Many people decide to retire to Italy because of the good quality of life (Photo: Prostockstudio/Dreamstime)

Italy’s blend of rich cultural heritage and varied cost of living makes it an appealing destination for retirees. Travel + Leisure conducted extensive research, including interviews with local residents and frequent travelers, and engaged with online communities such as the Retired Expats in Italy Facebook group, where members share invaluable insights on topics like taxes, housing, and healthcare.

In 2023, Expatica reported that approximately five million foreigners, making up about 8.8 percent of the population, were living in Italy. EU citizens can retire in Italy without a visa and access the public healthcare system, while non-EU citizens require a residence visa and proof of stable income for stays exceeding 90 days. High-quality healthcare is available for residents, and a private policy is advisable during the transition. Pension income is subject to tax, though some regions offer a flat seven percent tax rate for qualifying residents.

Choosing the right place to retire in Italy involves considering factors such as climate, housing costs, lifestyle, healthcare, and local activities. Decisions about renting, buying, or renovating property also play a significant role. Let’s look deeper into some of the regions chosen by Travel + Leisure and see what pros and cons we should consider.

Sicily

Sicily, with its rich history, diverse landscapes, and affordable cost of living, presents a compelling option for retirees. The region offers one of the most affordable living options in Italy: the average cost of living in cities like Palermo and Catania is significantly lower compared to other major Italian cities. For example, monthly expenses for a single person in Palermo can be around $860 without rent, while a family of four might spend approximately $2,988 without rent. Housing costs are also reasonable, with one-bedroom apartments ranging from $400 to $800 per month, and property purchases averaging between $125,000 and $250,000. Utilities, groceries, and dining out are all relatively inexpensive, contributing to the overall affordability.

Beyond affordability and beautiful locales, Sicily offers a high quality of life with a strong sense of community. The locals are known for their hospitality, and the island’s slower pace of life is perfect for retirees seeking a relaxed and fulfilling lifestyle. The island’s mild Mediterranean climate allows for outdoor activities year-round, and its rich culinary traditions ensure that food enthusiasts will always have something new to enjoy.

Puglia

Puglia offers an affordable cost of living, making it a great option for retirees. Rent for a one-bedroom apartment in city centers ranges from $535 to $852, while outside the city center, prices drop to around $385 to $664. Utilities are relatively inexpensive, costing between $102 and $157 per month. Groceries and dining out are also affordable, with a cappuccino costing around $1.54 and a meal for two at a mid-range restaurant around $56.60. Puglia is known for its stunning coastline, historical towns, and unique architecture, all factors to consider when thinking of moving there.

What about spending your retirement years learning how to cook in Italy ? (Photo: Simona Pilolla/Dreamstime)

Tuscany

Living in Tuscany can be more expensive than in other regions like Puglia or Sicily; however, it offers a high quality of life with its rich cultural heritage and beautiful landscapes. Renting a one-bedroom apartment in Florence costs around $1,000 to $1,500 per month, while smaller towns and countryside areas offer more affordable options. Monthly expenses for utilities, groceries, and dining out are moderate compared to other European regions. Tuscany is famous for its iconic landscapes, historic cities, and artistic heritage. Florence, the cultural capital, is renowned for its art, history, and architecture. Pisa, with its famous Leaning Tower, offers a rich cultural experience and more affordable living options compared to Florence. 

Lombardy

Lombardy, particularly in cities like Milan, is one of the more expensive regions in Italy. Renting a one-bedroom apartment in Milan can cost between $1,200 and $2,000 per month. However, the region offers excellent healthcare, infrastructure, and a vibrant cultural scene. Smaller towns around Lake Como provide more affordable living options with stunning natural surroundings. The region combines urban sophistication with natural beauty: Milan is a hub for fashion, finance, and culture, offering a dynamic urban lifestyle. 

Liguria

Liguria offers a moderate to high cost of living, especially in popular tourist areas like Genoa and Portofino. Renting a one-bedroom apartment can cost around $800 to $1,200 per month. The region’s mild climate and scenic coastal towns make it an attractive destination. Overall, the quality of life is high, with a good healthcare system to boot. Utilities, groceries, and dining out are reasonably priced compared to other coastal regions in Europe but can be higher than in the South of the country. Liguria is known for its stunning coastal beauty and Mediterranean charm. Genoa, a historic port city, offers a vibrant cultural scene with numerous museums and historical sites. Camogli, with its colorful houses and serene shores, provides a peaceful living environment. Closer to France, Sanremo, famous for its music festival, offers beautiful beaches and a lively cultural scene, perfect for retirees who enjoy cultural activities and social engagement.

