Palermo's International Puppet Museum has more than 5,000 items on display, including dioramas featuring traditional Sicilian marionettes (Rita Cipalla)

Sometimes gritty, often exotic, always exciting, Palermo is home to some of Italy’s most beautiful churches, ornate palaces and delicious foods. The intensity of the capital city is without equal in all of Sicily. 

If you’re looking for yet another way to experience Palermo, consider the art of puppetry. Palermo offers visitors not only traditional puppet theater but also exhibitions and displays of puppets from Sicily, Italy and around the world. 

The best place to start is the Antonio Pasqualino International Puppet Museum, established in 1975. This museum has more than 5,000 marionettes, hand puppets, shadow puppets, historic playbills and set designs in its collection. 

The son of an artist, Pasqualino, a Palermo physician and surgeon, realized that his island was being transformed by social and economic upheaval, which would impact the traditional arts, including puppetry. Professional puppeteers were leaving the craft in search of more profitable careers, and Pasqualino worried this vibrant art form was headed for oblivion.

Together with his wife, he dedicated himself to saving Sicilian puppetry, collecting everything he could from hand puppets and marionettes to stage scripts and set furnishings. His efforts helped save hundreds of items from destruction.

In 1965, Pasqualino founded the Association for the Conservation of Popular Traditions. A decade later, the association established the International Puppet Museum. When Pasqualino died in 1995, the museum was renamed in his honor. Pasqualino’s work, along with that of others, led to a 2005 UNESCO designation that recognized puppetry to be part of Italy’s “intangible cultural heritage.” 

Both traditional and contemporary puppets are on display in Palermo’s International Puppet Museum (Rita Cipalla)

Italian puppetry began in Naples and then spread to Sicily at the end of the 19th century. It reached its golden era in early 20th century Sicily where it flourished on both ends of the island — Catania and Palermo. The simplicity and drama of puppetry resonated with the rural and often uneducated audiences. 

Often illiterate themselves, puppeteers would memorize and then adapt heroic poems, such as the Song of Roland, stories full of knights, kings, Moors and other characters fighting for glory, country, religion and, of course, love. The puppet masters would improvise the dialogue, act out numerous roles, both male and female, and manipulate the puppets’ movements. 

Early puppets moved because of a thin metal rod which ran through a joint to the puppet’s head. More wire was used to move the legs and arms. When the craft arrived in Sicily, the construction technique changed. The thin wire once used to move the right arm was replaced by a large metal rod — a fundamental characteristic of the Sicilian puppet. This structure created more realistic movements and allowed the puppeteer to move the figure faster — better suited to duels and battle scenes. This construction form is still used today.

The International Puppet Museum, located at Piazzetta Pasqualino, a small square named for the museum’s founder, occupies an historic building that once housed the Hotel de France. Its collection spans three floors. There are water puppets from Vietnam, shadow puppets from China and Indonesia, Japanese Bunraku puppets, African puppets, and marionettes from India. 

Some puppets resemble movie stars like Laurel and Hardy, while others were cobbled together by contemporary artists who used everyday items such as bottle brushes, mop heads and swim goggles to create distinctive figures.  In 2017, the museum was selected Italy’s museum of the year.

From the beginning, conserving and safeguarding the collection was paired with a strong educational mission. This has evolved into the annual Morgana Festival, held this year from November 8-23 in Palermo. The festival, now in its 49th year, attracts traditional and contemporary puppet companies from Italy and around the world who participate in exhibitions, conferences and educational workshops.

In a small on-site theater, two puppeteers take a bow following a lively performance (Dale Smith)

One of the highlights of a museum visit is to attend a puppet show, held frequently throughout the week. The 40-minute performance dramatizes popular stories rooted in the Middle Ages and featuring well-known characters such as brave Orlando, a handsome and valiant knight; beautiful and pure Angelica, the beloved of Orlando; and Rinaldo, Orlando’s cousin who falls in love with Angelica. 

During our visit in October, the performance was colorful, exciting and beautifully produced. There were plenty of duels, armed battles, some dismembering of limbs, and even a beheading. Two puppet masters played all the roles, accompanied by a live pianist. Before the production started, the cast commandeered the support of several children in the audience, asking them to shriek or beg for help when prompted, which they did at full volume. 

To keep the art form relevant, the museum has worked with contemporary writers such as Italo Calvino to produce new plays, and has commissioned visual artists such as Tadeusz Kantor to create new set designs and puppets. A library of about 7,000 volumes on puppetry and folk traditions is on site as is a multimedia collection of photos, videos and sound recordings highlighting puppet traditions from around the world. There is also a small gift shop.

If your travels take you to the eastern side of the island, check out the puppet theaters in Siracusa and Catania. Catania’s puppet theater, known as the Teatro dei Pupi Fratelli Napoli, is named for a famous puppeteering family. Siracusa’s theater, Opera dei Pupi, is on the tourist-friendly island of Ortigia. No knowledge of Italian is needed; the show’s story line is always easy to follow.   

A volte grintosa, spesso esotica, sempre eccitante, Palermo ospita alcune delle chiese più belle d’Italia, palazzi decorati e cibi deliziosi. L’intensità del capoluogo non ha eguali in tutta la Sicilia. 

Se state cercando un altro modo per vivere Palermo, considerate l’arte dei pupi. Palermo offre ai visitatori non solo il tradizionale teatro dei pupi, ma anche mostre ed esposizioni di pupi provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e da tutto il mondo. 

Il luogo migliore per iniziare è il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, istituito nel 1975. Questo museo vanta una collezione di oltre 5.000 marionette, burattini a mano, ombre cinesi, locandine storiche e scenografie. 

