempre sono stati una parte così intrinseca della cultura della tavola italiana. E come la maggior parte dei tratti distintivi tradizionali, c’è una bella storia da raccontare.

La storia d’amore dell’Italia con la produzione di ceramiche di alta qualità dura da secoli. Quella che è conosciuta come maiolica italiana (o majolica), ovvero ceramica fatta a mano e squisitamente dipinta, è ambita in tutto il mondo e rimane una delle più grandi industrie artigianali italiane. Il termine “maiolica” può creare confusione, però, basta una breve occhiata alla sua storia! Nel 13° secolo, Maiorca, in Spagna, era il punto intermedio del commercio tra l’Italia e il Medio Oriente. In questo periodo iniziarono ad arrivare nel porto di Pisa bellissime ceramiche dai colori ricchi e con disegni creati con una tecnica specifica. Man mano che le merci si diffondevano nell’entroterra, il fascino cresceva e gli artigiani italiani iniziarono a imitare e migliorare l’artigianato. Alla fine, questo stile di produzione ceramica risultò uno dei prodotti più in voga del Rinascimento italiano, e la parola già in uso di “maiolica” rimase. Pensate alle sculture smaltate blu polvere e biancoperlate di Luca della Robbia (1400 – 1482) con i loro bordi color oliva e limone dai toni gioiello, o forse al maestro Giorgio Andreoli di Gubbio (1465 – 1553) le cui opere in ceramica erano impreziosite da intricati motivi in rosso, oro e blu. Toponimi come Deruta e Orvieto divennero presto mecche della produzione della maiolica e lo sono ancora oggi.

Ma torniamo al gallo e alla sua storia. Fu molti anni fa nella rinascimentale Repubblica di Firenze; le due famiglie più potenti, i Medici e i Pazzi, erano feroci rivali. Mentre la famiglia Pazzi deteneva una grande ricchezza e influenza, il più benevolo clan dei Medici ne deteneva ancora di più, con grande dispiacere dei detti Pazzi, che sembravano spesso agire attraverso complotti e omicidi. Giuliano Medici amava le belle feste; non era raro per lui organizzare una festa per gli abitanti del villaggio che lavoravano nelle vaste proprietà terriere della famiglia. Fu ideato un sordido complotto per convincere Giuliano a organizzare una festa nel vicino villaggio di Gallina dove i sicari del clan Pazzi si sarebbero intrufolati e avrebbero sorpreso l’ubriaco Giuliano e le sue guardie. Dopo aver messo a punto il piano, il gruppo degli assassini si trattenne fino al calare dell’oscurità prima di avvicinarsi furtivamente al villaggio. Ciò di cui non tenevano conto, tuttavia, era il campo pieno di galline e galli addormentati che cominciarono a schiamazzare e cantare selvaggiamente quando incontrarono gli intrusi. Svegliati dal clamore, i soldati di Giuliano raggiunsero gli intrusi e li uccisero rapidamente.

Grati per il sistema di sicurezza degli uccelli del villaggio, fu dato l’ordine immediato di creare brocche in ceramica a forma di gallo che canta. Giuliano organizzò una seconda festa la sera successiva e regalò a ciascuna delle famiglie di Gallina una brocca con il gallo. Questo simbolo di buona fortuna, prosperità e protezione conserva lo stesso significato dopo tutti questi anni ed è spesso presentato come regalo di inaugurazione di una casa o di matrimonio.

Il motivo del gallo è popolare su altre forme di maiolica italiana, ma la brocca rimane la più iconica. Orvieto vanta il suo gallo decorato in rosso o verde, mentre il popolare motivo del drago raffaellesco, pensato per benedire i mercanti marinari con i suoi mantici di vento favorevole, potrebbe soddisfare meglio i tuoi gusti. Indipendentemente da ciò, qualsiasi stile o modello di questi impertinenti galli è gradevole alla vista e pratico, e costituisce un pezzo significativo di autentica arte italiana.

Tuttavia, gli eleganti boccali con i galli o il motivo di un gallo esuberante come elemento centrale delle ceramiche di tutta Italia non sono gli unici ad avere la reputazione di eccezionalità. Un’altra storia di uccelli arriva dalle verdi colline tra Firenze e Siena, che hanno conferito a questa regione unica un’immagine altrettanto iconica del gallo, quella del Gallo Nero, ora orgoglioso emblema della regione toscana del Chianti Classico.

La tradizione popolare narra che le repubbliche medievali di Firenze e Siena, costantemente in guerra, alla fine concordarono un metodo per definire i loro confini fortemente contesi. Due cavalieri, uno per ciascuna città-stato, partivano all’alba al canto del gallo; nel punto in cui si sarebbero incontrati sarebbe stato il confine. I senesi scelsero per l’onore un gallo bianco, mentre i fiorentini optarono per uno nero. Pensando che avrebbero ottenuto un vantaggio con un gallo felice, i senesi coccolarono il loro gallo bianco con grano extra mentre si crogiolava in un caldo e accogliente pollaio. I fiorentini, invece, relegarono il gallo nero in una gabbia minuscola e angusta senza cibo per diversi giorni. Crudele, sì, ma ecco il resto della storia. Liberato dalla sua prigione prima che sorgesse il sole il giorno della gara, il Gallo Nero si scatenò in una frenetica corsa mentre correva verso il cibo. Allertato e pronto, il cavaliere fiorentino saltò a cavallo e partì in vantaggio grazie al gallo maltrattato. I due cavalieri si incontrarono nei pressi di Fonterutoli, a soli 12 km dal punto di partenza del ritardatario cavaliere senese. Fu fissato il confine Siena-Firenze. Da allora lo stemma del gallo nero rappresenta la regione toscana del Chianti (Lega del Chianti), oltre ad essere l’emblema riconosciuto dal 1924 del vino Chianti Classico.

Portafortuna e auspicio di protezione, mascotte riconosciuta in tutto il mondo, un motivo italiano iconico quanto i filari di cipressi sulle verdi colline, l’impertinente gallo italiano ha molto di cui vantarsi.

 

Receive more stories like this in your inbox