We all know when and how the American continent was discovered — let us not delve into the unnerving diatribe about “discovering” vs “conquering” here: there’ll be a lot of that around Columbus Day, in October.
It was the Fall of 1492 when good, old Christopher Columbus sailed into the New World, thinking to have reached the Indies: it was the start of a new era in the history of Humanity. Plenty of other expeditions followed, all well documented.
However, historians have been playing for quite a while with the idea that those late Renaissance trips to the Americas were not the first. Recent research, in fact, seems to have proved with a relative degree of certainty that the Vikings had made it to the American continent as early as the 10th century. While their colonization of Greenland, which is well documented historically, lasted well into the 14th century, their settlements in North America were never stable and little proof of Viking life on that side of the Atlantic remains. Still, we know they did reach the eastern coast of modern Canada and the US, the first known non-natives to roam these beautiful lands.
The presence of the Vikings in America is no big secret, though. There is no mystery. But what if I were to tell you the Romans — yes, those Romans — may have been as far as the coasts of Texas?
The ship that started the mystery
The theory isn’t as far fetched as it may seem and it has been around for more than a century. Archaeological reports dating from 1886 speak of the discovery of a shipwreck whose structural and technical characteristics didn’t match neither those of colonial times, nor those of pre-Colombian civilizations, and that modern specialists associated with Roman vessels.
About a century later, at the beginning of the 1990s, a number of original Roman coins bearing the effigy of emperor Trajan were discovered on US soil, surrounded by artifacts of Roman origin.
The Romans in Texas?
Some historians believe the wreck discovered in 1886 could be that of a late imperial merchant ship sunk near the Gulf of Mexico. The winds, their theory continues, would have brought the survivors to the coasts of Texas, where the final discovery was made.
While the shipwreck of 1886 is certainly the largest of all Roman findings on American soil, it’s far from being the only one. Indeed, in the past 200 years a number of coins dating from the 1st to the 4th century AD have been discovered in Kentucky (38), Tennessee (2), Massachusetts (about 10), as well as in other locations like North Carolina, Oklahoma and Georgia.
It really seems the Romans made it all the way to the New World a good 600 years before the Vikings and a whole millennium before Columbus.
More proof from South America
More discovers made in Mexico and Brazil support the theory. An anthropomorphic statuette dating from the 2nd century AD with typically Roman features was discovered in an Aztec pyramid in Toluca, some 40 miles from Mexico City.
And then, a whole Roman shipwreck was found in the waters off Rio de Janeiro, Brazil: thanks to its content, archaeologists were not only able to date the wreck to the mid-3rd century AD, but also to tell us with relative ease the ship came from ancient Zilis, on the Atlantic coast of modern day Morocco.
Back North, more proof of Roman presence
A very recent discovery seems to reiterate the early presence of the Romans on the American continent further. While recording a documentary for the History Channel on Oak Island, south of Nova Scotia, archaeologists found another Roman shipwreck, along with a ceremonial sword, both dating from the 1st century AD. X ray analysis of the sword confirmed the materials used are compatible with those employed in Rome in that time period.
Further confirmation of the finding’s authenticity came when similar swords were unearthed also in Europe: they all belonged to the period of Emperor Commodus and were given as a gift to particularly deserving gladiators and warriors.
The importance of a… pineapple
Why should this juicy tropical fruit bring more evidence in support of our story? Well, because one is represented in a decorative 1st century AD mosaic kept in the Palazzo Massimo alle Terme museum, in Rome. The piece depicts a fruit basket with figs, crabapples, black grapes, pomegranates and a pineapple. Problem is pineapples officially made it to the Old Continent only after the discovery of America in 1492. There is more: some frescoes in Pompeii also show peculiar fruits, very similar to our pineapples, and there is even a small statuette of a child holding one in his hand.
So… did the Romans knew — and liked — tropical pineapples already?
The mystery continues…
While historians still refrain from openly and officially stating the Romans did make it to the Americas, the archaeological and artistic discoveries made on both sides of the Atlantic seem to strongly point to it. Did they settle there? Did they entertain commercial relationships with local people? How far did they push themselves when exploring the New World?
Elio Cadelo, a journalist and researcher for Radio Rai, offers some last insights: “we could say the American continent was known to many. The Polynesians traveled there often and left genetic traces which are still visible today. The Chinese and the Indians reached it from the East and, without a doubt, the Phoenicians, Greeks, Carthaginians and the Romans did the same from the West. Even the Etruscans may have been there.”
In the end, how could Emperor Julian have said “the Atlantic Ocean is larger than the Mediterranean, but just like it, it’s been explored and it belongs to the Romans” unless they did, indeed, traveled all the way to America?
Sappiamo tutti quando e come è stato scoperto il continente americano ma non approfondiamo qui la snervante diatriba della “scoperta” contro la “conquista”: si parlerà molto di queste cose in occasione del Columbus Day, in ottobre.
Era l’autunno del 1492 quando il buon vecchio Cristoforo Colombo salpò per il Nuovo Mondo, pensando di aver raggiunto le Indie: fu l’inizio di una nuova era nella storia dell’umanità. Seguirono molte altre spedizioni, tutte ben documentate.
Tuttavia, gli storici giocano da tempo con l’idea che quei viaggi tardo rinascimentali nelle Americhe non siano stati i primi. Recenti ricerche, infatti, sembrano aver dimostrato con un relativo grado di certezza che i Vichinghi abbiano raggiunto il continente americano già nel X secolo. Se la loro colonizzazione della Groenlandia, che è ben documentata storicamente, durò fino al XIV secolo, i loro insediamenti in Nord America non furono mai stabili e rimangono poche prove della vita vichinga su quel lato dell’Atlantico. Eppure, sappiamo che hanno raggiunto la costa orientale del moderno Canada e gli Stati Uniti, primi non indigeni conosciuti che vagarono per quelle bellissime terre.
