Ancient and of immense interest is the history of Roman Tuscia, also know as Alto Lazio. Its natural characteristics make of it a very peculiar landscape.
Our tour may start from the Etruscan Baths in the Bulicame park, near Viterbo, even just for the Dantean citation “quale del bulicame esce ruscello,” or because Michelangelo had sketched them, or simply because this little white calcareous hill, from which sulfurous water springs out at 58 degree Celsius, is the most famous of the area. You’ll always find someone immersed to the neck into the park’s natural pool, where the water is moved around by carbonic and sulfurous gases, a water that, at its springs, boils like that in a pan. They’re known as the Popes’ Baths, because they were, historically, a favored destination of many a Pontiff: Gregory IX was here in 1235, Boniface IX in 1404, Nicholas V in 1450.
Today, a modern spa and many hotels, the most renowned being the Niccolò V, have been developed in the very same place where, once upon a time, magnificent papal residences stood.
After this unmissable stop at the Baths, we can move towards the Volsini mountains, crowned by Montefiascone, located on a beautiful panoramic position, on the lake of Bolsena. Because of its dominant geographic position, a suggestive hypothesis wants it to be the mythical Fanum Voltumniae, neuralgic center of the Etruscan civilization, especially. The Fanum was the place where the powerful Lucumones would gather to pray, discuss and decide on war strategies. Part of the Church’s territorial possessions for centuries, Montefiascone, one of the area’s main points of interest, still maintains today, especially in its higher part around the papal fortress, a sense of severity and heaviness. Here, Cardinal Albornoz sojourned in 1353, when the fortress had become the most efficient and formidable operational center of the Pontifical Army. Others resided here, too: pope Urban V, while returning from his exile in Avignon, but also Pius II Piccolomini, Julius II, Leo X and Paul III Farnese.
A door leads into the ancient historical center, where the San Flaviano church stands, curious architectural jewel: its body is formed by two churches one upon the other, romanic the inferior, gothic and similar to a large matroneum the one above. On its internal walls are 14th century frescoes, and columns and pillars sustain its original structure.
Alta (or high) Tuscia had been also a land of brigands and their deeds became legend. Domenico Tiburzi is the most famous because, just like Robin Hood, he would steal to the rich to give to the poor. You can, today, walk on the paths of the brigands, through beautiful areas of historical and naturalistic interest (www.altatuscia.vt.it).
Once back on the car, and after having visited Civita and Bagnoregio, with an obliged stop in Sant’Agostino Square to admire the monument to Saint Bonaventure by Cesare Aureli, it’s time to head to Bolsena.
The lake of Bolsena
It’s one of the largest volcanic lakes in the country, created through millennia by the continuous collapsing of the ground’s surface, because of the intense seismic activity in the Volsini mountains. The yellow, stain-like marks of cultivated fields and the many rows of olive trees cannot dissipate the sense of melancholy exuded by this lake. Its dark, enigmatic waters are suddenly brightened by gloomy, barbaric flashes of poisons and murders: Bolsena brings to the mind family conspiracies, ghosts and legends where symbols and history intertwine. Just as it happens in the figure of Amalasunta, the Ostrogoth queen trapped and killed by order of her cousin Teodatus on the smallest of the lake’s islands, Martana. From here, and from the island Bisentina, one can enjoy beautiful views of the villages resting on the lake’s shores: Capodimonte, Bolsena, Momtefiascone.
Historical dwellings, churches and miracles: in the cathedral of Santa Cristina, in Bolsena (once important stop for all the pilgrims following the Via Francigena to Rome), stands the marble stained by the blood that, during mass, had gushed from the holy bread in the hand of a bohemian priest. It is to honor this miracle, immortalized by Raffaello in the Room of Eliodore, in the Vatican, that the feast of the Corpus Domini was instituted by pope Urban IV. By another altar, visitors can see the basalt stone on which Saint Christine, thrown into the lake by her father because she had refused to deny her faith in Christ, floated upon the water. Her little foot prints are still visible.
Gradoli, not far from Bolsena, is the hometown of Aleatico, a well known fortified wine. The village is also popular for its beans, called Purgatory beans, which became part of its tradition: since the 1600s, it’s customary to prepare once a year a Purgatory Meal, where these beans are the main course. Not to be missed is also Palazzo Farnese, built following the design of Antonio Da Sangallo the Young. The castle of Capodimonte was also erected on the lake for Pier Luigi Farnese. The itinerary can end in Marta, an eel fishermen’s village particularly appreciated by foreign tourists.
