Five months have gone by since the Shelter-in-Place order became official and, ever since, everyone has been wondering the same: how am I going to use this extra available time while at home? Many got into cooking, which meant trying that recipe grandma gave them; some decided to find the movie they always wanted to watch but time never allowed; some others just wanted to sit down and relax, while listening to an art talk.
If you follow the Italian Cultural Institute in San Francisco on its Social Media channels, you won’t be surprised to hear that they are one of very few organizations that manage to offer it all, while addressing the needs of an audience that has no longer physical boundaries and is able to be part of events while sitting on their couch.
We talked to Annamaria Di Giorgio, who embarked on her journey as the IIC Director in the Bay Area just 18 months ago. After a busy and proactive 2019, Director Di Giorgio was ready for another successful year of events at their venue in the Civic Center. At least, this was the plan, until the Covid-19 emergency broke in and in-person events became just a memory of the past.
Director Di Giorgio, what has been happening in the last few months was unexpected and challenging. How did you quickly change or adapt the IIC programming?
I’d like to start by saying that, in the first three weeks, as soon as the Shelter-in-Place was announced, we were a bit lost. We spent time looking around to learn and understand what was happening and what to do next. It was what I called a moment of “reflective calm.” For the Italian community and all Italian expats living here, seeing the tragedy in our homeland was shocking and heartbreaking. We were stuck here and could not do much; at the same time, we had to start facing a similar situation ourselves. After the first month or so, we got reorganized and tried to overcome the challenges brought by sheltering-in-place. We are used to working as a team, spending hours together in the same office. Quickly we had to forget it all and to start using new collaboration tools in order to move on with our activities.
You switched to a remote setting and started many activities online. What was the biggest challenge for you and your team?
The biggest challenge was to convert our work into something different, as well as to realize how fast everyone was going and how to catch up. After a slow start, everything began to speed up again, everyone kicked off new activities, switching to webinars, online classes of any kind, debates, talks. Somehow there has been a surplus of offerings and there was a point in which it was hard to keep track of all events happening virtually, where people do not need to be physically in a place to attend and they can also watch at a later time. We used Social Media and Youtube to allow everyone to watch and follow our activities. Another challenge was keeping a strong connection with our local audience, which is used to high quality programming and loves to attend our events in person.
The remote setting for cultural activities can have positive outcomes as well unexpected issues. What are your learning from this experience?
One of the most exciting opportunities has been working more with other Italian Cultural Institutes in North America. We got together, gathered all the resources available, and shared them with one another. One example is surely the Raffaello500 event, for which some institutes already had some guest speakers to host in their city and they opened up the conversation to everyone interested. We were able to host 800 people, a Q&A, across three different time zones. On this note, Barbara Jatta, Director of the Musei Vaticani, will be our guest in September for a webinar on the topic, and some other institutes will also get their speakers, from the Getty Museum to the Farnesina, to share their knowledge with us.
You started many partnerships and collaborations with artists, chefs. Sometimes, bringing guests and speakers physically to the US can be hard. Is the new reality opening opportunities that can be also doable for the future?
This is an opportunity for the future, when we are able to go back to normal and possibly have those events streamed online for a wider audience. For instance, this situation has allowed me and my staff to reach our audiences across all states we cover as IIC, from Montana to Oregon to Hawaii, that were most of the time lacking opportunities to attend live events organized by the Italian Cultural Institute mainly in San Francisco.
Which among the activities you’ve run have made a difference in this time of sheltering in place for so many people in the Bay Area?
We were the first to offer Italian cooking classes with Viola Buitoni. At lunch time, we connected and cooked Italian dishes together, trying to use ingredients already available in our fridge. CineDay is offering the opportunity to 300 people to watch the newest Italian movies, it is like gifting a ticket to an Italian movie theatre for ten weeks in a row. We have chosen some comedies to keep up the Summer spirit, however we would like to keep offering more movies also during the Fall, if the covid-19 emergency is still here. We are also presenting the “Decameron,” with ten stories from Giovanni Boccaccio’s masterpiece, read in English and Italian. Written in a time of plague, these tales still have the power to lift the spirits and comfort the soul. Another one I really enjoy is Chiara Alessi’s Design in Pajamas, where she shares stories about some of the most iconic products of Italian design in a series of short videos. The first one was dedicated to the FIAT 500, a symbol of the post-war economic recovery and the great start to the Italian mechanical industry.
We don’t know when we go back to the old normal, what’s the plan for the upcoming months, until we safely reopen and restart all the activities we were used to?