La presenza dei vichinghi in America però, non è un grosso segreto. Non c’è mistero. Ma se dicessi che i Romani – sì, proprio Romani – potrebbero essere arrivati fino alle coste del Texas?
La nave dei misteri
La teoria non è così campata in aria come potrebbe sembrare ed è in circolazione da più di un secolo. Le relazioni archeologiche del 1886 parlano del ritrovamento di un relitto le cui caratteristiche strutturali e tecniche non corrispondevano né a quelle dell’epoca coloniale, né a quelle delle civiltà precolombiane, e i moderni specialisti le hanno associate alle navi romane.
Circa un secolo dopo, all’inizio degli anni ’90, alcune monete romane originali con l’effigie dell’imperatore Traiano sono state scoperte sul suolo americano, circondate da manufatti di origine romana.
I Romani in Texas?
Alcuni storici ritengono che il relitto scoperto nel 1886 potrebbe essere quello di una nave mercantile di epoca tardo imperiale affondata vicino al Golfo del Messico. I venti, continua la loro teoria, avrebbero portato i sopravvissuti sulle coste del Texas, dove è stata fatta l’ultima scoperta.
Mentre il naufragio del 1886 è certamente il più grande di tutti i ritrovamenti romani sul suolo americano, è ben lungi dall’essere l’unico. Infatti, negli ultimi 200 anni sono state scoperte numerose monete risalenti al I-IV secolo d.C. in Kentucky (38), Tennessee (2), Massachusetts (circa 10), così come in altre località come North Carolina, Oklahoma e Georgia.
Sembra proprio che i Romani siano arrivati nel Nuovo Mondo ben 600 anni prima dei Vichinghi e un intero millennio prima di Colombo.
Altre prove dal Sud America
Altre scoperte fatte in Messico e Brasile supportano la teoria. Una statuetta antropomorfa del II secolo d.C. con caratteristiche tipicamente romane è stata scoperta in una piramide azteca a Toluca, a circa 40 miglia da Città del Messico.
E poi, nelle acque al largo di Rio de Janeiro, in Brasile, è stato trovato un intero relitto romano: grazie al suo contenuto, gli archeologi non solo sono riusciti a datare il relitto alla metà del III secolo d.C., ma anche a raccontarci con relativa facilità che la nave proveniva dall’antica Zilis, sulla costa atlantica dell’odierno Marocco.
A nord, altre prove della presenza romana
Una scoperta molto recente sembra ribadire l’antica presenza dei Romani nel continente americano. Durante la registrazione di un documentario per History Channel sull’isola di Oak Island, a sud della Nuova Scozia, gli archeologi hanno trovato un altro relitto romano affondato, insieme ad una spada cerimoniale, entrambi risalenti al I secolo d.C.. L’analisi a raggi X della spada ha confermato che i materiali utilizzati sono compatibili con quelli utilizzati a Roma in quel periodo di tempo.
Un’ulteriore conferma dell’autenticità del ritrovamento è arrivata quando sono venute alla luce spade simili anche in Europa: tutte appartenevano al periodo dell’imperatore Commodo ed erano donate a gladiatori e guerrieri particolarmente meritevoli.
L’importanza di un…..ananas
Perché questo succoso frutto tropicale dovrebbe portare altre prove a sostegno della nostra storia? Ebbene, perché uno di essi è rappresentato in un mosaico decorativo del I secolo d.C. conservato nel museo di Palazzo Massimo alle Terme, a Roma. Il pezzo raffigura un cesto di frutta con fichi, mele selvatiche, uva nera, melograni e un ananas. Il problema è che gli ananas arrivarono ufficialmente nel Vecchio Continente solo dopo la scoperta dell’America nel 1492. C’è di più: anche alcuni affreschi di Pompei mostrano frutti particolari, molto simili ai nostri ananas, e c’è anche la statuetta di un bambino che ne tiene uno in mano.
Quindi…… i Romani conoscevano – e già apprezzavano – gli ananas tropicali? Il mistero continua…..
Se gli storici ancora si astengono dal dichiarare apertamente e ufficialmente che i Romani arrivarono in America, le scoperte archeologiche e artistiche fatte su entrambe le sponde dell’Atlantico sembrano indicarlo chiaramente. Si stabilirono lì? Ebbero rapporti commerciali con la popolazione locale? Fino a che punto si sono spinti nell’esplorazione del Nuovo Mondo?
Elio Cadelo, giornalista e ricercatore di Radio Rai, offre alcuni spunti di riflessione: “Potremmo dire che il continente americano era conosciuto da molti. I Polinesiani vi hanno viaggiato spesso e hanno lasciato tracce genetiche visibili ancora oggi. I Cinesi e gli Indiani l’hanno raggiunto da Oriente e, senza dubbio, i Fenici, i Greci, i Cartaginesi e i Romani hanno fatto lo stesso da Occidente. Anche gli Etruschi potrebbero essere stati lì”.
Alla fine, come avrebbe potuto l’imperatore Giuliano dire che “l’Oceano Atlantico è più grande del Mediterraneo, ma come questo è stato esplorato e appartiene ai Romani”, a meno che non abbiano effettivamente viaggiato fino in America?
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.