Abruzzo

Abruzzo is one of the most affordable regions in Italy, making it ideal for retirees. Renting a one-bedroom apartment in a city center costs around $400 to $700 per month, with utilities and groceries being relatively inexpensive. The region offers a high quality of life at a lower cost, with plenty of opportunities for outdoor activities and cultural experiences. The region is celebrated for its natural beauty, offering a blend of coastal, mountainous, and cultural experiences. Pescara is known for its modern amenities and beautiful beaches. L’Aquila, with its rich historical charm and scenic mountainous backdrop, provides a quiet environment. Schiavi di Abruzzo offers a peaceful and authentic Italian experience, ideal for retirees looking for tranquility and a close-knit community.

Some More Considerations

Retiring in Italy involves navigating several factors, such as visa requirements, cost of living, and healthcare. Non-EU retirees typically need an elective residence visa, which requires proof of sufficient income and accommodation in Italy. As this brief outlook demonstrates, the cost of living varies significantly across regions, with southern areas like Sicily and Apulia generally being more affordable than northern regions like Lombardy and Tuscany. When it comes to healthcare, the Italian national health system (sanità pubblica) is highly regarded, with the country having one of the best healthcare systems globally. Retirees can benefit from both public and private healthcare services, which are also widely available and affordable.

Il connubio tra il ricco patrimonio culturale e la varietà del costo della vita rende l’Italia una destinazione attraente per i pensionati. Travel + Leisure ha condotto ricerche approfondite, comprese interviste con residenti e viaggiatori abituali, e ha collaborato con comunità online come il gruppo Facebook Retired Expats in Italy, dove i membri condividono preziose informazioni su argomenti come tasse, alloggio e assistenza sanitaria.

Nel 2023, Expatica ha riferito che circa cinque milioni di stranieri, pari a circa l’8,8% della popolazione, vivevano in Italia. I cittadini comunitari possono andare in pensione in Italia senza visto e accedere al sistema sanitario pubblico, mentre i cittadini extracomunitari necessitano del visto di soggiorno e di un reddito stabile per soggiorni superiori a 90 giorni. Per i residenti è disponibile un’assistenza sanitaria di alta qualità e durante il periodo di transizione è consigliabile una polizza privata. Il reddito da pensione è soggetto a tassazione, anche se alcune regioni offrono un’aliquota fiscale fissa del 7% per i residenti aventi diritto.

Scegliere il posto giusto in cui andare in pensione in Italia implica considerare fattori come il clima, i costi abitativi, lo stile di vita, l’assistenza sanitaria e le attività locali. Anche le decisioni relative all’affitto, all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile svolgono un ruolo significativo. Diamo un’occhiata più approfondita ad alcune delle regioni scelte da Travel + Leisure e vediamo quali pro e contro dovremmo considerare.

Sicilia

La Sicilia, con la sua ricca storia, i paesaggi diversi e un costo della vita accessibile, rappresenta un’opzione interessante per i pensionati. La regione offre una delle opzioni di vita più convenienti in Italia: il costo medio della vita in città come Palermo e Catania è significativamente più basso rispetto ad altre grandi città italiane. Ad esempio, le spese mensili per una persona single a Palermo possono aggirarsi intorno agli 860 dollari senza affitto, mentre una famiglia di quattro persone potrebbe spendere circa 2.988 dollari senza affitto. Anche i costi abitativi sono ragionevoli, con appartamenti con una camera da letto che vanno da 400 a 800 dollari al mese, e acquisti di proprietà in media tra 125.000 e 250.000 dollari. Utenze, generi alimentari e pasti fuori sono tutti relativamente economici, contribuendo all’accessibilità complessiva.

Oltre all’accessibilità economica e ai bellissimi luoghi, la Sicilia offre un’alta qualità di vita con un forte senso di comunità. La gente del posto è nota per la sua ospitalità e il ritmo di vita più lento dell’isola è perfetto per i pensionati che cercano uno stile di vita rilassato e appagante. Il mite clima mediterraneo dell’isola consente attività all’aperto tutto l’anno e le sue ricche tradizioni culinarie assicurano che gli appassionati di cibo avranno sempre qualcosa di nuovo da gustare.

Puglia

La Puglia offre un costo della vita accessibile, rendendola un’ottima opzione per i pensionati. L’affitto di un appartamento con una camera da letto nei centri urbani varia da $ 535 a $ 852, mentre fuori dal centro città i prezzi scendono da circa $ 385 a $ 664. Le utenze sono relativamente economiche e costano tra $ 102 e $ 157 al mese. Anche i generi alimentari e i pasti fuori sono convenienti, con un cappuccino che costa circa $ 1,54 e un pasto per due in un ristorante di fascia media circa $ 56,60. La Puglia è conosciuta per la sua splendida costa, le città storiche e l’architettura unica, tutti fattori da considerare se si pensa di trasferirsi lì.