Figlio di un artista, Pasqualino, medico e chirurgo palermitano, si rese conto che sconvolgimenti sociali ed economici stavano trasformando la sua isola impattando sulle arti tradizionali, tra cui il teatro di figura. I marionettisti professionisti stavano abbandonando il mestiere alla ricerca di carriere più redditizie e Pasqualino temeva che questa vivace forma d’arte fosse destinata all’oblio.

Insieme alla moglie, si dedicò a salvare il teatro dei pupi siciliano, raccogliendo tutto ciò che poteva, dai pupi a mano alle marionette, dai copioni teatrali agli arredi scenici. I suoi sforzi contribuirono a salvare centinaia di oggetti dalla distruzione. 

Nel 1965, Pasqualino fondò l’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari. Un decennio dopo, l’associazione istituì il Museo Internazionale delle Marionette. Quando Pasqualino morì nel 1995, il museo fu ribattezzato in suo onore. Il lavoro di Pasqualino, insieme a quello di altri, ha portato alla designazione dell’UNESCO nel 2005, che ha riconosciuto il teatro di figura come parte del “patrimonio culturale immateriale” dell’Italia. 

Il teatro di figura italiano è nato a Napoli e si è poi diffuso in Sicilia alla fine del XIX secolo. Raggiunse il suo periodo d’oro all’inizio del XX secolo in Sicilia, dove fiorì nelle due estremità dell’isola, a Catania e a Palermo. La semplicità e la drammaticità della marionetta risuonavano con il pubblico rurale e spesso non istruito. 

Spesso analfabeti loro stessi, i pupari memorizzavano e poi adattavano poemi eroici, come la Canzone di Rolando, storie piene di cavalieri, re, mori e altri personaggi che combattevano per la gloria, la patria, la religione e, naturalmente, l’amore. I burattinai improvvisavano i dialoghi, recitavano numerosi ruoli, sia maschili che femminili, e gestivano i movimenti delle marionette. 

I primi burattini si muovevano grazie a una sottile asta metallica che passava attraverso un giunto fino alla testa del burattino. Un altro filo metallico veniva utilizzato per muovere le gambe e le braccia. Quando l’artigianato arrivò in Sicilia, la tecnica di costruzione cambiò. Il sottile filo di ferro utilizzato per muovere il braccio destro fu sostituito da una grande asta metallica, caratteristica fondamentale del pupo siciliano. 

Questa struttura creava movimenti più realistici e consentiva al burattinaio di muovere più velocemente la figura, più adatta a duelli e scene di battaglia. Questa soluzione costruttiva è utilizzata ancora oggi.

Il Museo Internazionale delle Marionette, situato in Piazzetta Pasqualino, una piccola piazza che prende il nome dal fondatore del museo, occupa un edificio storico che un tempo ospitava l’Hotel de France. La collezione si estende su tre piani. Ci sono marionette d’acqua dal Vietnam, marionette d’ombra dalla Cina e dall’Indonesia, marionette Bunraku giapponesi, marionette africane e marionette dall’India. 

Alcune marionette assomigliano a star del cinema come Stanlio e Ollio, mentre altre sono state messe insieme da artisti contemporanei che hanno utilizzato oggetti di uso quotidiano come spazzole per bottiglie, teste di mocio e occhialini da nuoto per creare figure particolari.  Nel 2017 il museo è stato selezionato come museo italiano dell’anno.

Fin dall’inizio, la conservazione e la salvaguardia della collezione sono state abbinate a una forte missione educativa. Questo si è evoluto nell’annuale Festival di Morgana, che quest’anno si è svolto dall’8 al 23 novembre a Palermo. Il festival, giunto alla 49° edizione, attira compagnie di marionette tradizionali e contemporanee dall’Italia e da tutto il mondo che partecipano a mostre, conferenze e laboratori didattici.

Uno dei momenti salienti della visita al museo è assistere a uno spettacolo di marionette, che si tiene frequentemente durante la settimana. Lo spettacolo, della durata di 40 minuti, drammatizza storie popolari che affondano le radici nel Medioevo e che hanno come protagonisti personaggi noti come il coraggioso Orlando, bello e valoroso cavaliere, e la bella e pura Angelica, promessa di Orlando; e Rinaldo, il cugino di Orlando che si innamora di Angelica. 

Durante la nostra visita in ottobre, lo spettacolo è stato vivace, emozionante e ben realizzato. Ci sono stati molti duelli, battaglie armate, alcuni smembramenti di arti e persino una decapitazione. Due burattinai hanno interpretato tutti i ruoli, accompagnati da un pianista dal vivo. Prima dell’inizio dello spettacolo, il cast ha chiesto il sostegno di alcuni bambini del pubblico, chiedendo loro di gridare o implorare aiuto quando richiesto, cosa che hanno fatto a tutto volume. 

Per mantenere attuale questa forma d’arte, il museo ha collaborato con scrittori contemporanei come Italo Calvino per produrre nuove opere e ha commissionato ad artisti visivi come Tadeusz Kantor la creazione di nuove scenografie e marionette. Il museo ospita una biblioteca di circa 7.000 volumi sul teatro di figura e sulle tradizioni popolari e una collezione multimediale di foto, video e registrazioni sonore che illustrano le tradizioni dei burattini di tutto il mondo. C’è anche un piccolo negozio di souvenir.

Se i vostri viaggi vi portano nella parte orientale dell’isola, visitate i teatri dei pupi di Siracusa e Catania. Il teatro dei pupi di Catania, noto come Teatro dei Pupi Fratelli Napoli, prende il nome da una famosa famiglia di pupari. Il teatro di Siracusa, l’Opera dei Pupi, si trova sull’isola turistica di Ortigia. Non è necessaria la conoscenza dell’italiano; la trama dello spettacolo è sempre facile da seguire.   

Receive more stories like this in your inbox