The Colosseum surrounded by tourists (Photo: Dreamstime)

When in Rome … it’s a no-brainer that the famed Colosseum is at the top of most visitors’ list of “must see” attractions. In fact, this forerunner to our modern arenas plays host to about 4 million tourists a year, second only to Rome’s Vatican City. Besides instant recognition of the breathtaking iconic structure, the majority who visit, and most of us, know the facts about the Colosseum, right? It was built during the Roman Empire’s glory days, they fed Christians to the lions there, and wow…the gladiator shows must’ve been something!

But do they…do we…really know the captivating details behind this magnificent ruin?

It’s amazing to think that a public arena built 2,000 years ago was not that archaic compared to today’s super stadiums (Photo: Dreamstime)

As with many intriguing historical sites, misconceptions become entwined with truth – and before long, it’s all taken as undeniable fact. And so it goes with the Colosseum. True, it was built during a prosperous time in Rome’s history, and true – a lot of gory “entertainment” took place within its walls. But there’s much more that shapes the tale of this compelling piece of Italian history.

Let’s begin with a look at the birth of Rome’s Colosseum. During the nefarious and brutal reign of Nero (37 – 68 AD), hedonistic extravagances were the norm, at least for the ruler and his inner circle. The center of Rome, prime real estate in any era, was the location of Nero’s lavish Domus Aureas (palatial grounds), including a man-made lake solely for his personal pleasures. As the old saying goes, enough was enough and Nero’s rule came to a welcome end. In an attempt to reconcile and regain the confidence of the citizens, ruling Emperor Vespasian of the Flavian dynasty decreed the building of a magnificent arena for the people upon the grounds where the now-emptied lake stood. Begun in 70 AD, this feat of engineering genius was complete in just under ten years at the hands of over 60,000 Jewish slaves. Known as the Flavian Amphitheater, the emblem of Rome’s public refocus was offered as a gift to the citizens. And what a gift — entrance was free, and even the snacks and wine were on the house.

Its real name was Flavian Amphitheater, but for the world it remains the Colosseum, a symbol of Rome and Italy everyone knows (Photo: Dreamstime)

Despite Vespasian’s gallantry, the name didn’t stick. In 128 AD, Emperor Hadrian wanted to leave his mark on the Colosseum and ordered the gargantuan 100-foot-tall bronze statue of Nero-turned-sun-god moved to the structure’s entrance. Known as Colossus Neronis, legend has it that the statue’s name became associated with the amphitheater, and it wasn’t long before Colosseum became a popular nickname with a lot of staying power.

Another lesser known legend contends that when the amphitheater had fallen into ruin, satanic rites were held within its walls. “Colis eum?” – “Do you worship him?” (in reference to the devil), chanted the witches. Say it quickly enough, and well… there you have it! Which of the two theories are truth – or close enough to it — we will never know.

One can thank author Henryk Sienkiewicz for the common belief that the Colosseum was the epicenter of Christian persecution during the Roman Empire (Photo: Dreamstime)

One can thank author Henryk Sienkiewicz for the common belief that the Colosseum was the epicenter of Christian persecution during the Roman Empire. His 1895 novel Quo Vadis, followed up with a 1951 movie version, portrayed an endless stream of Christian-as-lion-food, which then cemented the pretense of fact in our minds. Although Christian persecution that occurred under Nero and others was a tragic reality, the tossing of humans to wild beasts on the Colosseum floor was much more “inclusive” when it came to Roman entertainment.

Known as damnatio ad bestias, the sentence of death by wild animals was a blood sport occupying a part of most day-long games or events at the Colosseum. Criminals, which included Christians, prisoners of war, runaway slaves, and any other unlucky soul condemned to death were the fodder for what was basically intermission between morning theatrical spectacles and afternoon gladiator games. It’s estimated that over 400,000 souls met this fate throughout the years on the Colosseum’s oval floor.

Another implausible statistic hovers over the Colosseum’s history like a dark cloud — the massive killing of exotic beasts. These venationes were considered high sport and fed Roman audiences the surprise and novelty they craved. The presentation of creatures from throughout Rome’s conquered regions brought applause and allegiance to the providers, or editors as they were called — often the emperor in charge. During the opening events of the Colosseum, over 9,000 animals were slaughtered alone. And the killing continued almost 400 years, leaving several species extinct, others permanently displaced from their natural habitats, and a death count of almost one million.  

Gladiator fights as glamorized in the movies were an actuality within the Colosseum games and often brought the most fervor from the crowds. Slaves and criminals were selected as contestants, then trained, fed, and put to life-or-death battle. And was it true that “thumbs up” from the emperor meant allowing the conquered gladiator to live, and “thumbs down” …well, you know…? Another myth busted! Thumbs down actually meant “throw your sword down,” thus sparing the favored gladiator to fight again.

