Throughout history, civilizations have come and gone from the Italian peninsula, each one leaving its mark. From the Etruscans’ stonework to Greek architecture, Arabic cuisine to French rule, all made an impact. And none more so than the Ancient Romans. Their inventions and innovations gave shape to early Italian life and changed the course of civilization as we know it today. So if you’ve ever wondered what the Romans did for us, here are just nine of the many creations and technologies that inspired modern life.
Ask any British school kid what the invading Romans did and you can almost guarantee the first answer is that they built straight roads. The Romans were famous for their love of a direct street and many still criss-cross the landscape of Europe. That’s because the Romans had lots of troops to move around quickly and knew that the shortest distance between two points is a straight line.
Now clearly roads had been around for thousands of years in Asia and Mesopotamia, not to mention pre-Roman Europe so they weren’t invented by the empire. But Romans did introduce new construction methods and built over 80,000 kilometers (50,000 miles) of paved roads. They even added small white pebbles in between the large stones to help catch the moonlight at night and help travellers to follow the road – look out for them on the streets of Pompeii next time you visit.
Along with their love of straight highways, the Romans were keen on town planning, too, introducing orderly grid systems to their military forts and administrative conurbations that wouldn’t look out of place in New York, Chicago or Philadelphia today. Major cities in Pakistan, Mexico and ancient Greece had been laid out in grid systems before the Romans did it. But again they went to the next level, spreading the archetypal grid system across large swathes of Europe via tenacious military expansion.
And Roman town planning was strictly standardized. The dimensions and layouts were exactly the same, whether the fort was in Gaul (France) or Galicia (Spain) so wherever soldiers were stationed, they would know where to find the barrack block or baths, north or south. It was both a stamp of dominant imperial authority and an ingeniously efficient way to aid the expansion and extension of their realm.
The Romans knew how to build, too, inventing a new technology that would change the course of ancient construction. The name comes from the Latin “concretus” meaning to grow together, which is a perfect description of the chemical process behind concrete. It mixed volcanic ash with lime and tufa rock fragments to produce a mouldable liquid that would fuse and harden to a rigid, light and durable structure, even underwater. And once they realized that they were no longer restricted by heavy bricks or stone the Romans went on a building spree producing concrete bridges, industrious sea-ports and enormous arenas that would seat 50,000 spectators.
They even built apartment blocks, or “insulae” (literally islands), to house ordinary lower and middle class urban citizens. Many rose to 5 or 6 stories and had both running water and sewers. But perhaps the most spectacular concrete structure built was the Pantheon in Rome which has a massive 42-meter-diameter dome made of poured concrete and is still the 5th largest free-standing dome in the world, 1900 years after it was built. Phenomenal.
With the empire growing at pace, access to clean drinkable water was essential. So the Romans did what they did best bringing Assyrians from the eastern Mediterranean to install aqueduct technology and then improving on the idea to take it to new heights of engineering. The city of Rome got its first aqueduct, the Aqua Appia, in 312 BC delivering 73,000 cubic metres of water over 16 kilometers from the Sabine Hills every day. It flowed underground and overground feeding 20 public reservoirs with fresh water so citizens no longer had to drink the Tiber River water.
The Aqua Appia used gravity to keep the water flowing into town but dropped only 10 meters in the entire length of its watercourse; an achievement that we’d find difficult to replicate even today. The Romans would build another 10 aqueducts into their capital to feed the lavish water-extravagant lifestyle of over one million citizens. And they exported their skills to the rest of the empire too.
With an empire encompassing over 56.8 million people by 25 BC there was another, more pungent problem to deal with; how to dispose of human waste. But the Romans had that covered too using water left over from the fountains and public baths to flush out stone gutters and sewers to aid sanitation.
Sewerage wasn’t the only problem caused by such a large, diverse population, the rule of law also had to be maintained. The Romans certainly had the military might to exert control over their empire but they backed up with a well-organized justice system. And the Romans had some very fixed ideas on right and wrong. The presumption of innocence until proven guilty, for example, that today is enshrined in American, Italian and international law, was a principle established by the Romans. Written into the sixth century Justinian Code, the Romans put the burden of proof onto the one who accuses, not the accused and it’s a rule that has persisted down through the centuries.
Many invention were also developed to save Roman lives on the field of battle. These were not military weapons though, they were medical tools and techniques. During the first century Emperor Augustus introduced a medical corps of physicians to tend to injured soldiers. They invented scalpels, bone drills and methods to curb blood loss but they’re also attributed with pioneering one key technique – the earliest antiseptic operations – as they dipped their instruments in hot water before using them to make sure they were clean.
And finally, one invention that may surprise you; Romans invented the newspaper. Known as Acta Diurna, literally daily news, the first Acta appeared around 130 BC announcing judgments from trials and legal proceedings. They were carved on metal or stone tablets and posted on message boards in public places including the forum of Rome and later would be used for political news, battle updates, notice of executions and even scandals. It was the Romans’ own daily gazette and arguably a very early forerunner of mass-circulation newspapers.
