Meeting Tommaso Romano is like stepping into a kind of fairy tale, and I can’t help but feel a bit like Alice in Wonderland when I visit him at his home and studio in Palermo. But it’s more than just a home or studio – it’s better described as his ‘album of life’. This is because it’s not merely a place where the professor lives his life as an ordinary mortal – which he is not, as we shall see – but rather a collection of passions transformed into objects of various kinds. These include art and handicrafts; written or illustrated pages; autographs of famous personalities; an array of paintings, statues, books – over fifteen thousand volumes – porcelain, terracotta, and much more. To walk through these rooms is to take a journey around the world and return to where you started. One doesn’t get lost traversing these thousands of square kilometers that are the aggregate of objects. These are not mere exhibits, but rather expressions of feelings, passions, joys, and sorrows that take on various forms and convey to an attentive audience sensations that are almost certainly akin to what Tommaso Romano experiences when he acquires an object, a breath of life that captivates him at first sight.
To own or to be owned? Is this perhaps the philosophy of being one, nobody, a hundred thousand, akin to the infinite variety of objects in La Stanza di Thule, the House Museum? But when a man dies, the masks, or rather what the objects represent, remain and continue to reveal, bestowing upon us that immortality we all, perhaps, aspire to. After all, the collected objects have been witnesses to lives lived by others and by us. Just as reading extends life by allowing us to imagine ourselves in places and experiences as if they were also ours, so it happens with objects that belonged to others and had their own life elsewhere, or in other times. Appropriating others’ memories, stealing other existences, is understanding that immortality is not for the transient guests of this world but through the life of all the men who have lived, live, and will live on this earth. It is also to peek through the keyhole into the daily lives of strangers with whom we wish to make contact, to receive their sense of continuity. It is to live many lives, like reading: each book a story, each object a life, and thus we become immortal.
We do not possess objects, but we are prey to them, for it matters not to them who buys them or in whose houses they end up. We know that by having them, we are enslaved, enslaved to their meaning, their beauty, as children of desire towards them, and they, in their unwitting will, give themselves to us.
It is from here, starting from here, that the philosophy of collecting takes soul, from the love of knowledge, of beauty, and ultimately, of the eternal, for Beauty is eternity. This is demonstrated by the magnificence of art in all its expressions, and the collector is the one who, more than others, perceives its grandeur. It is only by possessing it that they satisfy their thirst for harmony.
Thule, the last white island of Northern Europe, aptly represents purity, our aspiration to the unknown and the distant, to a spirit ready to rise to every stimulus of the unconscious. And it is precisely in the Rooms of Thule, the House Museum of Tommaso Romano – collector, writer, poet, essayist, publisher, President of the Accademia di Sicilia – that one gets lost when allowed to visit. It was from there that the idea of writing a book interview, Philosophy of Collecting – edited by journalist and writer Carlo Guidotti for his publishing house Ex Libris – was born. Enlightened by the preface of Professor Ettore Sessa, and the contributions of art critic Salvo Ferlito and university professor Antonio Saccà, the book is a rich series of photographs of some of the most significant objects.
Returning to the Rooms of Thule one is enveloped not only by the magnificence and enormous quantity of displayed objects, all “in sight,” but also by the affability of the host; we discover, as he tells us, that he remembers perfectly the provenance of every single object present among the tables, shelves, and every space suitable to hold it. Some belonged to his family, others were received as gifts or bought in markets not only in Palermo but also in other cities of Italy and Europe; still others were purchased at auctions.
Among the names present in his collections, we find Ducrot, Basile, Bruno Caruso, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Eustachio Catalano, Maurilio Catalano, Rafael Alberti, Ugo Attardi, Remo Brindisi, Emilio Greco, Pippo Madè, Casimiro Piccolo di Calanovella, Pippo Rizzo, Giovanni Schifani, Forattini: just a small portion of the artists whose works can be found in the book.
