The Santa Ana winds continue to blow, terrible and merciless, transforming the serene landscapes of Palisades, Altadena, Eaton, Pasadena, Hollywood, and Santa Monica into scenes of devastation. A crimson sky looms overhead, with ash falling like snow. Entire sections of Los Angeles have been leveled, made unrecognizable. Hundreds of thousands of people have been evacuated, and the damage is incalculable—beyond what even the most catastrophic films could imagine—leaving a wound in the collective soul that only time might heal.
It is difficult to capture the emotions of those living through a tragedy that is both collective and deeply personal. When the fires erase your world, your memories, and your daily life in just a matter of hours, even finding a new place to call home becomes an immense challenge. “I have nothing left but my life,” says one survivor—everything and nothing at once. His white hair and tired, disoriented gaze reflect the despair of starting over without the strength or age to rebuild. Sitting in a wheelchair, he surveys the remnants of his home in a neighborhood reduced to ashes. Where peaceful suburban streets once stood, now lies a war zone.
He is just one of many survivors captured in the reports of Piergiorgio Giacovazzo, who documented the devastating Los Angeles fires for Italian television. Giacovazzo’s perspective is that of a seasoned journalist. A foreign correspondent for TG2, he was the last RAI reporter to remain in Kyiv when Russia launched its surprise attack on the Ukrainian capital in the winter of 2022. Born in Rome, Giacovazzo has been a familiar face to Italian public television viewers for nearly 30 years. L’Italo-Americano thanks him for agreeing to be the voice narrating this tragedy.
For RAI, he interviewed rescuers and volunteers, walked through the devastated neighborhoods, and joined ordinary people and celebrities as they searched for what remained of their lives. Among them was Italian-American actor Sebastian Harrison, who spent hours trapped by the flames that consumed his oceanfront villa.
How would you describe Los Angeles today?
Deeply wounded and in shock. The confirmed death toll is around thirty, but the search continues in the charred rubble for an unknown number of missing persons. And this immense tragedy is only beginning. Thousands of families are still trying to figure out how to move forward without their homes, which for many also served as their workplaces.
Take Glenda Alvarado from Altadena, for example—a mother of three, including an autistic son, who now faces the daunting prospect of paying both her mortgage and an additional rent, as her insurance will cover only a third of her home’s value. It all falls on her shoulders, while her autistic son cries, heartbroken that he couldn’t save his beloved toy trains. He solemnly promises his mother that one day he’ll invent a time machine to go back and rescue their home.
The scale of the disaster is unimaginable. What struck you the most?
That this happened in the most powerful country in the world. That the forces of nature are mightier than wealth. That much of this could have been avoided. One thing I’ve always found astonishing as an Italian is the presence of power poles in the United States. Yes, in 2025, power lines are still not buried underground as they are in Italy; instead, they rest on wooden poles! When the Santa Ana winds blow at speeds of up to 160 kilometers per hour, it’s almost inevitable that some of these massive wooden structures will collapse onto the dry, arid land of Southern California, with sparks from the high-voltage wires igniting perfect conditions for fires.
In a region that regularly faces devastating wildfires, you wouldn’t expect budget cuts to affect the very firefighters who are essential in such crises. During the first 24 hours, their numbers were woefully insufficient until reinforcements arrived from across the U.S., as well as from Canada and Mexico. The malfunctioning fire hydrants, likely due to poor maintenance, were another failure. The judiciary will need to investigate the causes of these fires thoroughly. And considering the American penchant for litigation, the public administration can expect no shortage of lawsuits. But legal proceedings in America are expensive, and justice isn’t accessible to everyone.
Certainly not to people like Richard Grise, 80 years old and disabled, who had poured his life savings into his home in Altadena, intending to leave it to his 18-year-old son, Redford, who grew up without a mother. “Now I don’t even have a teaspoon left,” Richard told me as his son pushed his wheelchair—borrowed from the Red Cross shelter at the Pasadena Convention Center—wrapped in a donated blanket to shield against the cold. “We are left, quite literally, with our lives,” the elderly father concluded, clutching his son’s hand tightly.
Did you meet any Italians or Italian-Americans?
Yes, two parallel stories of bravery, as both challenged the fire to try and save their homes using garden hoses. One is Sebastian Harrison, an actor known in Italy during the 1990s for the TV series Kiss Me, Licia. Together with his father, a more famous actor in the U.S. with over 130 films to his name, he owned one of the most beautiful properties in Malibu—a complex of 12 villas overlooking the Pacific Ocean, now reduced to ashes. It was also the site of unforgettable parties for the Italian community in Los Angeles.
