The world is waiting for a "fumata bianca" from Rome (Image: Ivan Canavera/Dreamstime)

The Catholic Church is preparing for a historic transition following the death of Pope Francis on April 21, 2025, at the age of 88. His passing has set in motion the historical process of electing a new pope, with the conclave scheduled to begin on May 7 in the Sistine Chapel. Interest in the upcoming election has been particularly high, not only because of the significance of the moment but also due to the recent success of the film Conclave, a dramatization of these secretive and solemn proceedings, which received international attention at the Oscars.

To understand the significance of the coming days, it is useful to reflect on how this tradition developed and why it remains central to the life of the Church. 

The term “conclave” originates from the Latin phrase cum clave, meaning “with a key,” a direct reference to the centuries-old practice of locking the cardinal electors in a secure location during the papal election to prevent any external influence. This measure was — and is — far from being merely symbolic, and still today cardinals cannot have any contact with the external world (including no access to television, the internet, or newspapers) during the papal election.

The formalization of the conclave procedure took place in 1274 under Pope Gregory X, during the Second Council of Lyons: the impetus to establish new rules came after the death of Pope Clement IV, when the papal election that followed dragged on for nearly three years, causing significant disruption and scandal. To prevent such a situation from recurring, Gregory X mandated that the cardinal electors be locked in a secluded area and provided with progressively harsher conditions, including the reduction of meals, should they delay their decision — a rule, of course, no longer existing today!

This year, 135 cardinals over 252 will take part in the Conclave, as only those under the age of 80 can cast their vote (Photo: Bohdana Havaleshko/Dreamstime)

Before this formal codification, the election of a bishop of Rome — and, by extension, of the pope — was very close to early Christian practices, where both clergy and lay members of the Christian community in Rome participated in the selection process. In the first centuries of Christianity, elections were often public affairs, conducted openly, and heavily influenced by the local Roman population, who considered the bishop of Rome to be not only a spiritual leader but also an important civic figure. 

However, as the Church grew in influence and wealth, secular rulers increasingly sought to interfere in papal elections to advance their own political interests and, by the early medieval period, emperors, kings, and powerful noble families routinely tried — and very often succeeded — to place their preferred candidates on the papal throne.

To counteract these external pressures, a major reform was introduced in 1059 by Pope Nicholas II with the papal bull In Nomine Domini, which established that the election of the pope would be reserved primarily to the cardinal bishops, though still requiring the assent of the lower-ranking clergy and laity of Rome. Over time, the role of the broader Roman community diminished, and by the 12th century, the College of Cardinals emerged as the sole body entrusted with the election. This centralization was intended to safeguard the Church’s autonomy, strengthening its independence from secular authorities, and reinforcing the spiritual legitimacy of its leadership.

The conclave itself continued to develop over the centuries, with various popes introducing additional regulations to refine the process, including procedures for voting, thresholds for election, and conditions of seclusion: for instance, in 1621, Pope Gregory XV established the method of secret ballot voting, a system that remains the foundation of papal elections today. 

Yet even with these adjustments, the election of a pope has not always been a straightforward process, and the conclave has occasionally been marked by dramatic events and significant political tensions. Some elections have concluded within a day, while others have stretched on for months; in rare cases, deadlocks among factions within the College of Cardinals have necessitated radical solutions, such as the famous election of Pope Celestine V in 1294, who was chosen after years of stalemate and was later canonized despite his voluntary resignation from the papacy. The delay was caused by the fact the strict rules established by Gregory X in 1274 were later suspended in 1276 by Pope Adrian V, only to be eventually reinstated once more. 

To prevent such uncertainties, the modern conclave follows a strict set of rules designed to guide the process toward a decisive result. Naturally, it is still carried out under strict secrecy: cardinals are sequestered within the Vatican, specifically in the Sistine Chapel, and are prohibited from communicating with the outside world until a new pope is elected; the election requires a two-thirds majority, and up to four ballots can be cast each day. After each round of voting, the ballots are burned: black smoke indicates no decision has been reached, while white smoke signals the successful election of a new pope.​

(Photo: Raul Garcia Herrera/Dreamstime)