Tommaso Romano’s Museum, which could be likened to his own cabinet of curiosities, extends beyond its primary location in an art deco apartment within the historic Moretti-Romano palace of 1892 in central Palermo. It also finds a home by the sea, at Sferracavallo, a coastal spot near Palermo. Here, Romano often retreats to immerse himself in the sea’s vistas, a source of joy and inspiration. This location offers a fresh perspective on life and a deeper connection with the objects, creating a harmonious balance that transcends the apparent chaos. Every object, meticulously acquired and placed, reflects a life of its own, embodying Romano’s belief that inanimate objects carry the essence of life’s experiences.
Continuing the narrative of La Stanza di Thule, one realizes that it is not a typical museum, defined by static themes. Instead, it is dynamic and alive, embodying the very philosophy of its creator. Romano’s philosophy, poignantly captured in his aphorism, emphasizes the unprovable nature of complete happiness, advocating for a life led by the pursuit of faith in the unknown and a passion for continuous exploration, devoid of any definitive salvation. This philosophy is the lifeblood of La Stanza di Thule, a testament to Romano’s relentless pursuit of art, history, and the human narrative.
Incontrare Tommaso Romano è come entrare in una specie di favola, e mi sento un po’ Alice nel paese delle meraviglie quando l’incontro avviene nella sua casa, nel suo studio a Palermo. Meglio che casa o studio direi nel suo album di vita. Sì, perché non è un luogo in cui il professore vive la sua vita di comune mortale – comune non lo è e capiremo più avanti perché – bensì un insieme di passioni trasformate in oggetti di varia natura, d’arte, artigianato e non; di fogli scritti o illustrati; di autografi di personaggi illustri; di quadri, statue, libri – oltre quindicimila volumi-; porcellane, terracotte e tanto altro. Entrare e girare per le stanze è fare un giro intorno al mondo e ritornare al punto di partenza. Non ci si perde nell’attraversare quelle migliaia di chilometri quadrati che sono l’insieme degli oggetti non esposti, si badi bene, ma esternazione di sentimenti, di passioni, di gioie e di dolori che solamente prendono svariate forme e trasmettono, a un pubblico attento, sensazioni quasi certamente simili a quelle che attraversano Tommaso Romano quando viene in possesso di quel soffio vitale, chiamato oggetto, che lo conquista alla sola vista.
Possedere o essere posseduti? E’ forse questa la filosofia dell’essere uno, nessuno, centomila come l’infinita varietà degli oggetti della CasaMuseo La Stanza di Thule?
Ma se l’uomo muore, le maschere o meglio ciò che gli oggetti rappresentano, restano e continuano a svelarci dandoci quell’immortalità cui tutti, forse, aspiriamo. In fondo, gli oggetti collezionati sono stati testimoni di vite vissute da altri da noi e, come leggere allunga la vita perché ci dà la possibilità di immaginarci in luoghi e in esperienze come se fossero anche nostre, così accade con gli oggetti che sono appartenuti ad altri e hanno avuto una loro vita altrove o in altri tempi. Appropriarsi di ricordi altrui, rubare altre esistenze perché l’immortalità non è degli ospiti passeggeri di questo mondo se non attraverso la vita di tutti gli uomini che hanno vissuto, vivono e vivranno su questa terra. E’ anche sbirciare dal buco della serratura nel quotidiano di persone sconosciute con lequali vorremmo entrare in contatto per riceverne il loro senso della continuità. E’ vivere tante vite, come leggere appunto: ogni libro una storia, ogni oggetto una vita e noi così diveniamo immortali.
Noi non possediamo gli oggetti, ma ne siamo predaperché a loro non importa da chi vengono acquistati, nelle case di chi finiscono, ma noi sappiamo che avendoli, ne siamo schiavi, siamo schiavi del loro significato, della loro bellezza in quanto figli del desiderio, nostro nei loro confronti e loro per voler inconsapevolmente darsi a noi.