Toscana

Vivere in Toscana può essere più costoso che in altre regioni come la Puglia o la Sicilia; tuttavia, offre un’elevata qualità della vita con il suo ricco patrimonio culturale e gli splendidi paesaggi. Affittare un appartamento con una camera da letto a Firenze costa dai 1.000 ai 1.500 dollari al mese, mentre le città più piccole e le aree di campagna offrono opzioni più convenienti. Le spese mensili per servizi pubblici, generi alimentari e pasti fuori sono moderate rispetto ad altre regioni europee. La Toscana è famosa per i suoi paesaggi iconici, le città storiche e il patrimonio artistico. Firenze, capitale culturale, è rinomata per la sua arte, storia e architettura. Pisa, con la sua famosa Torre Pendente, offre una ricca esperienza culturale e opzioni di vita più convenienti rispetto a Firenze.

Lombardia

La Lombardia, e soprattutto città come Milano, è una delle regioni più costose d’Italia. Affittare un appartamento con camera da letto a Milano può costare tra $ 1.200 e $ 2.000 al mese. Tuttavia, la regione offre eccellente assistenza sanitaria, infrastrutture e una vivace scena culturale. Le città più piccole intorno al Lago di Como offrono opzioni di vita più convenienti con uno splendido ambiente naturale. La regione combina la raffinatezza urbana con la bellezza naturale: Milano è un centro di moda, finanza e cultura, offre uno stile di vita dinamico.

Liguria

La Liguria ha un costo della vita da moderato ad alto, soprattutto nelle zone turistiche più popolari come Genova e Portofino. Affittare un appartamento con una camera da letto può costare dagli 800 ai 1.200 dollari al mese. Il clima mite della regione e le pittoresche città costiere la rendono una destinazione attraente. Nel complesso, la qualità della vita è elevata, con un buon sistema sanitario. Utenze, generi alimentari e ristoranti hanno prezzi ragionevoli rispetto ad altre regioni costiere europee, ma possono essere più alti rispetto al sud del paese. La Liguria è conosciuta per la sua straordinaria bellezza costiera e il fascino mediterraneo. Genova, storica città portuale, offre una vivace scena culturale con numerosi musei e siti storici. Camogli, con le sue case colorate e le coste piacevoli, offre un ambiente di vita tranquillo. Più vicina alla Francia, Sanremo, famosa per il suo festival musicale, offre bellissime spiagge e una vivace scena culturale, perfetta per i pensionati che amano le attività culturali e l’impegno sociale.

Abruzzo

L’Abruzzo è una delle regioni più convenienti in Italia, il che la rende ideale per i pensionati. Affittare un appartamento con una camera da letto in centro città costa dai 400 ai 700 dollari al mese, con utenze e generi alimentari relativamente economici. La regione offre un’elevata qualità della vita a un costo inferiore, con numerose opportunità per attività all’aria aperta ed esperienze culturali. La regione è celebrata per la sua bellezza naturale, offrendo una miscela di esperienze costiere, montuose e culturali. Pescara è nota per i servizi moderni e le bellissime spiagge. L’Aquila, con il suo ricco fascino storico e il suo scenografico sfondo montuoso, offre un ambiente tranquillo. Schiavi di Abruzzo offre un’esperienza italiana pacifica e autentica, ideale per i pensionati che cercano tranquillità e una comunità affiatata.

Alcune considerazioni aggiuntive

Andare in pensione in Italia implica affrontare diversi problemi, come i requisiti per il visto, il costo della vita e l’assistenza sanitaria. I pensionati extra-Ue in genere necessitano di un visto di residenza elettiva, che richiede la prova di reddito sufficiente e un alloggio in Italia. Come dimostra questa breve prospettiva, il costo della vita varia in modo significativo da una regione all’altra, con le aree meridionali come la Sicilia e la Puglia generalmente più convenienti rispetto alle regioni settentrionali come la Lombardia e la Toscana. Quando si tratta di assistenza sanitaria, il sistema sanitario nazionale italiano (sanità pubblica) è molto apprezzato, poiché il Paese ha uno dei migliori sistemi sanitari a livello globale. I pensionati possono beneficiare di servizi sanitari sia pubblici che privati, che sono ampiamente disponibili e convenienti.

Receive more stories like this in your inbox