Sebastian sent his father, wife, and child away to safety, violated the evacuation order, and started watering everything he could. But it was like a defenseless David against Goliath. When he realized he was about to lose his life, he made his way down to the beach and sheltered among the rocks for hours, enduring winds so fierce they sent trash bins flying, until firefighters arrived.
Then there’s Antonio Antonetti, a Venezuelan of Italian descent—a true hero. Using garden hoses with his brother and a neighbor, he saved seven houses in Altadena. “How did you do it?” I asked him as he showed us his untouched property.
“When I saw the fire at the end of the street,” he replied, “I understood that to save my house, I had to save my neighbor’s house first, then the next one, and the next one after that.” And that’s exactly what he did. He opened up every garden hose in the adjoining properties, climbed onto rooftops, and drenched everything he could. In the end, he saved seven homes, though all around them was nothing but ash.
You visited the Job Community Center in Pasadena and shelters for the displaced. Solidarity in a place where thousands have lost everything.
At the Job Community Center in Pasadena, one story stands out among many—a 23-year-old man named Michael. Thin, with large black eyes and a kind smile, he told me, “I have no money because I lost my job, but I have time. So I thought, I can give my time.” Such simplicity, such a big heart—like all the volunteers and donors who powered one of the most efficient aid collection and distribution centers I’ve ever seen.
The generosity of Los Angeles residents was immediate. Thousands of evacuees needed everything. Most fled the fire with only the clothes on their backs, thinking they’d be able to return home within a few hours.
Among the volunteers, I was deeply impressed by the positive energy of Begonya “Coco” De Salvo. Despite being one of the evacuees herself, she managed to raise €1,000 in just an hour from her social media friends. She used it to buy a large number of phone chargers to donate to her fellow displaced citizens.
How difficult will it be to start over?
Aside from a handful of celebrities from Malibu and Pacific Palisades, who have simply relocated, thousands of people now face an enormous existential crisis. The psychological stress is overwhelming, especially for the youngest and oldest among them. Many elderly residents may never live to see the rebuilding of their lifelong homes, even if they manage to find the resources to reconstruct.
These individuals urgently need tangible support from the city of Los Angeles, the State of California, and the federal government. Time is of the essence, as unscrupulous real estate speculators are already preying on the victims. On one hand, they’ve raised rents by as much as 200%, exploiting the fact that displaced families need housing close to their workplaces and children’s schools. On the other, they’re offering meager sums to purchase destroyed properties, taking advantage of those without the means to rebuild.
The first few months are critical. For now, the emotional wave of this tragedy has ensured that the victims receive the attention they deserve. But what will happen when this story fades from the headlines?
The multimillionaire celebrities are a tiny minority. Most of the Angelenos affected by this disaster cannot recover on their own. Entire families are sleeping in their cars, accompanied by their children and pets. Between showers at shelters, donated clothing, and meals provided by mobile volunteer kitchens, many have even returned to work to avoid losing their jobs. The psychological resilience of these individuals is as fragile as tissue paper. There’s no time to waste.
If you had to choose a symbolic image, what would it be?
A slightly scorched but still intact Stars and Stripes flag, standing firm against the winds of Santa Ana.
Il vento di Santa Ana continua a soffiare. Terribile e crudele, ha trasformato il volto tranquillo di Palisades e Altadena, di Eaton, Pasadena, Hollywood e Santa Monica. Il cielo rosso, cenere ovunque caduta come neve. Porzioni intere di Los Angeles rase al suolo, irriconoscibili. Centinaia di migliaia di persone evacuate, danni incalcolabili che nemmeno i film più catastrofici potevano immaginare e una ferita nell’anima che forse solo il tempo riuscirà a curare. Difficile raccontare i sentimenti di chi vive un dramma collettivo e al tempo stesso intimo. Se gli incendi hanno cancellato in una manciata di ore tutto il tuo mondo, i ricordi, la quotidianità, anche trovare rapidamente un posto nuovo da chiamare casa non è facile. “Mi è rimasta, letteralmente, solo la vita”. Tantissimo e pochissimo allo stesso tempo. Capelli bianchi e sguardo stanco, disorientato e impotente, non ha più l’età nè le forze per ricominciare. Un signore anziano in sedia a rotelle davanti a quel che resta della sua abitazione, in un quartiere andato in fumo. Uno scenario di guerra al posto dei vialoni pieni di tranquille villette.