During the conclave, the cardinal electors are housed at the Domus Sanctae Marthae, commonly known as the Santa Marta residence, within Vatican City. This guesthouse, built in the 1990s, provides simple but comfortable accommodation and allows the cardinals to remain close to the Sistine Chapel throughout the election. Santa Marta became famous for being the residence Pope Francis chose after his election in 2013, preferring its modest setting and communal environment over the more isolated Papal Apartments in the Apostolic Palace. In the days leading up to the conclave, cardinals participate in official meetings known as “general congregations,” where they discuss the state of the Church and the qualities needed in the next pope. However, it is also well known that much of the preliminary discussion happens informally, with cardinals often meeting over dinners around Rome during this period, exchanging views and quietly gauging support for various potential candidates. These conversations, though unofficial, play an important role in shaping the direction of the conclave even before the first vote is cast.

This upcoming conclave will be the largest in history, with 135 cardinal electors under the age of 80 participating; many of them were appointed by Pope Francis, echoing his efforts to diversify the College of Cardinals by including representatives from Asia, Africa, and South America. Potential candidates for the papacy include Cardinals Pietro Parolin of Italy, Luis Antonio Tagle of the Philippines, Peter Erdo of Hungary, and Peter Turkson of Ghana, but as an Italian proverb says, during the conclave, se entri in Capella Sistina Papa, ne esci cardinale,” if you enter the Sistine Chapel a Pope (that is, you’re a favorite candidate), you’ll leave it a cardinal.”

La Chiesa cattolica si sta preparando a una transizione storica dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. La sua scomparsa ha dato il via allo storico processo di elezione del nuovo papa, con il Conclave che inizierà il 7 maggio nella Cappella Sistina. L’interesse per le prossime elezioni è stato particolarmente elevato, non solo per l’importanza del momento, ma anche per il recente successo del film Conclave, una drammatizzazione di questi procedimenti segreti e solenni, che ha ricevuto l’attenzione internazionale agli Oscar.

Per comprendere il significato dei prossimi giorni, è utile riflettere su come si è sviluppata questa tradizione e perché rimane centrale nella vita della Chiesa.

Il termine “conclave” deriva dall’espressione latina cum clave, che significa “con una chiave”: riferimento diretto alla pratica secolare di rinchiudere i cardinali elettori in un luogo sicuro durante l’elezione papale per impedire qualsiasi influenza esterna. Questa misura era – ed è – tutt’altro che meramente simbolica, e ancora oggi i cardinali non possono avere alcun contatto con il mondo esterno (incluso l’accesso a televisione, internet o giornali) durante l’elezione papale.

La formalizzazione della procedura del conclave avvenne nel 1274 sotto papa Gregorio X, durante il Secondo Concilio di Lione: l’impulso a stabilire nuove regole arrivò dopo la morte di papa Clemente IV, quando l’elezione papale che seguì si trascinò per quasi tre anni, causando notevoli disordini e scandali. Per evitare che una situazione simile si ripetesse, Gregorio X ordinò che i cardinali elettori venissero rinchiusi in un’area appartata e sottoposti a condizioni progressivamente più severe, tra cui la riduzione dei pasti, qualora avessero ritardato la loro decisione – una regola, ovviamente, oggi non più in vigore!

Prima di questa codificazione formale, l’elezione di un vescovo di Roma – e, per estensione, del papa – era molto vicina alle prime pratiche cristiane, in cui sia il clero che i membri laici della comunità cristiana di Roma partecipavano al processo di selezione. Nei primi secoli del cristianesimo, le elezioni erano spesso un affare pubblico, condotte apertamente e fortemente influenzate dalla popolazione romana locale, che considerava il vescovo di Roma non solo una guida spirituale, ma anche un’importante figura civica.

Tuttavia, con la crescita dell’influenza e della ricchezza della Chiesa, i governanti laici cercarono sempre di più di interferire nelle elezioni papali per promuovere i propri interessi politici e, all’inizio del Medioevo, imperatori, re e potenti famiglie nobili cercarono sistematicamente – e molto spesso ci riuscirono – di collocare sul soglio pontificio i loro candidati preferiti.