So, to paraphrase Monty Python, apart from sanitation, medicine, public order, roads, apartment blocks, a fresh water system and public health, what have the Romans ever done for us? Some would argue it’s not actually a bad legacy to leave but in truth we’ve only scratched the surface. Sadly Roman wine, education, central heating, roman numerals, the welfare system, our calendar and all the other inventions will just have to wait for another time.
Durante la storia, le civiltà sono entrate e uscite dalla penisola italiana, ognuna lasciando il suo segno. Dai lavori in pietra degli Etruschi all’architettura greca, dalla cucina araba alla legislazione francese, tutti hanno avuto un impatto. E nessuno più degli antichi Romani. Le loro invenzioni e le loro innovazioni hanno dato forma all’iniziale vita italiana e hanno cambiato il corso della civiltà, come la conosciamo oggi. Quindi, se vi siete mai chiesti cosa hanno fatto i Romani per noi, qui ci sono solo nove delle tante creazioni e tecnologie che hanno ispirato la vita moderna.
Chiedete a qualsiasi scolaro britannico cosa hanno fatto gli romani invasori e sicuramente avrete come prima risposta che hanno costruito strade diritte. I Romani erano famosi per il loro amore per strade diritte e molte ancora attraversano il panorama dell’Europa. Questo perché i Romani avevano un sacco di truppe da spostare velocemente e sapevano che la distanza più breve tra due punti è una linea retta.
Ora di strade diritte ce ne sono state, per migliaia di anni, in Asia e in Mesopotamia, per non parlare dell’Inghilterra pre-Romana e non furono inventate dall’impero. Ma i Romani hanno introdotto nuovi metodi di costruzione e hanno costruito oltre 80.000 chilometri di strade lastricate. Così, invece di serpeggianti percorsi fangosi, loro costruirono strade da percorrere con fondamenta di argilla, gesso e ghiaia ricoperti di pietre di pavimentazione grandi e piatte. Hanno anche aggiunto piccoli ciottoli bianchi tra le grandi pietre per aiutare a catturare la luce della luna di notte e aiutare i viaggiatori a seguire la strada – cercatele per le strade di Pompei la prossima volta che la visiterete.
Dobbiamo ai Romani anche le parole strada, via e autostrada. Anche la parola miglio deriva dal latino, deriva da milia passuum che significa mille passi. E le pietre miliari sono stati segni di pietra che mostravano la distanza alla città successiva o alle fortificazioni romane. Intelligente eh?
Insieme al loro amore per le autostrade diritte, i Romani erano anche appassionati di pianificazione urbana, introducendo sistemi ordinati di griglia per le loro fortificazioni militari e le conurbazioni amministrative che oggi non sarebbero fuori posto a New York, Chicago o Philadelphia. Le grandi città del Pakistan, del Messico e dell’antica Grecia erano state tracciate con sistemi di griglia prima che i Romani lo facessero. Ma di nuovo, i Romani sono andati al livello successivo, diffondendo il sistema archetipo della griglia attraverso i grandi varchi d’Europa e una tenace espansione militare.
E la pianificazione urbana romana era strettamente standardizzata. Le dimensioni e le posizioni erano esattamente identiche, sia se la fortezza si trovava in Gallia (Francia) o in Galizia (Spagna) così che ovunque si trovassero i soldati, avrebbero saputo dove trovare i fabbricati della caserma o i bagni, a nord o a sud. Era sia un timbro dell’autorità imperiale dominante sia un modo ingegnosamente efficiente per aiutare l’espansione e l’estensione del loro regno.
I Romani sapevano anche costruire, inventando una nuova tecnologia che avrebbe cambiato il corso delle antiche costruzioni. Il nome deriva dal latino “concretus” che significa crescere insieme, che è una descrizione perfetta del processo chimico dietro il calcestruzzo. Si mescolava cenere vulcanica con frammenti di rocce di calce e tufo per produrre un liquido malleabile che si fondeva e induriva in una struttura rigida, leggera e durevole, anche sott’acqua. E una volta che si resero conto che non erano più vincolati da mattoni o pietre pesanti, i Romani iniziarono una frenesia costruttiva che produsse ponti in calcestruzzo, porti marittimi industriali ed enormi arene che avrebbero messo a sedere 50.000 spettatori.
Hanno anche costruito blocchi di abitazioni, o insulae (letteralmente isole), per ospitare ordinari cittadini urbani della classe più bassa e di quella media. Molti sono saliti di 5 o 6 piani e avevano sia acqua corrente che fogne. Alcuni a Roma hanno raggiunto i livelli di 8 o 9 piani grazie alle strutture in legno e alle pareti in cemento leggero e sorprendentemente, a differenza di oggi, i migliori appartamenti erano quelli nei piani inferiori non in alto. Ma forse la più spettacolare struttura in calcestruzzo costruita fu il Pantheon di Roma che ha una massiccia cupola di 42 metri di diametro fatta di calcestruzzo versato ed è ancora la quinta più grande cupola senza supporto del mondo, 1900 anni dopo la sua costruzione. Fenomenale.