E’ uno dei tanti sopravvissuti che ha mostrato nei suoi servizi Piergiorgio Giacovazzo, che per la televisione italiana ha documentato l’incredibile devastazione causata dagli incendi di Los Angeles. Il suo è lo sguardo di un professionista dell’informazione. Per la redazione esteri del Tg2, è stato l’ultimo dei cronisti Rai rimasti a Kyiv, quando la Russia tentava di entrare nella capitale ucraina bombardandola nella sorpresa generale del mondo occidentale, nell’inverno del 2022. Nato a Roma, da quasi 30 anni è un volto familiare per i telespettatori della rete pubblica. L’Italo-Americano lo ringrazia per aver accettato di essere la voce narrante di questa tragedia. Per la Rai ha intervistato soccorritori e volontari, ha attraversato i quartieri devastati, è tornato a cercare quel che restava della propria casa con gente comune e celebrities, come l’attore italo-americano Sebastian Harrison, rimasto a lungo intrappolato tra le fiamme che gli hanno cancellato la villa sull’oceano.
Come descriverebbe oggi Los Angeles?
Ferita al cuore. E profondamente sotto shock. Si piangono le vittime accertate, circa una trentina, mentre sotto le macerie incenerite si cerca ancora un numero imprecisato di dispersi. E questa enorme tragedia è soltanto all’inizio. Migliaia di famiglie devono ancora capire come affrontare l’oggi, senza la casa che per molti era anche il luogo di lavoro. Come per Glenda Alvarado, di Altadena, madre di tre figli di cui uno autistico, con il mutuo ancora da pagare. Che presto si sommerà ad un affitto, mentre l’assicurazione pagherà solo un terzo del valore della casa. Tutto sulle sue spalle, mentre il figlio affetto da autismo piange, perché non ha fatto in tempo a prendere i suoi amati trenini, e promette alla mamma di creare una macchina del tempo per tornare indietro e salvare la loro casa.
Le proporzioni del disastro sono difficili da immaginare: cosa l’ha colpita di più?
Che tutto ciò sia accaduto nel Paese più potente del mondo. Che la forza della natura sia più forte anche della ricchezza. Che tutto questo poteva essere almeno in gran parte evitato.
Una cosa che da italiano ho sempre trovato incredibile degli Stati Uniti è il fatto che ci siano ancora i pali della luce. Sì, nel 2025 i cavi della rete elettrica non solo non sono ancora sotterranei come da noi, ma addirittura poggiano su dei pali di legno! E quando soffiano i venti di Santa Ana, con raffiche fino a 160 chilometri orari, è normale che alcuni di questi enormi tronchi vengano giù, sul terreno secco e arido della Bassa California, con scintille dell’alta tensione che diventano l’innesco perfetto per i fuochi. Poi, in una terra che si trova periodicamente di fronte ai grandi incendi, non ti aspetti il taglio dei finanziamenti proprio ai pompieri, che nelle prime 24 ore erano assolutamente insufficienti prima dell’arrivo dei rinforzi dei Firefighters da tutti gli USA, ma anche dal Canada e dei bomberos dal Messico. Non doveva esserci neanche il malfunzionamento degli idranti, dovuto probabilmente alla mancata manutenzione. Sulle cause degli incendi dovrà sicuramente fare chiarezza la magistratura. Anche perché i cittadini americani a fare causa alla pubblica amministrazione non saranno pochi. Ma gli avvocati in America costano caro e la giustizia non è per tutti. Di sicuro non per Richard Grise, 80 anni, invalido, che nella casa di Altadena aveva messo i risparmi di una vita e contava di lasciarla al figlio Redford, di 18 anni, cresciuto senza mamma. “Adesso non ho più neanche un cucchiaino da tè – mi ha detto Richard, mentre il figlio spingeva la sua sedia a rotelle rimediata al rifugio della Croce Rossa del Pasadena Convention Center, come la coperta con la quale si ripara dal freddo. “Ci è rimasta letteralmente la vita”, conclude il vecchio padre tenendo stretta la mano del figlio.
Ha incontrato italiani e italoamericani?
