Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author: Wikimedia Commons. License:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Nobody would ever question the formidable artistic genius behind Raphael’s greatest works: together with Leonardo da Vinci and Michelangelo Buonarroti, the artist was among the luminaries of the High Renaissance, as well as one of the most influential painters of all times. But even so, a brand new film by Luca Viotto, titled Raffaello, il principe delle arti – in 3D (Raphael, Prince of the Arts – in 3D), sets out to examine the origins of this artist’s undisputed greatness with the use of the latest film technologies.

Viotto had already directed two documentaries about the Uffizi Gallery of Florence and the Papal Basilicas of Rome, respectively: with this new film he decided instead to investigate Raphael’s life and works by mixing compelling historical reconstructions and interesting digressions by well-known art critics. The role of Raphael, in particular, is played by the Italian actor Flavio Parenti (who had previously appeared in Woody Allen’s To Rome with Love), but other key figures of the Renaissance – such as Donato Bramante and Pietro Bembo – appear on the silver screen as well. What is more, the film includes breathtaking close-ups of dozens of Raphael’s masterpieces, not to mention the marvelous views on the three cities where the artist spent most of his life: Urbino, Florence, and Rome.

Raffaello Sanzio, self portrait. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

The film cannot but begin in Urbino, the little town in the Marche region where Raffaello Sanzio was born in 1483. At that time, the place was one of the capitals of the Renaissance: Raphael’s father, Giovanni Santi, was himself a painter at the court of the local Duke, the famous Federico da Montefeltro. For these reasons, the young Raphael surely had the occasion to grow up in a very stimulating cultural environment, assisting in his father’s workshop and admiring Piero della Francesca’s masterpieces inside Urbino’s Ducal Palace. Even though he had already started to demonstrate his unique talent as an artist, however, it was only after his father’s premature death that Raphael – still in his teens – completed his apprenticeship with the great Umbrian painter Pietro Perugino. Whereas Raphael’s first altarpieces, portraits, and Madonnas were heavily influenced by his master, with the realization of the well-known Marriage of the Virgin (Lo sposalizio della Vergine) – which revolutionized a similar work by Perugino – the young painter had definitely reached his artistic maturity.

Nonetheless, as Viotto’s film rightly points out, Raphael’s so-called “Florentine period” was even more important in the shaping and development of his art. As a matter of fact, after some time spent between Perugia, Città di Castello and Siena, around 1504 the painter decided to move to the “cradle of the Renaissance” in order to further refine his technique: just think that in those days, along Florence’s streets, it was possible to walk into Leonardo, Michelangelo, and Raphael all at once! After all, it is not surprising that the young artist then began to assimilate Leonardo’s lesson in his own paintings: their encounter, fictionalized in the film, left visible marks in Raphael’s works from this period, most notably in his portraits (Agnolo Doni and Maddalena Strozzi), Madonnas with child (La belle jardinière and Madonna of the Goldfinch), and altarpieces (The Deposition of Christ).

In 1508 Raphael was summoned to Rome by none other than Pope Julius II, who wanted the artist to fresco his library and apartments in the Vatican Palace, an ambitious work which was to be continued under his successor Leo X (it was in those years that Raphael realized the famous portraits of the two popes). The painter was going to spend the rest of his life in the Eternal City, working on his greatest masterpiece: the Stanze Vaticane, or Raphael Rooms, including such timeless classics as The School of Athens (La scuola di Atene), The Deliverance of Saint Peter (La liberazione di San Pietro), and The Fire in the Borgo (L’incendio di Borgo). This, however, was by no means the artist’s sole occupation in Rome: besides being commissioned with the realization of a new plan for the construction of St. Peter’s Basilica, Raphael also worked on a series of tapestries that were to be displayed on special occasions in the Sistine Chapel, just freshly frescoed by Michelangelo. In addition, Viotto’s film lingers on other projects that also marked the pinnacle of Raphael’s incredible career: for example, the decorative frescoes for Agostino Chigi’s Villa Farnesina, or the two mysterious portraits La Velata (The woman with the veil) and La Fornarina (The baker’s daughter), representing Margerita Luti, Raphael’s beloved mistress.

The last scenes of Raffaello, il principe delle arti are focused on the artist’s last days, spent between his dying bed and the completion of his last painting, the Transfiguration (Trasfi-gurazione). In the end, by watching this great film one can only wonder whether the “Prince of the Arts” could have taken his genius even further, had he not died of a sudden fever on Good Friday 1520, at age 37. But one thing is for sure: by assimilating, encapsulating, and enhancing the lesson of the Renaissance masters, Raphael became one of them, to the extent that – as the epitaph on his tomb in Rome’s Pantheon reads – “Nature feared to be conquered by him while he lived, and when he was dying, feared herself to die”.

Nessuno mai metterebbe in dubbio il formidabile genio artistico dietro ai più grandi lavori di Raffaello: insieme a Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti, l’artista è stato fra gli astri dell’Alto Rinascimento, così come uno dei pittori più influenti di tutti i tempi. Eppure, un nuovo film di Luca Viotto, intitolato “Raffaello, il principe delle arti”, in 3D, esce per esaminare le origini dell’indiscussa grandezza di questo artista con l’uso delle ultime tecnologie cinematografiche.