Con l’impero che cresceva di pari passo, l’accesso all’acqua potabile pulita era essenziale. Così i Romani hanno fatto quello che hanno fatto meglio, portando gli Assiri dal Mediterraneo orientale per installare la tecnologia dell’acquedotto e poi migliorarlo con l’idea di portarlo a nuove vette di ingegneria. La città di Roma ha ottenuto il suo primo acquedotto, l’Aqua Appia, nel 312 A.C. che ogni giorno dalle Colline Sabine consegnava 73.000 metri cubi d’acqua lungo 16 km. Scorreva sotterraneo e sopra la terra alimentando 20 serbatoi pubblici con acqua dolce per cui i cittadini non dovevano più bere l’acqua del fiume Tevere.
E sebbene i Romani non avessero inventato gli acquedotti, l’abilità e la precisione della loro ingegneria erano fenomenali. L’Aqua Appia ha usato la gravità per far scorrere l’acqua in città ma scende solo di 10 metri per tutta la lunghezza del suo corso d’acqua, un risultato che troveremmo difficile da replicare persino oggi. I Romani costruirono altri dieci acquedotti nella loro capitale per alimentare lo stile di vita stravagante e prodigo d’acqua di oltre un milione di cittadini. E hanno esportato le loro competenze anche nel resto dell’impero. I bagni pubblici e le fontane richiedono molta acqua dopo tutto e l’acqua continua ad attraversare alcuni dei vecchi acquedotti che oggi alimentano le famose fontane dispensatrici di acqua a Roma. Non dimenticate di riempire la bottiglia d’acqua la prossima volta che la visiterete.
Con un impero che comprendeva oltre 56,8 milioni di persone entro il 25 A.C., c’era un altro problema più pungente da affrontare: come smaltire i rifiuti umani. Ma i Romani lo avevano risolto usando l’acqua rimasta dalle fontane e dai bagni pubblici per sciacquare i canali di scolo in pietra e le fogne per aiutare la sanificazione. Dobbiamo ringraziarli per questa invenzione!
La canalizzazione non era l’unico problema causato da una popolazione così ampia e diversificata, anche la gestione del diritto doveva essere regolamentata. I Romani certamente avevano il potere militare di esercitare il controllo sull’impero ma lo hanno sostenuto con un sistema di giustizia ben organizzato. E i Romani avevano alcune idee molto precise sul bene e sul male.
La presunzione di innocenza fino a dimostrare la colpevolezza, ad esempio, che oggi è sancito nel diritto americano, italiano e internazionale, era un principio stabilito dai Romani. Scritto nel Codice Giustiniano del sesto secolo, i Romani hanno posto l’onere della prova in colui che accusa, non nell’accusato, ed è una regola che è persistita nei secoli.
Non tutte le innovazioni romane erano per i cittadini urbani, molte furono sviluppate per salvare vite romane sul campo di battaglia. Queste non erano armi militari però, erano strumenti e tecniche mediche. Durante il primo secolo, l’imperatore Augusto ha introdotto un corpo medico di dottori per curare i soldati feriti. Hanno inventato bisturi, trivelle di ossa e metodi per frenare la perdita di sangue, ma a loro è anche attribuita una tecnica pionieristica – le prime operazioni antisettiche – poichè immergevano i loro strumenti in acqua calda prima di utilizzarli per assicurarsi che fossero puliti. Fu un principio non pienamente compreso o spiegato fino al ventesimo secolo, ma i Romani sapevano chiaramente come salvare vite umane due millenni fa.
E infine, un’invenzione finale che vi sorprenderà. I romani inventarono il giornale. Conosciuto come Acta Diurnal, letteralmente notizie quotidiane, il primo Acta apparve intorno al 130 A.C. annunciando le sentenze dei processi e dei procedimenti giudiziari. Furono scolpiti su tavolette in metallo o in pietra e pubblicati su tavole dei messaggi in luoghi pubblici, tra cui il Foro di Roma e poi utilizzati per notizie politiche, aggiornamenti di battaglia, avvisi di esecuzioni e persino scandali. Era il giornale quotidiano dei Romani e probabilmente un precursore molto precoce dei giornali di massa.
Così, parafrasando Monty Python, a parte la sanità, la medicina, l’ordine pubblico, le strade, i condomini, un sistema di acqua dolce e la sanità pubblica, cosa hanno mai fatto i Romani per noi? Alcuni potrebbero sostenere che in realtà non è male come eredità da lasciare, ma in verità abbiamo solo graffiato la superficie. Purtroppo il vino romano, l’istruzione, il riscaldamento centralizzato, i numeri romani, il sistema sociale, il nostro calendario e tutte le altre invenzioni dovranno aspettare un’altra occasione. Tutto quello che resta da dire è ringraziare, Gratias Tibi per gli antichi Romani, a loro dobbiamo molto!
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.