Sì, due storie parallele, perché entrambi hanno sfidato il fuoco per tentare di difendere la loro casa con le pompe per innaffiare i giardini. Uno ricco, Sebastian Harrison, attore, conosciuto negli anni Novanta in Italia per la serie tv Kiss Me Licia. Insieme al padre, attore più famoso negli Stati Uniti dove ha girato oltre 130 film, possedeva una delle proprietà più belle di Malibu, un complesso di 12 ville con vista sull’Oceano Pacifico del quale ora rimangono solo le ceneri. Fra l’altro un posto di feste memorabili per la comunità italiana a Los Angeles. Sebastian ha mandato via il padre, la moglie e il figlio, ha violato l’ordine di evacuazione e si è messo ad innaffiare tutto quello che poteva. Ma era veramente un Davide disarmato contro Golia. Quando ha capito che stava per morire è sceso in riva al mare e si è riparato in mezzo alle rocce per ore, col vento che faceva volare anche i cassonetti della spazzatura, fino all’arrivo dei pompieri.
E poi c’è Antonio Antonetti, venezuelano di origine italiana: un vero mito. Perché con i tubi dell’acqua dei giardini insieme al fratello e ad un vicino ha salvato sette case di Altadena. Come hai fatto? Gli ho chiesto mentre ci faceva vedere la sua proprietà intatta. “Quando ho visto il fuoco in fondo alla strada – risponde – ho capito che per salvare la mia casa dovevo salvare prima quella del vicino e poi quella dell’altro vicino e quell’altra ancora”. E così ha fatto, aprendo tutti i tubi dei giardini confinanti e arrampicandosi anche sui tetti delle case per innaffiare e infradiciare tutto il possibile. Alla fine ha salvato sette case, anche se intorno a loro c’è solo cenere.
Ha visitato il Job Community Center di Pasadena e i centri rifugio per gli sfollati. La solidarietà in un luogo in cui migliaia di persone hanno perso tutto.
Del Job Community Center di Pasadena, tra i tanti ricordo un ragazzo di 23 anni che si chiama Michael. Magro, occhi grandi neri e un sorriso buono: “Non ho soldi – mi dice – perché ho perso il lavoro, ma ho tempo. E allora mi sono detto, posso donare il mio tempo”. Grande semplicità, grande cuore: come tutti i volontari e i donatori che hanno animato uno dei centri di raccolta e distribuzione degli aiuti più efficienti che abbia mai visto. La generosità dei losangelini è stata immediata. A migliaia di evacuati serve tutto. La maggior parte di loro è fuggita dal fuoco solo con i vestiti che portava indosso: perché pensavano di tornare a casa dopo poche ore. Tra i volontari mi ha colpito molto la carica positiva di Begonya “Coco” De Salvo. Nonostante sia tra gli evacuati, ha raccolto mille euro in un’ora tra i suoi amici social e li ha usati per comprare un gran numero di caricabatterie per i cellulari da donare ai suoi concittadini senza casa.
Quanto sarà difficile ricominciare?
A parte qualche celebrities di Malibu e Pacific Palisades, che in fondo ha solo cambiato residenza, per migliaia di persone si apre un dramma esistenziale enorme. Ed uno stress psicologico difficile da elaborare, soprattutto per i più giovani e per i più anziani, molti dei quali non avranno il tempo di rivedere la casa della loro vita, anche se trovassero le risorse per ricostruire. Questa gente ha bisogno di un supporto molto concreto dalla città di Los Angeles, dallo Stato della California e anche dal Governo federale. Con urgenza: perché sulle vittime degli incendi si stanno allungando le mani assetate di soldi degli immobiliaristi. Affaristi senza scrupoli che da una parte hanno aumentato gli affitti anche del 200 per cento, forti del fatto che gli evacuati cercano casa nelle stesse zone dove lavorano e dove vanno a scuola i figli. E dall’altra cercano di comprare le proprietà distrutte per quattro soldi, prendendo per il collo quelli che non hanno risorse per ricostruire. I primi mesi sono cruciali. Per ora la scia emotiva di questa tragedia ha dato alle vittime la giusta attenzione, ma cosa succederà quando queste notizie perderanno la ribalta dell’attualità?
Le celebrities multimilionarie sono una sparuta minoranza, la maggior parte dei losangelini coinvolti da sola non ce la può fare. Ci sono famiglie intere che dormono nelle macchine da giorni, con figli e animali da compagnia al seguito. E tra una doccia nei centri di accoglienza, i vestiti usati in donazione e i pasti offerti dalle cucine mobili dei volontari in molti hanno ripreso anche ad andare al lavoro, per non perdere anche quello. La tenuta psicologica di queste persone è come carta velina. Non c’è tempo da perdere.
Se dovesse scegliere un’immagine simbolo, quale sceglierebbe?
Una bandiera a stelle e strisce un po’ bruciata, ma ancora integra, che resiste al vento di Santa Ana.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.