I am going to be honest with you: as an Italian, I detest the concept of bella figura. While it still remains one of the most deeply ingrained aspects of Italian culture, shaping not only individual behavior but also public life and institutions, bella figura may have finally reached the capolinea of its dominion on Italian costumes.
Or does it?
Bella figura, as you probably know, is about maintaining dignity, projecting an image of composure, and ensuring that one’s external presentation fits an idealized version of self and society. For centuries, it has been the foundation of social decorum in Italy and extended from personal interactions to the grand theater of politics and governance.
A few years ago, Alfio Squillaci explored, on the journalistic platform Gli Stati Generali, the pervasive role of bella figura in Italian life, linking it to the importance of faccia (face) and facciata (façade). The Italian preoccupation with outward appearance is not necessarily about deception, but rather about the belief that form and representation hold equal — if not greater — importance than substance. Luigi Barzini, in his seminal work The Italians (1965), highlighted this point, writing that in Italy, “representation is as important as reality — often even more so.” Indeed, this perspective did shape everything from architecture and art to fashion and politics, demonstrating how the Italian tendency toward aesthetics and symbolism is not simple vanity but a guiding principle of social order.
The origins of bella figura can be traced back to Italy’s long history of hierarchical and highly structured societies. Think of the rigid etiquette of Renaissance courts or of the regulated decorum of the Catholic Church: Italy has always been governed by institutions that placed an emphasis on formality, ritual, and presentation. Nobility, clergy, and even the bourgeoisie adhered to strict social codes, where appearances mattered not only for status but also for maintaining a sense of order. In such a context, fare bella figura — making a good impression — became an essential social skill.
Yet, bella figura is not without its contradictions, because what, if not bella figura itself, allowed for centuries — and for way too long into modernity! — the development of environments where appearance holds more weight than merit or substance? Actions, when bella figura is involved, are not always judged by their inherent rightness or wrongness but by how they are perceived by others: a person can make a brutta figura (make a bad impression) without necessarily doing anything unethical, simply because their actions go against social expectations. This poses the risk of perceptions of propriety outweighing genuine ethical considerations, leading to a certain level of ambiguity — even hypocrisy.
Beppe Severgnini, in his book La Bella Figura, takes a playful yet insightful look at how this cultural trait manifests in modern Italy; he says that Italians judge politicians by their smiles, professionals by their office décor, and table lamps by their design.”Your Italy and our Italia are not the same thing,” he writes to his international readers: “Italy is a soft drug peddled in predictable packages, such as hills in the sunset, olive groves, lemon trees, white wine, and raven-haired girls. Italia, on the other hand, is a maze.” Basically… bella figura is great because it gives a beautiful idea of what’s in front of you but beware! The truth isn’t always so polished.
Being dressed the right way, saying the rights things to the right people: this is “bella figura” (Photo: Volodymyr Tverdokhlib/Dreamstime)
However, in recent decades, the grip of bella figura on Italian society has started to loosen. Younger generations, particularly Xennials, Millennials, and Gen Z, have begun to reject the idea that appearances should take precedence over authenticity. Exposure to international influences, increased mobility, and changing social attitudes have contributed to a cultural shift where bella figura is no longer the defining measure of success or respectability.
Education and experience play a central role in this transformation: those who have lived abroad or work in international environments tend to adopt a more relaxed attitude toward self-presentation; they understand that competence, knowledge, and authenticity carry more weight than superficial elegance. And so, the idea of making a good impression has evolved, creating a shift evident in various aspects of life: the rigid dress codes of past generations have given way to more casual and individualistic expressions of style; the formality once expected in professional settings has softened, allowing for a more open and meritocratic approach. Even in politics, there is a growing recognition that competence should matter more than charisma or aesthetic polish, even though, perhaps, we still have to work on it in this specific context.
If you ask me, this evolution is a positive development. It suggests that Italy is moving toward a more substance-driven culture, one that values authenticity over mere appearance. That is not to say that bella figura has disappeared entirely — its influence is still felt in many aspects of daily life, from the way Italians dress to their meticulous attention to food presentation. However, it is no longer the rigid social imperative it once was.
Ultimately, bella figura remains an intrinsic part of Italian culture, but its meaning is changing: where once it dictated how individuals and institutions functioned, it is now being reinterpreted in a way that prioritizes substance alongside style. In the past, fare bella figura often meant ensuring that one looked the part, regardless of one’s actual abilities. Today, we are redefining it: making a good impression is no longer about maintaining a façade but about demonstrating real worth. In this sense, Italy is getting finally in line with the rest Europe, embracing a cultural shift where integrity and competence are the true measures of bella figura.
Onestamente, da italiana, detesto il concetto di bella figura. Sebbene rimanga uno degli aspetti più profondamente radicati della cultura italiana, che plasma non solo il comportamento individuale ma anche la vita pubblica e le istituzioni, la bella figura potrebbe aver finalmente raggiunto il capolinea nel suo dominio sui costumi italiani.
O forse no?
La bella figura, come probabilmente saprete, riguarda il mantenimento della dignità, la proiezione di un’immagine di compostezza e la garanzia che la propria presentazione esterna corrisponda a una versione idealizzata di sé e della società. Per secoli, è stata la base del decoro sociale in Italia e si è estesa dalle interazioni personali al grande teatro della politica e della governance.