Civita di Bagnoregio, the dying city
“La grande meteora” clings to a large spur of tufa which is slowly crumbling down. People come from all over the world to visit Civita di Bagnoregio, an island of golden red tufa, laying upon white clay. Because of heavy hydro-geological erosion (the average is of 7 cm every year), tufa here turns into cleaves and badlands. The phenomenon has transformed the landscape into something reminiscent of a dantean circle, with the earth slowly crumbling, as if consumed by a slow illness.
The poet Bonaventura Tecchi, illustrious son of these lands, rendered the profound appeal of the borough better than anyone else. He writes: “I wouldn’t have become a writer if I didn’t live during my childhood in the Valley of Civita for some months, from September to November… There, I learned to love the melancholy of the transient.” A unique spot, alive and ghostly, bright and crepuscular at once: looking at Civita, clung yet fragile, the mind inevitably runs to considerations about Time and how it slowly annihilates people, their homes, their cities and their very civilizations.
Yet, Civita still charms: it is today home to foreign painters and writers seeking inspiration, and some old fashioned gentleman, with a couple of housekeepers tagging along, enchanted by the silence of Summer and trying to grasp the meaning of one last flash of a bright, yet uncontrollable, decadence. Stable residents are not many: mostly coffee shop and bed and breakfast owners -all with very evocative names, La locanda della Buona Ventura, La Corte della Maestà- and those working in the restaurants feeding the daily stream of tourists.
And one must earn it, this marvelous, timeless meteor. It’s not accessible to all: a single, narrow bridge, 300 meters long, joins it to the rest of the world. High above, stands Civita, with its surreal tuft of medieval houses.
Molto antica e di grande interesse è la storia della Tuscia romana o Alto Lazio. Le sue caratteristiche naturali ne delineano un paesaggio molto particolare. Il nostro viaggio può partire dalle terme etrusche, vicino Viterbo, dal parco del Bulicame, se non altro per la citazione dantesca “Quale del bulicame esce ruscello” o anche perché ce ne tramanda il disegno Michelangelo o soltanto perché la bianca montagnola calcarea da cui sgorga un’acqua sulfurea a 58gradi, è anche la più famosa della zona. C’è sempre qualcuno immerso fino al collo nella piscina naturale del parco piena dell’acqua sospinta dai gas sulfurei e carbonici che alla sorgente bolle come in una pentola.
Sono chiamate Terme dei Papi perché furono meta privilegiata dei Pontefici: nel 1235 vi soggiornò Gregorio IX, Bonifacio IX nel 1404, Niccolò V nel 1450. Oggi un moderno impianto termale ed alberghi, fra questi il più noto Niccolò V, sono stati costruiti negli stessi luoghi dove sorgevano un tempo i fastosi palazzi dei Papi. Dopo l’imperdibile sosta alle Terme ci si può dirigere verso i rilievi dei monti Volsini coronati da Montefiascone, in splendida posizione panoramica sul lago di Bolsena. Che sia il mitico Fanum Voltumniae, centro nevralgico di tutta la civiltà etrusca, è un’ipotesi suggestiva nata soprattutto per la sua posizione dominante.
Il Fanum era il luogo dove i potenti Lucumoni si riunivano per pregare, confrontarsi e decidere le strategie di guerra. A lungo patrimonio della Chiesa, Montefiascone conserva ancora nella parte alta, attorno alla Rocca papale, un che di grave e severo ed è una delle maggiori attrattive del luogo. Vi passarono il Cardinale Albornoz quando la Rocca, era il 1353, divenne la più efficace e temibile centrale operativa dell’esercito pontificio, ma vi soggiornarono anche Urbano V di ritorno dall’esilio avignonese, Pio II Piccolomini, Giulio II, Leone X, Paolo III Farnese. Una porta introduce al centro antico. La chiesa di San Flaviano è un curioso gioiello architettonico: formato da due chiese sovrapposte, l’inferiore romanica, la superiore gotica simile a un grande matroneo, le pareti hanno affreschi del 300, pilastri e colonne di varie forme sostengono l’originale struttura.
L’Alta Tuscia è stata anche terra di briganti e le loro gesta sono divenute leggenda. Domenico Tiburzi è il più famoso perché, simile a Robin Hood, rubava ai ricchi per dare ai poveri. Volendo si può percorrere a piedi il sentiero dei briganti attraverso aree di interesse storico e naturalistico (www.altatuscia.vt.it).
