Roman mosaic of a cat, found in Santa Maria Capua Vetere, now in the National Archaeological Museum of Naples (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Massimo Finizio. License: CC BY-SA 2.0 it)

If you’ve been to Rome, you know the Eternal City loves her cats. The cat colony at Torre Argentina is world-famous, and visitors to the Colosseum, or the Fori Imperiali can testify their presence is well-established in these two famous archaeological symbols of the city, too. 

The love story between Rome and il gatto is well rooted in history. Famously worshipped as a divinity in Egypt, where they were often embalmed and mummified just like people, cats were also known by the Etruscans, as attested by small cat-like statuettes unearthed by archaeologists. The Romans met them for the first time during their many military campaigns: we can easily imagine soldiers befriending cats, letting them hunt mice in the camp, and sharing food and a bed with them. In fact, cats were so popular in the army that it wasn’t unusual to see legions using the image of a cat as their symbol. 

Our Roman ancestors appreciated cats for their ability in catching mice, but it took them a little while: just like the Greeks, the Romans would use other mammals to keep their homes, streets, and barns vermin-free, weasels and martens being the most common. Soon, however, they realized cats were not only good hunters but also affectionate to their humans and that’s why they quickly became house pets. Also Pliny the Elder was fascinated by them, so much so he mentioned them in his Naturalis Historia: “Cats too, with what silent stealthiness, with what light steps do they creep up to a bird!” (Book X, 94). 

Felines were also loved for their mysterious nature and for their curious and independent personality, so much so that the goddess Libertas, the embodiment of freedom, was often represented with a cat. However, our precious friends were consecrated to another goddess, Diana who, the Romans believed, bestowed upon them special magical powers. The connection with Diana ran very deep because cats’ pupils were often compared to the Moon itself and the ways it changes during its phases, and Diana — some of you may remember — was also the Roman goddess of the Moon. She was also associated with nature and all animals, another reason for her to become the protector of all felines. 

After the introduction of the Egyptian cult of the cat-goddess Bastet in the Empire, our furry friends became even more important. The divine figure of Bastet became one with that of Isis and the association strengthened the sacred nature of cats in Roman society. Every city in the Empire had a temple dedicated to her, known as Serapeum, where cats lived and roamed freely; visiting faithful would usually bring food for Isis’ cats, an offering to them and to their divine mother. We know from ancient sources that cat statues often adorned the Serapeum, but most of them were destroyed by Christians in the Late Antique period. Rome’s ancient Serapeum was located where, today, we find the Santo Stefano dl Cacco church, in the Pigna borough. A small cat statue we can still see today on a cornice of Palazzo Grazioli, on the corner with Via della Gatta, comes from this ancient temple. 

Hunters, pets, and sacred animals: cats truly had a special place in the heart of the Romans, so much so that there were even cognominathe third name of Roman, which originally was only a nickname but then became hereditary,inspired by the word “cat” in Latin (felix or cattus). We had, for instance, Felicula and Felicla (which we can translate as she-cat or female kitty), and Cattus or Cattulus (cat and kitten). The deep connection and respect the Romans felt for cats is also mirrored in special laws, introduced in the Empire in the 1st century AD, to protect cats and safeguard their well-being across the Empire. 

Cats and ancient ruins: a common coupling in Rome (Photo: Sineepun Somboyniarit/Dreamstime)

And while they weren’t fully worshipped like a divinity as it happened in Egypt, cats remained a beloved and sacred presence in the life of the ancient Romans: matrons loved to keep cats around them in their villas, so it wasn’t unusual for tradesmen and travelers to bring exotic cats back to Rome from their trips, to create new breeds. Just like today, house cats were cherished and pampered: for instance, it wasn’t unusual to see them with silk collars around their necks, embellished with glass beads or even precious stones, or wearing embroidered harnesses. Usually, these accessories would match cats’ fur color or, even more commonly, their eyes, which were considered the most beautiful of their features. 

A little trivia to conclude, even though we don’t know if it does correspond to reality or not. You may be familiar with the fact that many dogs perished with their people in Pompeii and Herculaneum, victims of the tragic eruption of Mount Vesuvius. Casts of their bodies were made, just like they were for humans, in later centuries, and we can still see them in Pompeii and in Naples’s Archeological Museum. Curiously, no cats were found. Some have hypothesized that cats, known for their connection with the forces of nature, may have sensed the danger days in advance and fled the two cities, seeking refuge on higher grounds. I don’t know if it’s true, but I wouldn’t expect anything less from such incredible, beautiful creatures. 

If you want to practice your Italian and learn more about cats in Rome, visit www.romanoimpero.com, a website dedicated to ancient Rome, rich in historical information and curiosities, where I found inspiration for this article.

Se siete stati a Roma, sapete che la Città Eterna ama i suoi gatti. La colonia felina di Torre Argentina è famosa in tutto il mondo e i visitatori del Colosseo o dei Fori Imperiali possono testimoniare che la loro presenza è ben radicata anche in questi due famosi simboli archeologici della città. 