Major renovation projects throughout the last two centuries have brought new life to Rome’s famed amphitheater (Photo: Dreamstime)

It’s amazing to think that a public arena built 2,000 years ago was not that archaic compared to today’s super stadiums. Over 80 ground floor arches, each donned by a larger-than-life statue of an athlete, welcomed up to 50,000 spectators. Still visible are the stone-carved corresponding numerals (Roman, of course!) that matched a ticket-holder’s number.

An elaborate network of underground tunnels, chutes, rooms and cages (the hypogeum) beneath what was the arena floor have revealed intricate systems of riggings and elevators used to raise and lower complex scenery and props, as well as unwitting animals and contestants. The design also allowed flooding up to five feet deep for elaborate navel battles to be played out. And if the noonday sun got a bit too hot, hoist into place the gargantuan canvas awning rigged to shade the entire amphitheater!

By the 6th century, the Colosseum was no longer used for public entertainment. Opulent pageantry and sheer brutality faded to memory as the Colosseum played a number of new roles: a cemetery, a hub of workshops and housing, a family fortress, and after the 1349 earthquake, a stone quarry, among others. Fortunately, a series of Popes beginning in the 16th century recognized the historical significance of the Colosseum and halted the stone-by-stone decimation.

Major renovation projects throughout the last two centuries have brought new life to Rome’s famed amphitheater. With a steady stream of annual visitors through its gates, the Colosseum still lives up to its original purpose to entertain the masses. However, it will cost you a ticket and the snacks aren’t free!

Quando si è a Roma … è ovvio che il famoso Colosseo sia in cima alla lista delle attrazioni da non perdere di molti visitatori. In effetti, questo precursore delle nostre moderne arene ospita circa 4 milioni di turisti all’anno, secondo solo alla Città del Vaticano di Roma. A parte riconoscere immediatamente la simbolica struttura mozzafiato, la maggior parte di coloro che lo visitano, e la maggior parte di noi, conosce i fatti relativi al Colosseo, giusto?

È stato costruito durante i giorni di gloria dell’Impero Romano, lì i cristiani sono stati dati in pasto ai leoni, e wow … gli spettacoli dei gladiatori dovevano essere sorprendenti!

Ma loro … noi … conosciamo davvero i dettagli accattivanti di questa magnifica rovina?

Come in molti intriganti siti storici, gli equivoci si intrecciano con la verità – e in breve tempo, tutto è considerato un fatto innegabile. E così succede con il Colosseo. Sicuramente, è stato costruito durante un periodo di prosperità nella storia di Roma, e sicuramente – un sacco di “divertimento” cruento ha avuto luogo tra le sue mura. Ma c’è molto di più che plasma la storia di questo avvincente pezzo di storia italiana.

Iniziamo rivolgendo uno sguardo alla nascita del Colosseo di Roma. Durante il nefasto e brutale dominio di Nerone (37 – 68 d.C), le stravaganze edonistiche erano la norma, almeno per l’imperatore e la sua cerchia ristretta. Il centro di Roma, prima proprietà immobiliare di ogni epoca, fu la sede della sontuosa Domus Aureas di Nerone, che comprendeva un lago artificiale esclusivamente per i suoi piaceri personali. Come dice il vecchio proverbio, quando è troppo è troppo e il dominio di Nerone arrivò a una fine attesa.

Nel tentativo di riconciliarsi e riconquistare la fiducia dei cittadini, l’imperatore Vespasiano della dinastia Flavia decretò la costruzione di una magnifica arena per il popolo sul terreno dove sorgeva il lago ormai svuotato. Iniziata nel 70 d.C., questa impresa di genio ingegneristico fu completata in poco meno di dieci anni grazie a oltre 60.000 schiavi ebrei. Conosciuto come Anfiteatro Flavio, l’emblema della rifocalizzazione pubblica di Roma fu offerto in dono ai cittadini. E che regalo: l’ingresso era gratuito e anche gli snack e il vino erano offerti.

Nonostante la galanteria di Vespasiano, il nome non si legò a lui. Nel 128 d.C., l’imperatore Adriano volle lasciare il proprio segno sul Colosseo e ordinò che la gigantesca statua in bronzo alta 100 piedi di Nerone vestito da dio-sole fosse trasferita all’ingresso della struttura. Conosciuto come Colossus Neronis, la leggenda narra che il nome della statua sia stato associato con l’anfiteatro, e non passò molto tempo prima che Colosseo diventasse un duraturo soprannome popolare.