Per contrastare queste pressioni esterne, nel 1059 papa Niccolò II introdusse un’importante riforma con la bolla papale In Nomine Domini, che stabilì che l’elezione del papa sarebbe stata riservata principalmente ai cardinali vescovi, pur richiedendo ancora il consenso del clero e dei laici di rango inferiore di Roma. Col tempo, il ruolo della comunità romana in senso più ampio diminuì e, nel XII secolo, il Collegio dei Cardinali emerse come l’unico organo incaricato dell’elezione. Questa centralizzazione mirava a salvaguardare l’autonomia della Chiesa, rafforzandone l’indipendenza dalle autorità secolari e la legittimità spirituale della sua guida.

Il conclave stesso continuò a svilupparsi nel corso dei secoli, con diversi papi che introdussero ulteriori regolamenti per perfezionarne il processo, tra cui le procedure di voto, le soglie di elezione e le condizioni di isolamento: ad esempio, nel 1621, papa Gregorio XV istituì il metodo del voto segreto, un sistema che rimane il fondamento delle elezioni papali odierne.

Tuttavia, nonostante questi adattamenti, l’elezione di un papa non è sempre stata un processo semplice e il conclave è stato occasionalmente segnato da eventi drammatici e significative tensioni politiche. Alcune elezioni si sono concluse in un giorno, mentre altre si sono protratte per mesi; in rari casi, le situazioni di stallo tra le fazioni all’interno del Collegio cardinalizio hanno richiesto soluzioni radicali, come la famosa elezione di papa Celestino V nel 1294, che fu scelto dopo anni di stallo e fu successivamente canonizzato nonostante le sue dimissioni volontarie dal papato. Il ritardo fu causato dal fatto che le rigide regole stabilite da Gregorio X nel 1274 furono successivamente sospese nel 1276 da Papa Adriano V, per poi essere nuovamente ripristinate.

Per evitare tali incertezze, il conclave moderno segue un rigido insieme di regole pensate per guidare il processo verso un risultato decisivo. Naturalmente, si svolge ancora in assoluta segretezza: i cardinali sono sequestrati in Vaticano, in particolare nella Cappella Sistina, e non possono comunicare con il mondo esterno fino all’elezione del nuovo papa; l’elezione richiede una maggioranza di due terzi e possono essere effettuate fino a quattro votazioni al giorno. Dopo ogni votazione, le schede vengono bruciate: la fumata nera indica che non è stata raggiunta alcuna decisione, mentre la fumata bianca segnala l’elezione del nuovo papa.

Durante il conclave, i cardinali elettori alloggiano presso la Domus Sanctae Marthae, comunemente nota come Residenza Santa Marta, all’interno della Città del Vaticano. Questa foresteria, costruita negli anni ’90, offre una sistemazione semplice ma confortevole e permette ai cardinali di rimanere vicino alla Cappella Sistina per tutta la durata dell’elezione. Santa Marta è diventata famosa per essere stata la residenza scelta da Papa Francesco dopo la sua elezione nel 2013, preferendone l’ambiente modesto e l’ambiente comunitario rispetto ai più isolati Appartamenti Papali nel Palazzo Apostolico. Nei giorni che precedono il conclave, i cardinali partecipano a riunioni ufficiali note come “congregazioni generali”, dove discutono dello stato della Chiesa e delle qualità richieste al prossimo papa. Tuttavia, è anche noto che gran parte della discussione preliminare avviene in modo informale, con i cardinali che spesso si incontrano a cena in giro per Roma durante questo periodo, scambiandosi opinioni e valutando con discrezione il sostegno per i vari potenziali candidati. Queste conversazioni, sebbene non ufficiali, svolgono un ruolo importante nel delineare l’orientamento del conclave ancor prima che venga espresso il primo voto.

Questo prossimo conclave sarà il più numeroso della storia, con la partecipazione di 135 cardinali elettori di età inferiore agli 80 anni; molti di loro sono stati nominati da Papa Francesco, in linea con i suoi sforzi per diversificare il Collegio cardinalizio includendo rappresentanti di Asia, Africa e Sud America. Tra i potenziali candidati al papato figurano i cardinali Pietro Parolin d’Italia, Luis Antonio Tagle delle Filippine, Peter Erdö dall’Ungheria e Peter Turkson del Ghana, ma come dice un proverbio italiano, durante il conclave, “se entri Papa nella Cappella Sistina, ne esci cardinale“.

Receive more stories like this in your inbox