E’ da qui, partendo da qui che la filosofia del collezionare prende anima, dall’amore della conoscenza, del bello e, in fondo, dell’eterno perché la bellezza è eternità. Ce lo dimostra la magnificenza dell’arte in tutte le sue espressioni e il collezionista è colui che, più di altri, ne percepisce la grandezza e solo possedendola, soddisfa la sua sete di armonia.
Thule, l’ultima e bianca isola del Nord Europa, ben si presta a rappresentare la purezza, l’aspirazione all’ignoto, al lontano, a uno spirito pronto a elevarsi a ogni stimolo dell’inconscio. Ed è proprio nelleStanze di Thule, Casa Museo di Tommaso Romano, collezionista, scrittore, poeta, saggista, editore, Presidente dell’Accademia di Sicilia, che ci si perde quando si ha l’opportunità di visitarle ed è da lì che è nata l’idea di scrivere un libro-intervista, Filosofia del collezionare,curato dal giornalista e scrittore Carlo Guidotti, per la sua casa editrice Ex Libris. Illuminata la prefazione del professor Ettore Sessa e i contributi del critico d’arte Salvo Ferlito e del docente universitario Antonio Saccà. Una ricca serie di fotografie di alcuni tra gli oggetti più significativi ne costituiscono il catalogo.
Tornando alle Stanze di Thule, al Museo vero e proprio, si viene avvolti non soltanto dalla magnificenza ed enorme quantità di oggetti esposti e tutti “a vista”, ma anche dall’affabilità del padrone di casa e scopriamo, perché ce lo racconta, che ricorda perfettamente la proveninza di ogni singolo oggetto presente tra i tavoli, gli scaffali e ogni spazio adatto a raccoglierlo. Alcuni, anche tra i mobili, sono appartenuti alla sua famiglia, altri ricevuti in dono o comprati nei mercatini non soltanto di Palermo ma anche di altre città d’Italia e d’Europa e altri ancora alle aste.
Tra i nomi presenti tra le sue collezioni troviamo Ducrot, Basile, Bruno Caruso, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Eustachio Catalano, Maurilio Catalano,Rafael Alberti, Ugo Attardi, Remo Brindisi, Emilio Greco, Pippo Madè, Casimiro Piccolo di Calanovella, Pippo Rizzo, Giovanni Schifani, Forattini che sono soltanto una minima parte degli artisti le cui opere possono trovarsi nel libro.
Il Museo di Tommaso Romano che possiamo definire come la sua wunderkammer,non si esaurisce in un solo appartamento al terzo piano del palazzo Moretti-Romano del 1892 con rifacimenti nel 1930, in stile art decò al centro di Palermo, ma ha un’altra sua collocazione di fronte al mare di Sferracavallo, località marinara vicinissima a Palermo dove il nostro collezionista si reca almeno due volte la settimana per immergersi nella vista del mare, fonte di gioia, respiro di conoscenza perché stimolo a viaggiare, a oltrepassare i normali confini del quotidiano, a dare un senso in più alla vita degli oggetti che, anche lì, vi trovano dimora e complicità con colui che amorevolmente li vuole vicini a sé e tra di loro, in una naturale armonia che oltrepassa quello che potrebbe sembrare caos ma che caos non è perché ogni oggetto ha un suo luogo preciso e talvolta subisce uno spostamento perché, per Romano, gli oggetti è come se vivessero di vita propria.
Si potrebbe continuare a scrivere per ore su La Stanza di Thule proprio perché non è il classico museo diviso per tematiche, statico, bensì dinamico ma che ha un suo senso proprio nell’essere così com’è la filosofia del suo animatore del quale ci piace citare un aforisma: “Che tutto questo significhi felicità appagante è, francamente, indimostrabile, basti la tensione al crederci e a perseguire come fede nel residuo, e la cura della passione intesa come vettore di ricerca, senza nutrire la formula veritativa della salvazione intesa come definitiva”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.