We would like to work on the drive-in cinema idea, in collaboration with some Italian local restaurants and, while taking advantage of the Indian summer, possibly organize some live concerts which, I do hope, can include a homage to our Maestro, Ennio Morricone. This will be confirmed once we know how the emergency evolves. In the future, I’d also like to launch the Caffe’ Letterario, where we can read, talk about a book while sipping an espresso. Last but not least, the week of Italian Cuisine and the week of the Italian language will both happen virtually, with a special collaboration with Romics, including webinars and a 3-D exhibition.
Last year, at this time, your new adventure in San Francisco had just started. What has been the best part of this journey so far?
It’s hard to say, I have enjoyed meeting people from different backgrounds and industries that sometimes are far from our programming. I struck luck with the collaborations with ISSNAF and EUNIC (the European Union cultural network supported by Creative Europe fund working in the areas of cultural diplomacy and cultural relations), these are the kind of people I love to interact with because they are a source of both inspiration and ideas.
Sono passati cinque mesi da quando l’ordine di isolamento è diventato ufficiale e, da allora, tutti si chiedono la stessa cosa: come userò questo tempo extra disponibile mentre sono a casa? Molti si sono messi a cucinare, il che ha significato provare quella ricetta che la nonna aveva dato loro; alcuni hanno deciso di vedere il film che avevano sempre voluto vedere ma per il quale non c’era mai tempo; altri vogliono solo sedersi e rilassarsi mentre ascoltano un discorso sull’arte.
Se seguite l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco sui suoi canali social, non vi sorprenderà sapere che è una delle poche organizzazioni che è riuscita a offrire tutto questo, rispondendo alle esigenze di un pubblico che non ha più confini fisici e che può partecipare agli eventi dal proprio divano.
Abbiamo parlato con Annamaria Di Giorgio, che ha intrapreso il suo viaggio alla direzione dello IIC nella Bay Area appena 18 mesi fa. Dopo un 2019 intenso e propositivo, la direttrice Di Giorgio era pronta per un altro anno di eventi di successo nella sede del Centro Civico. Almeno, questo era il piano, fino a quando l’emergenza Covid-19 non ha fatto irruzione e gli eventi di persona sono diventati solo un ricordo del passato.
Direttrice Di Giorgio, quello che è successo negli ultimi mesi è stato inaspettato e stimolante. Come ha cambiato o adattato rapidamente la programmazione dello IIC?
Vorrei iniziare dicendo che, nelle prime tre settimane, non appena è stato annunciato l’isolamento, ci siamo un po’ sentiti persi. Abbiamo passato del tempo a guardarci intorno per imparare e capire cosa stava succedendo e cosa fare dopo. È stato quello che ho definito un momento di “calma riflessiva”. Per la comunità italiana e per tutti gli espatriati italiani che vivono qui, vedere la tragedia nella nostra patria è stato scioccante e straziante. Eravamo bloccati qui e non potevamo fare molto; allo stesso tempo, dovevamo iniziare ad affrontare noi stessi una situazione simile. Dopo il primo mese circa, ci siamo riorganizzati e abbiamo cercato di superare le sfide portate dall’isolamento. Siamo abituati a lavorare in squadra, a passare ore insieme nello stesso ufficio. In breve tempo abbiamo dovuto dimenticare tutto e iniziare a utilizzare nuovi strumenti di collaborazione per andare avanti con le nostre attività.
Si è passati a un’impostazione da remoto e si sono avviate molte attività online. Qual è stata la sfida più grande per lei e il suo team?
La sfida più grande è stata quella di convertire il nostro lavoro in qualcosa di diverso, nonché di rendersi conto della velocità con cui tutti andavano e di come recuperare il ritardo. Dopo un inizio lento, tutto ha cominciato ad accelerare di nuovo, tutti hanno dato il via a nuove attività, passando a webinar, lezioni online di qualsiasi tipo, dibattiti, conferenze. In qualche modo c’è stato un surplus di offerta e c’è stato un punto in cui è stato difficile tenere traccia di tutti gli eventi che accadevano virtualmente, dove le persone non hanno bisogno di essere fisicamente in un luogo per partecipare e possono anche guardare in un secondo momento. Abbiamo usato i Social Media e Youtube per permettere a tutti di guardare e seguire le nostre attività. Un’altra sfida è stata quella di mantenere un forte legame con il nostro pubblico locale, abituato a una programmazione di alta qualità e che ama partecipare di persona ai nostri eventi.