La storia d’amore tra Roma e il gatto è ben radicata nella storia. Venerati come divinità in Egitto, dove venivano spesso imbalsamati e mummificati proprio come le persone, i gatti erano conosciuti anche dagli Etruschi, come testimoniano le statuette a forma di gatto riportate alla luce dagli archeologi. I Romani li incontrarono per la prima volta durante le loro numerose campagne militari: possiamo facilmente immaginare i soldati fare amicizia con i gatti, lasciarli cacciare i topi nell’accampamento e condividere con loro il cibo e il letto. In effetti, i gatti erano così popolari nell’esercito che non era insolito vedere legioni che usavano l’immagine di un gatto come simbolo. 

I nostri antenati romani apprezzavano i gatti per la loro capacità di catturare i topi, ma ci misero un po’: proprio come i Greci, i Romani usavano altri mammiferi per mantenere le loro case, le strade e i granai liberi da parassiti, come le donnole e le martore. Ben presto, però, si resero conto che i gatti non erano solo buoni cacciatori, ma anche affettuosi con i loro umani e per questo divennero rapidamente animali domestici. Anche Plinio il Vecchio ne era affascinato, tanto da citarli nella sua Naturalis Historia: “Anche i gatti, con quale silenziosa furtività, con quali passi leggeri si avvicinano a un uccello!”. (Libro X, 94).

I felini erano amati anche per la loro natura misteriosa e per la loro personalità curiosa e indipendente, tanto che la dea Libertas, incarnazione della libertà, veniva spesso rappresentata con un gatto. Tuttavia, i nostri preziosi amici erano consacrati a un’altra dea, Diana, che, secondo i Romani, conferiva loro speciali poteri magici. Il legame con Diana era molto profondo perché le pupille dei gatti venivano spesso paragonate alla Luna e ai modi in cui cambia durante le sue fasi, e Diana – alcuni di voi ricorderanno – era anche la dea romana della Luna. Era anche associata alla natura e a tutti gli animali, altro motivo per cui divenne la protettrice di tutti i felini. 

Dopo l’introduzione nell’Impero del culto egiziano della dea-gatto Bastet, i nostri amici pelosi divennero ancora più importanti. La figura divina di Bastet divenne un tutt’uno con quella di Iside e l’associazione rafforzò la natura sacra dei gatti nella società romana. Ogni città dell’Impero aveva un tempio a lei dedicato, noto come Serapeum, dove i gatti vivevano e giravano liberamente; i fedeli in visita erano soliti portare cibo per i gatti di Iside, un’offerta per loro e per la loro madre divina. Dalle fonti antiche sappiamo che le statue di gatti adornavano spesso il Serapeum, ma la maggior parte di esse fu distrutta dai cristiani nel periodo tardo-antico. L’antico Serapeum di Roma si trovava dove oggi si trova la chiesa di Santo Stefano del Cacco, nel quartiere Pigna. Da questo antico tempio proviene una piccola statua di gatto che ancora oggi possiamo vedere su un cornicione di Palazzo Grazioli, all’angolo con Via della Gatta.

Cacciatori, animali domestici e sacri: i gatti avevano davvero un posto speciale nel cuore dei romani, tanto che esistevano addirittura i cognomina, il terzo nome dei romani, che in origine era solo un soprannome ma poi è diventato ereditario, ispirato alla parola “gatto” in latino (felix o cattus). Abbiamo avuto, ad esempio, Felicula e Felicla (che possiamo tradurre come gatta o gattina), e Cattus o Cattulus (gatto e gattino). Il profondo legame e il rispetto che i Romani nutrivano per i gatti si rispecchia anche nelle leggi speciali introdotte nell’Impero nel I secolo d.C. per proteggere i gatti e salvaguardare il loro benessere in tutto l’Impero. 

Anche se non venivano venerati come divinità, come accadeva in Egitto, i gatti rimanevano una presenza amata e sacra nella vita degli antichi Romani: le matrone amavano tenere i gatti intorno a sé nelle loro ville, e non era insolito che commercianti e viaggiatori portassero a Roma gatti esotici dai loro viaggi, per creare nuove razze. Proprio come oggi, i gatti di casa erano amati e coccolati: ad esempio, non era insolito vederli con collari di seta al collo, impreziositi da perline di vetro o addirittura pietre preziose, o con pettorine ricamate. Di solito, questi accessori si abbinavano al colore della pelliccia dei gatti o, ancora più comunemente, ai loro occhi, considerati la più bella delle loro caratteristiche.

Per concludere, una piccola curiosità, anche se non sappiamo se corrisponda o meno alla realtà. Forse conoscete il fatto che molti cani morirono insieme ai loro simili a Pompei ed Ercolano, vittime della tragica eruzione del Vesuvio. I calchi dei loro corpi furono realizzati, proprio come per gli esseri umani, nei secoli successivi, e possiamo ancora vederli a Pompei e nel Museo Archeologico di Napoli. Curiosamente, non sono stati trovati gatti. Alcuni hanno ipotizzato che i gatti, noti per il loro legame con le forze della natura, possano aver percepito il pericolo con giorni di anticipo e siano fuggiti dalle due città, cercando rifugio in zone più elevate. Non so se sia vero, ma non mi aspetterei niente di meno da creature così incredibili e belle.

Se volete esercitare il vostro italiano e saperne di più sui gatti di Roma, www.romanoimpero.com, un sito dedicato all’antica Roma, ricco di informazioni storiche e curiosità, dove ho trovato l’ispirazione per questo articolo.


Receive more stories like this in your inbox