Qualche anno fa, Alfio Squillaci ha esplorato, sulla piattaforma giornalistica Gli Stati Generali, il ruolo pervasivo della bella figura nella vita italiana, collegandolo all’importanza di faccia e facciata. La preoccupazione italiana per l’aspetto esteriore non riguarda necessariamente l’inganno, ma piuttosto la convinzione che forma e rappresentazione abbiano la stessa importanza, se non maggiore, della sostanza. Luigi Barzini, nella sua opera fondamentale The Italians (1965), ha evidenziato questo punto, scrivendo che in Italia “la rappresentazione è importante quanto la realtà, spesso anche di più”. In effetti, questa prospettiva ha plasmato tutto, dall’architettura e dall’arte alla moda e alla politica, dimostrando come la tendenza italiana verso l’estetica e il simbolismo non sia semplice vanità, ma un principio guida dell’ordine sociale.
Le origini della bella figura possono essere ricondotte alla lunga storia italiana di società gerarchiche e altamente strutturate. Si pensi alla rigida etichetta delle corti rinascimentali o al decoro regolamentato della Chiesa cattolica: l’Italia è sempre stata governata da istituzioni che ponevano l’accento sulla formalità, il rituale e la presentazione. La nobiltà, il clero e persino la borghesia aderivano a rigidi codici sociali, in cui l’aspetto contava non solo per lo status, ma anche per mantenere un senso di ordine. In un simile contesto, fare bella figura — cioè una buona impressione — è diventata un’abilità sociale essenziale.
Tuttavia, la bella figura non è priva di contraddizioni, perché cosa, se non la bella figura stessa, ha permesso per secoli — e per troppo tempo nella modernità! — lo sviluppo di ambienti in cui l’apparenza ha più peso del merito o della sostanza? Le azioni, quando è coinvolta la bella figura, non sono sempre giudicate in base alla loro intrinseca correttezza o ingiustizia, ma in base a come vengono percepite dagli altri: una persona può fare una brutta figura (o una cattiva impressione) senza necessariamente fare nulla di immorale, semplicemente perché le sue azioni vanno contro le aspettative sociali. Ciò comporta il rischio che le percezioni di correttezza prevalgano sulle genuine considerazioni etiche, portando a un certo livello di ambiguità — persino di ipocrisia.
Beppe Severgnini, nel suo libro La Bella Figura, esamina in modo giocoso ma perspicace il modo in cui questo tratto culturale si manifesta nell’Italia moderna; dice che gli italiani giudicano i politici dai loro sorrisi, i professionisti dall’arredamento del loro ufficio e le lampade da tavolo dal loro design. “La vostra Italia e la nostra Italia non sono la stessa cosa”, scrive ai suoi lettori internazionali: “L’Italia è una droga leggera spacciata in confezioni prevedibili, come colline al tramonto, uliveti, alberi di limone, vino bianco e ragazze dai capelli corvini. L’Italia, d’altra parte, è un labirinto”. Fondamentalmente… la bella figura è fantastica perché dà una bella idea di ciò che hai di fronte, ma attenzione! La verità non è sempre così raffinata.
Tuttavia, negli ultimi decenni, la presa della bella figura sulla società italiana ha iniziato ad allentarsi. Le generazioni più giovani, in particolare Xennials, Millennials e Gen Z, hanno iniziato a rifiutare l’idea che l’apparenza debba avere la precedenza sull’autenticità. L’esposizione a influenze internazionali, una maggiore mobilità e il cambiamento degli atteggiamenti sociali hanno contribuito a un cambiamento culturale in cui la bella figura non è più la misura definitiva del successo o della rispettabilità.
Istruzione ed esperienza svolgono un ruolo centrale in questa trasformazione: coloro che hanno vissuto all’estero o lavorano in contesti internazionali tendono ad adottare un atteggiamento più rilassato nei confronti dell’auto-presentazione; capiscono che competenza, conoscenza e autenticità hanno più peso dell’eleganza superficiale. E così, l’idea di fare una buona impressione si è evoluta, creando un cambiamento evidente in vari aspetti della vita: i rigidi codici di abbigliamento delle generazioni passate hanno lasciato il posto a espressioni di stile più casual e individualistiche; la formalità un tempo attesa in contesti professionali si è ammorbidita, consentendo un approccio più aperto e meritocratico. Anche in politica, c’è un crescente riconoscimento che la competenza dovrebbe contare più del carisma o della raffinatezza estetica, anche se, forse, dobbiamo ancora lavorarci in questo contesto specifico.
Se me lo chiedete, questa evoluzione è uno sviluppo positivo. Suggerisce che l’Italia si sta muovendo verso una cultura più incentrata sulla sostanza, che valorizza l’autenticità rispetto alla mera apparenza. Ciò non significa che la bella figura sia scomparsa del tutto: la sua influenza si fa ancora sentire in molti aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui gli italiani si vestono alla loro meticolosa attenzione alla presentazione del cibo. Tuttavia, non è più il rigido imperativo sociale che era una volta.
In definitiva, la bella figura rimane una parte intrinseca della cultura italiana, ma il suo significato sta cambiando: dove un tempo dettava il funzionamento di individui e istituzioni, ora viene reinterpretata in un modo che privilegia la sostanza accanto allo stile. In passato, fare bella figura significava spesso assicurarsi di apparire all’altezza della situazione, indipendentemente dalle proprie capacità effettive. Oggi, lo stiamo ridefinendo: fare una buona impressione non significa più mantenere una facciata, ma dimostrare un valore reale. In questo senso, l’Italia si sta finalmente allineando al resto d’Europa, abbracciando un cambiamento culturale in cui integrità e competenza sono le vere misure della bella figura.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.