L’ambiente remoto per le attività culturali può avere esiti positivi e comportare anche problemi inaspettati. Cosa avete imparato da questa esperienza?
Una delle opportunità più entusiasmanti è stata la collaborazione con altri Istituti Italiani di Cultura in Nord America. Ci siamo riuniti, abbiamo raccolto tutte le risorse disponibili e le abbiamo condivise. Un esempio è sicuramente l’evento Raffaello500, per il quale alcuni istituti hanno già ospitato alcuni relatori nella loro città e hanno aperto la conversazione a tutti gli interessati. Abbiamo ospitato 800 persone, un Q&A, attraverso tre diversi fusi orari. A questo proposito, Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, sarà nostra ospite a settembre per un webinar sull’argomento, e anche altri istituti faranno in modo che i loro relatori, dal Getty Museum alla Farnesina, condividano con noi le loro conoscenze.
Ha iniziato molte partnership e collaborazioni con artisti, chef. A volte, portare fisicamente ospiti e relatori negli Stati Uniti può essere difficile. La nuova realtà apre opportunità che possono essere sostenibili anche per il futuro?
Questa è un’opportunità per il futuro, quando saremo in grado di tornare alla normalità e possibilmente avere gli eventi in streaming online per un pubblico più ampio. Per esempio, questa situazione ha permesso a me e al mio staff di raggiungere il nostro pubblico in tutti gli Stati che copriamo come IIC, dal Montana all’Oregon alle Hawaii, che per la maggior parte del tempo non hanno avuto la possibilità di partecipare agli eventi dal vivo organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura principalmente a San Francisco.
Quali tra le attività da lei svolte hanno fatto la differenza in questo periodo di lockdown per così tante persone nella Bay Area?
Siamo stati i primi ad offrire corsi di cucina italiana con Viola Buitoni. A pranzo abbiamo attivato collegamenti e cucinato insieme piatti italiani, cercando di utilizzare gli ingredienti già disponibili nel nostro frigorifero. Il CineDay sta offrendo a 300 persone la possibilità di vedere i film italiani più recenti: è come regalare un biglietto del cinema italiano per dieci settimane di fila. Abbiamo scelto alcune commedie per mantenere lo spirito estivo, ma vorremmo continuare ad offrire più film anche durante l’autunno, se ci sarà ancora l’emergenza Covid-19. Stiamo proponendo anche il “Decamerone”, con dieci storie del capolavoro di Giovanni Boccaccio, lette in inglese e in italiano. Scritti in un’epoca di peste, questi racconti hanno ancora il potere di alleviare gli animi e confortare l’anima. Altra iniziativa che mi piace molto è “Design in Pigiama” di Chiara Alessi, in cui condivide storie su alcuni dei prodotti più iconici del design italiano in una serie di brevi video. Il primo è stato dedicato alla FIAT 500, simbolo della ripresa economica del dopoguerra e del grande avvio dell’industria meccanica italiana.
Non sappiamo quando torneremo alla vecchia normalità, qual è il piano per i prossimi mesi, fino a quando non riapriremo in sicurezza e ricominceremo tutte le attività a cui eravamo abituati?
Vorremmo lavorare sull’idea del cinema drive-in, in collaborazione con alcuni ristoranti locali italiani e, approfittando dell’estate indiana, magari organizzare dei concerti dal vivo che, spero, possano includere un omaggio al nostro Maestro Ennio Morricone. Questo sarà confermato una volta che sapremo come si evolve l’emergenza. In futuro, vorrei anche lanciare il Caffe’ Letterario, dove potremo leggere, parlare di un libro, sorseggiando un espresso. Infine, la settimana della cucina italiana e la settimana della lingua italiana si svolgeranno entrambe virtualmente, con una speciale collaborazione con Romics, con webinar e una mostra in 3D.
L’anno scorso, in questo periodo, era appena iniziata la sua nuova avventura a San Francisco. Qual è stata finora la parte migliore di questo viaggio?
Difficile dirlo, mi è piaciuto incontrare persone di diversa provenienza e settori che a volte sono lontani dalla nostra programmazione. Ho avuto fortuna nelle collaborazioni con ISSNAF ed EUNIC (la rete culturale dell’Unione Europea sostenuta dal fondo Creative Europe che opera nei settori della diplomazia culturale e delle relazioni culturali): sono il tipo di persone con cui amo interagire perché sono fonte sia d’ispirazione che di idee.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.