Un’altra leggenda meno nota sostiene che quando l’anfiteatro cadde in rovina, all’interno delle sue mura si svolgessero riti satanici. “Colis eum?” – “Lo adori?” (Riferendosi al diavolo), cantavano le streghe. Ditelo abbastanza velocemente, e beh … avete capito! Quale delle due teorie sia la verità – o qualcosa di abbastanza vicina ad essa – non lo sapremo mai.

Si può ringraziare l’autore Henryk Sienkiewicz per la comune credenza che il Colosseo fosse l’epicentro della persecuzione cristiana durante l’Impero Romano. Il suo romanzo del 1895 Quo Vadis, seguito da una versione cinematografica del 1951, ha rappresentato un flusso infinito di cristiani dati in pasto ai leoni che ha poi cementato i presunti fatti nelle nostre menti. Sebbene la persecuzione cristiana avvenuta sotto Nerone e altri fosse una tragica realtà, il gettare esseri umani in pasto alle fiere sull’arena del Colosseo era molto più “inclusivo” quando si trattava di intrattenimento romano.

Conosciuta come damnatio ad bestias, la condanna a morte attraverso animali selvatici era uno sport sanguinario che occupava una parte dei giochi o degli eventi giornalieri al Colosseo. I criminali, che includevano cristiani, prigionieri di guerra, schiavi in fuga e qualsiasi altra anima sfortunata condannata a morte, erano il foraggio per quello che era fondamentalmente l’intervallo tra gli spettacoli teatrali mattutini e i giochi dei gladiatori pomeridiani. Si stima che oltre 400.000 anime abbiano incontrato questo destino nel corso degli anni sul teatro ovale del Colosseo.

Un’altra diceria plausibile si aggira sulla storia del Colosseo come una nuvola scura: il massiccio massacro di bestie esotiche. Queste venationes erano considerate uno sport e alimentavano nel pubblico romano la sorpresa e la novità che cercavano. Presentare creature provenienti da tutte le regioni conquistate di Roma portava applausi e fedeltà ai fornitori, o ai direttori come venivano chiamati – spesso all’imperatore in carica. Durante gli eventi di apertura del Colosseo, oltre 9.000 animali furono massacrati. E l’uccisione continuò per quasi 400 anni, facendo estinguere diverse specie, altre furono permanentemente sfollate dai loro habitat naturali per un calcolo di morte di quasi un milione di animali.

I combattimenti dei gladiatori come reso noto con i film avvenivano all’interno dei giochi del Colosseo e spesso raccoglievano il maggior fervore tra la folla. Schiavi e criminali erano selezionati come concorrenti, quindi addestrati, nutriti e messi a combattere per la vita o la morte. Ed era vero che il “pollice in su” dell’imperatore voleva dire permettere al gladiatore sconfitto di vivere, e il “pollice in giù” … beh, sapete …? Un altro mito è stato eliminato! Pollice in giù significava “buttare giù la spada”, risparmiando così il gladiatore preferito dal combattere ancora.

È incredibile pensare che un’arena pubblica costruita 2000 anni fa non fosse poi così arcaica rispetto ai super stadi di oggi. Più di 80 archi al piano terra, ognuno dei quali sormontato da una statua di un atleta più grande del reale, ha accolto fino a 50.000 spettatori.

Ancora visibili sono i numeri (romani, ovviamente!) scolpiti nella pietra che corrispondono al numero di un titolare di biglietto.

Un’elaborata rete di tunnel sotterranei, scivoli, stanze e gabbie (l’ipogeo) sotto quello che era il piano dell’arena ha rivelato complessi sistemi di sartiame e ascensori usati per sollevare e abbassare scenari complessi e oggetti di scena, così come animali e concorrenti inconsapevoli. La pianta permetteva anche l’allagamento fino a cinque piedi di profondità per realizzare battaglie navali elaborate. E se il sole di mezzogiorno diventava un po’ troppo caldo, veniva issata una gigantesca tela attrezzata per far ombra all’intero anfiteatro!

Dal 6° secolo, il Colosseo non fu più utilizzato per l’intrattenimento pubblico. L’opulento sfarzo e la pura brutalità svanirono dalla memoria quando il Colosseo interpretò nuovi ruoli: un cimitero, un centro di laboratori e abitazioni, una fortezza familiare, e dopo il terremoto del 1349, una cava di pietra, tra le altre cose. Fortunatamente, una serie di Papi a partire dal XVI secolo riconobbero il significato storico del Colosseo e fermarono la sua scomposizione pietra per pietra.

Importanti progetti di ristrutturazione nel corso degli ultimi due secoli hanno portato nuova vita al famoso anfiteatro romano. Con un flusso costante di visitatori annuali attraverso le sue porte, il Colosseo è ancora all’altezza del suo scopo originale di intrattenimento delle masse. Tuttavia, vi costerà un biglietto e gli snack non sono gratuiti!


Receive more stories like this in your inbox