Viotto ha già diretto due documentari rispettivamente sulla Galleria degli Uffizi di Firenze e le Basiliche Papali di Roma: con questo nuovo film ha deciso invece di investigare la vita e le opere di Raffaello, mescolando persuasive ricostruzioni storiche e interessanti digressioni di famosi critici d’arte. Il ruolo di Raffaello, in particolare, è interpretato dall’attore italiano Flavio Parenti (precedentemente apparso in “A Roma con Amore” di Woody Allen), ma anche altre figure chiave del Rinascimento, come Donato Bramante e Pietro Bembo, appaiono sul grande schermo. C’è di più, il film include incredibili primi piani di dozzine di capolavori di Raffello, per non citare i meravigliosi panorami sulle tre città dove l’artista passò la maggior parte della sua vita: Urbino, Firenze e Roma.

Il film non può che cominciare a Urbino, la piccola città nella regione delle Marche dove Raffaello Sanzio nacque nel 1483. A quel tempo, il luogo era una delle capitali del Rinascimento: il padre di Raffaello, Giovanni Santi, era a sua volta un pittore alla corte del Duca locale, il famoso Federico da Montefeltro. Per queste ragioni, il giovane Raffaello ebbe certamente l’occasione di crescere in un ambiente culturale molto stimolante, facendo l’assistente nella bottega di suo padre e ammirando i capolavori di Piero della Francesca nel Palazzo Ducale di Urbino. Anche se aveva già cominciato a mostrare il suo eccezionale talento d’artista, fu comunque solo dopo la morte prematura di suo padre che Raffaello, ancora adolescente, poté completare il suo apprendistato col grande pittore umbro Pietro Perugino. Mentre le prime pale d’altare, i ritratti e le Madonne di Raffaello furono profondamente influenzati dal suo maestro, con la realizzazione del ben conosciuto “Lo sposalizio della Vergine” – che rivoluzionò un simile lavoro del Perugino – il giovane pittore raggiunse definitivamente la sua maturità artistica.

Nondimeno, come indica esattamente il film di Viotto, il cosiddetto “periodo fiorentino” di Raffaello è stato anche più importante nel plasmare e sviluppare la sua arte. Infatti, dopo un po’ di tempo trascorso tra Perugia, Città di Castello e Siena, attorno al 1504 il pittore decise di traslocare nella “culla del Rinascimento” per affinare la sua tecnica: si pensi che a quel tempo, nelle strade di Firenze, era possibile incontrare al contempo Leonardo, Michelangelo, e Raffaello! Dopotutto, non è sorprendente che il giovane artista abbia cominciato ad assimilare la lezione di Leonardo nei suoi dipinti: il loro incontro, romanzato nel film, lascia segni visibili nei lavori raffaeliani di questo periodo, in particolare nei suoi ritratti (Agnolo Doni e Maddalena Strozzi), nelle Madonne con bambino (La bella giardiniera e Madonna del Cardellino), e nelle pale d’altare (La Deposizione di Cristo).

Nel 1508 Raffaello fu chiamato a Roma nientemeno che da Papa Giulio II che volle l’artista per affrescare la sua biblioteca e gli appartamenti nel Palazzo Vaticano, un lavoro ambizioso che sarebbe continuato con il suo successore Leone X (fu in quegli anni che Raffaello realizzò i famosi ritratti dei due papi). Il pittore avrebbe trascorso il resto della vita nella Città Eterna, lavorando sui suoi più grandi capolavori: le Stanze Vaticane, o Stanze di Raffaello, inclusi i classici senza tempo come La Scuola di Atene, La Liberazione di San Pietro, L’incendio di Borgo. Comunque, questa non fu l’unica occupazione dell’artista a Roma: oltre ad aver ricevuto l’incarico per la realizzazione di un nuovo progetto per la costruzione della Basilica di San Pietro, Raffaello lavorò anche su una serie di tappezzerie che dovevano essere mostrate in occasioni speciali nella Cappella Sistina, appena affrescata da Michelangelo. In più, il film di Viotto si sofferma su altri progetti che segnarono l’apice dell’incredibile carriera di Raffaello: per esempio, gli affreschi decorativi per Villa Farnesina di Agostino Chigi o i due misteriosi ritratti de La Velata e La Fornarina, che rappresentano Margherita Luti, la musa amata da Raffaello.

Le ultime scene di Raffaello, il principe delle arti si concentrano sugli ultimi giorni di vita dell’artista, tra il letto di morte e il completamento del suo ultimo dipinto, la Trasfigurazione. Alla fine, guardando questo grande film, viene solo da chiedersi se il “Principe delle Arti” non avesse potuto esprimere ancora di più il suo talento, se non fosse morto di febbre improvvisa il Venerdì Santo del 1520, all’età di 37 anni. Ma una cosa è sicura: assimilando, sintetizzando e migliorando la lezione dei maestri del Rinascimento, Raffaello divenne uno di loro, o per meglio dire – come recita l’epitaffio sulla sua tomba nel Pantheon di Roma – “Qui giace Raffaello dal quale la Natura temette mentre era vivo di essere vinta, ma ora che è morto teme di morire”.


Receive more stories like this in your inbox