Proseguendo invece il nostro itinerario motorizzato, dopo aver visitato Civita ( vedere articolo a parte) ed essersi fermati a Bagnoregio, in piazza Sant’Agostino, almeno per ammirare il monumento a San Bonaventura di Cesare Aureli, ci dirigiamo verso Bolsena.
Lago di Bolsena
E’ il più grande dei laghi vulcanici italiani e si è costituto nel corso di millenni attraverso una serie di sprofondamenti del suolo provocati da un’intensa attività sismica della catena dei Monti Volsini. Le macchie gialle dei campi coltivati a grano e i filari di olivi non riescono a dissipare la malinconia che comunica questo lago. Le scure acque enigmatiche si illuminano di cupi bagliori barbarici, veleni e assassinii: Bolsena evoca complotti di famiglia, fantasmi, leggende dove simboli e storia si intrecciano,come la figura di Amalasunta, la regina ostrogota relegata e fatta strangolare dal cugino Teodato nella più piccola delle isole del lago, la Martana.
Da questa e dall’isola Bisentina si possono ammirare gli antichi abitati che si specchiano nel lago, Capodimonte, Bolsena, Montefiascone. Dimore storiche, chiese e miracoli: a Bolsena, nella cattedrale di Santa Cristina,( un tempo tappa obbligata per i pellegrini che percorrevano la via Francigena verso Roma), si possono vedere i marmi tinti del sangue che sgorgò dall’Ostia consacrata mentre diceva messa un prete boemo. Nacque da questo miracolo, immortalato da Raffaello nella stanza di Eliodoro in Vaticano, la festa del Corpus Domini istituita da Urbano IV. Un altro altare conserva la pietra basaltica su cui miracolosamente galleggiò Santa Cristina gettata nel lago dal padre, il prefetto romano Urbano, per
non aver voluto rinnegare la sua fede in Cristo e su cui sono impresse le orme dei piccoli piedi.
Da Bolsena si giunge a Gradoli, patria dell’ Aleatico un vino rosso liquoroso molto apprezzato. Gradoli è rinomato anche per i fagioli detti del Purgatorio tanto che ogni anno fin dal 1600 si rinnova la tradizione con il Pranzo del Purgatorio dove i fagioli sono il piatto principale. Da non mancare la visita a Palazzo Farnese costruito su disegno di Antonio da Sangallo il giovane. Per Pier Luigi Farnese fu eretto anche un altro castello a Capodimonte, su una balza del lago. L’itinerario può terminare a Marta, paese di pescatori di anguille, stazione lacustre molto frequentata dagli stranieri.
Civita di Bagnoregio, la città che muore
“La grande meteora” è abbarbicata ad uno sperone di tufo che va lentamente sgretolandosi . Arrivano da tutto il mondo a visitare Civita di Bagnoregio, un’isola di tufo rosso-dorato posto su bianche argille. Il tufo si divide in forre e calanchi, sottoposto com’è a un continuo fenomeno di erosione idrogeologica ( l’erosione media è di 7 cm all’anno). Fenomeno che dà al paesaggio connotati da girone dantesco, con la terra che si sbriciola lentamente quasi fosse corrosa da una lenta malattia.
Il poeta Bonaventura Tecchi, illustre figlio di questa terra, che meglio di ogni altro ha dato voce alla suggestione profonda del borgo, scrive : “Non sarei diventato scrittore se non fossi vissuto alcuni mesi della mia fanciullezza, tra settembre e novembre, nella valle di Civita… Lì ho imparato ad amare la malinconia di ciò che passa”. Luogo unico, vivo e spettrale, solare e crepuscolare nel contempo, davanti a Civita arroccata e fragile inevitabili si affacciano alla mente considerazioni sul Tempo che lentamente annienta e porta via gli uomini, corrode e sgretola le case degli uomini e le città e le civiltà stesse.
Civita continua ad esercitare fascini : la abitano pittori stranieri, scrittori in cerca di ispirazione; qualche signore d’antan innamorato del silenzio d’estate si muove con un paio di domestici per raccogliere il senso di un estremo bagliore, di una fulgida quanto inarrestabile decadenza. Gli abitanti stabili sono pochi, gestori di bar, bed and breakfast dai nomi evocatori, La locanda della buona ventura, La Corte della Maestà, trattorie che accolgono il flusso quotidiano dei turisti . Perché questa meravigliosa meteora fuori dal tempo bisogna guadagnarsela , non è alla portata di tutti: un unico, stretto ponte lungo 300 metri la collega al resto del mondo. In cima sta Civita con il suo surreale ciuffo di case medievali.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.